S. Giovanni della Croce

                        

     Cantico Spirituale “B”

 

 

                   INDICE

 

 

 

Strofa 01          Dove ti nascondesti?

 

Strofa 02          Pastori voi che andate…

 

Strofa 03          In cerca del mio amore…

 

Strofa 04          O boschi ditemi se…

 

Strofa 05          Mille grazie spargendo…

 

Strofa 06          Ah! Chi potrà sanarmi?

 

Strofa 07          Tutti coloro che vagano…

 

Strofa 08          Ma come tu resisti…

 

Strofa 09          Dopo aver piagato…

 

Strofa 10          Estingui le mie pene…

 

Strofa 11          Scopri la tua presenza…

 

Strofa 12          O fonte cristallina…

 

Strofa 13          Allontanati, Amato…

 

Strofa 14-15    L'Amato è le montagne…

 

Strofa 16          Prendeteci le volpi…

 

Strofa 17          Fermati, o borea morto…

 

Strofa 18          O ninfe di Giudea…

 

Strofa 19          Nasconditi, o Diletto…

 

Strofa 20-21    O voi, agili uccelli…

 

Strofa 22          Entrata ormai è la sposa…

 

Strofa 23          Di un melo sotto i rami…

 

Strofa 24          Fiorito è il nostro letto…

 

Strofa 25          Dietro le tue vestigia…

 

Strofa 26          Nell'intima cantina…

 

Strofa 27          Lì mi dette il suo petto…

 

Strofa 28          L'anima mia si è data…

 

Strofa 29          Dite che sono smarrita…

 

Strofa 30          Di smeraldi e di fiori…

 

Strofa 31          Di quel solo capello…

 

Strofa 32          Quando tu miravi…

 

Strofa 33          Non voler disprezzarmi…

 

Strofa 34          La bianca colombella…

 

Strofa 35          Nel deserto viveva…

 

Strofa 36          Godiam l'un l'altro…

 

Strofa 37          E quindi alle profonde…

 

Strofa 38          Colà mi mostrerai…

 

Strofa 39          Dall’ aura lo spirare…

 

Strofa 40          Nessuno mirava…

 

 

 

                   Solo le strofe

 

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

STROFA 1

1. Dove ti sei nascosto, Amato?

Sola qui, gemente, mi hai lasciata!

Come il cervo fuggisti,

dopo avermi ferita;

gridando t'inseguii: eri sparito!

1-    

2-    In questa prima strofa, l'anima innamorata del Verbo Figlio di Dio, suo Sposo, desiderando unirsi con Lui mediante la visione chiara ed essenziale, espone le sue ansie d'amore, lamentandosi con Lui della sua assenza. E ciò specialmente perché, essendo ferita dall'amore suo per mezzo del quale è uscita da tutte le cose create e da se stessa, deve ancora soffrire l'assenza dell'Amato, dal momento che Egli non la discioglie dalla carne mortale per renderle possibile di goderlo nella gloria dell'eternità.

Perciò dice: Dove ti nascondesti?

3-    Come se dicesse: Verbo, Sposo mio, mostrami il luogo dove stai nascosto. Con queste parole gli chiede la manifestazione della sua divina essenza, perché il luogo dove il Figlio di Dio sta nascosto, è come dice S. Giovanni (1,18), il seno del Padre, cioè l'essenza divina, la quale è lontana e nascosta ad ogni occhio mortale e ad ogni intelletto. Ciò volle dire Isaia quando affermò: Veramente tu sei un Dio nascosto (45,15).

Qui è bene notare come per quanto siano elevate le comunicazioni e gli atti delle divine presenze, alte e sublimi le notizie di Dio che l'anima ha in questa vita, tutto ciò non è essenzialmente Dio né ha a che vedere con Lui, poiché invero Egli è ancora nascosto all'anima. È necessario perciò che essa lo stimi superiore a tutte queste grandezze, lo creda nascosto e lo cerchi come tale dicendo: Dove ti nascondesti? 

Poiché né l'alta comunicazione né la presenza sensibile sono indizio maggiore della sua presenza per grazia, né la mancanza di tutto ciò nell'anima ne indica l'assenza perciò il Profeta Giobbe dice: Se verrà a me, non lo vedrò; e se mi fuggirà non me ne accorgerò (9,11). 

4-    Queste parole ci fanno intendere come, se percepisce qualche grande comunicazione, notizia divina o qualche altro sentimento, l'anima non deve credere che ciò sia vedere chiaramente o possedere essenzialmente Dio, né pensare di essere più in Lui, per quanto grande esso sia. Se tutte queste comunicazioni sensibili e intellegibili le vengono a mancare ed essa rimanesse arida, tra le tenebre e priva di aiuto, non deve credere perciò che le manchi Dio, poiché realmente nel primo caso non può sapere con certezza di essere in grazia di Dio, e nel secondo di esserne priva, secondo quanto afferma il Savio: Nessun uomo mortale può sapere se sia degno di amore o di odio davanti a Dio (Qo 9,1). 

Pertanto scopo principale dell'anima nel verso presente non è soltanto quello di chiedere solo la devozione affettiva e sensibile, in cui non v'è né la certezza né la chiarezza del possesso dello Sposo in questa vita, ma specialmente quello di domandare la presenza e la chiara visione della sua essenza con cui desidera di essere assicurata e soddisfatta nella gloria. 

5-    Proprio questo vuole affermare la sposa nel Cantico (1,6) allorché, desiderando di unirsi con la divinità del Verbo suo Sposo, la chiede al Padre: Mostrami dove ti pasci e dove ti riposi sul mezzogiorno. Chiedendogli dove si pasca, gli domanda di mostrarle l'essenza del Verbo divino, poiché il Padre non si pasce in altra cosa che nell'unico suo Figlio, che è la sua gloria. Pregando che le mostri dove riposa, gli chiede la stessa cosa, giacché il Padre non riposa né sta in altro luogo che nel suo unico Figlio, unica sua delizia, nel quale riposa comunicandogli tutta la sua essenza, sul mezzogiorno, cioè nell'eternità, dove sempre lo ha generato e sempre lo genera. Dunque il Verbo divino dove il Padre si pasce con gloria infinita e questo petto [letto] fiorito dove Egli prende riposo con immenso diletto amoroso, nascosto ad ogni creatura mortale, chiede qui l'anima sposa quando dice: Dove ti nascondesti?

6-    Affinché quest'anima sitibonda nella vita presente riesca a trovare il suo Sposo e unirsi con Lui per unione di amore, secondo quanto è possibile, e mitighi la sua sete almeno con una goccia che di Lui si può gustare in terra, sarà bene che io risponda a quello che ella chiede allo Sposo. Sostituendomi a Lui, le mostrerò il luogo più sicuro dove Egli si nasconde, perché sicuramente ve lo trovi con la maggiore perfezione e con il maggior sapore possibile in questa vita, e così non incomincerà ad andare vagando inutilmente dietro le orme delle sue compagne.

A tale scopo c'è da notare che il Verbo Figlio di Dio, insieme con il Padre e con lo Spirito Santo, se ne sta essenzialmente nascosto nell'interno [nell'intimo centro “A”] dell'anima. Quindi l'anima che vuol trovarlo, deve allontanarsi secondo l'affetto e la volontà da tutte le cose create e ritirarsi in sommo raccoglimento dentro di sé come se tutto il resto non esistesse. Perciò S. Agostino dice nei Soliloqui [Pseudo-Agostino, Soliloquiorum animæ ad Deum liber unus, c. 30, ML 40, 888] parlando con Dio: Non ti trovavo, o Signore, di fuori, perché fuori cercavo male te che stavi dentro.

Dio dunque è nascosto nell'anima, dove il bravo contemplativo deve cercarlo: Dove ti nascondesti? 

7-    O anima bellissima fra tutte le creature, che desideri tanto conoscere il luogo dove si trova il tuo Diletto, per trovarlo ed unirti a Lui! Ormai ti è stato detto che tu stessa sei il luogo in cui Egli dimora e il nascondiglio dove si cela. Tu puoi grandemente rallegrarti sapendo che tutto il tuo bene e l'intera tua speranza è così vicina a te da abitare dentro di te o, per dire meglio, che tu non puoi stare senza di Lui: Sappiate – dice lo Sposo che il regno di Dio è dentro di voi (Lc 17,21) e il suo servo, l'apostolo S. Paolo soggiunge: Voi siete il tempio di Dio (2Cor 6,16).

8-    È grande conforto per l'anima sapere che Dio non le viene mai meno, anche se essa è in peccato mortale; quanto meno Egli abbandonerà quella che è in grazia!

Che vuoi di più, o anima, e perché cerchi ancora fuori di te, dal momento che hai dentro di te le tue ricchezze, i tuoi diletti, la tua soddisfazione, la tua abbondanza e il tuo regno, cioè l'Amato, che tu desideri e brami? Gioisci e rallegrati con Lui nel tuo raccoglimento interiore, perché lo hai così vicino! Qui desideralo, adoralo, senza andare a cercarlo altrove, poiché ti distrarresti, ti stancheresti senza poterlo né trovare né godere con maggiore certezza e celerità, né averlo più vicino che dentro di te. Vi è un'unica difficoltà e cioè che, pur essendo dentro di te, se ne sta nascosto; però è già molto se si conosce il luogo dove sta nascosto per cercarlo con la certezza di trovarlo. È quanto tu, o anima, chiedi allorché con affetto di amore dici: Dove ti nascondesti?

9-    Tuttavia mi puoi dire: se l'Amato dell'anima mia è dentro di me, perché non lo trovo e non lo sento?

Ciò accade perché Egli se ne sta nascosto e tu non ti nascondi per trovarlo e per sentirlo. Infatti chi vuol trovare una cosa nascosta deve entrare fino al nascondiglio dove quella si trova e, quando la trova, anch'egli è nascosto con lei. Dunque poiché il tuo Sposo amato è il tesoro nascosto nel campo dell'anima tua, per il qual tesoro l'astuto mercante vendette tutti i suoi beni (Mt 13,44) sarà necessario che tu, per trovarlo, dimenticando tutte le cose e allontanandoti da tutte le creature ti rifugi nel nascondiglio interiore del tuo spirito (Mt 6,6) e serrata la porta dietro di te, vale a dire chiusa la tua volontà a tutte le cose, preghi occultamente il Padre tuo (Ibid.). Allora, rimanendo nascosta con Lui, lo sentirai e lo amerai di nascosto, lo godrai e ti diletterai con Lui di nascosto, ossia in maniera superiore ad ogni espressione e sentimento umano.

10-    Orsù, anima bella, poiché ora sai che il Diletto tanto desiderato dimora nascosto nel tuo seno, procura di essere bene nascosta con Lui e così lo abbraccerai e lo sentirai con affetto d'amore nel tuo seno. Ricordati che Egli ti invita a questo nascondiglio per mezzo di Isaia il quale dice: Vai, entra nel tuo nascondiglio chiudi dietro di te le tue porte, cioè tutte le tue potenze a tutte le creature, nasconditi per un momento (26,20), vale a dire per questo momento della vita temporale. Poiché se nella brevità della vita presente, come dice il Savio, tu, anima fortunata, custodirai con ogni cura il tuo cuore (Pr 4,23), indubbiamente il Signore ti concederà quanto promette per mezzo di Isaia: Ti darò gli occulti tesori e ti svelerò la sostanza dei segreti e dei misteri (45,3), sostanza la quale è Dio stesso, poiché Egli è la sostanza e il concetto della fede, e questa è il segreto e il mistero. Quando verrà rivelato e manifestato quanto la fede ci tiene nascosto, cioè la perfezione di Dio, come dice S. Paolo (1Cor 13,10), allora all'anima sarà manifestata la sostanza dei misteri segreti.

Anche se in questa vita, per quanto si nasconda, l'anima non può giungere mai a conoscere le profondità come nell'altra, tuttavia, se come Mosè si rifugerà nella caverna della pietra (Es 33,22-23), cioè nell'imitazione vera della vita del Figlio di Dio, suo Sposo, con l'aiuto della destra di Dio, meriterà di vedere le spalle di Lui, vale a dire di raggiungere in terra tanta perfezione da unirsi e trasformarsi per amore nel Figlio di Dio, suo Sposo. In tal modo ella si sente tanto unita con Lui e così sapientemente istruita nei suoi misteri che per quanto riguarda la conoscenza di Lui in questa vita, non ha bisogno di dire: Dove ti nascondesti?

11-    È già stato detto, o anima, il metodo che ti conviene seguire per trovare lo Sposo nel tuo nascondiglio. Ma se vuoi che io te lo ripeta, ascolta una parola ricca di sostanza e di verità inaccessibile: cercalo con fede e con amore, senza cercare soddisfazione in cosa alcuna, e senza desiderare di gustarla e intenderla fuori di quanto è necessario; queste due cose, come la guida del cieco, ti condurranno per vie a te ignote, al nascondiglio di Dio. Infatti la fede, cioè il segreto di cui si è parlato, è simile alle gambe delle quali l'anima si serve per andare verso Dio, e l'amore è la guida che ve la conduce, di modo che, trattando i misteri e i segreti della fede, meriterà che l'amore le manifesti quello che tale virtù racchiude in sé, vale a dire lo Sposo che ella desidera in terra per mezzo della grazia speciale dell'unione divina e in cielo per mezzo della gloria essenziale, godendo non più nascostamente, ma faccia a faccia.

Intanto, quantunque l'anima arrivi a tale unione, che è lo stato più alto a cui si può giungere in questa vita, poiché lo Sposo è nascosto nel seno del Padre, dove desidera goderlo nell'altra, ella continua a dire: Dove ti nascondesti?

12-    Fai molto bene, o anima, a cercarlo sempre nascosto, poiché facendo così glorifichi Dio e ti avvicini molto a Lui stimandolo per l'essere più alto e profondo di tutti quelli che tu puoi raggiungere. Non ti fermare quindi né molto né poco in ciò che le tue potenze possono comprendere, vale a dire, non ti volere mai appagare di ciò che puoi intendere di Dio, ma piuttosto di ciò che di Lui non puoi capire. Non ti fermare mai nell'amore e nel diletto di ciò che intendi e senti di Dio, ama e dilettati solo in ciò che di Lui non puoi né intendere né sentire: questo vuol dire cercarlo in fede. Essendo Dio inaccessibile e nascosto, come è stato detto, anche se ti sembra di trovarlo, di sentirlo e di capirlo, lo devi ritenere sempre per nascosto e come tale lo devi servire in occulto. Non voler essere come i molti insipienti i quali, avendo un concetto volgare di Dio, allorché non lo intendono, non lo gustano e non lo sentono, credono che Egli sia lontano e nascosto, mentre è piuttosto vero il contrario e cioè che quanto meno distintamente l'intendono, più si accostano a Lui, poiché come dice il Profeta David: Pose il suo nascondiglio nelle tenebre (Sal 17,12). Così avvicinandoti a Lui, il tuo occhio fiacco deve necessariamente essere colpito dalle tenebre.

Dunque fai molto bene in ogni tempo, sia nelle avversità che nelle prosperità spirituali o temporali, a considerare Dio come nascosto e ad invocarlo dicendo: Dove ti nascondesti?, …… in gemiti lasciandomi, o Diletto?

13-    Lo chiama Diletto per commuoverlo e spingerlo ad esaudire la sua preghiera poiché, se è amato, il Signore con grande facilità ascolta la preghiera di chi lo ama. Lo dice Egli stesso in S. Giovanni: Se rimarrete in me, chiedete ciò che volete e vi sarà dato (15,7). L'anima quindi lo può chiamare veramente Amato allorché dimora interamente con Lui, non avendo il cuore attaccato ad altra cosa all'infuori di Lui e volgendo ordinariamente a Lui il pensiero. Perciò Dalila dice a Sansone, il cui affetto era privo di ciò: Come puoi dire di amarmi, mentre il tuo animo è lontano da me? (Gd 16,15), animo che include il pensiero e l'affetto. 

Dunque alcuni chiamano Amato il loro Sposo, ma non lo amano veramente, poiché il loro cuore non è tutto per Lui e quindi la loro richiesta non ha molto valore al cospetto di Dio e non viene esaudita finché perseverando nella loro orazione, non riescono ad intrattenere a lungo in Lui il loro animo e a stabilirvi il cuore con affetto totale, perché dal Signore niente si ottiene se non per mezzo dell'amore.

14-    Riguardo a quanto l'anima dice subito: In gemiti lasciandomi, bisogna notare come l'assenza dell'Amato causa un gemito continuo nell'amante poiché, dato che ama solo Lui, all'infuori di Lui non trova alcun riposo e sollievo. Indizio certo per sapere se uno ama veramente Dio è quindi quello di vedere se si contenta di cose inferiori a Lui.

Ma cosa dico:  – si contenta? Poiché anche se possedesse tutte le cose insieme, non sarebbe soddisfatto; anzi, la sua soddisfazione sarebbe minore, quanto maggiori fossero le cose possedute, poiché il cuore non si contenta di possedere le cose, ma di essere privo di tutto e povero di spirito. Giacché in questa povertà consiste la perfezione dell'amore in cui si ha il possesso di Dio con vincolo stretto e con grazia speciale, l'anima, una volta che l'abbia raggiunta, vive in terra con una certa soddisfazione, che però non è sazietà piena, simile a David il quale, pur essendo tanto perfetto, aspettava di essere soddisfatto in cielo dicendo: Mi sazierò quando apparirà la tua gloria (Sal 16,15).

Perciò la pace, la tranquillità e la soddisfazione del cuore, a cui può giungere in terra, non sono sufficienti perché l'anima cessi di emettere nell'intimo qualche gemito, anche se pacifico e non penoso, prodotto dalla speranza di ciò che le manca. Il gemito infatti è congiunto alla speranza, come quello che, al dire di S. Paolo, emettevano lui e gli altri, quantunque perfetti: Noi stessi, che godiamo le primizie dello spirito, gemiamo dentro di noi, aspettando l'adozione dei figli di Dio ( Rm 8,23).

Tale gemito quindi emette l'anima nel suo cuore innamorato, poiché il gemito scaturisce colà dove si ha la ferita d'amore. Ella grida sempre addolorata per la mancanza dello Sposo, specialmente se, dopo aver gustato qualche dolce e saporosa sua comunicazione, improvvisamente si trova arida e sola. 

Perciò soggiunge: Come il cervo fuggisti.

15-    C'è da osservare che nel Cantico (2,9) la sposa paragona lo Sposo al cervo e alla capra selvatica dicendo: Il mio Amato è simile alla capra e al figlio dei cervi. Afferma ciò non solo perché, come il cervo, egli se ne sta remoto, solitario ed evita la compagnia, ma anche a causa della velocità con cui l'Amato si nasconde e si mostra durante le visite che fa alle anime devote per ricrearle e animarle e negli smarrimenti e nelle assenze che fa percepire ad esse dopo tali visite per provarle e ammaestrarle. E così fa in modo che esse ne sentano più dolorosamente l'assenza, secondo quanto fa intravedere l'anima quando dice: Dopo avermi ferito,

16-    come se dicesse: Non mi basta la pena e il dolore che ordinariamente soffro per la tua assenza poiché, dopo avermi ferito di più d'amore con la tua freccia ed avermi accresciuto la passione e il desiderio della tua vista, fuggi con leggerezza di un cervo e non ti lasci prendere neppure per un istante.

17-    Per spiegare maggiormente questo verso è bene notare come, oltre a molti altri generi di visite che Dio fa all'anima, mediante le quali la piaga ed eleva in amore, Egli suole accordarle anche alcuni tocchi d'amore i quali, come saette di fuoco, la feriscono e la trapassano, lasciandola cauterizzata con fuoco amoroso. Queste vengono dette con proprietà ferite d'amore e di esse parla ora l'anima. Esse accendono tanto in affetto la volontà, da fare in modo che l'anima bruci nel fuoco ardente di amore talché le sembra di consumarsi in quella fiamma, la quale la fa uscire fuori di sé, rinnovare tutta e passare ad un nuovo modo di essere, simile alla fenice che brucia e rinasce di nuovo. Parlando della cosa David dice: il mio cuore si infiammò; i miei reni si cambiarono, io fui annichilito e non seppi. (Sal 72,21-22).  

18-    Gli appetiti e gli affetti che il Profeta comprende sotto il termine di reni, si commuovono tutti, mutandosi in divini durante quell'incendio amoroso del cuore, e l'anima per amore si riduce a niente, non sapendo null'altro che amare. Avviene ora il cambiamento dei reni, accompagnato da un grande tormento ansioso di vedere Dio, in modo che all'anima sembra intollerabile il rigore usato dall'amore con lei. Le accade ciò non perché è stata ferita dal Signore (infatti ella ritiene salutari queste ferite d'amore), ma perché è stata lasciata in preda alla sofferenza, mentre avrebbe dovuto ferirla a morte, onde potersi unire con Lui nella chiara visione dell'amore perfetto. 

19-    Pertanto, per mettere in risalto il suo dolore, ella dice: Dopo avermi ferita, cioè, dopo avermi lasciata così ferita da morire per amor tuo, ti sei nascosto con la velocità del cervo. Questo dolore è così forte, perché in quella ferita d'amore ricevuta da Dio, l'anima con velocità sublime dirige l'affetto della volontà verso il possesso dell'Amato di cui ha sentito il tocco. Con la stessa velocità però ne percepisce e si accorge che in terra non lo può possedere come desidera. Al tempo stesso questa assenza le fa emettere un gemito, poiché le visite di cui si parla non sono come le altre in cui Dio solleva l'anima e la rende contenta; esse vengono fatte per ferire più che per sanare, per affliggere più che per recare sollievo, poiché servono per avvivare la notizia, per accrescere il desiderio e quindi l'ansia dolorosa di vedere Dio.

Queste, che vengono dette ferite spirituali di amore, sono molto gustose e desiderabili per l'anima, la quale quindi vorrebbe morire mille volte sotto i colpi di questa lancia, perché la fanno uscire da sé e penetrare in Dio. Parla della cosa il verso che segue: ti uscii dietro gridando: ti eri involato.

20-    Nessuno, se non chi le ha inflitte, può trovare una medicina per ferite di amore. Perciò l'anima trafitta, spinta dalla forza del fuoco della ferita, è uscita dietro al Diletto da cui era stata colpita, gridando perché la risanasse.

È necessario notare che ella può uscire per andare a Dio in due maniere: prima, uscendo da tutte le cose disprezzandole e aborrendole; seconda, uscendo da se stessa per mezzo dell'oblio di sé, cosa che si attua per amore di Dio.

E così è come se dicesse: Sposo mio, con quel tocco e con quella ferita di amore, hai allontanato l'anima mia non solo da tutte le cose, ma anche da se stessa (in verità sembra che la tragga fuori anche dal corpo) e mi hai elevato a te, mentre io, già distaccata da tutto, gridavo dietro a te per unirmi a te. Ti eri involato!

21-    Come se dicesse: Quando ho voluto impadronirmi della tua presenza, non ti ho trovato e sono rimasta vuota e distaccata da tutto, penando nell'aura amorosa, priva del tuo e mio appoggio.

Ciò che l'anima dice uscire per andare verso Dio, la sposa dei Cantici chiama «levarsi» dicendo: Mi alzerò e andrò in giro per la città; per le vie e per le piazze cercherò colui che l'anima mia ama; l'ho cercato e non l'ho trovato e mi ferirono (3,2; 5,7). Il termine «alzarsi» va qui preso in senso spirituale, significa andare dal basso verso l'alto ed equivale a quello di «uscire» usato dall'anima, uscire cioè dal proprio amore imperfetto a quello perfetto di Dio.  come innalzarsi dal basso verso l'alto, che è uguale ad uscire da sé, vale a dire, dai propri modi di agire e dall'amore imperfetto a quello perfetto di Dio. 

Ma nel testo la sposa afferma di essere rimasta piagata perché non ha trovato lo Sposo; anche nella strofa l'anima dice di essere stata abbandonata dopo essere stata ferita d'amore. Quindi chi ama vive sempre in pena per la lontananza dell'Amato, poiché, essendosi donato a colui che ama, ne spera il contraccambio, spera cioè che Egli faccia lo stesso, mentre invece non le si dona. E perciò, se da una parte è già è perduto a se stesso e a tutte le cose per l'Amato, dall'altra non ha trovato nessun guadagno da tale perdita, perché è ancora privo di Lui.

22-    Tale sentimento doloroso dell'assenza dell'Amato, al tempo di questa divina ferita, in coloro che si avvicinano alla perfezione è così grande che, se il Signore non provvedesse altrimenti, essi cesserebbero di vivere. Infatti, avendo la volontà sana e lo spirito puro e sano, ben disposto verso Dio, e gustando nello stato attuale qualche dolcezza dell'amore di Dio, verso il quale tendono sopra tutto, tali anime soffrono in maniera indicibile e perché, come da uno spiraglio, intravedono un bene immenso che viene loro negato.

 

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”  

STROFA 2

Pastori, voi che andate

di stazzo in stazzo fino all'alto monte,

se per caso incontrate 

chi più di ogni altro bramo,

ditegli che languisco, soffro e muoio.

1-    In questa strofa l'anima afferma di volersi servire di intermediari presso l'Amato e chiede loro che gli facciano nota la sua dolorosa pena. Infatti è proprio dell'amante, impossibilitato a farlo da sé per la lontananza dall'Amato, di ricorrere ai mezzi migliori possibili per comunicare con Lui. Perciò l'anima ora si serve come messaggeri dei suoi affetti, dei suoi desideri e dei suoi gemiti, che sanno esprimere molto bene all'Amato i segreti del cuore.

Pertanto li prega che vadano, dicendo: Pastori voi che andate.

2-    Chiama pastori i suoi desideri, i suoi affetti e i suoi gemiti perché pascono l'anima di beni spirituali (infatti «pastore» è colui che conduce al pascolo) e perché per loro mezzo Dio si comunica a lei e le porge un pascolo divino, mentre lo fa ben poco senza di loro. E soggiunge: voi che andate, voi che provenite dall'amore puro, giacché tra gli affetti e desideri vanno a Dio soltanto quelli che provengono da vero amore.

Di stazzo in stazzo fino all'alto monte.

3-    Dà il nome di stazzi ai cori degli Angeli, attraverso i quali le nostre orazioni e i nostri gemiti salgono al Signore, il quale è chiamato monte perché è la somma altezza e perché da Lui, come da una cima, si esplorano tutte le cose e tutti gli stazzi superiori e inferiori. A Lui vanno le nostre preghiere offerte dagli Angeli, secondo quanto uno di essi dice a Tobia: Quando pregavi spargendo lacrime e seppellivi i morti, io offrivo le tue preghiere al Signore (Tb 12,12).

Per pastori dell'anima possiamo intendere anche gli Angeli, i quali non solo recano le nostre suppliche al Signore, ma portano anche i suoi messaggi alle anime e quindi, come pastori buoni, le pascono con soavi ispirazioni e comunicazioni divine, perché Iddio si serve anche di loro. Inoltre essi ci proteggono dai lupi, che sono i demoni.

Dunque, sia che si intendano per pastori gli appetiti o gli Angeli, l'anima desidera che le facciano da intermediari presso l'Amato. Perciò dice loro: se per caso incontrate.

4-    È quanto dire: se per mia buona sorte giungete alla sua presenza in modo che Egli vi veda e vi ascolti.

Se è vero che Dio sa tutto e, come afferma Mosè (Dt 31,21), scruta e nota anche i pensieri dell'anima, tuttavia diciamo che Egli vede le nostre necessità, quando vi pone rimedio soddisfacendole. Infatti le necessità e le petizioni non sono esaudite e ascoltate da Dio finché non giunga il tempo opportuno o esse non raggiungo il numero sufficiente. Allora si dice che Egli le nota e le ascolta, come possiamo dedurre dall'Esodo dove si legge che dopo quattrocento anni che gli Ebrei erano schiavi in Egitto, il Signore disse a Mosè: Ho veduto l'afflizione del mio popolo, ho ascoltato le sue suppliche e sono disceso per liberarlo (3,7-8): eppure gli era stata sempre nota! Anche Gabriele dice a Zaccaria (Lc 1,13) di non temere perché il Signore aveva ascoltato le sue orazioni, concedendogli il figlio che implorava da tanti anni: eppure anche in questo caso Dio lo aveva sempre udito!

Dunque ogni anima deve ricordare che, se Dio non viene incontro alle sue preghiere e alle sue necessità, lo farà al momento opportuno, purché ella non si scoraggi, poiché Egli, come afferma David, è il soccorritore nelle necessità e nelle tribolazioni (Sal 9,10).

L'anima quindi quando dice: se per caso vedete, vuol significare: se è giunto il tempo in cui Egli crede conveniente esaudire le mie preghiere,

chi più d'ogni altro bramo.

5-    Vale a dire: chi amo più di tutti. Ciò si verifica allorché nell'anima non vi è alcun impedimento capace di trattenerla dal fare e dal patire qualsiasi cosa che torni al servizio di Dio.

Quando poi ella può dire con verità ciò che afferma nel verso seguente, è segno che lo ama su tutte le cose. 

Ecco il verso: ditegli che languisco, soffro e muoio.

6-    L'anima enumera tre casi di necessità, languore, sofferenza e morte, poiché chi ama veramente con amore alquanto perfetto constatando la lontananza di Dio, soffre nei tre modi suddetti secondo le potenze dell'intelletto, della memoria e della volontà. Riguardo l'intelletto, l'anima afferma di languire perché non vede il Signore, che è la salute di quelle facoltà secondo il detto di David: Io sono la tua salute (Sal 34,3); riguardo alla volontà, dice di soffrire, perché è priva del possesso di Dio, che è refrigerio e diletto della volontà, secondo quanto soggiunge il Salmista: Mi sazierò con il torrente della tua gioia (sal 35,9); riguardo alla memoria, l'anima afferma di morire perché, ricordandosi che è priva di tutti i beni dell'intelletto, cioè della visione di Dio, di tutti i diletti della volontà, cioè del suo possesso e che è molto possibile che ne rimanga priva per sempre in mezzo alle occasioni pericolose del mondo, a questo ricordo ella soffre dolori di morte, credendo che le manchi il possesso certo e perfetto di Dio, il quale come dice Mosè, è vita dell'anima: Egli certamente è la tua vita (Dt 30,20).

7-    Anche Geremia fece presenti a Dio queste tre necessità dicendo: Ricordati della mia povertà, dell'assenzio e del fiele ( Lam 3,19). La povertà si riferisce all'intelletto, in quanto che ad esso appartengono le ricchezze della sapienza del Figlio di Dio, in cui, come scrive S. Paolo, sono nascosti tutti i tesori divini (Col 2,3). L'assenzio, che è un'erba amarissima, riguarda la volontà, giacché ad essa appartiene la dolcezza del possesso di Dio, mancando il quale, l'anima rimane piena di amarezza. Che poi questa, spiritualmente parlando, si riferisca alla volontà, si può capire dalle parole che l'Angelo dice a S. Giovanni nell'Apocalisse e cioè che mangiando quel libro, gli si sarebbe amareggiato il ventre (10,9), dove per ventre si intende la volontà. Il fiele si riferisce non solo alla memoria, ma a tutte le facoltà e forze dell'anima, della cui morte il fiele è simbolo, secondo quanto fa capire Mosè nel Deuteronomio parlando dei condannati: Fiele di draghi sarà il loro vino e veleno insanabile di aspidi (32,33), espressione in cui viene adombrata la privazione di Dio, che è morte dell'anima.

8-    C'è da notare come l'anima nel verso citato, si limita ad esporre all'Amato le proprie necessità e pene, poiché chi ama con criterio non si preoccupa di chiedere ciò che gli manca o desidera, ma espone semplicemente i propri bisogni, affinché l'Amato faccia poi quanto gli piace. Così fece la Vergine alle nozze di Cana in Galilea quando, senza fare nessuna richiesta diretta, disse: Non hanno più vino (Gv 2,3) e le sorelle di Lazzaro allorché, senza chiedergli la guarigione del fratello, fecero sapere al Cristo che colui che Egli amava era ammalato (Gv 11,3).

Così fa l'anima nel presente verso esponendo le sue tre necessità. È come se dicesse: dite al mio Diletto che, poiché languisco, Egli solo che è la mia salute, me la conceda; poiché soffro, Egli solo che è la mia gioia, me la dia; poiché muoio, Egli solo che è la mia vita, mi doni la vita.

 

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”  

STROFA 3

In cerca del mio amore

andrò per questi monti e queste rive,

non coglierò mai fiore,

non temerò le fiere,

supererò i forti e le frontiere,

SPIEGAZIONE

1-    L'anima vedendo che per trovare l'Amato non le bastano i gemiti e le preghiere e l'aiuto di buoni mediatori come, secondo la prima e la seconda strofa, ha fatto in passato, spinta da grande amore e da un desiderio molto verace di cercarlo, non vuole omettere alcuna diligenza a lei possibile. Infatti quella che ama Dio davvero non si lascia vincere dalla pigrizia nel fare quanto può per trovare il Figlio di Dio, suo Sposo; anzi, anche dopo aver fatto tutto il possibile, non è soddisfatta e pensa di non aver fatto niente. Perciò in questa terza strofa, afferma di volerlo cercare da se stessa con le sue opere ed espone il modo che deve seguire per trovarlo, che è quello di esercitarsi nelle virtù e nelle pratiche spirituali della vita attiva e contemplativa, non ammettendo perciò alcun piacere e delizia. Inoltre non si perde di coraggio, perché le forze e le insidie dei tre suoi nemici, mondo, carne e demonio, non saranno capaci di impedirle il cammino.

Dice quindi: In cerca del mio amore cioè del mio Amato

2-    L'anima fa capire che per trovare davvero Dio non basta soltanto pregare con il cuore e con le labbra, neppure con l'aiuto altrui, ma è necessario che anch'essa da parte sua faccia tutto ciò che può, perché Dio suole stimare più un'opera sola propria di una persona che molte altre fatte da altri per lei. Perciò, ricordando qui le parole dell'Amato: Cercate e troverete (Lc 11,9), l'anima stessa risolve di andarne in cerca, per mezzo della sua opera, per non restare delusa nella ricerca, come accade a molti, i quali vorrebbero che Dio non costasse loro più che pronunziare una parola, e anche ciò fatto malvolentieri e non vogliono fare niente che costi loro un po', tanto che ad alcuni dispiace perfino di alzarsi da un luogo dove stanno comodamente. In tal modo vorrebbero che il sapore scendesse sulle loro labbra e nel loro cuore senza muovere un dito e senza mortificarsi rinunziando a qualche loro gusto, consolazione e voglia inutile.

Ma finché non usciranno in cerca dell'Amato, per quanto gridino a Dio, non lo troveranno. Anche la sposa dei Cantici lo cercava così, ma non lo trovò finché non uscì per cercarlo. Lo dice con queste parole: Nel mio letto, di notte, cercai l'amore dell'anima mia, ma non lo trovai. Mi leverò e andrò in giro per la città; per le vie e per le piazze cercherò colui che l'anima mia ama (Ct 3,1-2). E soggiunge di averlo trovato dopo aver sofferto alcuni travagli (Ct 3,4)

3-    Chi dunque cerca Dio volendo rimanere nei propri gusti e nelle proprie comodità, lo cerca di notte e quindi non lo trova. Colui invece lo cerca mediante le opere buone e l'esercizio delle virtù, lasciando il letto dei suoi gusti e dei suoi piaceri, lo cerca di giorno e quindi lo trova, perché ciò che è introvabile di notte, si scopre di giorno. Di ciò parla lo Sposo nel libro della Sapienza: Luminosa e immarcescibile è la Sapienza e facilmente è veduta da quei che l'amano e trovata da quei che la cercano. Previene coloro che la bramano, mostrandosi ad essi per prima. Chi per lei si leverà di buon mattino, non si stancherà, perché la troverà seduta alla porta di casa (Sap 6,13-15). Da questa frase si comprende come, uscendo dalla porta della propria volontà e dal letto dei propri gusti, l'anima appena fuori, troverà la Sapienza divina, cioè il Figlio di Dio, suo Sposo.

Perciò ella dice: in cerca del mio amore, andrò per questi monti e queste rive.

4-    Per monti, che sono alti, l'anima intende le virtù; per la loro altezza e per la difficoltà e il travaglio che si incontra nel salire ad esse. Afferma che per mezzo di esse si eserciterà nella vita contemplativa.

Per rive, che sono basse, intende le mortificazioni, le penitenze e le altre pratiche spirituali mediante le quali eserciterà la vita attiva insieme con quella contemplativa, di cui si è parlato, perché per trovare certamente Dio e acquistare le virtù, sono necessarie l'una e l'altra.

È quindi come se dicesse: andrò in cerca del mio Amato, praticando le alte virtù e umiliandomi nelle mortificazioni e negli esercizi umili. Dice questo perché la via per cui cerca Dio consiste nell'operare il bene in Lui e nel mortificare il male in sé, nel modo che l'anima spiega nei versi seguenti: non coglierò mai fiore.

5-    Poiché per cercare Dio si richiede un cuore nudo, forte e libero da tutti i mali e i beni che puramente non sono Dio, l'anima in questo verso e nei seguenti dice quanta libertà e quanta forza le siano necessarie per cercarlo.

Nel presente afferma che non coglierà i fiori incontrati sul suo cammino, per i quali intende tutti i gusti, i contenti e i piaceri che le si possono offrire in questa vita e che le possono impedire il cammino qualora essa li voglia cogliere e accettare.

Questi sono di tre specie: temporali, sensuali e spirituali. Poiché sia gli uni che gli altri, se vi si trattiene o vi si ferma, occupano il cuore e sono all'anima di impedimento per la nudità di spirito quale si richiede per seguire la via diretta del Cristo, per andare dietro a Lui ella non coglierà nessuno dei fiori suddetti. E così è come se dicesse: non riporrò il mio cuore nelle ricchezze e nei suoi beni che offre il mondo, né accetterò i piaceri della carne, né mi fermerò nei gusti e nelle consolazioni dello spirito per non trattenermi dal cercare il mio Amato per i monti delle virtù e per le rive dei travagli.

Dice questo per seguire un consiglio dato da David a coloro i quali vanno per questo cammino: Alla ricchezza, anche se abbonda non attaccate il cuore (Sal 61,11), parole da applicarsi sia ai gusti sensibili come agli altri beni temporali e alle consolazioni dello spirito.

Perciò c'è da notare che non solo i beni temporali e i piaceri materiali impediscono e contrastano il cammino verso Dio, ma anche le consolazioni e i piaceri spirituali, se posseduti o cercati con spirito di proprietà, impediscono il cammino della croce di Cristo Sposo. Per tale ragione chi vuole progredire non deve andare a cogliere questi fiori; ma non solo ciò, deve anche avere animo e forza per dire: non temerò le fiere, supererò i forti e le frontiere.

6-    In questi versi l'anima enumera i tre suoi nemici, mondo, demonio e carne, i quali le fanno guerra e cercano di renderle difficile il cammino. Per fiere intende il mondo, per forti il demonio, per frontiere la carne.

7-    Chiama fiere il mondo, poiché all'anima che incomincia ad incamminarsi verso Dio, pare che il mondo le si presenti all'immaginazione sotto l'aspetto di alcune fiere, che la minacciano e la spaventano.

Ciò accade principalmente in tre maniere: la prima le suggerisce che le verrà a mancare il favore del mondo, che perderà gli amici, la stima, il merito e perfino il patrimonio. La seconda fiera, che non è meno terribile della prima, le mette in risalto la difficoltà di rassegnarsi a non avere più gioie e consolazioni del mondo e a restare priva di tutti i suoi piaceri. La terza fiera, ancora peggiore, le fa notare che le male lingue si leveranno contro di lei, la prenderanno in giro e la disprezzeranno.

Tali cose sogliono essere messe dinanzi agli occhi di alcune anime in modo tale da rendere loro difficilissima non solo la perseveranza contro queste fiere, ma anche la possibilità di intraprendere il cammino.

8-    Ad alcune anime generose sogliono opporsi fiere più interiori e più spirituali che sono le difficoltà, tentazioni, turbamenti e travagli di ogni specie attraverso cui è necessario che passino, i quali Dio invia a coloro che vuole elevare ad alta perfezione provocandole e raffinandole come l'oro nel fuoco, secondo quanto afferma David: Molte sono le tribolazioni dei giusti, ma da tutte quelle li libererà il Signore (Sal 33,20)

Ma l'anima innamorata, che stima il suo Amato più di ogni cosa, confidando nell'amore e nell'aiuto di Lui, non ha paura di promettere:

                         non temerò le fiere, supererò i forti e le frontiere.

9-    Dà il nome di forti ai demoni, che è il secondo nemico, poiché essi con grande forza procurano di contrastare il passo su questo cammino, perché le loro tentazioni ed astuzie sono più forti e dure a vincersi e più difficili ad intendersi di quelle del mondo e della carne ed anche perché si rafforzano con l'aiuto degli altri due nemici, mondo e carne, per lottare aspramente contro l'anima.

Pertanto David parlandone li dice forti: I forti desiderano l'anima mia (Sal 53,5). Della quale forza anche il profeta Giobbe dice che non vi è potere sulla terra da paragonarsi a quello del demonio, il quale fu creato in modo tale da non avere paura di nessuno (41,24), cioè nessun potere umano può reggere in confronto con quello di lui. Perciò solo il potere divino riesce a superarlo e solo la luce divina può capire le sue astuzie.

Per questo l'anima che deve vincerne la forza, non lo potrà fare senza ricorrere alla preghiera, come del resto non potrà intenderne gli inganni senza umiltà e mortificazione. S. Paolo avvisa i fedeli con le parole seguenti: Rivestitevi della armatura di Dio per poter resistere contro le astuzie del nemico poiché questa lotta non è come quella contro la carne e il sangue, intendendo per sangue il mondo e per armi di Dio l'orazione e la croce di Cristo, in cui si trova l'umiltà e la mortificazione di cui è stato parlato.

10-    Inoltre l'anima afferma che oltrepasserà le frontiere per le quali, come è stato detto, intende le ribellioni e le ripugnanze naturali della carne contro lo spirito, poiché, secondo quanto dice S. Paolo: La carne appetisce le cose contrarie allo spirito  (Gal 5,17) e si mette come sulle frontiere opponendosi al cammino spirituale. L'anima deve attraversare queste frontiere superando le difficoltà e atterrando con forza e decisione di spirito tutti gli appetiti sensitivi e tutte le affezioni naturali poiché, finché non li avrà cacciati, lo spirito ne rimarrà talmente impedito da non poter passare a vera vita e a diletto spirituale. S. Paolo ci fa intendere bene la cosa quando dice: Se mortificherete le inclinazioni e gli appetiti carnali per mezzo dello spirito, vivrete 

Questo dunque è il metodo che l'anima, come dice in questa strofa, usa per andare in cerca dell'Amato, metodo che, in poche parole, consiste nell'avere costanza risoluta di non piegarsi a cogliere i fiori, coraggio di non temere le fiere, forza di oltrepassare le frontiere preoccupandosi solo di camminare per i monti e le rive delle virtù nella maniera già detta.

 

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

STROFA 4

O boschi e selve ombrose,

piantate dalla mano dell'Amato!

O prato verdeggiante

Di bei fiori smaltato!

Ditemi se attraverso voi è passato

 

SPIEGAZIONE

1-    Dopo avere fatto comprendere il modo con cui si è disposta per intraprendere questo cammino, che consiste nell'aver coraggio di non andare dietro a gusto e diletto, e forza di superare tentazioni e pericoli, in cui si riduce l'esercizio del proprio conoscimento (che è la prima cosa che ella deve fare per conoscere Dio), l'anima in questa strofa per mezzo della meditazione sulle creature e della loro conoscenza incomincia ad incamminarsi verso la conoscenza del suo Amato, loro Creatore. Infatti, in questo cammino spirituale, dopo la conoscenza di se stessi, la riflessione sulle creature è la prima nell'ordine per arrivare a quella di Dio, in quanto che per loro mezzo si giunge alla conoscenza della grandezza ed eccellenza di Lui. Ce lo dice l'Apostolo: Le cose invisibili di Dio sono conosciute dall'anima per mezzo delle cose create visibili e invisibili.

Pertanto in questa strofa l'anima parla con le creature, chiedendo loro del suo Amato. È da notare che, come afferma S. Agostino, la domanda rivolta dall'anima alle creature è la riflessione che intorno ad esse ella fa del suo Creatore [Pseudo-Agostino, Soliloquiorum animæ ad Deum liber unus, c. 31 – ML 40, 888]. In questa strofa quindi è contenuta la riflessione sugli elementi e sulle altre creature inferiori, sui cieli e sulle altre creature materiali create in essi da Dio, ed anche quella degli spiriti celesti. Perciò dice: O boschi e  selve ombrose

2-     Chiama boschi gli elementi che sono la terra, l'acqua, l'aria e il fuoco, poiché come boschi amenissimi sono popolati da numerosissime creature, alle quali dà il nome di  selve ombrose per il gran numero e le molteplici loro varietà in ciascun elemento. Nella terra vi sono innumerevoli specie di animali e di piante, nell'acqua infinite varietà di pesci, nell'aria molte varietà di uccelli. L'elemento del fuoco è quello che concorre con tutti gli altri alla animazione e alla conservazione di tutto. E così ogni specie di animali vive nel suo elemento dove è collocata e piantata come nel suo bosco e nel terreno in cui nasce e si sviluppa. In verità Dio stesso dispose così allorché creò (Gen 1), comandando alla terra che producesse le piante e gli animali, al mare e alle acque i pesci, e fece l'aria dimora degli uccelli.

Per questo, vedendo che Dio ha comandato e fatto così, l'anima dice il verso seguente:

                             piantate dalla mano dell'Amato!

3-    In questo verso viene espressa la considerazione che solo la mano dell'amato Dio ha potuto fare e creare queste varietà e queste meraviglie.

Perciò si deve osservare che l'anima dice di proposito: dalla mano dell'Amato poiché, quantunque Dio faccia molte altre cose per mano di altri, cioè per mezzo degli Angeli e degli uomini, non ha mai fatto né fa servendosi di altri, ma solo da Sé, l'opera della creazione. Perciò l'anima si sente fortemente spinta verso l'amore del suo amato Dio dalla riflessione sulle creature, vedendo che sono create dalla mano di Lui.

E dice ancora: O prato verdeggiante.

4-    Si tratta della riflessione sul cielo, al quale l'anima dà il nome di prato verdeggiante, poiché le cose create che sono in esso durano sempre con un verdeggiare perenne; non finiscono né marciscono con il tempo; in esse, come in frescure verdeggianti, si rallegrano e si dilettano le anime dei giusti. In questa riflessione viene inclusa ogni considerazione sulle fulgide stelle e sugli altri pianeti del cielo.

5-    […] Inoltre l'anima afferma che questo prato di verzure è anche  di bei fiori  smaltato!

6-    Per fiori ella intende gli Angeli e le anime sante di cui quel luogo è abbellito e adorno come un vaso d'oro puro ornato di un grazioso e fine smalto.

Ditemi se attraverso voi è passato.

7-    Questa domanda è come la riflessione precedente e significa: ditemi quale bellezza ha creato in voi.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

STROFA 5

Mille grazie spargendo

passò per questi boschi con snellezza

e, mentre li guardava,

solo con il suo sguardo

adorni li lasciò d'ogni bellezza.

 

SPIEGAZIONE

1-    In questa strofa le creature danno la risposta che, come S. Agostino afferma ancora nel luogo citato [Pseudo-Agostino, Soliloquiorum animæ ad Deum liber unus, c. 31 – ML 40, 888], è la testimonianza che esse danno della grandezza ed eccellenza di Dio all'anima la quale nella meditazione la chiede loro. Perciò in sostanza in questa strofa si dice che Dio ha creato tutte le cose con grande facilità e rapidità e ha lasciato in esse qualche orma del suo essere, non solo traendole dal nulla all'esistenza, ma anche dotandole di innumerevoli grazie e virtù, abbellendole di ordine mirabile e di stretta dipendenza le une dalle altre, operando per mezzo della sua Sapienza per cui le ha create, cioè del Verbo, suo Unigenito Figlio. 

L'anima quindi dice così: Mille grazie spargendo.

2-    Per queste mille grazie che Dio ha sparse si intende la moltitudine sconfinata delle creature; perciò usa qui il numero mille per indicare la moltitudine. Dà loro il nome di grazie per le molte grazie di cui ha dotato ogni creatura; spargendo quelle, cioè popolandone tutto il mondo,

              passò per questi boschi con snellezza.

3-    Passare per i boschi vuol dire creare gli elementi ai quali dà il nome di boschi. Dice che passava per essi spargendo mille grazie, poiché li adornava di tutte le creature, che sono graziose. Oltre a ciò, spargeva in esse mille grazie dando loro virtù per poter concorrere alla generazione e alla conservazione di tutto il creato. Afferma che passò giacché le creature sono come un'orma del passaggio di Dio, per mezzo della quale si scorgono la sua grandezza, la sua potenza, la sua sapienza e le altre virtù divine. Aggiunge che questo passaggio fu con snellezza perché le creature sono le opere minori di Dio, fatte da Lui come di passaggio. Le maggiori invece, in cui più si è manifestato e a cui teneva maggiormente, furono l'incarnazione del Verbo e i misteri della fede cristiana, al cui confronto tutte le altre cose furono fatte di passaggio e in fretta.

E mentre li guardava, solo con il suo sguardo adorni li lasciò d'ogni bellezza.

4-    Secondo quanto afferma San Paolo, il Figlio di Dio è lo splendore della gloria del Padre e l'immagine della sua sostanza (Eb 1,3). È dunque da osservare che Dio, con la sola immagine di suo Figlio guardò tutte le cose, dando loro l'essere naturale, comunicando molte grazie e doni naturali, facendole infinite e perfette secondo le parole del Genesi: Dio guardò tutte le cose che aveva fatto ed erano molto buone (1,31). Vederle  molto buone equivale a farle molto buono nel Verbo, suo Figlio.

Guardandole, non soltanto comunicò loro l'essere e le grazie, ma con questa immagine di suo Figlio le lasciò rivestite di bellezza, comunicando loro l'essere soprannaturale. Ciò accade quando Egli si fece uomo, innalzando questo alla bellezza di Dio e per conseguenza in Lui tutte le creature, poiché, facendosi uomo, si unì con la natura di tutte quelle. Perciò il medesimo Figlio di Dio dice:  Quando sarò elevato da terra, attirerò tutte le cose (Gv 12,32).

E così, in questa considerazione dell'incarnazione del Figlio suo e della sua resurrezione secondo la carne, Dio abbellì le creature non solo in parte, ma le lasciò rivestite completamente di bellezza e di dignità.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

ANNOTAZIONI SULLA STROFA SEGUENTE

1-    Ma, oltre a ciò, parlando ora secondo il senso e l'affetto della contemplazione, nella viva contemplazione e nella conoscenza delle creature, l'anima vede con grande chiarezza tanta copia di grazie, di bellezza e di virtù di cui sono state dotate da Dio, talché esse le paiono tutte rivestite di ammirabile bellezza e virtù naturale derivate e comunicate dalla infinita bellezza soprannaturale della immagine di Dio. Lo sguardo di Dio riveste di bellezza e di gioia il mondo e tutti i cieli, come aprendo la sua mano, secondo David, ricolma ogni essere vivente di benedizione  (Sal 144,16)

Pertanto l'anima piagata di amore da quest'orma della bellezza del suo Amato conosciuta nelle creature, ansiosa di vederne la bellezza invisibile, causa di questa visibile, dice la strofa seguente:

 

STROFA 6

Ah! chi potrà sanarmi?

Finisci di donarti a me davvero;

non mi inviar da oggi

in poi alcun messaggero

il qual dirmi non sa quel che io chiedo.

 

SPIEGAZIONE

2-    Le creature poiché hanno dato all'anima i segni del suo Amato, mostrando in sé le orme della sua bellezza ed eccellenza, le hanno fatto aumentare l'amore e in conseguenza il dolore per la sua lontananza, giacché quanto più l'anima conosce Dio tanto più sente crescere in sé il desiderio penoso di vederLo. Vedendo quindi che non vi è altra cosa che possa curare il suo dolore all'infuori della presenza e della vista dell'Amato, sfiduciata di qualsiasi altro rimedio, in questa strofa gli chiede il dono della sua presenza, pregandoLo di non trattenerla più con qualche altra notizia, comunicazione sua o vestigio della sua eccellenza, poiché queste cose le aumentano piuttosto il dolore anziché soddisfare il suo desiderio e la sua volontà, la quale non si contenta di cose inferiori alla vista e alla presenza di Lui. Si degni dunque di donarsi a lei davvero con amore pieno e perfetto. 

Perciò dice: Ah! chi potrà sanarmi?

3-    Come se dicesse: Certamente non potrà sanarmi né potrà soddisfarmi nessun diletto del mondo, nessuna soddisfazione dei sensi e nessun gusto e soavità dello spirito. Perciò

                                  Finisci di donarti a me davvero.

4-    A questo punto c'è da notare come un'anima, che ama davvero, non possa trovare soddisfazione e contento finché non possieda veramente Dio. Tutte le altre cose non solo non l'appagano ma, come è stato detto, servono piuttosto ad accrescerle la fame e il desiderio di vederLo com'è in Sé. Perciò ogni volta che riceve una visita dell'Amato per mezzo della conoscenza, del sentimento o di qualche altra comunicazione (che sono quasi messaggeri che portano all'anima qualche conoscenza di quello che Egli è) aumentandole ed eccitandole l'appetito (come fanno le briciole a chi ha fame), ella, sentendosi afflitta per doversi contentare di così poco, dice:

                              finisci di donarti a me davvero.  

5-    Infatti tutto ciò che in vita si può conoscere intorno a Dio, per molto che sia, non è cognizione vera, ma parziale e molto remota. La conoscenza vera si ha quando si conosce essenzialmente: questo chiede ora l'anima, non contentandosi delle altre comunicazioni. Pertanto soggiunge:  

         non inviar da oggi in poi alcun messaggero.

6-    E cioè: da ora in poi non ti far conoscere da me così imperfettamente, mediante questi messaggeri delle notizie e dei sentimenti che io ho di te, tanto remoti e lontani da ciò che di te desidera l'anima mia poiché sai bene, o Sposo mio, come a chi soffre per non aver presente l'Amato, i messaggeri accrescono il dolore, in primo luogo perché rinnovano la piaga con la notizia che recano e poi perché sembra che ritardino la tua venuta. Perciò da oggi in poi cessa di inviarmi queste notizie remote giacché, se fin qui mi potevano bastare, perché non ti conoscevo e non ti amavo molto, ora la veemenza dell'amore che ti porto non può contentarsi di questi messaggi. Perciò finisci di donarti.

E più chiaramente: Signore, Sposo mio, finisci di concedere tutto ciò che parzialmente doni all'anima, termina di mostrare svelatamente quanto mostri quasi da spiragli, e finisci di donare davvero, comunicandoti da te stesso, quello che mi comunichi per mezzo di altri, che è quasi un darti per scherzo. Sembra a volte che nelle tue visite tu stia per darmi il dono prezioso del tuo possesso, ma quando l'anima se ne vuole render conto, se ne trova priva, poiché tu glielo nascondi, il che equivale a un donarti per scherzo. Finisci di donarti a me davvero dandoti tutto al tutto dell'anima mia, affinché ella tutto possegga te tutto e

          non mi inviar da oggi in poi alcun messaggero il qual dirmi non sa quel che io chiedo.

7-    Come se dicesse: Io ti voglio tutto, mentre essi non sanno e non possono dirmi tutto di te, poiché nessuna cosa della terra né del cielo può dare all'anima la notizia che ella desidera avere di te e quindi dirmi non sa quel che io chiedo

Invece di questi messaggi, sii tu stesso per me il messaggio e il messaggero.

 

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

STROFA 7

Tutti color che vagano

mille grazie di te mia van narrando,

e tutti più mi piagano,

mi fa quasi morire

Un non so che che dicon balbettando.

 

SPIEGAZIONE

1-    Nella strofa precedente l'anima ha dimostrato di essere ammalata e ferita d'amore per il suo Sposo, a causa della notizia di Lui ricevuta per mezzo delle creature irrazionali. Nella presente fa capire di essere piagata di amore a causa di una notizia più sublime dell'Amato che riceve per mezzo delle creature razionali, gli Angeli e gli uomini, più nobili delle altre. Non dice solo questo, afferma anche di essere sul punto di «morire» di amore a cagione di una ammirabile immensità che le si discopre, non però interamente, per mezzo di queste creature, immensità a cui l'anima perché non riesce ad esprimersi dà il nome di un non so che, ma è tale da farla morire d'amore.

2-    Da ciò possiamo dedurre come a proposito di questo amore vi siano tre specie di sofferenze per l'Amato, in rapporto a tre generi di notizie che si possono avere di Lui.

La prima specie è una ferita la quale è più leggera e, proprio perché tale, passa più presto in quanto viene prodotta nell'anima dalle notizie che ella riceve dalle creature, le quali sono l'opera più imperfetta di Dio. Di tale ferita, a cui diamo qui anche il nome di infermità, parla la sposa dei Cantici (5,8) quando dice: Vi scongiuro, figlie di Gerusalemme, che, se incontrate il mio Diletto, Gli diciate che io languisco di amore, intendendo le creature per figlie di Gerusalemme.

3-     Il secondo genere di pena è una piaga, la quale si imprime maggiormente nell'anima e quindi dura di più, poiché è come una ferita cambiatasi in piaga, mediante la quale l'anima si sente veramente piagata d'amore. Tale piaga viene prodotta in lei dalla notizia delle opere della Incarnazione del Verbo e dei misteri della fede, i quali, poiché sono le maggiori opere di Dio e contengono in sé un amore superiore a quello delle creature, producono nell'anima un effetto più profondo di amore, talché se il primo è come una ferita, questo secondo è ormai come una piaga che dura. Lo Sposo dei Cantici parlandone con l'anima dice: Piagasti il mio cuore, sorella mia, piagasti il mio cuore con uno dei tuoi occhi e con un capello del tuo collo (4,9). L'occhio significa la fede nell'Incarnazione dello Sposo, il capello l'amore verso di essa.

4-    La terza specie di pena nell'amore è simile alla morte, il che equivale ora ad avere come una piaga infistolita; anzi l'anima stessa è divenuta tutta una piaga purulenta, e vive morendo finché l'amore, uccidendola, non le faccia vivere vita d'amore, trasformandola in amore. Questa morte di amore è causata nell'anima da un sublime tocco di notizia sulla divinità, la quale è quel non so che di cui si parla in questa strofa di cui dicon balbettando. Il tocco non è continuo né grande, poiché altrimenti l'anima si separerebbe dal corpo, ma dura poco; e l'anima sta sul punto di morire di amore e tanto più muore quanto più si accorge che non finisce di morire per amore. Questo si chiama amore impaziente; […].

5-    L'anima nella presente strofa afferma che queste due specie di pene, cioè la piaga e la morte, le sono prodotte dalle creature razionali. Ella afferma che le producono la piaga quando dice: Mille grazie di te mi van narrando sui misteri e sulla sapienza di Dio insegnati dalla fede; la morte, con quel non so che cioè con il sentimento e la notizia della divinità che alcune volte si manifestano all'anima in ciò che ella sente dire di Dio. Pertanto dice: Tutti coloro che vagano.

6-    Per quelli che vagano intende le creature razionali, cioè gli Angeli e gli uomini, poiché essi soli fra tutti gli esseri creati si dedicano a Dio, attendendo a Lui, poiché il termine vagano ha lo stesso significato del latino «vacant». Perciò è come dire «Tutti coloro che si dedicano» a Dio, cosa che alcuni, gli angeli, fanno in cielo contemplandoLo e godendoLo, e gli altri, cioè gli uomini, in terra amandoLo e desiderandoLo.

Per mezzo di queste creature razionali l'anima conosce il Signore più al vivo, sia per la considerazione della eccellenza che esse hanno su tutte le cose create, sia per quello che ci insegnano intorno a Dio, le une, come fanno gli Angeli, interiormente per mezzo di ispirazioni segrete, le altre esternamente mediante le verità della Sacra Scrittura. 

Perciò ella dice: Mille grazie di te mi van narrando,

7-    cioè, mi fanno conoscere cose mirabili intorno alla tua grazia e alla tua misericordia nelle opere della tua Incarnazione e delle verità della fede che di te mi parlano. E sempre più mi narrano poiché, quanto più esse vorrebbero dire, tanto maggiori sono le grazie che potrebbero scoprire di te. E tutti più mi piagano,

8-    quanto più gli Angeli mi ispirano e gli uomini mi ammaestrano intorno a te, più mi innamorano e così tutti mi piagano maggiormente di amore. 

Mi fa quasi morire un non so che che dicon balbettando

9-    Come se dicesse: oltre al fatto che queste creature mi piagano descrivendomi le infinite tue grazie, sento che resta da dire un non so che che non si sa esprimere e qualcosa che non si conosce. Si manifesta all'anima un'orma sublime di Dio che rimane da investigare e un'altissima conoscenza di Lui che è impossibile esprimere (per questo l'anima dice un non so che). E così se tutto il resto io intendo mi piaga e mi ferisce d'amore, questo che non riesco ad intendere, ma di cui soffro profondamente, mi uccide.

Ciò accade qualche volta alle anime già progredite, alle quali Dio fa la grazia di concedere in ciò che vedono, che odono e intendono, e talvolta senza nessuno di questi mezzi, una sublime notizia in cui fa loro intendere e sentire la sua altezza e la sua grandezza. In tale cognizione queste anime sentono Dio in maniera così sublime da vedere chiaramente che rimane loro tutto da intendere. Capire che la divinità è così immensa da non poter essere compresa perfettamente è una scienza molto sublime.

Perciò una delle grazie grandi date di sfuggita da Dio a un'anima in questa vita è quella di farle capire chiaramente e sentire altamente di Lui in maniera tale da comprendere con chiarezza che Egli non si può conoscere e sentire del tutto.

Ciò infatti è simile in qualche modo a quanto accada a coloro che vedono in cielo, dove chi conosce di più Dio, intende più distintamente l'infinito che ancora non può capire, mentre quelli che meno lo vedono sono coloro ai quali non appare tanto distintamente come agli altri quanto rimane loro ancora da vedere.

10-    Credo che chi non ne ha affatto l'esperienza non arriverà a conoscere perfettamente la cosa; ma l'anima che lo prova, vedendo che le rimane da intendere quello di cui ha un concetto profondo, lo chiamo un non so che; infatti come non si capisce, così nemmeno si sa dire, anche se si gusta. Per questo l'anima afferma che le creature dicono balbettando, perché non riescono a farlo capire. Questo significato di balbettare, che è il modo di parlare dei bambini, il che equivale a non riuscire a dire e fare intendere ciò che si deve dire.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

ANNOTAZIONE SULLA STROFA SEGUENTE

1-    Anche circa le altre creature, accadono all'anima illustrazioni simili a quelle di cui si è parlato, quantunque non  sempre così elevate, allorché Dio le fa grazia di rendergliene accessibili la notizia e il senso. Pare che queste facciano capire la grandezza di Dio, cosa che invece non riescono a fare; somigliano a chi si accinge a far capire una cosa e non ci si riesce; perciò si tratta di un non so che che dicono balbettando.

In tal modo l'anima prosegue nel suo lamento e parla con la propria vita nella strofa seguente dicendo:

STROFA 8

Ma come tu resisti

o vita, non vivendo dove vivi,

bastando perché muoia

le frecce che ricevi

da ciò che dell'Amato tu capisci?

 

SPIEGAZIONE

2-    Poiché si accorge di morire di amore, senza finire però di morire, onde poter godere con libertà dell'amore, l'anima si lamenta della durata della vita corporea, a causa della quale le viene differita quella spirituale.

Perciò in questa strofa ella parla con la sua vita, mettendo in risalto il dolore che le causa. Ecco il senso della strofa: Vita dell'anima mia, come puoi perseverare nel corpo, essendo morte e privazione della vita vera e spirituale di Dio, in cui tu vivi con maggiore verità che nel corpo, per essenza, amore e desiderio? E dato pure che ciò non sia causa che tu te ne esca dal corpo di questa morte (Rm 7,24) per godere e vivere la vita   del tuo Dio, come puoi ancora perdurare in un corpo tanto fragile giacché, oltre a ciò per troncarti la vita sono di per sé sufficienti le ferite dei amore che ricevi dalle grandezze che ti vengono comunicate da parte dell'Amato, poiché tutte queste ti feriscono di amore ardente causato in te da quanto tu senti e capisci di Lui, tocchi e ferite le quali uccidono d'amore? 

Seguono i versi: Ma come tu resisti, o vita, non vivendo dove vivi?

3-    Per capire questi versi è necessario sapere che l'anima, più che nel corpo da lei animato, vive in ciò che ama: ella non ha la sua vita nel corpo, al quale anzi la comunica, ma vive per amore in ciò che ama. Però, oltre a questa vita di amore in forza della quale ella vive in Dio che ama, l'anima naturalmente e radicalmente, come tutti gli esseri creati, ha la sua vita in Dio. Lo afferma S. Paolo: In Lui viviamo, ci muoviamo e siamo (At 17,28), vale a dire: In Dio abbiamo la nostra vita, il nostro moto e il nostro essere, e S. Giovanni (1,4): tutto ciò che fu fatto, era vita in Dio. Vedendo dunque l'anima di avere la sua vita naturale in Dio per l'essere ricevuto da Lui e anche quella spirituale per l'amore con cui lo ama, si lamenta che una vita tanto fragile come quella mortale, le impedisca di godere una vita forte, vera e gioiosa come è quella che vive in Dio per natura e per amore

A tale proposito con forti espressioni l'anima fa capire che soffre per la contraddizione esistente tra la vita naturale del corpo e quella spirituale in Dio, le quali sono contrarie in sé, perché ripugnano l'una all'altra. Vivendo l'una e l'altra, necessariamente ne riceve grande tormento, in quanto che la vita penosa le è di impedimento a quella felice, poiché la vita naturale è per lei come morte, privandola di quella spirituale in cui ella ha tutto il proprio essere, la propria vita per natura e tutte le sue operazioni e i suoi effetti per amore.

A fine di far capire maggiormente l'asprezza di tale fragile vita, soggiunge subito:

bastando perché muoia le frecce che ricevi.

4-    È come dire: oltre a quanto è stato detto, come puoi perseverare nel corpo giacché per toglierti la vita sono in sé sufficienti i tocchi di amore (ciò si intende per frecce) con cui l'Amato ti colpisce il cuore? Questi tocchi rendono feconda l'anima e il cuore di intelligenza e di amore di Dio in maniera tale che si può dire con verità che ella concepisce da Dio, secondo quanto afferma nel verso seguente: da ciò che dell'Amato tu capisci,

5-    vale a dire, quello che tu intendi della grandezza, bellezza, sapienza, grazia e virtù di Lui.

 

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

ANNOTAZIONE SULLA STROFA SEGUENTE

1-    Come un cervo ferito il quale, se intossicato da un'erba, non trova riposo ma corre da ogni parte in cerca di qualche rimedio, ora tuffandosi in un ruscello ora in un altro, e , nonostante gli sforzi che fa e i farmachi che prende, sente crescere sempre più la forza del veleno finché questo non si impossessa del suo cuore e lo uccide, così accade all'anima di cui stiamo parlando, toccata dall'erba dell'amore. Ella incessantemente va in cerca di qualche rimedio al suo dolore e non solo non lo trova, ma tutto ciò che pensa, dice e opera serve ad aumentarlo. Si accorge quindi che per lei non vi può essere altra medicina all'infuori di quella di mettersi nelle mani di Dio affinché Egli, togliendola dalle sofferenze, finisca davvero di ucciderla con la forza del suo amore. Rivolgendosi dunque allo Sposo, che è la causa di tutto questo dolore, dice la strofa seguente:

STROFA 9

Dopo aver piagato

questo mio cuor, perché non lo sanasti?

Giacché me lo hai rubato,

Perché così il lasciasti,

senza prender con te quel che rubasti?

 

SPIEGAZIONE

2-    In questa strofa l'anima torna a parlare con l'Amato lamentandosi ancora del suo dolore poiché l'amore impaziente, quale ella dimostra di avere, non concede alcun riposa alla sua pena, espone quindi in ogni modo le sue ansie finché non trova rimedio. L'anima dunque vedendosi piagata e sola senza altro rimedio e medicina ad eccezione del suo Amato, cioè colui che l'ha ferita, si rivolge a Lui chiedendogli per quale motivo, dopo averle piagato il cuore con l'amore della sua notizia, non glielo abbia poi risanato con la sua presenza. Dal momento poi che glielo ha anche rubato per mezzo dell'amore con cui l'ha innamorata, strappandolo al suo potere (infatti chi ama non è più padrone del suo cuore, poiché l'ha dato alla persona amata) e non l'ha collocato veramente nel suo, prendendolo per sé nell'intera e perfetta trasformazione di amore nella gloria. Perciò dice:  Dopo aver piagato questo mio cuor, perché non lo risanasti?

3-    L'anima non si lamenta di essere stata piagata, poiché la persona innamorata è tanto più contenta quanto più è ferita, ma del fatto che lo Sposo, avendole piagato il cuore, non l'ha risanata, finendo di ucciderla. Le ferite di amore sono così dolci e gustose che non possono soddisfare l'anima, se non la conducono a morte; le sono però tanto gustose che ella desidera che esse la piaghino in maniera tale da toglierle la vita. Per questo ella dice: Dopo aver piagato – questo mio cuor, perché non lo sanasti? quasi dicesse: Se tu l'hai ferito fino a piagarlo, perché dunque non lo risani, facendolo morire d'amore? Poiché tu hai causato la piaga nella pena di amore, sii anche la causa della salute nella morte di amore, così il cuore piagato dal dolore della tua lontananza, risanerà con diletto della tua dolce presenza.

E soggiunge: Giacché me l'hai rubato, perché così il lasciasti?

4-    Rubare è l'atto mediante cui il ladro toglie la roba al padrone e se ne impossessa. L'anima quindi ora si lamenta con l'Amato chiedendogli per qual ragione, dopo averle rubato il cuore sottraendolo al suo poter, l'ha lasciato sospeso, senza farlo passare davvero in suo possesso, come fa il ladro il quale di fatto porta via con sé gli oggetti rubati.

5-    Si afferma che all'innamorato è stato rubato il cuore dalla persona amata, perché ormai lo tiene fuori di sé nella cosa che ama, per cui non lo ha più per sé, ma per l'amato. Da ciò l'anima potrà conoscere molto bene se ama puramente Dio, se infatti lo ama, non avrà più il cuore per se stessa, né avrà di mira il proprio gusto e la propria capacità, ma solo l'onore e la gloria di Dio, cercando di piacere a Lui, poiché quanto più riserba il cuore per sé, tanto meno lo possiede il Signore.

6-    Che il cuore sia stato ben rubato da Dio, si può vedere osservando se l'anima prova ansie per l'Amato, senza godere di altra cosa all'infuori di Lui, come fa capire qui. la ragione va ricercata nel fatto che il cuore non può stare in pace e in riposo se non possiede qualche cosa per cui, quando è assai affezionato, non ha più il possesso né di sé, né di alcun'altra cosa; se poi non possiede perfettamente neppure ciò che ama, non può essere esente da un dolore conforme alla mancanza finché non lo possiede. Infatti fino a quel punto, l'anima è come un vaso vuoto in attesa di essere riempito, come un affamato che desidera il cibo, come un infermo che sospira per la salute e come chi sta sospeso in aria privo di un sostegno a cui appoggiarsi. Tale è la condizione del cuore veramente innamorato. L'anima dunque, sentendo ciò per esperienza esclama: perché così il lasciasti? vale a dire: perché lo lasciasti vuoto, affamato, solo, piagato e infermo di amore, sospeso in aria, senza prender con te quel che rubasti?

7-    vale a dire: perché non prendi il cuore che rubasti per amore, per riempirlo, sfamarlo, accompagnarlo e sanarlo dandogli sede e riposo pieno in te?

L'anima innamorata, per quanta sia la sua somiglianza con l'Amato, desidera necessariamente la ricompensa del suo amore, ricompensa per la quale ella serva l'Amato, poiché altrimenti il suo non sarebbe vero amore. Tale ricompensa, senza che l'anima possa desiderare altro, consiste solo in un amore sempre maggiore fino a raggiungere la perfezione. L'amore infatti ricompensa di sé se stesso […]

In tal modo l'anima che cammina ardendo di amore di Dio, ne desidera il compimento perfetto per raggiungere il pieno refrigerio. Come il servo, fiaccato dal calore estivo, desidera il sollievo dell'ombra e come il mercenario aspetta il termine della sua opera, così l'anima attende la fine della sua. […].

Da quanto è stato detto si capisce come l'anima che ama Dio, per il suo servizio, non deve volere né sperare da Lui altra ricompensa all'infuori di quella della perfezione dell'amore divino.

 

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

ANNOTAZIONE SULLA STROFA SEGUENTE

1-    L'anima dunque giunta a questo grado di amore è simile ad un infermo molto stanco, il quale, perduto il gusto e l'appetito, ha fastidio di ogni genere di cibo e in tutto prova molestia e stizza; l'unico che ha sempre presente e desidera è la salute; tutto ciò che ad essa non si riferisce è per lui grandemente molesto.

Perciò l'anima giunta a queste  sofferenze di amore di Dio, ha tre proprietà e cioè in ogni cosa che tratta ha sempre presente la preoccupazione della sua salute, che è il suo Amato, non prova gusto in nessuna cosa, da cui segue che tutto le è molesto, e qualsiasi conversazione pesante e noiosa.

2-    La ragione di tutto ciò, deducendola da quanto è stato detto, è che, essendo la volontà dell'anima già tocca e saporosa del cibo dell'amore di Dio, in ogni cosa o persona che le si presenta, immediatamente si volge a cercare e a godere il suo Amato, senza badare ad altro piacere o riguardo. Così fece Maria Maddalena allorché con ardente amore andava cercando il Signore nell'orto; pensando che fosse l'ortolano, senza consiglio e riflessione alcuna gli disse: Se l'hai preso tu, dimmelo ed io lo riprenderò (Gv 20,15). L'anima ha una simile ansia di trovarlo in tutte le cose, ma non trovandolo come desidera, anzi accadendo il contrario, non solo non prova gusto in esse, ma ne riporta piuttosto tormento, talvolta assai grande. Infatti tali anime soffrono molto nel trattare con gli uomini e nel disbrigare gli affari perché tutto ciò, più che essere loro di aiuto, è di ostacolo al raggiungimento del loro fine.

3-    La sposa dei Cantici fa ben capire di possedere queste tre proprietà quando va in cerca del suo Sposo: Lo cercai e non lo trovai. Però mi incontrarono quei che vanno in giro per la città e mi percossero e mi ferirono e le guardie mi tolsero il manto (5, 6-7). Coloro che vanno in giro per la città sono le conversazioni del mondo le quali, allorché incontrano l'anima che cerca Dio, la colpiscono con molte piaghe, pene, dolori e disgusti, poiché essa non solo non trova in loro ciò che cerca, ma viene anzi impedita nella sua ricerca. Coloro poi che difendono il muro della contemplazione perché l'anima non vi entri, cioè i demoni e gli affari del mondo, le tolgono il mantello della pace e della quiete dell'amorosa contemplazione.

Da tutto ciò l'anima innamorata di Dio riceve mille noie e disgusti e conoscendo che, finché rimane in questa vita senza vedere il suo Dio, non se ne può liberare del tutto, continua a pregare il suo Amato dicendo la strofa seguente:

 

STROFA 10

Estingui le mie pene,

che nessuno ha il poter di eliminare,

ti veggan gli occhi miei,

poiché se loro luce,

che per te solo voglio conservare.

 

SPIEGAZIONE

4-    Nella strofa presente l'anima continua a parlare chiedendo all'Amato di porre fine alle sue ansie e alle sue pene, poiché nessun'altra persona all'infuori di Lui può farlo. Lo prega anche di concedere ai suoi occhi la grazia di poterlo vedere, giacché Egli solo è la luce in cui essi mirano, ed ella non li vuole usare per vedere altro se non Lui solo.     Estingui le mie pene.

5-    La concupiscenza dell'amore, come è stato detto, ha questa proprietà: tutto ciò che non si confà, che non si addice o non conviene con quanto è amato dalla volontà, la stanca, l'affatica, la conturba e la rende disgustata, poiché vede che non si compie il suo desiderio. A tutto ciò e alla fatica che fa per vedere Dio, dà il nome di pene, pene che nessuna cosa è sufficiente a distruggere, solo il possesso dell'Amato. Per questo lo invita ad eliminare con la sua presenza, refrigerandole tutte, come l'acqua fresca fa con chi è affaticato dal caldo. Usa quindi in questo luogo il termine estingui onde far capire come ella patisce a causa del fuoco di amore.

Che nessuno ha il potere di eliminare.

6-    L'anima a fine di muovere e di persuadere di più l'Amato a compiere la sua richiesta, lo invita ad estinguere le sue pene, dal momento che nessun altro è capace di venire a quanto essa chiede. C'è da notare come Dio sia molto pronto a consolare l'anima e a soddisfarla nelle sue pene e nelle sue necessità, allorché ella non ha né pretende soddisfazione e conforto alcuno fuori di Lui. Perciò l'anima che non si attarda in nessuna cosa fuori di Dio, non può stare a lungo senza esser visitata dall'Amato.  Ti veggan gli occhi miei,

7-    vale a dire: ti possa vedere io faccia a faccia, con gli occhi miei, poiché sei loro luce.

8-    Dio, oltre ad essere luce soprannaturale degli occhi dell'anima, senza la quale costei si troverebbe fra le tenebre, viene da lei chiamato per affetto luce dei suoi occhi nello stesso senso con cui chi ama è solito chiamare la persona amata, per significare l'amore che le porta, lume dee suoi occhi.  

[…]

Con tale espressione l'anima vuole obbligare lo Sposo a manifestarle la luce dei suoi occhi, non solo perché essendo priva di ogni altra luce, essa rimarrebbe all'oscuro, ma anche perché la vuole conservare solo per Lui. Infatti come giustamente viene privata di questa luce l'anima che vuole posare gli occhi della sua volontà in altra luce di qualche cosa fuori di Dio, in quanto occupa la vista per vedere questa cosa, così giustamente merita di vederla l'anima che chiude gli occhi a tutte le cose per fissarli unicamente in Dio.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

ANNOTAZIONE SULLA STROFA SEGUENTE

1-    È necessario sapere che l'amoroso Sposo delle anime non può vederle soffrire molto tempo da sole, come fa con questa di cui stiamo parlando, poiché, secondo quanto Egli afferma per mezzo di Zaccaria, le loro pene e loro lamenti gli toccano le pupille degli occhi (2,8), specialmente quando le pene di quelle anime, come nel caso presente, sono cagionate dal suo amore. Perciò dice in Isaia: Prima che alzino la voce, io li esaudirò, mentre stanno ancora con le parole sulle labbra, io li ascolterò (65,24), e il Savio afferma: Se l'anima lo cercherà come si cerca il denaro, lo troverà (Pr 2,4-5).

E così a quest'anima innamorata, che lo cerca con brama maggiore di quella con cui si cerca il denaro, giacché per lui ha abbandonato tutte le cose e se stessa, sembra che dopo preghiere così ardenti il Signore abbia fatto gustare qualche raggio della sua presenza spirituale, in cui le ha mostrato alcuni riflessi profondi della sua divinità e bellezza, mediante i quali le ha accresciuto molto il desiderio e l'ardore di vederlo. Infatti come si suole gettare l'acqua nella fornace perché il fuoco si accenda e bruci di più, così fa il Signore con alcune di queste anime infiammate di amore, dando loro segni della sua eccellenza per infervorarle maggiormente e per disporle di più alle grazie che vuol fare loro in seguito.

Pertanto l'anima, avendo veduto e sentito in quella oscura presenza il sommo bene e la bellezza divina nascosti, morendo dal desiderio di vederli, dice la strofa seguente:

 

STROFA 11

Scopri la tua presenza,

mi uccida la tua vista e tua bellezza,

sai che la sofferenza

di amore non si cura

se non con la presenza e la figura

 

SPIEGAZIONE

2-    L'anima, dunque, desiderando di vedersi ormai posseduta da questo grande Dio, del cui amore si sente rapito e ferito il cuore, non può sopportare più questa prova. Perciò in questa strofa chiede allo Sposo che le mostri la sua bellezza, cioè la sua essenza divina, e che l'uccida con questa vista, distaccandola dal corpo poiché, finché si trova in esso, ella non può vederlo e goderne come desidera. Quindi gli mette davanti le sofferenze e le ansie del cuore, in cui soffre continuamente per amor suo, senza poter trovare rimedio in alcuna cosa inferiore alla gloriosa visione dell'essenza divina.

Viene poi il verso: Scopri la tua presenza.

3-    Per capirlo bene è necessario sapere che Dio può essere presente nell'anima in tre modi:

In primo luogo vi è per essenza, maniera con cui è presente non solo nelle anime buone e sante, ma anche in quelle cattive e peccatrici ed anzi in tutte le creature. In forza di questo genere di presenza, dà loro la vita e l'essere; se ne fossero prive, cesserebbero tutte di esistere tornando nel nulla; quindi essa non manca mai all'anima.

Dio è poi presente nell'anima per grazia, mediante la quale Egli dimora in lei contento e soddisfatto. Questa presenza non è propria di tutte le anime, ma solo di quelle che non cadono in peccato [mortale]. L'anima non può sapere naturalmente se la possiede.

Il terzo genere di presenza infine avviene per mezzo dell'affezione spirituale, poiché in numerose anima devote Dio fa sentire la sua presenza in molte maniere, ricreandole e recando loro diletto e gioia.

Però sia questo che gli altri casi di presenza sono nascosti, giacché Dio non si mostra qual è, non potendolo per la natura della vita presente. Perciò il verso: Scopri la tua presenza può intendersi di tutti quei modi di presenza.

4-    Essendo sicura che Dio è sempre presente in lei, per lo meno nella prima maniera, l'anima non chiede che Egli si renda a lei presente, ma che le scopra e le manifesti la  sua presenza occulta, sia naturale che spirituale e affettiva, in maniera che possa vederlo nella sua natura e nella sua bellezza divina. Infatti come mediante il proprio essere Egli dà all'anima l'essere naturale e con la presenza della sua grazia la perfeziona, così ella vuole che la glorifichi con la sua gloria manifesta.

Tuttavia poiché quest'anima è trasportata da fervore e da affetto amoroso di Dio, dobbiamo credere che la presenza, di cui ella chiede all'Amato la manifestazione, sia principalmente una certa presenza affettiva operata in lei; la quale è stata così eccelsa da sembrare all'anima di sentirvi nascosto un essere immenso, della cui divina bellezza Dio le comunica alcuni riflessi chiaroscuri, essi producono nell'anima un effetto tale da farle bramare e languire dal desiderio di quanto è nascosto in quella presenza, in conformità con quanto sentiva David dicendo: L'anima mia si liquefa per la dimora del Signore (Sal 83,3).

Infatti ella in questo tempo viene meno per il desiderio di immergersi in quel bene sommo che sente presente e nascosto, poiché quantunque nascosto, ella avverte in modo molto notevole il bene e il diletto che vi è. Per questo ella è attratta e rapita da questi beni con una forza maggior di quella con cui qualsiasi cosa naturale è attratta dal suo centro. Presa dunque da questa brama e da questo sviscerato desiderio, l'anima non potendo più contentarsi dice: Scopri la tua presenza.

5-    Così accadde a Mosè sul monte Sinai (Es 33,13) poiché, standosene alla divina presenza, ebbe una visione così alta e profonda dell'altezza e della bellezza della divinità nascosta che, non potendo sopportarla, pregò il Signore due volte di manifestargli la sua gloria, con queste parole: tu dici che mi conosci per nome e che ho trovato grazia davanti a Te. Dunque,. Se è così, mostrami il tuo volto affinché io ti conosca e  davanti ai tuoi occhi trovi la grazia completa che desidero, vale a dire quella di giungere al perfetto amore glorioso di Dio. Ma il Signore gli risponde: non potrai vedere la mia faccia, poiché nessun uomo vivrà, dopo avermi veduto (Es 33,13), come se dicesse: Tu, o Mosè, mi chiedi una cosa difficile: la bellezza del mio volto e la gioia procurata dalla visione del mio essere è tale da diventare insostenibile per l'anima tua in questo genere di vita così debole.

Perciò consapevole di questa verità, sia per la risposta data a Dio a Mosè, sia per tutto quello che ella sa essere nascosto nella presenza del Signore, che non potrà essere mai da lei conosciuto nella sua bellezza nella vita presente (poiché si sente mancare ad un solo suo raggio), previene la risposta che, come quella data a Mosè, potrebbe esserle data da Dio dicendo: Mi uccida la tua vista e tua bellezza,

6-    quasi  dicesse: se il diletto di vedere il tuo essere e la tua bellezza è tanto che io non posso sopportarlo, ma devo morire dopo averlo veduto, mi uccida la tua vista e tua bellezza.

7-    […].

8-    Onde spiegare questo verso, è necessario sapere che l'anima parla condizionatamente quando dice mi uccida la tua vista e tua bellezza, cioè, se non può vederla senza morire; in caso contrario non desidererebbe di essere uccisa. La morte è una imperfezione naturale, ma, dato che questa vita corruttibile dell'uomo non può stare insieme con quella incorruttibile di Dio, l'anima dice: mi uccida.

9-    Di tale dottrina parla S. Paolo ai Corinti (2Cor 5,4): Non vogliamo essere spogliati, ma sopravvestiti, affinché ciò che è mortale sia assorbito dalla vita, cioè: non desideriamo essere spogliati della carne, ma essere sopravvestiti della gloria. Accorgendosi però che non si può vivere insieme nella gloria e nella carne mortale, scrive ai Filippesi (1,23) che desidera essere sciolto e vedersi con Cristo.

Ma qui sorge un dubbio: perché anticamente i figli di Israele rifuggivano dal desiderio di vedere Dio per paura di morire, come disse Manoach a sua moglie (Gdc 13,22), mente quest'anima alla vista di Dio desidera morire? A questo dubbio si risponde che ciò avveniva per due motivi.

Prima di tutto perché in quel tempo gli uomini, anche se morivano in grazia di Dio, per vederlo, dovevano attendere fino alla venuta di Lui. Era quindi per loro molto meglio vivere in carne, accrescendo i meriti e godendo delle avita naturale che stare nel Limbo senza meriti a soffrire tenebre e privazione spirituale di Dio. per tale ragione gli uomini di allora stimavano un grande beneficio e favore divino quello di vivere molti anni.

10-    In secondo luogo ciò accadeva a causa dell'amore poiché, non essendo molto forti né molto vicini a Dio per amore, essi temevano di morire alla sua vista.

Ora invece nella legge di grazia dove, morendo il corpo, l'anima può vedere Dio, è cosa più saggia desiderare di vivere poco e di morire presto per vederlo. Quand'anche non fosse così, l'anima che ama Dio come questa, non temerebbe di morire alla sua vista. Infatti il vero amore riceve uguale serenità, anzi con gioia e piacere, tutto ciò che le viene da parte dell'Amato, sia le avversità che le prosperità, i castighi stessi e qualunque cosa gli piaccia mandarle, secondo quanto dice S. Giovanni: La carità perfetta allontana ogni timore (1Gv 4,18)

All'anima amante la morte non può essere amara, poiché in essa torva ogni sua dolcezza e diletto di amore, non le può essere triste il ricordo, giacché vi trova ogni sua gioia, e non ne può sentire il peso e la pena, poiché essa è il termine di tutti i suoi affanni e di tutte le sue pene e il principio di ogni suo bene. La tiene per amica e sposa e si rallegra al ricordo come se si trattasse del giorno delle sue nozze. Desidera poi l'ora della sua morte più di quanto i re della terra desiderano i regni e i principati.

Di tal genere di more dice il Savio: O morte! il tuo giudizio è buono per l'uomo che si trova in necessità (Sir 41,3). Se è buona per l'uomo che ha bisogno delle cose  di questa vita, quantunque essa non lo soccorra ma anzi lo spogli anche di quanto possiede, quanto migliore  sarà la sua sentenza per l'anima bramosa di amore, come la presente, la quale grida di averne di più? Infatti la morte non solo la spoglierà di quanto possiede, ma le darà il compimento dell'amore che desidera e la renderà soddisfatta in tutte le necessità.

A ragione quindi ella ardisce dire senza paura: Uccidami la tua vista e tua bellezza, ben sapendo che, nel momento stesso in cui vedrà la divina bellezza, sarà in essa rapita, assorta e trasformata divenendo bella, abbondante di beni e arricchita, come la stessa bellezza di Dio.

Per tale ragione David dice che: La morte dei santi è preziosa al cospetto del Signore (Sal 115,15). Ciò non sarebbe possibile se essi non partecipassero alla sua stessa grandezza, poiché avanti a Dio niente è prezioso se non ciò che Egli è in se stesso. Perciò l'anima quando ama, non teme di morire, anzi lo desidera, mentre il peccatore ha sempre paura della morte, prevedendo che questa lo priverà di tutti i beni e gli darà tutti i mali. David quindi dice che: la morte dei peccatori è pessima (Sal 33,22), per cui, come afferma il Savio: Per loro ne è amaro il ricordo (Sir 41,1), poiché, amando molto la vita di questo mondo e poco quella dell'altro, temono grandemente la morte. Ma l'anima che ama Dio, vive più nell'altra vita che in questa, giacché ella vive più dove ama che dove anima  e quindi tiene in poco conto la vita temporale. Perciò dice: mi uccida la tua vista, ecc.

        Sai che la sofferenza

        di amore non si cura

        se non con la presenza e la figura.

11-    La causa per cui la sofferenza di amore non ha altra cura che la presenza e l'aspetto dell'Amato va ricercata nel fatto che, essendo diversa da tutte le altre, essa ha anche una medicina diversa.

Nelle altre malattie, seguendo la norma di una sana filosofia, i contrari si curano con i contrari, mentre l'amore si cura solo servendosi di cose conformi ad esso.

Ciò avviene perché l'amore di Dio è salute dell'anima, la quale, se priva di una amore perfetto, non ha una salute perfetta rimanendo quindi malata, poiché l'infermità non è altro che mancanza di salute. In tal modo, allorché non possiede alcun grado di amore, l'anima è morta, mentre se ne possiede qualche grado, per quanto minimo, è viva sì, ma molto delicata e inferma a causa del poco amore che possiede. Quanto più l'amore crescerà, tanto maggiore sarà la  salute di cui ella godrà e perciò, quando avrà un amore perfetto, godrà di una salute perfetta.

12-    Ora c'è da sapere come l'amore non raggiunge mai la perfezione, finché gli amanti non si eguagliano in maniera tale da trasformarsi l'uno nell'altro; solo allora l'amore è sano. Perciò ora l'anima scorge in sé un certo disegno imperfetto di amore, che è la sofferenza di cui si parla, bramando di conformarsi perfettamente all'immagine di cui è il disegno, cioè il Verbo Figlio di Dio, suo Sposo, il quale, come afferma S. Paolo, è lo splendore della gloria del Padre e l'immagine della sua sostanza (Eb 1,3) (questa è l'immagine in cui l'anima desidera trasformarsi per amore) dice: sai che la sofferenza – di amore non si cura – se non con la presenza e la figura.

13-    L'amore imperfetto giustamente vien detto malattia, poiché, come l'infermo è fiacco all'opera, così l'anima, debole in amore, è fiacca anche nella pratica delle virtù eroiche.

14-    Inoltre si può dire che colui il quale sente in sé la malattia di amore, e cioè che manca di amore, lo possiede in parte, poiché per mezzo di quello che ha, vede quello che manca, ma se non sente tale mancanza, è segno che non ha nessun amore, o che possiede quello perfetto.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1-    In questo tempo l'anima sentendosi spinta verso Dio con grande veemenza, come la pietra quando si avvicina al suo centro, accorgendosi di essere come la cera che ha incominciato, ma non finito, di ricevere l'impressione del sigillo o come un'immagine abbozzata di prima mano, grida a colui che l'ha dipinta affinché termini di disegnarla e di plasmarla. Poiché ora possiede una fede così illuminata che le fa trasparire alcuni raggi molto chiari dell'altezza del suo Dio, non sa far altro che rivolgersi alla stessa fede, come a colei la quale rinchiude e copre la bella immagine dell'Amato, da cui anch'essa riceve gli abbozzi e i pegni di amore. Perciò parlando con essa dice:

 

STROFA 12

O fonte cristallina,

se in questi tuoi sembianti inargentati

formassi all'improvviso

gli occhi desiati

che tengo nel mio interno disegnati!

2-    Poiché l'anima desidera con tanto ardore l'unione con lo Sposo e vede che nessuna creatura può esserle di mezzo per essa, si rivolge alla fede, come colei che più vivamente le può comunicare la luce dell'Amato, prendendola come mezzo per raggiungere lo scopo (giacché in verità non esiste nessun altro che possa condurre alla vera unione del fidanzamento spirituale con Dio, secondo quanto fa intendere il Signore per le labbra di Osea: Io ti sposerò nella fede (2,20). Le dice con desiderio ardente: O fede di Cristo, mio Sposo, volesse il cielo che tu ormai mi manifestassi con chiarezza le verità del mio Sposo da te infuse nell'anima mia, ma avvolte in oscurità e in tenebre (poiché la fede, secondo i teologi, è un abito oscuro), in maniera che tu mi mostrassi svelatamente in un attimo quello che mi comunichi con notizie informi e oscure, allontanandoti da queste verità (poiché la fede è il velo delle verità di Dio), cambiandole formatamente e perfettamente in manifestazioni di gloria!

Dice pertanto il verso: O fonte cristallina!

3-    L'anima chiama cristallina la fede per due ragioni e cioè perché appartiene a Cristo suo Sposo e perché ha le proprietà del cristallo essendo pura, forte, chiara, limpida da errori e da forme naturali nelle sue verità. Le dà poi il nome di fonte perché emanano da essa le acque di ogni bene spirituale. Per questo Cristo, Nostro Signore, la chiamò fonte nel colloquio con la samaritana affermando che in coloro che avrebbero creduto in Lui sarebbe sgorgata una fonte, le cui acque sarebbero salite alla vita eterna (Gv 4,14). Si tratta de lo Spirito che avrebbero ricevuto coloro che credono in Lui (Gv 7,39).

Se in questi tuoi sembianti inargentati

4-    Le proposizioni e gli articoli della fede vengono chiamati dall'anima con il nome di sembianti inargentati. Per intendere questo e gli altri versi è necessario notare come la fede sia paragonata all'argento per gli articoli che ci insegna, mentre la verità sostanziale che contiene in sé viene assomigliata all'oro, poiché nell'altra vita una volta scoperto l'oro vedremo e godremo svelatamente questa stessa sostanza a cui ora crediamo, perché nascosta sottol'argento della fede. Perciò David parlando di questa virtù dice: Se dormirete fra i due cori, le penne della colomba saranno inargentate e le estremità del suo dorso saranno del colore dell'oro (Sal 67,14). Con queste parole egli vuol dire che, se chiuderemo gli occhi dell'intelletto alle cose del cielo e della terra, azione indicata dall'espressione «dormire fra», rimarremo ancorati solo nella fede, che chiama «colomba», le cui penne, cioè le verità che ci manifesta, saranno inargentate, poiché in vita ci vengono proposte oscure e nascoste, per cui le chiama sembianza inargentate. Ma al termine di questa fede, cioè quando essa cesserà a causa della chiara visione di Dio, rimarrà sola la sua sostanza, colore oro, libera dal velo dell'argento.

In tal modo questa virtù ci comunica Dio stesso, ma nascosto dall'argento, per tale ragione non bisogna credere che non ce lo dia veramente, perché il regalo di un vaso d'oro mantiene il suo valore anche se esso è coperto d'argento. Perciò quando la sposa dei Cantici desiderava questo possesso di Dio, il Signore gliene promise quanto è possibile in questa vita dicendo che le avrebbe fatto alcuni orecchini d'oro, smaltati però d'argento (1,10), promettendo così di darsi a lei nascosto nella fede.

L'anima dice dunque ora alla fede: Se in questi tuoi sembianti inargentati, che sono gli articoli della fede di cui si è parlato, con i quali tiene ricoperto l'oro dei raggi divini (cioè gli occhi desiderati di cui parla subito dicendo), formassi all'improvviso gli occhi desiati!

5-    Per occhi si intendono i raggi e le verità divine che la fede ci propone nascoste e informi nei suoi articoli. E così è come se dicesse: Oh! volesse il cielo che come chiede il mio desiderio, tu finissi di darmi chiaramente e formatamente svelate nei tuoi articoli quelle verità che in maniera informe e oscura mi mostri nascoste negli articoli di fede! Dà il nome di occhi a queste verità, perché vi percepisce grandemente la presenza dell'Amato, che le sembra stia «»sempre a guardarla,. Per questo dice: che tengo nel mio interno disegnati.

6-    L'anima afferma di averli nel suo interno disegnati, vale a dire in sé secondo l'intelletto e la volontà. Infatti secondo l'intelletto, ella possiede queste verità infuse per fede. Poiché la loro cognizione non è perfetta, afferma che sono disegnate: come il disegno non è una pittura perfetta, così la cognizione della fede non è conoscenza perfetta. Pertanto le verità infuse della fede stanno nell'anima come in un disegno, mentre quando saranno poste in visione chiara, staranno in lei come in una pittura perfetta e rifinita, secondo quanto dice l'Apostolo: Quando verrà ciò che è perfetto, cioè la chiara visione, finirà ciò che è in parte, ossia la conoscenza per mezzo della fede.

7-    Ma nell'anima di chi ama, oltre a quello della fede, vi è un altro disegno, quello dell'amore, secondo la volontà, in cui quando si è raggiunta l'unione, l'immagine dell'Amato vien riprodotta in maniera così viva e perfetta da poter dire con verità che l'Amato vive nell'amante e questi in quello. È tanta la somiglianza che l'amore produce nella trasformazione delle persone amata, che si può affermare che l'uno è l'altro e ambedue sono una cosa sola. La ragione va ricercata nel fatto che nell'unione e nella trasformazione di amore l'uno si dà in possesso e si muta nell'altro e così ciascuno vive nell'altro, l'uno è l'altro, e tutti e due sono una cosa sola per trasformazione di amore. 

A ciò allude S. Paolo quando afferma: Vivo io, ma non sono io; è Cristo che vive in me (Gal 2,20). Dicendo «vivo io, ma non sono io» vuole far comprendere come, pur vivendo, la vita non era più sua, poiché era trasformato in Cristo e quindi la sua vita era più divina che umana. Poiché afferma che non era più lui, ma Cristo che vive in lui. Secondo questa somiglianza di trasformazione possiamo dunque affermare che la vita di S. Paolo e quella di Cristo, per l'unione di amore, erano un'unica cosa.

8-    Ciò si compirà perfettamente nella vita divina in cielo in tutti coloro che meriteranno di vedersi in Dio. Trasformati in Lui, vivranno non la propria, ma la vita divina, anche se parrà il contrario, perché la vita di Dio sarà vita loro. Allora diranno con verità: «Viviamo noi, ma non siamo noi; è Dio che vive in noi». Anche se ciò può avvenire in questa vita, come accadde a S. Paolo, tuttavia non si verifica in maniera perfetta e completa, quantunque l'anima pervenga a quella trasformazione di amore, quale è il matrimonio spirituale, che è lo stato più sublime che si può raggiungere in terra. Infatti tutto ciò si può considerare un abbozzo in confronto con l'immagine perfetta della trasformazione gloriosa.

La sorte di chi in vita raggiunge questo abbozzo di trasformazione è veramente felice, perché rallegra grandemente l'Amato. Perciò, desiderando di essere posto come un disegno nell'anima, il Signore dice alla sposa dei Cantici: Mettimi come segno sul tuo cuore, come segno sul tuo braccio (8,6).

Il «cuore» è simbolo dell'anima in cui il Dio qui in terra si trova come un segno di un disegno di fede; il «braccio» simboleggia la volontà forte nella quale Egli sta come un segno di un disegno dell'amore.

9-    Non voglio tralasciare di parlare almeno brevemente di ciò che avviene all'anima in questo tempo, benché sia tale da non potersi esprimere a parole.

Le sembra che la sostanza corporea e spirituale le si dissecchi per la sete dell'acqua che sgorga dalla fonte viva di Dio, sete simile a quella sofferta da David quando dice: Come il cervo desidera la sorgente dell'acqua, così l'anima mia desidera te, Dio mio. La mia anima è assetata di Dio, fonte viva: quando verrò e apparirò dinanzi alla faccia del Signore (Sal 41,2-3). Essa è tanto angustiata da questa sete che, come fecero i forti di David, non si periterebbe di irrompere in mezzo ai Filistei per riempire di acque il suo vaso nelle cisterne di Bethlehem (1Cr 11,18), cioè di Cristo. Infatti, sarebbe pronta a disprezzare tutte le difficoltà del mondo, le furie del demonio e le pene dell'inferno pur di immergersi in questa fonte abissale di amore. A tale proposito si legge nel Cantico: l'amore è forte come la morte e la sua tenacia è dura come l'inferno (8,6).

Non si può credere quanto siano veementi le pene ansiose che l'anima soffre quando si vede prossima a gustare quel bene che invece le viene negato. Infatti quanto più si accorge di essere vicina e, per dire così, vede alla porta ciò che desidera, che invece le viene negato, tanto maggior pena e tormento prova. A tal proposito in senso spirituale Giobbe dice: Prima di mangiare sospiro e il ruggito dell'anima è come la piena della acque (3,24), a causa dell'avidità del cibo, per il quale qui si intende Dio, poiché la pena per un cibo è proporzionale all'avidità e alla conoscenza che se ne ha.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    La causa per cui l'anima in questo tempo soffre molto è questa: progredendo nell'unione con Dio, ne sente grandemente l'assenza e percepisce la pesantezza delle tenebre, accompagnata da fuoco spirituale da cui è disseccata e purificata affinché in tale condizione possa unirsi con il Signore. Finché Egli non fa discendere sopra di lei qualche raggio della propria luce. Dio è per lei tenebre insopportabili, se le sta spiritualmente vicino, poiché la luce soprannaturale eccessiva oscura quella naturale. […] Infatti quanto più essa giunge vicino a Lui, tanto più sente in sé la verità di quanto è stato detto, fino a quel momento in cui Dio non la introduce nei suoi splendori divini per trasformazione d’amore. […].

Ma per l'immensa pietà del Signore, le consolazioni e le delizie concesse all'anima sono proporzionate alle tenebre e al vuoto operato in lei poiché “la notte è chiara come il giorno;

per te le tenebre sono come luce” (Sal 139,12), giacché il Signore mentre la innalza e la glorifica, la  umilia  e la deprime. Infatti, in mezzo a questi travagli Egli le ha inviato alcuni raggi divini, con tale gloriosa forza di amore da commuoverle e sconvolgerle tutta la natura. E così con grande paura naturale ella rivolge all'Amato le prime parole della strofa seguente, di cui Egli dice poi il resto.

 

STROFA 13

Allontanati, Amato,

ché passo a volo

Lo sposo

O fonte cristallina,

se in questi tuoi sembianti inargentati

formassi all'improvviso

gli occhi desiati

che tengo nel mio interno disegnati!

 

SPIEGAZIONE

2.    Durante i grandi desideri e fervori d'amore, quali l'anima ha dimostrato nelle strofe precedenti, l'Amato suole visitare la sua sposa in maniera casta, delicata e grandemente amorosa. Infatti generalmente le grazie e le visite che Dio fa all'anima sogliono essere grandi come i fervori e le ansie amorose da cui sono state precedute.

Ora, poiché l'anima ha desiderato ansiosamente gli occhi divini, dei quali ha parlato nella strofa precedente, l'Amato, andando incontro al suo desiderio, le ha manifestato alcuni raggi della sua grandezza e divinità. Tale raggi sono così sublimi e le vengono comunicati con tanta forza, che essa esce fuori di sé con rapimenti ed estasi, il che a principio si verifica con grande detrimento e timore della natura. Perciò, non potendone sopportare l'eccesso in un soggetto tanto debole, l'anima dice in questa strofa: Allontanati, Amato, cioè allontana questi tuoi occhi divini poiché trascinandomi fuori di me stessa, mi fanno volare verso un'altissima contemplazione, superiore a quella che può sopportare la natura.

Dice così poiché le sembrava che la sua anima volasse via dalla carne, ciò che ella desiderava. Perciò gli aveva chiesto che li allontanasse, vale a dire che cessasse di comunicare quei raggi divini nella  carne, nella quale non li poteva sopportare e godere come avrebbe voluto, e glieli comunicasse nel volo che ella faceva fuori di essa.

Lo Sposo però rifiutò subito di accondiscendere a tale desiderio dicendo: Volgiti, o colomba, perché la comunicazione che ora ricevi da me non è ancora quella dello stato di gloria, come tu vorresti. Rivolgiti a me, che sono colui che tu piagata d'amore cerchi, poiché anch'io come il cervo piagato dal tuo amore, incomincio a manifestarmi a te per mezzo dell'alta contemplazione, nel cui amore prendo piacere e trovo refrigerio.

L'anima dice dunque allo Sposo: Allontanali, Amato!

3.    Secondo quanto è stato detto, in conformità con i grandi desideri che aveva di vedere gli occhi divini, cioè la divinità, l'anima ha ricevuto interiormente dall'Amato una comunicazione e notizia di Dio tale da costringerla a dire: Allontanati, Amato! Infatti tanta è la miseria della natura che l'anima, allorché le viene concesso, non può ricevere quello che per lei è più vitale e più ardentemente desiderato, cioè la comunicazione e la conoscenza dell'Amato, senza rimetterci la vita. Perciò, quando le viene concessa la vista dei quegli occhi che aveva cercato per tante vie con grande ansia e sollecitudine, ella esclama: Allontanati, Amato!

4.    Talvolta il tormento che si prova in simili visite di rapimento è così grande che non vi è un altro capace, come questo, di slogare le ossa e mettere alle strette la natura in modo tale che se Dio non provvedesse verrebbe a mancare la vita. E sembra proprio così all'anima che lo prova, perché le sembra che si distacchi e si separi dal corpo.

Ciò accade perché questo non è molto adatto a ricevere simili favori, in quanto che l'anima viene elevata a comunicare con lo spirito divino che discende in lei e quindi deve necessariamente abbandonare in qualche modo la carne. Ne segue che essa deve patire; anche l'anima quindi soffre, perché unita al  corpo in un unico supposto. Perciò il grande tormento che prova al tempo di tali visite e il grande timore che le sopraggiunge vedendosi trattata in maniera soprannaturale, la spingono a dire: Allontanati, Amato!

5.    Ma non bisogna credere che essa, benché lo preghi in tal senso, voglia che il Signore si allontani, perché quelle parole sono dettate dal timore naturale; anzi, anche se le costassero di più, ella non vorrebbe perdere queste visite gradite dell'Amato poiché, se la natura ne soffre, lo spirito vola al raccoglimento soprannaturale per godere dello spirito dell'Amato, che è quanto ella ha desiderato e chiesto. Ella però non vorrebbe riceverlo nella carne, dove non lo può godere perfettamente, bensì poco e con pena, ma nel volo dello spirito fuori della carne, dove  si gode liberamente. Per questo dice: Allontanati, Amato, cioè cessa di comunicarli alla carne, 

                                 che passo al volo!

6.    come se dicesse: volo via dal corpo, affinché fuori di esso tu mi comunichi quei doni per i quali io mi allontano in volo dalla carne.

Per meglio intendere il volo di cui si tratta, è da notare che in tale visita dello Spirito di Dio quello umano con grande forza è trascinato fuori dal corpo per comunicare con quello di Dio; il corpo viene meno cessando di sentire e di avere in esso le sue azioni, poiché le ha in Dio. Perciò S. Paolo dice che in un suo rapimento non sapeva se l'anima sua lo aveva ricevuto nel corpo o fuori del corpo (2Cor 12,2).

Ciò non ci deve far credere che l'anima abbandona il corpo e lo lascia privo della vita naturale, ma solo che non compie più in lui le sue azioni. Questa è la causa per cui in simili ratti o voli il corpo rimane privo dei sensi e di ogni loro operazione, anche se è sottoposto a prove capaci di generare dolore, poiché gli accade in maniera diversa da quello che avviene in altre sofferenze e svenimenti naturali nei quali il dolore ha il potere di far tornare in sé il paziente.

Tali sentimenti vengono provati in queste visite da coloro che non sono ancora giunti allo stato di perfezione, ma si trovano solo in quello dei proficienti, poiché i perfetti ricevono ogni comunicazione in pace, con amore soave; cessano infatti in loro i rapimenti, i quali servivano per disporli alla comunicazione totale.

7.    Sarebbe opportuno ora trattare della differenza che vi è fra i rapimenti, le estasi e gli altri ratti e voli sottili dello spirito che sogliono accadere alle persone spirituali. Ma poiché mio unico intento, come ho promesso nel prologo, è quello di spiegare brevemente le strofe, devo lasciare quelle cose a chi ne sa trattare meglio di me, tanto più che la beata Teresa di Gesù, nostra madre, ha lasciato degli scritti mirabili intorno a questi doni dello spirito, scritti che presto, spero, verranno pubblicati.

Pertanto, ciò che qui l'anima dice al volo, si deve intendere del rapimento e dell'estasi dello spirito di Dio.

Dice quindi subito all'Amato: Volgiti, o  colomba

8.    In quel volo spirituale l'anima volentieri si sarebbe separata dal corpo, credendo che la sua vita stesse per finire e che ella potesse godere per sempre lo Sposo e rimanere svelatamente con Lui. Lo Sposo invece le impedisce di andare avanti dicendo: Volgiti, o colomba, vale a dire: O colomba, nel volo alto e agile di contemplazione che tu fai, nell'amore con cui ardi e nella semplicità con cui ti muovi (la colomba ha queste tre proprietà) torna indietro da questo volo alto per mezzo del quale desideri giungere veramente a possedermi, poiché ancora non è giunto il tempo di una conoscenza così sublime; accomodati invece a questa più imperfetta che io ti comunico in questo tuo trasporto. 

                         Poiché il cervo ferito.

9.    Lo Sposo si paragona al cervo poiché in questo luogo per cervo intende se stesso. C'è da sapere che è proprietà del cervo quella di salire sulle alture; quando è ferito, se ne va in gran fretta a cercare refrigerio nelle acque fredde e se ode il lamento della compagna e sa che è ferita, corre subito a lei, l'accarezza e la vezzeggia. Così fa ora lo Sposo poiché, vedendo la sposa ferita del suo amore e udendone il gemito, viene ferito dall'amore di lei giacché tra gli innamorati la ferita dell'uno è ferita dell'altro e unico è il sentimento che hanno. Perciò è come se dicesse: Torna indietro verso di me, o sposa mia, poiché se tu sei stata ferita dall'amore mio, anch'io, come il cervo, ferito da questa tua piaga, vengo a te.

Inoltre, come il cervo, Egli spunta dall'alto, perciò dice: sull'alto colle spunta

10.    cioè dall'alto della contemplazione che possiedi in questo volo. Essa infatti è un'altura su cui Dio, in questa vita , incomincia, senza mai cessare, a comunicarsi e a mostrarsi all'anima. Perciò non afferma che Dio appare, ma che spunta poiché, per quanto sublimi siano le notizie di Dio ricevute dall'anima in terra, sono simili ad apparizioni molto rapide.

Segue la terza delle accennate proprietà del cervo, contenuta nel verso seguente: 

                             all'aura del tuo volo e il fresco prende

11.    Per volo si intende la contemplazione propria dell'estasi di cui è stato parlato e per aura lo spirito di amore causato nell'anima da questo volo. A questo amore causato dal volo essa molto giustamente dà il nome di aura poiché anche lo Spirito Santo, che è amore, nella Sacra Scrittura è paragonato all'aura, in quanto viene spirato dal Padre e dal Figlio. Come Egli è lì è aura prodotta dal volo, poiché procede e viene spirato dalla contemplazione e sapienza del Padre e del Figlio, così quest'amore dell'anima viene chiamato qui dallo Sposo aura perché procede dalla contemplazione e dalla conoscenza di Dio possedute attualmente da lei.

C'è da notare come in questo verso lo Sposo non afferma di venire al volo, ma all'aura del volo giacché Dio propriamente non si comunica all'anima per mezzo del volo, che consiste nella conoscenza che ella ha di Dio, ma mediante l'amore derivato dalla conoscenza: come l'amore è unione del Padre e del Figlio, così unisce anche l'anima e Dio. Da ciò proviene che, per quanto un'anima abbia sublimi notizie di Dio, sia dotata di contemplazione e conosca tutti i misteri, come afferma S. Paolo, in nessun modo se ne potrebbe servire per l'unione con il Signore se non possedesse l'amore (1Cor 13,2); infatti l'Apostolo in un altro testo dice: Abbiate la carità, che è il vincolo della perfezione  (Col 3,14).

Pertanto questa carità o amore dell'anima fa in modo che lo Sposo corra a bere alla fonte amorosa della sposa, come le acque fresche invitano il cervo sitibondo e piagato a correre per refrigerarsi. Perciò essa soggiunge: e il fresco prende.

12.    Come l'aria rinfresca refrigerando chi è affaticato dal caldo, così quest'aura d'amore porta refrigerio e reca sollievo a chi arde d'amore, poiché questo ha la proprietà di essere refrigerato  da un'aria che è un altro fuoco d'amore, dato che nell'amante l'amore è fiamma che arde accompagnata dal desiderio di ardere di più, simile in ciò alla fiamma del fuoco naturale. Pertanto lo Sposo chiama prender fresco l'adempimento del proprio desiderio di ardere maggiormente nella fiamma dell'amore della sposa, cioè nell'aura del volo di lei. Perciò è come se dicesse: all'ardore del tuo volo, io brucio di più, poiché un amore ne accende un altro.

È necessario notare che Dio infonde nell'anima la sua grazia e il suo amore in proporzione alla volontà e all'amore di essa. Per questo il vero innamorato deve procurare che tale amore non venga mai meno poiché, per mezzo di esso, spingerà di più il Signore, se così si può dire, ad amarlo di più e a trovare maggiormente diletto nell'anima sua.

Per conseguire questa carità si deve fare quanto insegna l'Apostolo: La carità è paziente, è benigna, non è invidiosa, non fa del male, non si insuperbisce, non è ambiziosa, non cerca le proprie cose, non si irrita, non pensa male, non si rallegra della malvagità, gode della verità, soffre tutte le cose che sono da soffrire, crede a tutte le cose che si devono credere, spera e sopporta tutto ciò che le conviene. (1Co 13,4-7).

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    Poiché questa colomba dell'anima andava volando per l'aura di amore sopra le acque del diluvio delle sue fatiche e ansie amorose che ha mostrato fino ad ora, senza trovare dove posare il piede, durante quest'ultimo volo il padre pietoso Noè ha steso la  sua mano misericordiosa e presala l'ha introdotta nell'arca della  sua carità e del suo amore. Ciò è accaduto allorché nella strofa precedente è stato detto: Volgiti, colomba. 

In tale raccoglimento l'anima, trovando tutto ciò che desidera e più di quanto si possa esprimere, incomincia a cantare le lodi dell'Amato e descrive le grandezze che sente e gode in questa unione con Lui, dicendo nelle due strofe seguenti:

 

STROFA 14-15

L'Amato è le montagne,

le valli solitarie e ricche d'ombra,

le isole remote,

le acque rumorose,

il sibilo delle aure amorose.

 

È come notte calma

molto vicina al sorger dell'aurora,

musica silenziosa,

solitudine sonora,

è cena che ristora e che innamora

 

NOTA

2.    Prima di iniziare il commento di queste strofe, per capire meglio queste e le seguenti, è necessario ricordare come il volo spirituale, di cui ho terminato ora di parlare, indica un alto stato di unione di amore in cui, dopo un lungo esercizio spirituale, Dio colloca l'anima, stato al quale viene dato il nome di fidanzamento spirituale con il Verbo, Figlio di Dio. A principio, cioè la prima volta in cui ciò avviene, il Signore comunica all'anima grandi beni, abbellendola di grandezza e di maestà, corredandola di dono e di virtù e rivestendola di conoscenza e di amore divino, proprio come viene fatto ad una sposa il giorno del suo fidanzamento. In questo giorno fortunato non solo cessano in lei le ansie veementi e i lamenti amorosi del passato ma, adorna dei beni di cui si è parlato, incomincia a vivere in uno stato di pace, di diletto e di soavità amorosa, quale è descritta in queste strofe, nelle quali non si fa altro che enumerare e cantare le grandezze che l'anima conosce e gode nell'Amato mediante l'unione del fidanzamento. E così nelle strofe seguenti ella non parla più di pene o di ansie come faceva prima, ché cessano in questo stato, ma tratta della comunicazione e dell'esercizio dell'amore dolce e pacifico con l'Amato.

Si deve inoltre notare che in queste due strofe si parla di tutto ci che Dio può comunicare all'anima in questo tempo. Però non si deve credere che a tutte le anime le quali giungono a tale stato venga concesso tutto ciò di cui si parla né in una stessa misura e maniera di conoscenza e di sentimento, poiché alle une viene dato di più, alle altre di meno, a queste in una maniera, a quelle in un'altra, anche se tutte queste varie specie di comunicazione appartengono al fidanzamento spirituale. Ora parlerò di tutto ciò che può essere comunicato e che comprende in sé tutto il resto.

 

SPIEGAZIONE DELLE DUE STROFE

3.    È necessario ricordare che, secondo quanto narra la divina Scrittura (Gen 6,14ss), l'arca di Noè era divisa in molte parti destinate alle numerose specie di animali e conteneva ogni genere di cibo. Similmente l'anima, nel volo che compie verso la divina arca del petto di Dio, non solo vi scorge le molte mansioni che, secondo quanto il Signore dice in S. Giovanni (14,2), sono nella casa del Padre, ma anche tutti i cibi, cioè tutte le grandezze che ella vi può gustare. Si tratta di tutti i beni enumerati nelle strofe suddette, significati da quei termini comuni, che in sostanza si riducono ai seguenti.

4.    In questa unione divina l'anima vede e gusta con abbondanza ricchezze inestimabili, trova tutto il riposo e il sollievo che desidera e penetra i segreti e le straordinarie notizie di Dio che sono per lei un altro cibo tra i più saporiti. Sente in Dio un potere e una forza terribili capaci di annientare ogni altro potere e ogni altra forza, vi gusta una mirabile soavità e diletto di spirito, vi trova una  vera quiete e luce divina, e vi gusta profondamente la sapienza di Dio che risplende nell'armonia delle creature e delle opere divine. Si accorge di essere ricolma di beni, vuota e lontana dai mali, e soprattutto intende e gode di una inestimabile sazietà di amore, da cui è confermata in amore. Questo in sostanza è il contenuto delle due strofe citate.

5.    In esse la sposa afferma che il suo Amato in sé e per lei è tutte queste cose; poiché in quanto Dio è solito comunicarle in simili rapimenti, ella comprende la verità del detto di S. Francesco: “Dio mio e mio tutto”. Perciò, essendo Dio per l'anima tutte le cose e ogni loro bene, per far capire ciò che le viene concesso nell'estasi, essa ricorre ad una similitudine presa dalla bontà delle creature, secondo quanto spiegherò riguardo a ciascun verso di queste due strofe.

Si deve dunque notare come tutto ciò di cui ora si parla si trova eminentemente in Dio in maniera infinita o, per dire meglio, Egli è ognuna di queste grandezze che si predicano, le quali tutte insieme sono Dio. perché l'anima nel caso presente si unisce con il Signore, si accorge che tutte le cose sono Lui, secondo quanto  esperimenta S. Giovanni quando scrive: Ciò che fu fatto era vita in Lui (Gv 1,4). Però non si deve credere che il sentimento dell'anima equivalga alla visione delle cose nella luce o delle  creature in Dio ma che in quel possesso ella sente che Dio è per lei tutte le cose. Del pari, siccome percepisce Dio in modo tanto sublime in ciò che vede essenzialmente e chiaramente; ciò che ella vede non è altro che una forte e copiosa comunicazione e un barlume di ciò che Egli è in sé, in cui ella intravede la bontà delel cose di cui si tratterà nei versi seguenti.  L'Amato è la montagna

6.    Le montagne hanno delle cime, sono alte, imponenti, belle graziose, fiorite e odorose. Come queste montagne è l'Amato per me.  Le valli solitarie e ricche d'ombra.

7.    Le valli solitarie sono quiete, amene, fresche, ombrose, ricche di dolci acque. Per la varietà dei loro alberi e per il soave canto degli uccelli ricreano e dilettano grandemente il senso e nella loro solitudine e nel loro silenzio offrono refrigerio e riposo: queste valli è il mio Amato per me.     

Le isole remote. 

8.    Le isole remote sono circondate dal mare nel quale si sperdono, sono molto remote e lontane dalla comunicazioni umane. E così nascono e crescono in esse prodotti molto diversi da quelli delle nostre regioni, di forme strane e dotati di virtù sconosciute, che riescono affatto nuovi e suscitano meraviglia in chi li vede. A causa quindi delle grandi e mirabili novità e delle nozioni straordinarie e lontane dalla conoscenza comune che  l'anima percepisce in Dio, lo chiama isole remote.

Un uomo viene considerato remoto perché vive appartato dalla gente, o perché per le sue azioni si distingue dagli altri. Per questi due motivi l'anima dà a Dio l'appellativo di remoto: non solo perché Egli compendia in sé tutta la lontananza delle isole sconosciute ma anche perché straordinarie, nuove e mirabili sono le sue vie, i suoi consigli e le sue opere. Non c'è da meravigliarsi che il Signore sia lontano dagli uomini che l'hanno veduto, dal momento che lo è anche dagli Angeli e dalle anime che lo vedono; infatti costoro non ne esauriscono mai la conoscenza, anzi non riusciranno mai a comprenderlo e fino all'ultimo giorno del giudizio scopriranno in Lui tante verità circa i suoi profondi giudizi e le opere della sua misericordia e giustizia, che riusciranno sempre nuove generando in loro sempre maggior meraviglia. Per tale ragione non solo gli uomini ma anche gli Angeli lo possono chiamare isole remote. Solo per sé non è estraneo né nuovo.

            Le acque rumorose.

9.    I fiumi hanno tre proprietà: la prima, che investono e sommergono tutto ciò incontrano; la seconda che riempiono tutte le cavità e i vuoti che trovano sul cammino; la terza, che fanno un rumore tale da coprire e confondere ogni altro suono. Poiché in questa comunicazione di Dio sente saporosamente in Lui queste tre proprietà, l'anima afferma che l'Amato è le acque rumorose.

Quanto alla prima proprietà c'è da sapere che l'anima vede ora il torrente dello spirito di Dio investirla e impossessarsi di lei con tanta forza da sembrarle di essere inondata da tutti i fiumi del mondo. Sente inoltre che in esso vengono annegate tutte le azioni e le passioni per cui ella viveva. Non si creda però che una casa di tanta forza sia causa di tormento, poiché questi sono i fiumi di pace, come fa capire il Signore per le labbra di Isaia allorché parla di questo rapimento: Ecco che io farò discendere sopra di lei e la investirò, cioè, l'anima, come un fiume di pace e come un torrente che ridonda di gloria. E così con questo modo di investirle, simile a quello di acque rumorose, Dio riempie l'anima di pace e di gloria.

La seconda proprietà percepita dall'anima è quella che in questo tempo l'acqua divina riempie le bassezze della sua umiltà e i vuoti dei suoi appetiti, secondo quanto dice S. Luca: Esaltò gli umili e colmò di beni gli affamati (1,52).

La terza proprietà che l'anima sente in queste acque rumorose dell'Amato è un suono o una voce spirituale superiore ad ogni altra voce, che rende nulla ogni altra, suono che eccede ogni altro suono del mondo.

Mi fermerò un po' per spiegare come ciò avviene.

10.    Questa voce o suono rumoroso delle acque di cui si parla riempie l'anima di beni tanto copiosi e le dà una forza così potente che a lei sembra di udire non solo un rumore di fiumi, ma piuttosto uno strepito di tuoni. Questa però è una voce spirituale che non è accompagnata da suoni sensibili con la loro pena e molestia, ma da grande forza, potenza, diletto e gloria; è quindi,come una voce e un suono interiore immenso che riveste l'anima di potenza e di forza. Tale voce spirituale o suono riecheggiò nell'animo degli Apostoli allorché, come narrano gli Atti (2,2) lo Spirito Santo discese su di loro come un torrente impetuoso. Affinché fosse capita la voce spirituale che lo Spirito faceva loro udire interiormente, all'esterno del cenacolo si udì il rumore di un vento impetuoso, percepito da tutti gli abitanti di Gerusalemme. Per mezzo di esso, ripeto, veniva indicato il dono ricevuto nell'anima dagli Apostoli, cioè la potenza e la forza di cui venivano riempiti.

Secondo S. Giovanni, discese una voce dal cielo anche su Nostro Signore mentre stava pregando il Padre in mezzo alle angustie e alle afflizioni procurategli dai suoi avversari; si trattava di una voce interiore dalla quale fu confortato nell'umanità, il cui suono ai Giudei sembrò così grave e impetuoso che gli uni affermarono essere stato un tuono e gli altri che gli aveva parlato un Angelo del cielo  (12,28).

Invece per mezzo di quella voce udita all'esterno si voleva far capire simbolicamente la forza e il potere che il Cristo riceveva interiormente nella sua umanità.

In seguito a quanto è stato detto non si deve concludere che l'anima cessa di ricevere nell'intimo il suono della voce spirituale. Si deve anzi notare che la voce spirituale è l'effetto prodotto da essa nell'anima, come quella sensibile imprime il suono nell'udito e l'idea nello spirito. […]. E quindi poiché Dio è una voce infinita, comunicandosi all'anima nel modo suddetto, produce in lei l'effetto di una voce immensa.

11.    Una voce simile udì S. Giovanni. Nell'Apocalisse egli afferma che la voce da lui udita in cielo  era simile al rumore di molte acque e a quello di un grande tuono (14,2). Affinché poi non si intenda che essa, perché così grande, fosse anche penosa e aspra, soggiunge subito che era soave: Era come quella di molti citaredi che suonavano le loro cetre. Ezechiele afferma che questo rumore simile a quello di molte acque era come un suono dell'Altissimo Dio (1,4), che in maniera sublime e soave si comunicava in questa voce infinita. Infatti è Dio stesso che si comunica in essa, producendo una voce nell'anima, ma si adatta a ciascuna, dandole una voce di virtù secondo le sue capacità, producendo in lei molto diletto ed esaltandola. Perciò la sposa dice nel Cantico: Risuoni la tua voce nelle mie orecchie, poiché essa è dolce. 

Segue il verso: Il sibilo delle aure amorose

12.    Di due cose parla l'anima in questo verso: delle aure e del sibilo.

Per aure amorose si intendono le virtù e le grazie dell'Amato, che per mezzo dell'unione con lo  Sposo investono l'anima comunicandosi in maniera amorosa e toccandola nella sostanza.

Il nome di sibilo di queste aure viene dato ad una sublime e saporosa intelligenza di Dio e delle sue virtù, che ridonda nell'intelletto prodotta dal tocco di queste virtù divine nella sostanza dell'anima. Questo diletto è più sublime di tutti quelli gustati dall'anima in questo stato.

13.    Per comprendere meglio la cosa c'è da notare che, come nell'aria si percepiscono due fenomeni, il tocco e il sibilo o rumore, così in questa comunicazione dello Sposo si percepiscono due effetti, cioè il sentimento del diletto e l'intelligenza. Inoltre come il tocco dell'aria si gusta con il tatto e il sibilo con l'udito, così il tocco delle virtù dell'Amato si sente e si gusta nel tatto dell'anima, cioè nella sua sostanza, e la loro intelligenza si percepisce nell'udito dell'anima, vale a dire nell'intelletto. Spira veramente un'aura amorosa allorché essa ferisce piacevolmente rendendo soddisfatto l'appetito di chi desiderava tale refrigerio. Allora infatti il senso del tatto viene rallegrato e sollevato, e con questa gioia del tatto l'udito prova un diletto nel suono e nel sibilo dell'aria, molto maggiore di quello che prova il tatto al tocco dell'aura, poiché esso è più spirituale o, per dire meglio, si avvicina più del tatto a ciò che è spirituale per cui il godimento che produce è più spirituale di quello causato dall'altro senso.

14.    Poiché questo tocco divino soddisfa e rallegra grandemente la sostanza dell'anima, compiendone soavemente il desiderio che è quello di giungere ad unirsi con Dio, perciò anche a quest'unione o tocco ella dà il nome di aure amorose. Infatti in esso le vengono comunicate in modo amoroso e dolce le virtù dell'Amato, dal che deriva nell'intelletto il sibilo dell'intelligenza.

Lo chiama sibilo poiché come il sibilo causato dall'aria penetra acutamente nell'interno dell'orecchio, così questa sottile e delicata intelligenza con mirabile sapore e diletto entra nell'intimo della sostanza dell'anima, il che costituisce un diletto maggiore di ogni altro. Ciò accade perché le viene comunicata la sostanza intesa e nuda di accidenti e di fantasmi, dal momento chetale comunicazione viene data dall'intelletto che i filosofi chiamano passivo o possibile, poiché la riceve passivamente, senza far niente da parte sua. Ciò costituisce il principale diletto dell'anima: avviene infatti nell'intelletto in cui, come dicono i teologi, si gode della fruizione, cioè della visione di Dio.

Proprio perché questo sibilo significa l'intelligenza sostanziale, alcuni teologi pensano che il nostro Padre Elia, mentre era sul monte, abbia veduto Dio in quel sibilo di  aura soave che egli sentì presso l'apertura della sua caverna (1Re 19,12). La Sacra Scrittura lo chiama sibilo di aure delicate poiché dalla sublime e delicata comunicazione dello spirito gli nasceva l'intelligenza nell'intelletto. Qui l'anima lo dice sibilo di aure amorose poiché le ridonda nell'intelletto dall'amorosa comunicazione delle virtù dell'Amato. Ecco la ragione del sibilo di aure amorose.

15.    Questo sibilo divino che penetra nell'udito dell'anima non solo è una sostanza appresa, ma è anche una scoperta delle verità divine e una rivelazione dei segreti di Dio. Quasi ogni volta che nelle Sacre Scritture si parla di comunicazione divina che penetra l'udito, si tratta di una manifestazione di queste verità nude all'intelletto o di rivelazioni dei segreti di Dio, rivelazioni o visioni del tutto spirituali concesse all'anima sola, senza l'aiuto dei sensi; perciò è molto sublime e certo quanto si dice che viene comunicato da Dio attraverso l'udito.

Per far capire la profondità della rivelazione ricevuta, S. Paolo non dice: Vidi delle parole arcane, neppure: Gustai delle parole arcane, ma: Ho udito parole arcane, che non possono essere pronunziate da uomo. Da tale espressione si suppone che anche egli abbia avuto la visione di Dio nel sibilo, come l'ebbe il nostro Padre Elia.

Infatti come la fede, secondo S. Paolo (Rm 10,17), entra per mezzo di uno dei sensi del corpo, l'udito, così anche quanto essa ci dice, cioè la sostanza appresa, entra per mezzo dell'udito dello spirito. […] per l'anima udire è vedere con l'intelletto.

16.    Il fatto che oggetto dell'intelletto dell'anima sia la nuda sostanza non ci deve far concludere che essa goda ora, come in cielo, della fruizione perfetta. Infatti, pur essendo nuda da accidenti, la visione attuale non è chiara ma oscura, giacché è contemplazione la quale in questa vita, come afferma S. Dionigi (Pseudo-Areopagita, Mysica theologica, c. I, par. I) è un raggio di tenebra. Perciò possiamo dire soltanto che essa è un raggio e una immagine della fruizione in quanto che come questa avviene nell'intelletto.

Tale sostanza appresa, a cui l'anima dà il nome di sibilo, sono gli occhi desiati. Siccome il senso, dopo che gli sono stati scoperti dall'Amato, non li ha potuti sopportare, l'anima ha detto: Allontanati, Amato!

[………]

21. Conchiude quindi dicendo: «E udii una voce quasi un bisbiglio» in cui viene simboleggiato il sibilo delle aure amorose che è l'Amato. Però non bisogna credere che tali visite accadano sempre accompagnate da questi timori e sofferenze fisiche; ciò accade, come è stato detto, solo in coloro che muovono i primi passi nello stato di illuminazione e perfezione e durante tale genere di comunicazione, mentre in altri accadono con grane soavità.

Continua la spiegazione: È come notte calma.

22. In questo sonno spirituale che fa sul petto dell'Amato, l'anima è pervasa e gusta la calma, il riposo e la quiete della notte pacifica, e insieme riceve un'abissale e oscura intelligenza divina. Perciò ella afferma che il suo Amato è per lei la notte calma, 

                                    molto vicina al sorgere dell'aurora.

23. Questa notte calma non è oscura, ma è come la notte quando sta per spuntare l'aurora. Infatti questa calma o quiete in Dio non è per l'anima oscura del tutto, come notte profonda, ma è pace e quiete nella luce divina di una nuova conoscenza di Dio, in cui lo spirito se ne sta soavemente quieto, elevato alla luce divina.

Perciò l'anima chiama giustamente questa luce divina sorgere dell'aurora cioè mattino; infatti,ì come l'apparire del mattino disperde l'oscurità della notte e scopre la luce del giorno, così questo spirito riposato e quieto in Dio dalle tenebre della conoscenza naturale viene elevato alla luce mattinale della conoscenza soprannaturale di Dio, non manifesta, ma oscura come la notte molto vicina al sorgere dell'aurora. Come la notte al sorgere dell'alba non è né tutta notte, né tutta giorno, ma fra due luci, così questa solitudine o riposo divino non è né informato pienamente dalla luce divina né privo totalmente di essa.

24. In questa pace l'intelletto si vede elevare con impensata novità sopra ogni naturale intendimento alla luce divina, come colui il quale dopo un lungo sonno apre gli occhi alla luce inattesa.

David vuole alludere a tale conoscimento allorché dice: Mi svegliai e divenni simile al passero solitario sul tetto. Come se dicesse: ho aperto gli occhi del mio intelletto e mi sono trovato al di sopra di tutte le cognizioni naturali e solitario, cioè senza di esse, sul tetto, vale a dire al di sopra di tutte le cose umane.

Dice nel testo di essere divenuto simile a «passero solitario» perché lo spirito in questo genere di contemplazione ha le stesse proprietà di tale uccello. Esse sono cinque: prima, il passero generalmente si pone nei luoghi più alti; anche lo spirito in questo grado si immerge in un'alta contemplazione; seconda, quello ordinariamente tiene il becco rivolto verso la parte donde spira il vento, questo tiene l'appetito rivolto verso quella parte da cui le viene lo spirito d'amore, cioè Dio; terza,, in generale il passero sta solo e non permette che gli stia vicino nessun altro uccello, poiché egli si allontana appena gli se ne posa vicino qualcuno; anche lo spirito in questa contemplazione se ne sta nella solitudine di tutte le cose, nudo di esse, e non ammette in sé altra cosa che la solitudine in Dio; quarta, il passero canta molto soavemente, cosa che fa in questo stato anche lo spirito poiché innalza a Dio lodi di soavissimo amore, piacevolissime in sé e graziosissime al Signore; quinta, quell'uccello non ha un colore determinato. È così anche lo spirito perfetto il quale in questo rapimento non solo non ha alcun colore di affetto sensibile e di amor proprio, ma è anche alieno da ogni riflessione su cose spirituali e temporali, e non può neppur parlare di quello che prova, poiché quanto possiede è un abisso di notizie di Dio.

                                        Musica silenziosa.

25. Nel riposo e nel silenzio di questa notte e nella notizia concessale dalla luce divina, l'anima avverte una ammirabile e armoniosa disposizione della Sapienza nella varietà di tutte le creature e di tutte le opere. Si accorge che tutte e ciascuna di esse sono dotate di una certa corrispondenza con Dio, in forza della quale ciascuna a modo suo espone quello che Dio è in lei. Ne deriva quasi una armonia di musica sublime che trascende tutte le danze e le melodie del mondo.

L'anima dice che questa musica è silenziosa poiché, come è stato detto, essa è intelligenza riposata e quieta, senza rumore di voci: infatti in essa si gode la soavità della musica e la quiete del silenzio. Perciò afferma che il suo Amato è questa musica silenziosa, giacché in Lui si conosce e si gusta questa armonia di musica spirituale. Ma non basta, poiché è anche: 

        Solitudin sonora,

26. espressione che quasi equivale a musica silenziosa poiché quantunque quella musica sia silenziosa per i sensi e le potenze naturali, è solitudine molto sonora per le potenze spirituali, le quali, perché sole e vuote di ogni forma e apprensione naturale, possono ben ricevere nello spirito e in maniera molto sonora il suono spirituale dell'eccellenza di Dio, in sé e nelle sue creature, secondo quanto S. Giovanni ha veduto nell'Apocalisse e cioè: Una voce di molti citaredi che suonavano sulle loro cetre  (14,2).

Il Santo percepì nello spirito tale voce, che però non era prodotta da cetre materiali, ma da una certa conoscenza delle lodi di gloria che ciascun beato a suo modo rende continuamente a Dio. Essa è simile a una musica, poiché ciascuno possiede i suoi doni in modo diverso così ciascuno canta la sua lode in maniera diversa formando un'armonia d'amore, come accade nella musica.

27. Allo stesso modo per mezzo di quella sapienza tranquilla l'anima vede in tutte le creature, sia superiori che inferiori, a seconda di quanto ciascuna ha ricevuto da Dio, che ciascuna a suo modo dà una sua voce di testimonianza a Dio e gli rende gloria possedendolo in maniera conforme alle proprie capacità. E così tutte queste voci formano un'armonia musicale di grandezza, di sapienza e di scienza mirabile di Dio.

Ciò vuole esprimere lo Spirito Santo nel libro della Sapienza quando dice: Lo Spirito del Signore ha riempito l'orbe di tutta la terra e questo mondo che contiene tutte le cose fatte da Lui ha la scienza della voce, possiede cioè la solitudin sonora che, come dico, l'anima conosce ora, cioè la testimonianza che tutte le cose in se stesse danno a Dio. L'anima la dice musica silenziosa e solitudin sonora perché riceve questa musica sonora solo nella solitudine e nella lontananza da tutte le cose esteriori. Inoltre aggiunge che il suo Amato è:

        Cena che ristora e che innamora.

28. Per gli amanti la cena è sollievo, sazietà e amore. Poiché l'Amato in questa soave comunicazione genera nell'anima queste tre cose, ella lo dice cena che ristora e che innamora. C'è da notare che nella Sacra Scrittura vien dato il nome di cena alla visione divina poiché, come la cena segna il termine del giorno e il principio del riposo notturno, così la notizia di cui è stato parlato, fa sentire all'anima la fine certa dei mali e il possesso dei beni, in cui più di prima ella si innamora di Dio. Perciò il Signore è per lei la cena che ristora perché fine dei mali e che innamora perché diventa per lei possesso di tutti i beni.

29. Ma affinché si sappia meglio come sia questa  cena per l'anima, che non è altro che il suo Amato, conviene conferire ciò che Egli stesso dice nell'Apocalisse: Io sto alla porta e chiamo; se qualcuno mi aprirà, entrerò e cenerò con lui ed egli con me (3,20). Con queste parole il Signore fa comprendere che Egli porta con sé la cena, la quale non è che il suo sapore e i suoi diletti di cui Egli stesso gode, e che Egli, unendosi con l'anima, glieli comunica e così anch'essa gode. Questo significa «io cenerò con lui ed egli con me». In questo passo quindi si fa comprendere l'effetto dell'unione divina dell'anima con Dio, in cui vengono comunicati a lei i beni  stessi del Signore, perché Egli stesso è per le cena che ristora e che innamora, poiché largheggiando con lei la ricrea ed essendo grazioso l'innamora.

30. Prima di affrontare la spiegazione delle altre strofe è necessario ricordare che, quantunque sia stato detto che in questo stato del fidanzamento l'anima gode di piena tranquillità e riceve tutto ciò che è possibile in questa vita, tale tranquillità va intesa solo secondo la parte superiore (poiché la parte sensitiva, fino al matrimonio spirituale non finisce mai di liberarsi dei suoi difetti, né di sottomettere interamente le sue forze, come si dirà in seguito). Ciò che viene comunicato all'anima è il massimo che le si possa concedere in ragione dello sposalizio, poiché nel matrimonio vi sono vantaggi maggiori. Quantunque nelle visite del fidanzamento l'anima goda tutto quel bene di cui è stato parlato, tuttavia soffre assenze, turbamenti e molestie dalla parte inferiore e dal demonio, tutte cose che cessano con il matrimonio spirituale.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    Poiché la sposa possiede nell'anima le virtù giunte ormai al loro grado di perfezione, in cui ella gode pace continua nelle visite dell'Amato, alcune volte gusta in modo sublime la loro soavità e fragranza per il tocco che vi fa l'Amato, nella stessa maniera in cui si gusta la bellezza e il profumo dei gigli e di altri fiori quando sono sbocciati e si toccano. In molte di queste visite l'anima illuminata dalla luce di Dio vede nel proprio spirito tutte le virtù che possiede; ella allora, con mirabile diletto e dolcezza di amore, le unisce tutte e come un mazzo di bei fiori le offre all'Amato, il quale le gradisce molto.

2.    Ma il demonio, che per la sua grande malizia invidia tutto il bene che scorge nell'anima, conoscendo la prosperità di lei, si serve di tutta la sua abilità e mette in moto tutte le sue arti per disturbare in lei una parte, per quanto piccola , di questo bene. Preferisce impedire a tale anima un minimo delle sue ricchezze e del suo glorioso diletto, che farne cadere molte altre in molti e gravi peccati: poiché queste hanno poco o niente da perdere, quella invece ha molto, avendo fatto un acquisto grande e molto prezioso: perdere una piccola quantità di oro purissimo è danno maggiore che perdere una grande quantità di altro metallo di poco prezzo.

Il demonio qui si approfitta degli appetiti sensitivi (quantunque su di essi nello stato presente il più delle volte posso poco o niente, perché sono già mortificati) e se con essi non raggiunge il suo scopo, rappresenta all'immaginazione molte varietà. Talvolta solleva molto movimento nella parte sensibile, come poi si dirà, e causa altre molestie sia spirituali che sensitive di cui l'anima non si può liberare finché il Signore non invii il suo Angelo – come si legge nel Salmo (33,8) – presso coloro che lo temono e li liberi, stabilendola nella pace e nella tranquillità sia nella parte sensitiva che spirituale.

L'anima per esprimere tutto ciò e chiedere questo favore, timorosa per l'esperienza che ha delle astuzie usate dal demonio per danneggiarla in questo tempo, parlando con gli Angeli, il cui ufficio è quello di proteggerla mettendo in fuga i demoni, canta la strofa seguente:

 

STROFA 16

Prendeteci le volpi,

ché fiorita è ormai la nostra vigna,

mentre che noi di rose

intrecciamo una pina,

non compaia nessun sulla collina.

SPIEGAZIONE

3.    L'anima dunque, desiderando che questo  diletto interiore di amore, che è il fiore della sua vigna continui e non le sia impedito né dagli invidiosi e maliziosi demoni, né dai furiosi appetiti della sensualità, né dal vario andirivieni dell'immaginazione, né da nessun'altra notizia e presenza di cose, prega gli Angeli di cacciare e tenere lontano tutto ciò, di maniera che non possa impedire l'esercizio dell'amore interiore, nel cui diletto e sapore l'anima e il Figlio di Dio si comunicano le virtù e le grazie. E quindi dice:

Prendeteci le volpi, ché fiorita è orami la nostra vigna.

4.    Per vigna si intende il vivaio di tutte le virtù che si trovano in questa anima santa e che le danno il vino dal dolce sapore. Questa vigna dell'anima è fiorita quando, secondo la volontà, è unita con lo Sposo e gode dilettandosi in Lui di tutte le virtù congiunte.

Ma a volte, come è stato detto, sogliono presentarsi alla memoria e alla fantasia numerose e varie forme di immagini e nella parte sensitiva numerosi e vari movimenti e appetiti. Essi sono molteplici e vari tanto che David, mentre beveva avidamente in Dio il saporoso vino dello spirito, sentendo che gli erano di impedimento e di molestia, dice: L'anima mia ha avuto sete in te. Quanto la mia carne anela a te! (Sal 62,2).

5.    L'anima chiama volpi tutta questa turba di appetiti e di movimenti sensitivi, a causa della grande somiglianza che in questo tempo hanno con esse. Infatti come le volpi, andando a caccia, si fingono addormentate per far preda, così tutti questi appetiti e tutte queste forze sensitive stanno quiete e addormentate finché i fiori di virtù non spuntano nell'anima, si aprono e si mettono in esercizio. Avvenuto ciò, sembra che anche i fiori degli appetiti e delle forze del senso si destino e si sollevino nella parte sensibile per contrastare allo spirito e per regnare. Fino a questo punto giunge, come dice S. Paolo, la cupidigia della carne contro lo spirito (Gal 5,17), la quale essendo grandemente inclinata verso le cose sensibili, mentre lo spirito gode, si disgusta e diventa insipida. In tal modo gli appetiti arrecano grande molestia alle dolcezze dello spirito. Perciò l'anima dice: Prendeteci le volpi.

6.    Ora anche i demoni maliziosi da parte loro recano molestia all'anima in due modi.

Primo, eccitano gli appetiti con violenza e servendosi di essi e di altre immaginazioni fanno guerra al pacifico e florido regno dell'anima.

Quando in tal modo non ottengono niente, la investono, ed è peggio, per distrarla con tormenti e rumori sensibili. Ma il male maggiore è che la combattono per mezzo di timori ed orrori spirituali, che a volte costituiscono un tormento terribile, il che ora possono fare molto bene, se viene loro permesso; poiché, mentre l'anima mediante il suo esercizio spirituale si pone in grande nudità di  spirito, il demonio, che è spirito, con grande facilità può farsi presente in lei.

Altre volte, prima che incominci a gustare questi dolci fiori, quando cioè Dio incomincia a farla uscire alquanto dalla casa dei suoi sensi, affinché per mezzo di tale esercizio interiore entri nell'orto dello Sposo, il demonio l'assale con altri terrori. Egli sa bene che, una volta entrata in quel raccoglimento, l'anima resta così riparata che, per quanto s'adoperi, non potrà farle alcun danno. Molto spesso, quando il demonio esce per impedirle il passo, avviene che ella con grande velocità si raccoglie nel profondo nascondiglio del suo intimo, dove trova grande diletto e protezione. Allora patisce quei terrori tanto esteriormente e alla lontana che non solo non le incutono terrore, ma anzi le causano gioia e allegrezza.

7.    Di questi terrori fa menzione la sposa nel Cantico dicendo: L'anima mia si conturbò a causa dei cocchi di Aminadab (6,11), intendendo per Aminadab il demonio, chiamando cocchi i suoi assalti e attacchi per la grande violenza, confusione e rumore che produce con essi.

Soggiunge poi l'anima: Prendeteci le volpi, cosa che per lo stesso scopo viene detta anche dalla sposa dei Cantici: Prendeteci le piccole volpi che devastano le vigne; poiché la nostra vigna è fiorita (2,15). Non dice: «Prendetemi», perché parla di sé e dell'Amato, essendo uniti e godendo insieme il fiore della vigna.

Dice qui che la vigna ha messo i fiori e non i «frutti» perché in questa vita, anche se nell'anima si godono le virtù con quella perfezione come è quella dell'anima di cui stiamo parlando, tuttavia è come goderle in fiore: solo in cielo si gusteranno in frutto. 

Dice subito: Mentre che noi di rose intrecciamo una pigna.

8.    Infatti in questo tempo in cui l'anima gode del fiore della vigna e si diletta sul petto dell'Amato, accade che le sue virtù si mettano tutte in evidenza e a posto, mostrandosi a lei e dandole grande soavità e diletto.

Ella sente che esse stanno in lei e in Dio tanto che le sembrano una vigna molto gradevole e fiorita, sua e di Lui, nella quale ambedue si pascono e trovano la loro gioia. L'anima allora riunisce tutte queste virtù, facendo atti squisiti di amore in ciascuna di esse e in tutte insieme e, così unite, con grande tenerezza di amore e soavità le offre all'Amato. In questo lavoro è aiutata da Lui, poiché senza il suo aiuto o favore ella non potrebbe fare questo mazzo di virtù e questa loro offerta al Signore. Perciò dice: Intrecciamo una pigna.

9.    Dà il nome di pigna a questo insieme di virtù poiché, come la pigna è un frutto duro che contiene in sé molte parti dure e strette fortemente, che sono i pinoli, così la pigna di virtù fatta dall'anima per il suo Amato è un solo complesso di perfezione di lei, la quale tenacemente e ordinatamente stringe e contiene in sé molte perfezioni, potenti virtù e ricchi doni. Infatti tutte le perfezioni, le virtù e i doni si ordinano e convengono in un'unica perfezione dell'anima. Mentre tale perfezione si sta formando per mezzo dell'esercizio delle virtù e, già formata, viene offerta all'Amato da parte dell'anima in quello spirito di amore di cui stiamo parlando, è necessario che vengano cacciate le volpi suddette, affinché non impediscano la comunicazione interiore dei due.

In questa strofa l'anima, per formare bene la sua pigna, non solo chiede ciò, ma anche quanto si trova nel verso seguente: Non compaia nessuno sulla collina.

10.    Anche per questo divino esercizio sono necessari la solitudine e l'allontanamento da tutte le cose che si potrebbero offrire all'anima, provenienti sia dalla parte inferiore dell'uomo, cioè dalla sensitiva, sia da quella superiore, che è la razionale, nelle quali è riposta l'armonia delle potenze e dei sensi di tutto l'uomo, armonia a cui qui è dato il nome di collina. Infatti, dimorando in essa tutte le notizie e gli appetiti della natura, come la selvaggina sul monte, in essa il demonio può far presa in tali appetiti e notizie per danneggiare l'anima.

Desidera che non compaia nessun sulla collina, vale a dire che non appaia dinanzi all'anima e allo Sposo nessuna rappresentazione o immagine di alcun oggetto appartenente a una qualsiasi di queste potenze e di questi sensi.

È come se dicesse: da tutte le potenze spirituali dell'anima, come l'intelletto, la memoria e la volontà, stia lontana ogni altra riflessione, affetto, distrazione, e da tutti i sensi e le potenze corporee, come l'immaginativa o fantasia, e i cinque sensi esterni, ogni forma, immagine o figura di oggetti e opere naturali.

11.    L'anima dice ciò in quanto che in questo tempo di comunicazione con Dio è necessario che tutti i sensi, sia interni che esterni, siano in riposo e vuoti dello loro opere e dei loro oggetti, poiché in tal caso quanto più operano tanto più recano disturbo. Quando l'anima arriva all'unione interiore con Dio, le potenze spirituali e tanto più quelle corporee, non vi possono concorrere essendo già compiuta l'opera di unione di amore. Cessano quindi di operare poiché, una volta  raggiunta la meta, l'azione dei mezzi diventa inutile. Pertanto in questa condizione l'anima, insieme con l'Amato, non fa altro che restare in un esercizio amoroso in Dio, che è amare in comunicazione di amore.

Non compaia quindi nessuno sulla collina; vi stia soltanto la volontà, donando se stesa e tutte le sue virtù all'Amato.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    Per una maggior comprensione della strofa seguente è necessario ricordare che l'assenza dell'Amato di cui l'anima soffre in questo stato di fidanzamento spirituale è molto dolorosa; talvolta anzi arriva ad un punto tale da non esservi altra pena che regga al confronto. Ciò accade perché come l'amore che l'anima ora porta a Dio è grande e forte, così, nella sua assenza, ella è grandemente e fortemente tormentata. Si aggiunga a tale pena la molestia molto grande che a quest'epoca trova in ogni genere di tratto e comunicazione con le creature. Infatti, avendo ella un desiderio abissale dell'unione con Dio, qualunque cosa la trattenga è per lei molto grave e molesta. Le accade come alla pietra alla quale diventa violenta qualsiasi cosa che l'urta o la trattiene nello spazio, mentre con grande impeto e velocità sta avvicinandosi al suo centro. Inoltre poiché ha già assaporato queste dolci visite, l'anima le desidera più dell'oro e di ogni bellezza. Perciò, temendo molto di essere priva anche per un momento solo di una presenza tanto preziosa, l'anima parlando con l'aridità e con lo Spirito del suo Sposo, dice la strofa seguente:

 

STROFA 17

Fermati, o borea morto,

austro vieni, che susciti gli amori,

spira per il mio orto,

sì che corran gli odori

e l'Amato si pasca in mezzo ai fiori.

SPIEGAZIONE

2.    Oltre a quanto è stato detto, anche l'aridità di spirito può essere una causa che impedisce all'anima di assaporare la soavità interiore di cui si è già parlato. Temendo ciò, in questa strofa l'anima fa due cose: la prima è quella di impedire tale aridità chiudendole la porta per mezzo di una orazione e di una devozione continua, la seconda è quella di invocare lo Spirito Santo affinché tenga lontano queste aridità, alimenti e cresca l'amore dello Sposo e le faccia praticare interiormente le virtù. Tutto ciò serve perché il Figlio di Dio, suo Sposo, provi gioia e diletto in lei, che desidera solo contentare l'Amato.

Fermati, o borea morto!

3.    La tramontana è un vento molto freddo che dissecca e fa morire i fiori e le piante o, per lo meno, colpendole le fa raggrinzire e chiudere. Poiché l'aridità spirituale e l'assenza affettiva dell'Amato producono lo stesso effetto nell'anima spegnendo in lei il gusto, il sapore e la fragranza delle virtù, perciò vengono chiamate bore morto, in quanto che hanno mortificate tutte le virtù e l'esercizio affettivo che l'anima aveva. Per tale ragione essa dice. Fermati, o borea morto! Queste parole vanno intese nel senso che è un atto di orazione e di esercizi spirituali che tiene lontana l'aridità.

Ma poiché le comunicazioni che Dio fa all'anima in questo stato sono tanto interiori che da sé non può metterle in atto né gustarle con nessuna azione delle sue potenze, se lo Spirito dello Sposo non fa in lei una mozione di amore, ella lo invita dicendo: 

Austro vieni, che susciti gli amori.

4.    L'austro è un altro vento che volgarmente si chiama libeccio: è piacevole, genera pioggia, fa germogliare le erbe e le piante, fa aprire i fiori diffondendone il profumo; produce effetti contrari a  quelli della tramontana. L'anima dunque in questo luogo intende per vento lo Spirito Santo, dicendo di Lui che risveglia gli amori. Infatti, allorché questo vento divino la investe, l'infiamma tutta, la accarezza, la ravviva, ne risveglia la volontà e ne eccita gli appetiti, che prima erano affievoliti e addormentati all'amore di Dio, in maniera tale che si può ben dire che risveglia gli amori fra Lui e lei. È quanto ella chiede allo Spirito Santo nel verso seguente:

Spira per il mio orto

5.    Questo orto è l'anima stessa. Come in precedenza essa è stata detta vigna fiorita perché i fiori di virtù presenti in lei producono un vino di dolce sapore, così ora viene chiamata orto, perché in lei sono piantati, nascono e crescono i fiori delle perfezioni o virtù di cui abbiamo parlato. C'è da notare come la sposa non dica spira nel ma per il mio orto, poiché vi è molta differenza fra lo spirare di Dio nel e per l'anima. Infatti spirare nell'anima significa infondere in essa la grazia, doni e virtù; spirare per l'anima esprime il tocco e la mozione nelle virtù in modo tale da far loro emettere una mirabile fragranza e soavità. Fan come le spezie aromatiche le quali, quando vengono maneggiate, spargono il loro forte profumo, che prima non si sentiva in modo così acuto. L'anima non sempre sente e gusta attualmente le virtù che ha in sé acquisite o infuse poiché, come sarà detto, durante la vita se ne stanno come fiori chiusi nel germoglio o come spezie aromatiche coperte, il cui odore non si sente finché non vengono scoperte o mosse.

6.    Ma qualche volte Dio fa all'anima sposa la grazia di aprire tutti questi germogli di virtù e di scoprire queste spezie aromatiche di doni, di perfezioni e di ricchezze, spirando con il suo divino Spirito per il suo orto fiorito. E così, aprendo il suo tesoro e il capitale interiore, ne manifesta tutta la bellezza. È allora cosa meravigliosa a vedere e soave a sentire in qual modo si scopre a lei la ricchezza dei doni e la bellezza di questi fiori di virtù, già tutti aperti, e come ciascuno le dia l'odore di soavità inestimabile che gli è proprio.

Per questo fatto ella parla di odori che corrono per l'orto, allorché nel verso seguente dice:

                    Sì che corron gli odori

7.    Essi talvolta sono così abbondanti che all'anima pare di essere rivestita di diletti e immersa in una gloria inestimabile; di ciò non solo ha esperienza nell'intimo, ma la sente ridondare fuori di modo che se ne accorgono coloro che sanno avvertirlo, ai quali poi sembra che l'anima si trovi come in un giardino delizioso, pieno di diletti e di ricchezze di Dio. Si vede ciò in tali anime sante non solo quando questi fiori sono aperti, ma anche ordinariamente traspare in esse una certa non so quale grandezza e dignità che genera negli altri venerazione e rispetto a causa dell'effetto soprannaturale che si diffonde in esse dalla vicinanza e dalla familiare comunicazione con Dio. Così nell'Esodo (34,30) si parla di Mosè: gli altri non potevano guardarlo in volto a causa della gloria e della dignità rimaste in lui per aver trattato faccia a faccia con Dio.

8.    Nello spirare dello Spirito Santo per l'anima, che è per lei una visita amorosa, il Figlio di Dio, suo Sposo, le si comunica in un modo sublime. Perciò prima le manda, come agli Apostoli, il suo spirito, che, come precursore, gli prepari l'alloggio nell'anima sposa, elevandola in delizie, disponendone l'orto a suo piacere, facendone sbocciare i fiori, scoprendone i doni e ornandola con la tappezzeria delle sue grazie e ricchezze.

Perciò l'anima desidera ardentemente che la tramontana se ne vada, venga l'austro che spiri per l'orto, poiché ella in ciò guadagna insieme molte cose. Infatti guadagna di poter godere delle virtù che si trovano al punto in cui vengono esercitate con gusto, vi gioisce l'Amato, perché per loro mezzo, Egli si dà a lei con amore più intimo facendole grazie più singolari che per il passato. A causa di questo esercizio di virtù, ella ottiene che l'Amato si compiaccia di più in lei, il che è quanto di più a lei fa piacere, quello cioè di dar piacere a Lui; e infine guadagna  che tale sapore e soavità delle virtù si protragga per tutto il tempo in cui lo Sposo è presente in lei nel modo detto mentre la sposa gli si dà soavità con le sue virtù, secondo quanto ella dice nel Cantico:  Mentre il re giaceva nel suo letto, cioè l'anima mia, il mio arboscello profumato sparse odore di soavità (1,11). Per arboscello profumato si intende l'anima stessa che dai fiori di virtù che possiede emana il profumo di soavità verso l'Amato, che dimora in lei con questo genere di unione.

9.    Pertanto si deve desiderare molto quest'aura divina dello Spirito Santo; ogni anima lo preghi di spirare per il suo orto, affinché vi scorran i suoi divini odori. Essendo ciò tanto necessario e di tanto bene e gloria dell'anima, la sposa dei Cantici lo desidera e lo chiede con queste parole: Levati di qui, o tramontana e vattene, e tu, o austro, vieni e spira per il mio orto, e scorreranno le sue odorose e preziose spezie (4,6)

L'anima desidera questo non per il diletto e la gloria che ne seguono, ma perché sa che è cosa gradita al suo Sposo ed è preannunzio e predisposizione alla venuta del Figlio di Dio, a dilettarsi in lei. Perciò soggiunge subito: e l'Amato si pasca in mezzo ai fiori. 

10.    Con il nome di pascolo l'anima significa il diletto che il Figlio di Dio trova in lei in questo periodo. Usa il termine molto proprio, poiché il pascolo o cibo è una cosa che non solo dà gusto ma anche sostiene. Infatti il Figlio di Dio si compiace e si sostenta in lei, cioè vi persevera, come in un luogo dove trova grandemente le sue compiacenze, poiché anche il luogo si ricrea grandemente in Lui. Credo che ciò sia quanto Egli ha voluto dire per mezzo di Salomone nei Proverbi (8,31): le mie delizie sono con i figli degli uomini, quando essi si dilettano di stare con me che sono il Figlio di Dio.

C'è da notare che non dice «si pascerà di fiori», ma in mezzo ai fiori. Poiché la comunicazione e i diletti dello Sposo avvengono nell'anima mediante il corredo delle virtù suddette, ne segue che ciò di cui Egli si pasce è l'anima stessa trasformandola in Sé, essendo ella già preparata, condita e resa atta con i fiori delle virtù, dei doni e delle perfezioni, che sono come la salsa con cui e entro cui si pasce, le quali, per mezzo dell'ospite suddetto, vanno offrendo a Dio nell'anima sapore e soavità affinché per loro mezzo trovi un pascolo migliore nell'amore di lei. Questa infatti è la qualità dello Sposo. Quella di unirsi con l'anima in mezzo alla fragranza di questi fiori.

Anche la sposa dei Cantici, come colei la quale conosce molto bene la natura dello Sposo, parla della cosa dicendo: Il mio Diletto è disceso nel suo orto all'erica e all'arie delle spezie aromatiche odorose, per pascersi nell'orto e cogliere i gigli (6,1). Quindi aggiunge: Io per l'Amato e l'Amato per me, che si pasce tra i gigli (6,2), vale a dire, che trova diletto nell'anima mia, che è l'orto, fra i gigli delle mie virtù, perfezioni e grazie.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    In questo stato di fidanzamento spirituale l'anima, vedendo le sue doti eccellenti e le sue grandi ricchezze e conoscendo di non poterle possedere e godere come vorrebbe a causa della sua dimora nel corpo, speso soffre molto, specialmente quando tale cognizione le si avviva di più. Infatti si accorge di stare nel corpo come un grande signore nel carcere, soggetto a mille miserie, il quale, spogliato del regno di tutte le sue ricchezze, del suo dominio e del suo patrimonio non riceve altro che un cibo molto scarso. Tutti possono immaginare quanto egli può soffrire, specialmente osservando come anche i suoi stessi servi e schiavi gli siano poco soggetti, anzi in ogni occasione  senza alcun rispetto insorgono contro di lui fino a voler togliergli il boccone dal piatto. Infatti, appena Dio fa all'anima la grazia di farle assaggiare qualche boccone dei beni e delle ricchezze che tiene apparecchiate per lei, subito nella parte sensitiva si solleva qualche cattivo servo di appetiti, ora uno schiavo di un moto disordinato, ora altre ribellioni di questa parte inferiore, per impedirle questo bene.

2.    In tal caso l'anima sente di essere come in un paese nemico, tiranneggiata dagli stranieri e quasi morta fra morti, sperimentando bene ciò che fa intendere il profeta Baruc, quando mette in risalto questa miseria nella schiavitù di Giacobbe: Quale è il motivo per cui Israele se ne sta nella terra dei nemici? Invecchiasti in terra straniera, ti sei contaminato con i morti e ti hanno stimato simile a quelli che discendono nell'inferno (3,10-11).. E Geremia, comprendendo questo misero trattamento che l'anima patisce dalla schiavitù del corpo, parlando con Israele, dice, in senso spirituale: Forse Israele è un servo o uno schiavo, perché è così prigioniero? Sopra di lui ruggirono i leoni (2,14), intendendo per leoni gli appetiti e le ribellioni del re e tiranno della sensualità.

L'anima dunque per dimostrare il disturbo che ne riceve e per esprimere il desiderio che questo regno della sensualità con tutti gli eserciti delle sue molestie finisca una buona volta o si  assoggetti del tutto, elevando gli occhi verso lo Sposo, come a colui che deve far tutto ciò, e rivolgendosi ai moti e alle ribellioni suddette, dice la strofa seguente:

 

 

STROFA 18

O ninfe di Giudea,

mentre che in mezzo ai fiori e ai roseti

l'ambra sparge il profumo,

nei borghi dimorate;

toccar le nostre soglie non vogliate.

SPIEGAZIONE

3.    In questa strofa parla la sposa la quale, vedendosi posta dall'Amato secondo la parte superiore spirituale in così ricchi e vantaggiosi doni e diletti, desiderando avere quel perenne e sicuro possesso che,m secondo le due strofe precedenti, le è stato accordato da Lui, constatando che ciò le potrebbe essere impedito o disturbato dalla parte inferiore, cioè dalla sensualità che di fatto le impedisce tanto bene, chiede alle azioni e ai moti di questa di quietarsi nelle potenze e nei sensi e di non oltrepassare i limiti del proprio campo, quello della sensualità, per non molestare e inquietare la porzione superiore e spirituale, onde non impedirle neppure con un minimo movimento il bene e la soavità di cui gode. Infatti se i movimenti e le potenze della parte sensitiva operano quando lo spirito gode, quanto maggiori sono la vivezza e la virtù di cui sono dotati, tanto maggior molestia le recano. L'anima dunque dice: O ninfe di Giudea.

4.    Chiama Giudea la parte inferiore dell'anima, cioè quella sensitiva, perché essa di suo è fiacca e cieca, come la gente giudaica.

Dà il nome di ninfe a tutte le sue immaginazioni, fantasie, moti e affetti. Infatti [come le ninfe] per mezzo del loro affetto e della loro grazia attirano a sé gli amanti, così queste opere e movimenti della sensualità in maniera dilettosa e forte cercano di attrarre a sé la volontà della parte razionale sottraendola ai beni interiori per indurla a volere quelli esteriori voluti e desiderati da loro. Muovono anche l'intelletto inclinandolo ad unirsi ed accoppiarsi con loro nel loro vile modo di agire, sforzandosi di conformare e unire la parte razionale con quella sensitiva. Oh! voi dunque, operazioni e movimenti!

                 mentre che in mezzo ai fiori e ai roseti

5.    Fiori, come è stato detto, sono le virtù dell'anima, roseti

Dunque, mentre che in mezzo alle virtù e alle potenze dell'anima mia

                 l'ambra sparge il profumo.

6.    Ambra è lo spirito divino che dimora nell'anima e il profumo sparso tra i fiori e i roseti è il suo espandersi e comunicarsi dolcemente nelle potenze e virtù dell'anima., diffondendo per esse dentro di lei un profumo di soavità divina.

Pertanto, mentre questo divino spirito comunica soavità spirituale all'anima mia, 

                  nei borghi dimorate,

7.    nei borghi di Giudea, cioè nella parte inferiore o sensitiva dell'anima. Quei borghi sono i sensi interni come la fantasia, la memoria, l'immaginativa, nei quali si raccolgono i fantasmi, le immagini e le forme delle cose mediante le quali la sensualità muove gli appetiti e desideri. Sono qui chiamate ninfe e mentre esse sono quiete e riposano, anche gli appetiti dormono.

Entrano nei sobborghi dei sensi interni attraverso le porte di quelli esterni che sono la vista, l'udito, l'odorato, ecc. In tal modo a tutte le potenze e a tutti i sensi sia interni che esterni della parte sensitiva possiamo dare il nome di sobborghi, che sono i quartieri periferici di una città. Città invece si chiama la parte più intima dell'anima, cioè quella razionale, la parte cioè che ha la capacità di comunicare con Dio e le cui opere sono contrarie a quelle della sensualità.

Ma poiché esiste uno scambio tra le persone che dimorano nei sobborghi della parte sensitiva, persone a cui è stato dato l'appellativo di ninfe, e quelle della parte superiore, cioè della città, perciò quanto viene fatto in essa ordinariamente ha le sue ripercussioni nella parte più interna, la razionale, che è disturbata e inquietata nel tratto spirituale con il Signore. Per tale ragione l'anima invita quelle persone a rimanere nei sobborghi, vale a dire a starsene quiete nei loro sensi interni ed esterni.

             Toccar le nostre soglie non vogliate.

8.    Cioè non toccate la parte superiore dell'anima, neppure con i moti primi, poiché questi sono le soglie e le porte per entrare dentro di lei. Quando tali moti da primi diventano razionali, ne varcano le soglie, mentre allorché sono semplicemente primi ne toccano solo la soglia o la chiamano alla porta, il che avviene quando la sensualità assale la ragione con qualche movimento disordinato.

L'anima invita non solo questi movimenti a non toccare la sua porta, ma prega anche tutte le preoccupazioni ad allontanarsi, ché non concorrono al mantenimento della quiete e del bene in cui ella trova la sua gioia.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    In questo stato l'anima è divenuta tanto ostile alla parte inferiore e alle sue operazioni da desiderare che Dio non comunichi ad essa niente di spirituale, quando lo comunica a quella superiore. Infatti ciò che quella riceve o deve essere molto poco o per la fiacchezza della sua condizione non lo può sopportare, senza che le forze spirituali vengano meno. Anche lo spirito quindi ne patisce e se ne affligge e così non può goderlo in pace, poiché, come osserva il Savio: Il corpo è di aggravio all'anima perché si corrompe (Sap 9,15). Perciò, desiderando le alte ed eccellenti comunicazioni divine senza poterle ricevere insieme con la parte sensitiva, l'anima desidera che Dio gliele faccia senza che essa ne partecipi.

Di quella sublime visione del terzo cielo avuta da San Paolo, durante la quale vide Dio, egli stesso dice che non sa se l'ebbe nel corpo o fuori di esso (2Cor 12,2). Checché ne sia di ciò, è certo che il corpo non vi prende parte poiché, in caso contrario, esso se ne sarebbe dovuto accorgere e la visione non sarebbe stata così sublime come dice l'Apostolo quando afferma di aver udito parole tanto arcane che non è lecito all'uomo di riferire (Ibid. 4). Sapendo dunque molto bene che grazie sì grandi non possono essere ricevute in un vaso tanto angusto, l'anima desidera che lo Sposo gliele faccia fuori del corpo, o per lo meno senza di esso, parlando con il Signore, lo prega di ciò nella strofa seguente:

 

 

STROFA 19

Nasconditi, o Diletto,

e volgi la tua faccia alle montagne,

e non voler parlarne;

ma guarda le compagne

di chi sen va per isole straniere.

SPIEGAZIONE

2.    Quattro cose chiede l'anima allo Sposo in questa strofa:

prima, che si degni di comunicarsi nel più intimo nascondiglio di lei;

seconda, che investa le sue potenze con la gloria e la grandezza della sua divinità;

terza, che ciò avvenga in maniera così profonda che non si voglia né si sappia dire e che superi ogni capacità della parte esteriore e sensitiva;

quarta, che si innamori delle numerose virtù che Egli ha posto in lei con le quali va e sale a Lui per alte ed elevate notizie della divinità o per eccessi di amore molto singolari e diversi da quelli che ordinariamente le sogliono accadere. E quindi dice:

             Nasconditi, o Diletto,

3.    come se dicesse: Amato mio Sposo, raccogliti nel più intimo dell'anima, comunicandoti a lei di nascosto, manifestandole le tue meraviglie nascoste, lontane da ogni occhio mortale.

             E volgi la tua faccia alle montagne.

4.    Faccia di Dio è la sua divinità, montagne sono le potenze dell'anima, memoria, intelletto e volontà. Perciò è come se dicesse: con la tua divinità rivesti il mio intelletto concedendogli cognizioni divine, la mia volontà dandole e comunicandole il divino amore, la memoria elargendole il divino possesso della gloria.

Con ciò l'anima chiede a Dio tutto ciò che egli può chiedere, poiché non si contenta più, come Mosè (ES 33,23) di una conoscenza e comunicazione di Lui visto di spalle, cioè di una conoscenza acquisita per mezzo degli affetti e opere, ma desidera vederlo di faccia con la comunicazione essenziale della divinità senza altro mezzo, epr un certo contatto con essa, cosa che è lontana da ogni senso e accidente, trattandosi di un contato tra la sostanza nuda dell'anima e quella di Dio. Perciò dice subito:

             e non voler parlarne,

5.    cioè, non ne parlare come in passato allorché mi facevi delle comunicazioni rendendole note ai sensi esterni, come cose di cui essi erano capaci, in quanto che non erano tanto alte e profonde che essi non le potessero raggiungere. Ora invece tali comunicazioni siano così sublimi, sostanziali ed intime da essere ignote ai sensi, in maniera cioè che essi non riescano a percepirle. Infatti la sostanza non si può comunicare ai sensi, e quindi ciò che cade sotto il loro dominio, specialmente in questa vita, non può essere puro spirito, perché non ne sono capaci.

Desiderando dunque questa comunicazione di Dio, sostanziale ed essenziale, che trascende i sensi, l'anima chiede allo Sposo di non manifestarlo loro, come se dicesse: la profondità di questo nascondiglio dell'unione spirituale sia tale che il senso non arrivi a percepirla né ad esprimerla, perché simile ai segreti di S. Paolo i quali non erano lecito manifestare agli uomini (2Cor 12,4).

             Ma guarda le compagne.

6.    È già stato detto che il mirare di Dio è amare e far grazia. Per compagne qui si intende la moltitudine delle virtù, dei doni, delle perfezioni e delle ricchezze spirituali date da Dio all'anima come pegno e come gioielli per il fidanzamento. Perciò è come se dicesse: ma prima, o Diletto, volgiti a guardare nel mio intimo, innamorandoti delle compagne, cioè delle virtù che vi hai posto,affinché, innamorato dell'anima per mezzo loro, ti nasconda e ti trattenga in lei giacché questi doni, anche se  tuoi perché concessi da Te, tuttavia avendoglieli dati, sono anche

             di chi sen va per isole straniere,

7.    cioè dell'anima mia che viene a te servendosi di notizie straordinarie sul tuo conto e di modi e di vie lontane da ogni senso e dal modo comune di intendere. È quindi come se dicesse, quasi per costringerlo a venire incontro alla sua richiesta: poiché l'anima mia viene a Te per mezzo di cognizioni estranee e lontane dai sensi, anche Tu comunicati a lei in modo sublime, interiore e alieno da loro.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    Per giungere a uno stato così alto di perfezione come è quello a cui ora l'anima aspira, cioè al matrimonio spirituale, non basta che ella sia monda e purificata da tutte le imperfezioni e ribellioni e dagli abiti imperfetti della parte inferiore la quale, spogliata dell'uomo vecchio, è già soggetta a quella superiore, ma è anche necessario che abbia una grande forza e un amore molto sublime per essere degna del forte e stretto amplesso di Dio. Infatti in questo stato l'anima non solo conquista una purezza e una bellezza grandi, ma anche una terribile forza a causa dello stretto e potente nodo che si stringe tra lei e Dio per mezzo di tale unione.

2.    Per giungere a Dio è dunque necessario che ella raggiunga il punto di una conveniente purezza, forza e amore. Per questo lo Spirito Santo, che è colui che interviene operando l'unione spirituale, desiderando che l'anima abbia le doti necessarie per meritarla, parlando con il Padre e con il Figlio, dice nel Cantico: Che cosa faremo alla nostra sorella il giorno che si dovrà recare a far visita e a prender parte a conversazioni, essendo ancora piccola e non avendo il petto ancora formato? Se ella è una muraglia, edifichiamoci sopra fortezze e baluardi di argento; e se è una porta, rivestiamola con tavole di cedro (8,8-9). Per «fortezze e baluardi d'argento» si intendono le virtù forti ed eroiche rivestite dalla fede, significata dall'argento. Tali virtù sono già quelle del matrimonio spirituale e poggiano sull'anima forte, simboleggiata nella «muraglia», nella cui fortezza trova il suo riposo lo Sposo pacifico senza essere disturbato da nessuna debolezza. Per «tavole di cedro» si intendono le affezioni e le qualità dell'amore elevato, che viene simboleggiato dal cedro. Si tratta dell'amore proprio del matrimonio spirituale; perché se ne adorni, la sposa deve essere «la porta» attraverso la quale lo Sposo possa entrare, tenendo spalancato per Lui l'ingresso della volontà, con un pieno e vero consenso di amore, che è il consenso del fidanzamento, che precede quello del matrimonio spirituale. Infine per «petto» della sposa si intende l'amore perfetto che ella deve avere per comparire davanti allo sposo Cristo, nella perfezione di tale stato.

3.    Il testo citato soggiunge che la sposa bramosa di uscire a fare tali visite, risponde: Io sono un muro e il mio petto è come una torre (Ct 8,10), come se dicesse: l'anima mia è molto forte e il mio amore molto elevato e quindi non c'è una ragione perché non debba uscire. Anche ora l'anima sposa, spinta dal desideri odi questa unione e trasformazione perfetta, ha espresso lo stesso pensiero nelle strofe precedenti, specialmente in quelle spiegate per ultime, in cui pone davanti allo Sposo, per obbligarlo di più, le virtù e le ricche disposizioni da Lui ricevute. Perciò l'Amato, volendo portare a conclusione la cosa, dice le due strofe seguenti, nelle quali finisce di purificare l'anima, di renderla forte e di disporla a questo stato, sia nella parte spirituale che in quella sensitiva, indirizzandole contro tutte le ribellioni tanto della parte  sensibile quanto del demonio.

 

STROFE 20 e 21

O voi, agili uccelli,

leoni, cervi, daini saltatori,

monti, riviere, valli,

acque, aure, ardori,

e delle notti vigili timori:

Per le soavi lire

e il canto di sirene io vi scongiuro,

cessino le vostre ire,

non mi toccate il muro,

perché la sposa dorma più al sicuro

SPIEGAZIONE

4.    In queste due strofe lo Sposo, Figlio di Dio, colloca l'anima nel possesso della pace e della tranquillità, rendendo conforme la parte inferiore a quella superiore, purificandola da tutte le sue imperfezioni e riducendone a dovere le potenze e le forze naturali, acquietandone tutti gli appetiti. Tutto ciò è contenuto nelle due strofe citate, il cui senso è questo:

    in primo luogo lo Sposo prega le inutili distrazioni della fantasia e della immaginativa di cessare, mette un freno alle due potenze naturali, quella irascibile e quella concupiscibile, che prima affliggevano alquanto l'anima. Riduce alla perfezione dei loro oggetti, per quanto è possibile in terra, le tre potenze: memoria, intelletto e volontà e inoltre comanda, scongiurandole, alle quattro passioni dell'anima, gaudio, speranza, dolore e timore, di starsene ormai calme e sottomesse alla ragione. Tutto ciò viene indicato dai nomi che si trovano nella prima strofa. Lo Sposo fa in modo che cessino tutte le loro azioni e tutti i loro movimenti molesti per mezzo della grande soavità, diletto e forza che l'anima possiede nel dono di se stesso che Dio le fa in questo stato. In esso, poiché Dio trasforma vivamente in sé l'anima, tutte le potenze, tutti gli appetiti e tutti i movimenti perdono la loro imperfezione naturale e si mutano in divini. Perciò dice:

             O voi, agili uccelli.

5.    Dà il nome di agili uccelli alle divagazioni dell'immaginativa, le quali sono agili e svelte nel volare da ogni parte. Quando la volontà gode in quiete la comunicazione gustosa dell'Amato, esse in generale cercano di recarle disgusto e di annientargliene il diletto con i loro voli leggeri. Perciò lo Sposo le scongiura per le soavi lire a cessare i loro voli inquieti, i loro impeti e i loro eccessi, giacché ormai la soavità e la gioia dell'anima sono così copiose, frequenti e forti che esse non gliele potranno impedire, come facevano prima che essa fosse giunta a tale stato.

             E volgi la tua faccia alle montagne.

6.    Faccia di Dio è la sua divinità, montagne sono le potenze dell'anima, memoria, intelletto e volontà. Perciò è come se dicesse: con la tua divinità rivesti il mio intelletto concedendogli cognizioni divine, la mia volontà dandole e comunicandole il divino amore, la memoria elargendole il divino possesso della gloria.

Ciò vale anche per le altre parti che devono essere spiegate:

             leoni, cervi, daini saltatori.

Per leoni si intendono gli assalti impetuosi della potenza irascibile, la quale è ardita e animosa come i leoni.

Per cervi e daini saltatori si intende l'altra potenza dell'anima, cioè la concupiscibile e facoltà di appetire, che rende codardi e temerari. Subisce l'effetto della codardia quando essa trova le cose non convenienti a sé, poiché allora si ritira, si avvilisce e si scoraggia. Per tale effetto questa potenza viene paragonata ai cervi i quali, possedendo una facoltà concupiscibile più intensa di molti altri animali sono molto codardi e timidi. Subisce invece gli effetti di temerarietà allorché ella incontra ciò che le conviene: in tal caso non teme né si scoraggia, ma diventa ardita, desiderandolo e accettandolo con il desiderio e con l'affetto. Per questo effetto di temerarietà è comparata ai daini, i quali sono dotati di tanta concupiscenza verso quanto appetiscono che vi si dirigono non solo correndo, ma addirittura saltando. Perciò qui lo Sposo li dice saltatori.

7.    Scongiurando quindi i leoni egli pone un freno agli impeti eccessivi dell'ira, supplicando i cervi fortifica la concupiscenza nella codardia e pusillanimità da cui era prima avvilita,scongiurando i daini saltatori soddisfa e calma i desideri e gli appetiti i quali prima si muovevano inquieti saltando da ogni parte come daini, per appagare la concupiscenza che è già soddisfatta per mezzo delle lire soavi, della cui delicatezza gode, e del canto di sirene nel cui diletto si pasce.

C'è da notare che lo Sposo qui non scongiura l'ira e la concupiscenza, poiché queste due potenze non possono mancare nell'anima, ma i loro atti molesti e disordinati significati dai leoni, dai cervi e dai daini saltatori che in tale stato devono necessariamente sparire.

             Monti, riviere, valli.

8.    Da queste tre parole sono indicati gli atti viziosi e disordinati delle tre potenze dell'anima, memoria, intelletto e volontà. Sono disordinati e viziosi quando sono o eccessivamente intensi o eccessivamente deboli e rimessi, o, pur non giungendo al massimo, quando declinano verso l'uno dei due estremi.

E così i monti, che sono molti alti, significano gli atti imperfetti per eccesso; le valli, che sono molto basse, simboleggiano quelli imperfetti per difetto; dalle riviere, le quali non sono né troppo alte né troppo basse, e, perché non sono piane, partecipano un po' dell'uno e dell'altro estremo, sono simboleggiati gli atti delle potenze quando oltrepassano o non raggiungono in qualche cosa il giusto mezzo. Questi ultimi, anche se non sono disordinati del tutto, come sarebbero se raggiungessero il peccato mortale, lo sono tuttavia in parte costituendo ora peccato veniale, ora imperfezione per quanto minima nell'intelletto, nella memoria e nella volontà.

Lo Sposo prega vivamente questi atti che eccedono il giusto mezzo di cessare la loro attività, invitandoli per le lire soavi e per il canto di sirene, le quali cose mantengono le tre potenze dell'anima tanto bene sul punto del loro effetto impiegate nella giusta opera che loro appartiene, cosicché non solo non toccano l'estremo, ma non vi partecipano affatto.

Seguono i versi:

             Acque, aure, ardori, e delle notti vigili timori.

9.    Anche questi quattro termini indicano gli affetti delle quattro passioni che, come è stato detto, sono il dolore, la speranza, il gaudio e il timore.

Per acque si intendono le affezioni del dolore che affliggono l'anima poiché esse, come acque, penetrano in lei. David parlandone a Dio dice: Salvami, o Dio mio, poiché le acque sono penetrate fino all'anima mia (Sal 68,2).

Per aure si intendono le affezioni della speranza, poiché come aure esse volano a desiderare ciò che è assente e che si spera. Perciò David dice ancora: Ho aperto la bocca della mia speranza, ho attratto l'aura del mio desiderio poiché speravo e desideravo i tuoi comandamenti (Sal 118,131).

Per ardori si intendono le affezioni della passione del gaudio le quali, come il fuoco, infiammano il cuore. Lo stesso David dice: Il mio cuore si è riscaldato dentro di me e nella mia meditazione si accenderà il fuoco (Sal 38,4).

Per delle notti vigili si intendono le affezioni dell'altra passione, cioè del timore, le quali ordinariamente sono molto grandi negli spirituali non ancora giunti allo stato del matrimonio spirituale.

Tali timori vengono loro ora da parte di Dio il quale, allorché vuol concedere loro qualche grazia, è solito incutere nel loro spirito timore e paura, avvilimento nella carne e nei sensi, poiché costoro non hanno la natura fortificata, perfezionata e abituata a quelle grazie di Dio; ora da parte del demonio il quale, nel tempo in cui il Signore dona all'anima raccoglimento e soave gusto di sé, invidiando grandemente quel bene e quella pace, procura di far nascere nello spirito orrore e timore, onde impedire il bene e, spesso quasi minacciandolo nell'intimo. Quando si accorge di non poter giungere nell'intimo dell'anima, perché è molto raccolta e unita a Dio, cerca almeno di distrarla o di generare in lei angustie, dolori e orrore nel senso, nella parte esteriore, tentando in tal modo di inquietare la sposa nel suo talamo. Tutte queste cose vengono chiamate delle notti vigili timori poiché appartengono al demonio il quale, mediante queste, cerca di diffondere le tenebre nell'anima onde oscurare la luce divina di cui ella gode. Dice vigili questi timori, poiché da sé svegliano l'anima dal suo dolce sonno interiore ed anche perché i demoni, da cui sono generati, vegliano sempre per far sorgere questi timori i quali, come è stato detto, nascono nello spirito delle persone spirituali o da parte di Dio o da parte del diavolo. Non parlo qui di altri timori personali o naturali, poiché è proprio delle persone spirituali non averli, mentre sono soggette a quelli spirituali di cui si è parlato.

10.    L'Amato dunque scongiura queste quattro specie di passioni dell'anima che cessino e rimangano quiete in quanto che in tale stato Egli dà alla sposa beni, forza e soddisfazione per mezzo delle amene lire di soavità e del canto di sirene del suo piacere, affinché quelle affezioni non solo non regnino in lei, ma non le possano neppure arrecare alcun disgusto.

La grande stabilità dell'anima in questo stato è tanta che se prima giungevano fino a lei le acque del dolore di qualche cosa, e anche dei peccati suoi o altrui, che è quanto gli spirituali sogliono sentire di più, ora, quantunque li ritenga per quel che sono, non le arrecano dolore né afflizione. Ella non ha neppure la compassione, cioè la pena propria di quella virtù, sebbene ne possegga le opere e la perfezione. Infatti ora le manca ciò che di fiacco c'è nelle virtù, e le rimane invece quanto c'è di forte e di perfetto. In questa trasformazione di amore succede all'anima quanto accade agli Angeli i quali stimano perfettamente le cose dolorose senza sentirne dolore, esercitano le opere di misericordia e di compassione senza provarne compassione. Però il Signore qualche volta la dispensa da questa immunità del dolore facendola soffrire e permettendo che patisca qualcosa onde acquisti meriti maggiori e si accenda più nell'amore o per qualche altro motivo, come accadde con la Vergine Maria e con S. Paolo e altri, ma lo stato presente di per sé non lo comporta.

11.    L'anima non si affligge neppure a causa delle aspirazioni della speranza, essendo ormai soddisfatta, per quanto è possibile in vita, nell'unione con Dio. Non ha niente da sperare circa il mondo, né da desiderare circa ciò che è spirituale, poiché si vede e si sente piena delle ricchezze di Dio. Perciò sia nella vita che nella morte si conforma perfettamente alla volontà del Signore dicendo secondo la parte sensitiva e spirituale: Fiat voluntas tua (Mt 6,10), senza l'impeto di qualche altra voglia o appetito; il desiderio quindi che ha di vederlo è privo di pena.

Anche riguardo alle affezioni del gaudio, che nell'anima erano solito essere più o meno veementi, ella ora non sente più diminuzione nessuna né si meraviglia dell'abbondanza. Infatti è tanta la copia di cui ella ordinariamente gode da potersi paragonare al mare il quale né diminuisce per i fiumi che ne escono né cresce per quelli che vi entrano. È questa l'anima in cui c'è un fonte la cui acqua, come dice S. Giovanni, zampilla fino alla vita eterna (4,14).

12.    Ma poiché ho detto che tale anima non riceve niente di nuovo in questo stato di trasformazione, potrebbe sembrare che le vengano tolti i gaudi accidentali, che non mancano neppure ai beati. È bene invece sapere che essa non rimane priva dei gaudi e delle soavità suddette, anzi in generale ne ha moltissimi, tuttavia non si verifica in lei nessun accrescimento della comunicazione sostanziale dello spirito, possedendo già tutto ciò che le si potrebbe aggiungere di nuovo; possiede quindi molto di più di tutto ciò che le potrebbe capitare di nuovo.

Perciò, ogni volta che le si offrono godimenti e gioie sia esterne che interne e spirituali, l'anima si rivolge immediatamente a godere le ricchezze che già possiede, rimanendo più contenta e felice di esse che di tutto ciò che di nuovo le viene concesso. Si può dire che ella in qualche modo ha proprietà di Dio il quale, anche se prova diletto in ogni cosa, in nessuna di esse ne prova quanto in se stesso, poiché possiede in sé un bene eminente superiore ad ogni altro. Pertanto ogni piacere e gusto nuovo che l'anima può trovare, le serve di stimolo a compiacersi piuttosto in quello che ella ha e sente in sé, che in tutte quelle novità, poiché quanto possiede è superiore a tutto il resto.

13.    È un fatto naturale che quando una cosa dà gusto e contento all'anima, se questa ne ha un'altra più stimata e di maggior gusto, subito se ne ricorda e vi ripone il suo gusto. L'accidentale e il nuovo di queste novità è quindi così esiguo che, paragonato al sostanziale posseduto dall'anima, può dirsi un niente perché essa, arrivata al compimento della trasformazione in cui è perfettamente cresciuta, non cresce più per mezzo delle cose nuove spirituali coem le altre anime che non sono giunte a questo punto. Fa meraviglia però il costatare come  senza ricevere nessun nuovo diletto, all'anima sembra di riceverne sempre dei nuovi e di averne sempre avuti. E ciò accade perché, essendo il suo bene sempre nuovo, lo gusta sempre di nuovo e quindi le pare di ricevere sempre qualcosa di nuovo, senza  aver bisogno di riceverlo.

14.    Se però volessi parlare dell'illuminazione gloriosa in cui Dio talvolta avvolge l'anima in questo ordinario abbraccio, che è una certa conversione spirituale verso di lei, nella quale le fa vedere e godere tutto insieme l'abisso di diletti e di ricchezze che vi ha posto, non potrei trovare parole che lo spiegassero un poco. Infatti come il sole, quando investe in pieno il mare, ne illumina persino i seni e le caverne più profonde, facendo apparire le perle e le vene ricchissime di oro e di altri minerali preziosi, così il sole divino dello Sposo, volgendosi alla sposa, ne mete in luce le ricchezze in maniera tale che anche  gli Angeli se ne meravigliano ed escono in questa espressione: Chi è colei che procede come l'aurora nascente, bella come la luna, eletta come il sole, terribile come le schiere di un esercito ordinato a battaglia? (Ct 6,9). Per questa illuminazione, anche se è tanto eccellente, niente si accresce nell'anima, la quale invece viene soltanto illuminata perché goda di ciò che possedeva già in passato.

15.    Infine, neppure i vigili timori della notte raggiungono l'anima, essendo essa ormai così luminosa e forte e riposando così stabile in Dio che i demoni non la possono oscurare con le loro tenebre, né la possono intimorire con le loro minacce, né svegliare con i loro impeti.

E così ormai da nessuna cosa ella può essere raggiunta e molestata poiché, uscita fuori da tutte, è entrata in Dio dove gode ogni pace, gusta ogni soavità, prova piacere in ogni diletto, secondo che lo permette la condizione e lo stato di questa vita. In questo senso va inteso quanto dice il Savio nei Proverbi: L'anima pacifica e tranquilla è come un continuo convito (15,15). Come in un convito vi sono tutti i cibi saporiti e ogni musica soave, così l'anima in questo convito che  tiene sul petto dell'Amato, gode di ogni diletto e gusta di ogni soavità.

È così poco quanto è stato detto e quanto si può esprimere a parole di ciò che si verifica nell'intimo dell'anima giunta a questo stato felice, che sempre si dirà meno della realtà. Infatti se l'anima riesce a conquistare la pace di Dio che, come dice la Chiesa, trascende ogni senso [Parole di S. Paolo (Fil 4,7) usate dalla Chiesa nell’Epistola e nel Capitolo di Nona della Terza Domenica di Avvento], ogni senso resterà muto ed incapace di parlarne. 

Seguono i versi della strofa seconda:

             Per le soavi lire e il canto di sirene, io vi scongiuro.

16.    Ho già detto che le soavi lire significano la soavità che lo Sposo comunica di sé all'anima in questo stato, epr cui fa cessare in lei tutte le molestie. Come il suono delle lire le riempie l'animo di soavità e dolcezza e lo imbeve e sospende in maniera tale di tenerlo lontano da pene e disgusti, così questa soavità assorbe l'anima così tanto da non poter essere raggiunta da nessuna pena. È come se dicesse: per la soavità che io spargo nell'anima, cessi in lei tutto ciò che non è soave.

È stato detto come anche il canto delle sirene simboleggia il diletto ordinario che l'anima possiede. Lo chiama così poiché, come il canto delle sirene, a quanto si dice, è tanto dolce e dilettevole che innamora e rapisce chi lo ode in maniera tale da fargli dimenticare, come estatico, tutte le cose, così il diletto di questa unione assorbe l'anima e la rallegra tanto da renderla quasi insensibile ad ogni molestia e turbamento delle cose, a cui si allude nel verso:

             Cessino le vostre ire.

17.    Dà l'appellativo di ire ai turbamenti e alle molestie degli affetti e delle azioni disordinate di cui abbiamo parlato. Come l'ira è un certo impeto che turba la pace, oltrepassandone i limiti, così tutti questi affetti con i loro movimenti trascendono il limite della pace e della serenità dell'anima, rendendola inquieta quando la toccano.

Perciò dice: 

             non mi toccate il muro.

18.    Per muro s'intende il recinto della pace delle virtù e la barriera delle perfezioni di cui l'anima è circondata e difesa, ed ella è il giardino di cui si è già parlato, dove l'Amato si pasce tra i fiori, giardino che è chiuso e custodito solo per Lui. Perciò Egli nel Cantico la chiama: orto recintato dicendo: La mia sorella è un orto recintato (4,12). E così ora dice che nessuno osi toccare neppure il muro di cinta di questo giardino.

             Perché la sposa dorma più al sicuro,

19.    vale a dire: affinché ella più a suo piacere si diletti della quiete e della soavità di cui gode nell'Amato. È bene ricordare che ormai per l'anima non vi è alcuna porta chiusa; è in suo potere di godere quanto e quando vuole di questo sonno di amore, secondo quanto fa comprendere lo Sposo dei Cantici: Vi scongiuro, o figlie di Gerusalemme, per i caprioli e i cervi dei campi, di non destare la mia diletta finché ella non voglia (3,5)

 

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    Era così vivo il desiderio che lo Sposo aveva di liberare e di redimere perfettamente la sua sposa dalle mani della sensualità e del demonio che, avendolo ormai fatto, si rallegra come il buon Pastore il quale, dopo avere errato a lungo, ritrova la pecorella smarrita e se la pone sulle spalle (Lc 15,5), o come la donna che, perduta la dramma, accende la lucerna e mette sottosopra tutta la casa per cercarla e infine, trovatola, la stringe in mano e chiama le amiche e le vicine invitandole a rallegrarsi con lei: Rallegratevi con me… (Lc 15,9). Desta veramente meraviglia vedere il piacere e la gioia che prova l'amoroso Pastore e Sposo dell'anima nel vedersela ormai così ritrovata e perfetta posta sui suoi omeri e tenuta con le sue mani in questa desiderata unione.

Non è Lui solo a provare piacere, perché vuole che vi partecipino anche gli Angeli e le anime sante, dicendo loro come nel Cantico: Uscite fuori, o figlie di Sion, e mirate Salomone adorno della corona regalagli da sua madre il giorno delle sue nozze, il giorno della gioia del suo cuore (3,11). In questo testo Egli chiama l'anima sua sposa, sua corona e gioia del suo cuore, portandola sulle braccia e procedendo con lei come uno sposo dal suo talamo (Sal 18,6). Tutto ciò esprime nella strofa seguente:

 

STROFA 22

Entrata ormai è la sposa

nel già desiato giardinetto ameno,

a suo piacer riposa,

il collo reclinato

sopra le dolci braccia dell'Amato.

SPIEGAZIONE

2.    L'anima ha già posto ogni diligenza per cacciare le volpi, allontanare la tramontana e per far riposare le ninfe, inconvenienti che impedivano il gaudio perfetto del matrimonio spirituale. Nelle strofe precedenti ha inoltre invocato ottenendola l'aura dello Spirito Santo, disposizione appropriata e strumento ottimo per la perfezione di tale stato. Di esso rimane ora da trattare, cose viene fatta in questa strofa dove lo Sposo parla chiamando l'anima sua sposa e dicendo due cose: in primo luogo afferma che, dopo avere riportato vittoria, è giunta al felice stato del matrimonio spirituale tanto desiderato da Lui e da lei; in secondo luogo enumera le proprietà di cui l'anima gode in esso, come sono quelle di riposare a suo piacimento e di tenere il collo reclinato sulle dolci braccia dell'Amato, secondo quanto ora diremo.

             Entrata ormai è la sposa.

3.    Per spiegare più chiaramente l'ordine di queste strofe e per far intendere la via per cui generalmente l'anima passa fino a che non giunge al matrimonio spirituale, che è lo stato più sublime di cui con l'aiuto di io ora si deve parlare, c'è da notare che prima ella si è esercitata nei travagli e nelle amarezze della mortificazione e nella meditazione su cose spirituali di cui ha trattato fin dalla prima strofa a quella che inizia: Mille grazie spargendo; poi è entrata nella vita contemplativa passando attraverso le pene e le strettezze dell'amore, delle quali è andata cantando nelle strofe seguenti fino a quella che dice: Allontanati, Amato, in cui è avvenuto il fidanzamento spirituale.

Da questo momento ella si incammina per la via unitiva in cui riceve grandi e numerose comunicazioni, molte visite, doni e gioielli dello Sposo, come una fidanzata, a mano a mano si perfeziona nell'amore verso di Lui, come ci ha narrato cominciando dalla strofa: Allontanati, Amato, in cui è avvenuto il fidanzamento spirituale, fino alla presente che incomincia: Entrata ormai è la sposa, dove ancora resta da fare il matrimonio spirituale fra l'anima e il Figlio di Dio, suo Sposo, il quale matrimonio è molto di più dello sposalizio, poiché è una trasformazione totale nell'Amato. In esso l'una parte si dà all'altra in possesso totale con una certa consumazione di unione amorosa in cui, per quanto è possibile in questa vita, l'anima viene resa divina e Dio per partecipazione. Per questo io credo che tale stato non si verifichi mai senza che l'anima sia confermata in grazia perché si ratifica la fede dell'una e dell'altra parte, confermandosi quella di Dio nell'anima, quindi questo è il più alto grado a cui si può giungere in terra. Infatti come nella consumazione del matrimonio naturale, come dice la Sacra Scrittura (Gen 2,24), sono due in una sola carne, così anche nella consumazione di questo matrimonio spirituale fra Dio e l'anima, sono due nature nell'unico spirito e amore, come dice S. Paolo riferendo la stessa similitudine: Chi si unisce con il Signore, si fa un solo spirito con Lui (1Cor 6,17). Accade come quando la luce di una stella o di una candela si congiunge con quella del sole: è questa non quella che risplende, assorbendo in sé le altre luci.

4.    Di questo stato parla lo Sposo nel verso presente, dicendo: Entrata ormai è la sposa, uscendo cioè da tutto quel che è temporale e naturale, da tutte le affezioni, le maniere spirituali, messe da parte e dimenticate tutte le sollecitudini e le preoccupazioni, trasformata da questo sublime abbraccio. Perciò prosegue il verso:

            Nel già desiato giardinetto ameno.

5.    Come se dicesse: Si è trasformata nel suo Dio, che qui chiama giardinetto per il dolce e soave riposo che l'anima vi trova.

Non si giunge a questo giardino di piena trasformazione, il quale ormai è la gioia, diletto e gloria del matrimonio spirituale, senza passare prima per il fidanzamento spirituale e per l'amore leale, vicendevole e proprio dei fidanzati. Infatti, dopo essere stata per un poco fidanzata con il Figlio di Dio con amore intero e soave, l'anima dal Signore viene fatta entrare in questo giardino fiorito per consumare con Lui lo stato felicissimo del matrimonio, nel quale si opera un'unione delle due nature e una comunicazione di quella divina e quella umana tale che, pur conservando ciascuno il proprio essere, ognuna sembra Dio. Se in questa vita ciò non può accadere in maniera perfetta, tuttavia accade in un modo che trascende quanto si può dire o pensare.

6.    Fa ben capire la cosa lo Sposo nel Cantico dove invita l'anima già fidanzata a questo stato: Vieni ed entra nel mio orto, sorella e promessa mia, ché già ho raccolto la mia mirra e le mie erbe odorose (Ct 5,1). Il Signore la chiama sorella sposa perché lo era già nell'amore e nella donazione che gli aveva fatto di sé prima di essere invitata allo stato del matrimonio spirituale, dove Egli, come afferma, ha già raccolto la «mirra profumata e le spezie aromatiche» che sono i frutti dei fiori già maturi e apparecchiati per l'anima. Questi frutti sono i diletti e le grandezze che di sé, cioè in se stesso, le comunica Dio in questo stato, e perciò Egli è per lei un giardino ameno e desiderato.

Infatti ogni suo desiderio o fine sia dell'anima che di Dio in tutte le opere di lei è la  consumazione e la perfezione di questo stato, per cui essa non si concede riposo finché non la raggiunga. Vi trova una maggiore abbondanza e pienezza di Dio, una pace più sicura e più stabile e una soavità più perfetta di quella del fidanzamento spirituale, poiché ormai è adagiata sulle braccia di un tale Sposo, al quale si sente sempre stretta in un vero abbraccio spirituale per mezzo di cui ella vive la vita di Dio. A quest'anima si attribuisce quanto S. Paolo scrive: Non vivo più io, ma è Cristo che vive in me (Gal 2,20).

Vivendo dunque l'anima una vita tanto felice e beata, come è quella di Dio, immagini chi può, quale sarà quella sua vita nella quale, come Dio ella non può sentire alcun disgusto, ma prova e gode un diletto e una gloria divina nella sua sostanza già trasformata in Lui.

Quindi continua:

             A suo piacer riposa, il collo reclinato.

7.    Il collo significa qui la fortezza dell'anima mediante la quale avviene l'unione tra lei e lo Sposo, poiché ella non potrebbe sopportare un amplesso tanto stretto, se non fosse già molto forte. Giacché ella ha faticato per questa fortezza, compiendo atti di virtù e vincendo i vizi, è giusto che riposi in quello che operò e vinse, il collo reclinato.

                             sopra le dolci braccia dell'Amato.

8.    Reclinare il collo sulle braccia di Dio vuol dire avere ormai unita la propria forza, o meglio la propria debolezza, alla forza di Dio, poiché le braccia di Dio ne simboleggiano la forza; reclinata e trasformata in essa, la nostra fiacchezza acquista la forza di Dio stesso.

Molto bene quindi lo stato del matrimonio spirituale viene significato da questo reclinare il collo sopra le dolci braccia dell'Amato: Dio è ormai la forza e la dolcezza dell'anima per cui ella è protetta e difesa da ogni male e gode la soavità di tutti i beni.

Perciò la sposa dei Cantici, desiderando tale stato, dice allo Sposo: Chi mi darà, fratello mio, che tu sugga il petto di mia madre, di modo che ti trovi fuori solo, e ti baci, e più nessuno mi disprezzi? (8,1). Chiamandolo «fratello» ella fa intendere l'uguaglianza fra i due esistente nel fidanzamento di amore prima di arrivare allo stato presente. Dicendo: «Che tu sugga il petto di mia madre» vuol dire: che inaridisca ed estingua in me gli appetiti e le passioni, che sono il petto e il latte della madre Eva nella nostra carne, i quali costituiscono un impedimento a tale stato. Poi, dopo aver fatto ciò, soggiunge: «io ti trovi solo, fuori» cioè fuori di ogni cosa e da me stessa nella solitudine e nudità di spirito che otterrò, dopo aver inaridito gli appetiti suddetti. «E là da solo a sola ti baci», vale a dire, la mia natura ormai sola e spoglia da ogni impurità temporale, naturale e spirituale, si unisca con te solo, con la tua sola natura, senza altro mezzo, cosa che avviene soltanto nel matrimonio spirituale, che è il bacio dell'anima a Dio, dove questa non è disprezzata né contraddetta da nessuno. Infatti in tale stato ella non è molestata né dal demonio, né dalla carne, né dal mondo, né dagli appetiti, perché si compie ora quanto si dice nel Cantico: ormai l'inverno è passato, la pioggia se n'è andata e i fiori sono spuntati nella nostra terra (Ct 2,11-12).

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    Nell'alto stato del matrimonio spirituale, con grande facilità e frequenza lo Sposo, come fedele consorte, manifesta all'anima i suoi segreti meravigliosi e la mette a parte delle sue opere poiché l'amore vero e perfetto non sa tenere celato niente alla persona amata. Specialmente le svela i dolci misteri della sua Incarnazione e le vie della umana redenzione, che è fra le più sublimi opere di Dio e quindi più gustose per l'anima. Per questo, anche se gliene comunica molti altri, nella strofa presente lo Sposo le ricorda solo quello dell'Incarnazione, come il più importante di tutti e parlando con lei dice:

 

 

STROFA 23

Di un melo sotto i rami

quivi da me tu fosti disposata,

là ti porsi la mano,

e fosti risanata

colà dove tua madre fu violata.

SPIEGAZIONE

2.    In questa strofa lo Sposo espone all'anima la maniera e l'ordine mirabile seguito da Lui per redimerla e sposarla, servendosi di quelli stessi mezzi con cui la natura umana fu perduta e corrotta. Afferma che, come nel paradiso terrestre essa fu corrotta e perduta da Adamo per mezzo dell'albero proibito, così è stata redenta e riparata per mezzo dell'albero della Croce. Qui Egli le ha dato la mano del suo favore e della sua misericordia mediante la sua passione e morte, eliminando l'inimicizia che dal peccato originale vi era tra l'uomo e Dio.

             Di un melo sotto i rami,

3.    cioè sotto la protezione dell'albero della Croce, simboleggiato dal melo per cui il Figli odi Dio ha redento la natura umana, sposandosi quindi con essa e in conseguenza con ogni anima alla quale nella Croce Egli dà grazia e pegni per tale scopo. Le dice così:

             quivi da me tu fosti disposata, là ti porsi la mano,

4.    vale a dire, del mio favore e del mio aiuto, dal tuo misero stato elevandoti alla mia compagnia e al mio sposalizio. 

            E fosti risanata colà dove tua madre fu violata.

5.    Poiché tua madre, la natura umana, fu violata nei tuoi progenitori sotto l'albero, anche tu sei stata redenta sotto l'albero della Croce in maniera che, se tua madre fu causa della tua morte sotto l'albero, sotto l'albero della Croce io sono causa della tua vita. In tal modo il Signore rivela all'anima l'ordine e la disposizione della Sapienza facendole capire come Egli sappia saggiamente e bellamente far nascere il bene dal male e ordinare a maggiore bene ciò che invece è stato causa di male.

Quanto è contenuto in questa strofa viene descritto alla lettera dallo Sposo dei Cantici alla sposa: Ti ho sollevato sotto un melo; qui fu corrotta tua madre, qui fu violata colei che ti generò (Ct 8,5).

6.    Lo sposalizio fatto sulla Croce non è quello di cui stiamo parlando, poiché quello è stato fatto una volta sola e in esso Dio ha donato all'anima la prima grazia, che viene concessa ad ognuno nel battesimo. Il presente invece avviene per via della perfezione e si verifica a poco a poco, secondo i suoi gradi. Anche se si tratta di una stesa cosa, la differenza fra i due consiste nel fatto che l'uno si compie in conformità al passo dell'anima, cioè a poco a poco, e l'altro in modo conforme al passo di Dio, cioè tutto in una volta.

In Ezechiele è Dio stesso che spiega all'anima la cosa in questa maniera: Il giorno in cui nascesti, fosti gettata a terra con disprezzo ma, passandoti vicino e vedendoti calpestata nel tuo sangue, ti dissi, mentre eri immersa nel tuo sangue: Vivi. E ti feci moltiplicare come l'erba del campo: ti moltiplicasti e ti facesti grande fino a raggiungere la grandezza di una donna: crebbe il tuo seno, si moltiplicarono i tuoi capelli, ma eri nuda e piena di vergogna e ti guardai e vidi che il tuo tempo era il tempo degli amanti: distesi sopra di te il mio mantello e nascosi la tua nudità. Feci un patto e un giuramento e ti feci mia. Ti lavai con acqua, ti mondai dal sangue, ti unsi con olio, ti rivestii con veste variopinta, ti misi calzari di giacinto, una cintura di bisso e ti avvolsi in un manto finissimo. Ti adornai riccamente e ti misi i braccialetti ai polsi e la collana  al collo;  posi un cerchietto sulla bocca, pendenti alle orecchie e un diadema sulla testa. E fosti ornata d'oro e d'argento e vestita di bisso e di seta multicolore. Ti cibasti di pane finissimo, di miele e di olio; sei diventata bellissima e arrivasti ad essere regina e il tuo nome, a motivo della tua bellezza, si divulgò fra le genti (Ez 16,5-14). Fin qui le parole di Ezechiele; così l'anima di cui parliamo.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    Ma dopo il mutuo dono della sposa e dell'Amato, bisogna parlare subito del loro letto, sul quale l'anima gode a suo agio le delizie dello Sposo. Perciò nella strofa che segue ella tratta del letto, che è divino, puro, casto, in cui ella giace pura, divina e casta. Tale letto non è altro che il suo Sposo, il Verbo Figlio di Dio, come si dirà, sul quale, per mezzo dell'unione di amore ella riposa. L'anima dice fiorito questo letto, poiché il suo Sposo non solo è fiorito ma, come dice Egli stesso nel Cantico è lo stesso fiore del campo e il giglio delle convalli (2,1). Perciò ella si adagia non solo sul letto fiorito, ma sul fiore stesso, cioè il Figlio di Dio, il quale ha in sé odore, fragranza, grazia e bellezza divina, secondo quanto Egli stesso dice per mezzo di David: La bellezza del campo è con me (Sal 49,11). Perciò l'anima canta le proprietà e le grazie del suo letto dicendo:

 

STROFA 24

Fiorito è il nostro letto,

da tane di leoni è circondato,

da porpora protetto,

in pace edificato,

da mille scudi d'oro incastonato.

SPIEGAZIONE

2.    Nelle due strofe precedenti la sposa ha cantato le grazie e le grandezze dell'Amato, Figlio di Dio; in questa non solo prosegue, ma canta il felice e alto stato in cui si vede collocata, la sicurezza di cui gode, e la ricchezza di doni e virtù di cui si vede dotata e adornata nel talamo dello Sposo. Afferma di essere ormai perfetta nell'amore, di gustare una compiuta pace spirituale, di essere tutta arricchita e abbellita di doni e virtù, per quanto si possono possedere e gustare in vita, secondo quanto si spiegherà in seguito.

In primo luogo dunque l'anima canta il piacere che gode nell'unione con l'Amato:

             Fiorito è il nostro letto.

3.    È stato detto già che letto dell'anima, fiorito per lei, è lo Sposo, figlio di Dio. Infatti a lei che ormai è unita e appoggiata a Lui come sposa, viene comunicato il petto e l'amore dell'Amato, cioè la sapienza e i segreti, le grazie, le virtù e i doni divini. Per mezzo di essi ella diviene così bella, ricca e piena di diletto da sembrarle di trovarsi in un letto di vari e soavi fiori divini che con il loro tocco la dilettano e con il loro odore la ricreano. Ella quindi dà il nome di letto fiorito a questa unione di amore, nome usato anche nel Cantico dalla sposa quando dice allo Sposo: Fiorito è il nostro letto (1,15)

Lo chiama nostro perché le stesse virtù e lo stesso amore, cioè quelle dell'Amato, sono ormai di tutt'e due; ambedue provano lo stesso diletto, secondo quanto lo Spirito Santo dice nei Proverbi: Le mie delizie sono con i figli degli uomini (8,31).

Lo dice fiorito perché in tale stato le virtù dell'anima sono ormai perfette ed eroiche, il che non poteva accadere prima che il letto fosse fiorito nell'unione perfetta con Dio. Perciò l'anima canta il secondo verso, dicendo:

             Da tane di leoni circondato.

4.    Per tane di leoni si intendono le virtù possedute dall'anima in questo stato di unione con Dio. La ragione di ciò è perché esse sono molto sicure e difese da tutti gli altri animali. Questi infatti, temendo la forza e l'ardire del leone che vi dimora, non solo non osano entrare, ma non ardiscono neppure avvicinarsi; così ciascuna delle virtù, se posseduta perfettamente dall'anima, è simile a una tana di leoni, in cui abita Cristo suo Sposo, come forte leone, unito con l'anima per mezzo di questa e delle altre virtù, è  forte come un leone, poiché partecipa alle proprietà dell'Amato.

In tal caso nel letto fiorito dell'unione divina, l'anima è tanto difesa e forte in ciascuna virtù e nel loro insieme, che il demonio non solo non ardisce assalirla, ma neppure comparirle davanti per il grande timore che ne ha, vedendola così ingrandita e ardimentosa con le virtù perfette nel letto dell'Amato. Poiché ella se ne sta unita con Dio in trasformazione di amore, il demonio la teme come Dio stesso e non osa nemmeno guardarla: il maligno teme molto una anima perfetta.

5.    Questo letto dell'anima è circondato dalle tane di queste virtù; poiché in questo stato esse nono collegate fra di loro, fortificate l'una con l'altra e unite in una completa perfezione dell'anima in maniera che non rimane in essa parte aperta né fiacca, non solo perché il demonio possa entrare, ma nemmeno perché alcuna cosa al mondo, né alta né bassa, la possa inquietare, molestare e muovere. Essendo ormai libera dalla tormenta e dalla mutabilità delle preoccupazioni temporali, ella gode sicura e quieta della partecipazione di Dio.

È quanto desidera la  sposa dei Cantici con le  parole: Chi mi darà, fratello mio, che tu sugga il petto di mia madre, in modo che io ti trovi fuori solo e ti baci, e nessuno più mi disprezzi? (8,1); il bacio di cui parla è l'unione di cui sto trattando, nella quale l'anima diventa uguale a Dio per amore. Perciò ella desidera ciò domandandolo: «Chi le darà che l'Amato sia suo fratello?», il che significa e genera uguaglianza; «che posso suggere il petto della madre sua», vale a dire che consumi tutte le imperfezioni e gli appetiti della sua natura, avuti dalla madre Eva; e che «lo incontri fuori solo» cioè lo prega di potersi unire con Lui solo, lontana da tute le cose, spogliata di esse secondo la volontà. Perciò «nessuno più la disprezzi», vale a dire né il mondo, né il demonio, né la carne poiché, essendo l'anima libera e purificata da tutte queste cose e unita con Dio, non può essere molestata da nessuna di esse. Per tale ragione, già in questo stato, ella gode di un'ordinaria soavità e tranquillità che non le vengono mai meno.

6.    Tuttavia, oltre a questa ordinaria soddisfazione e pace, i fiori di virtù dell'orto sono soliti aprirsi ed emanare un odore nell'anima in maniera tale da sembrare a questa di essere piena, come di fatto lo è, dei diletti di Dio. Ho detto che i fiori di virtù che stanno nell'anima sono soliti aprirsi poiché, quantunque ella sia piena di virtù perfette, non sempre però le gode in atto anche se, come ho detto, ordinariamente gode della pace e tranquillità che causano. Possiamo dir che in questa vita nell'anima esse stiano come fiori in germoglio, chiusi nel giardino; ed è cosa meravigliosa vederli talvolta aprirsi tutti, per opera dello Spirito Santo, ed emanare una mirabile fragranza di vario genere.

A volte l'anima vede in sé i fiori delle montagne di cui è stato detto, cioè l'abbondanza, la grandezza, e la bellezza di Dio, e intrecciati con essi, i gigli de le valli ricche d'ombra, che servono di riposo, di refrigerio e di difesa. Vi sono poi sparse le rose odorose de le isole remote, cioè le notizie straordinarie di Dio ed è investita dall'odore dei gigli dei le acque rumorose, cioè la grandezza divina che monda tutta l'anima. Vi è frammischiato il delicato odore di gelsomino del sibilo delle aure amorose di cui l'anima gode  in questo stato. Insomma ella possiede tutte le altre virtù e tutti gli altri doni già descritti e cioè la conoscenza tranquilla, la musica silenziosa, e la cena che ristora e che innamora.

Essa gode e sente tutti insieme questi fiori in maniera tale da poter dire con verità: Fiorito è il nostro giardino. Fortunata colei che nella vita presente merita qualche volta di gustare il profumo di questi fiori divini!

Soggiunge che questo letto è

             da porpora protetto.

7.    Per porpora della quale i re si servono per rivestirsene, nelle divina Scrittura si intende la carità. L'anima afferma che questo letto fiorito è da porpora protetto, poiché tutte le sue virtù, le sue ricchezze e i suoi beni si appoggiano, fioriscono e si godono soltanto nella carità e nell'amore del Re del cielo, senza il quale ella non potrebbe godere di questo letto e di questi fiori: e così tutte le virtù stanno nell'anima quasi distese nell'amore di Dio, come soggetto da cui sono ben conservate. Sono come immerse nell'amore, poiché tutte e ciascuna innamorano sempre di più l'anima e in tutte le cose e opere camminano con amore verso un amore maggiore.

Ciò vuol dire essere da porpora protetto, la quale cosa è espressa chiaramente nel Cantico, dove si dice che Salomone fece per sé un letto di legno del Libano, con le colonne di argento, il capezzale d'oro, i gradini coperti di porpora, tutto, come afferma, ordinato mediante la carità (Ct 3,9-10). Le virtù e le grazie poste da Dio nel letto dell'anima e simboleggiate nel legno del Libano e nelle colonne d'argento, hanno le loro spalliere o capezzale di amore, cioè d'oro, poiché, come è stato già detto, sull'amore si fondano e si conservano per mezzo della carità di Dio e dell'anima. 

Ella prosegue dicendo che questo letto è

            in pace edificato.

8.    È la quarta proprietà di questo letto che per ordine dipende dalla terza spiegata or ora. Questa infatti crea la carità perfetta (dell'anima perfetta), la cui proprietà è quella di espellere ogni timore, come dice S. Giovanni (1Gv 4,18). Di qui nasce la perfetta pace dell'anima, cioè la quarta proprietà di questo letto.

Per maggiore intelligenza di ciò è necessario sapere che ogni virtù di per sé pacifica, mansueta e forte e quindi nell'anima che ne è dotata produce i tre effetti seguenti: pace, mansuetudine e fortezza. Poiché questo letto è fiorito, adorno di fiori e di virtù, le quali sono pacifiche, mansuete e forti, ne segue che è in pace edificato e che l'anima è pacifica, mansueta e forte, qualità che la rendono immune dagli assalti del mondo, del demonio e della carne. Le virtù la mantengono così pacifica e sicura da sembrare a lei di essere tutta edificata di pace.

Afferma inoltre – ed è la quarta proprietà – che questo letto fiorito è anche

            da mille scudi d'oro incastonato.

9.    Scudi sono qui le virtù e i doni dell'anima i quali, anche se sono i fiori di questo letto le servono pure di premio e di corona perché li ha guadagnati, e come forti scudi di difesa contro i vizi, vinti per  mezzo del loro esercizio. Perciò il letto della sposa è cosparso di fiori, è coronato dalle virtù date a lei in premio e protetto da esse come da scudi.

E dice che sono d'oro per significare il valore grande delle virtù. È quanto espresse in altri termini la sposa nel Cantico dicendo: Ecco il letto di Salomone: sessanta prodi l'attorniano di tra i forti d'Israele, ognuno con la spada a fianco, per difesa dai timori notturni.

L'anima dice inoltre che quegli scudi sono mille per indicare la moltitudine delle virtù, delle grazie e dei doni ricevuti da Dio in questo stato. Infatti per significare l'immenso numero delle virtù della sposa, il Signore usa lo stesso termine dicendo: Il tuo collo è come la torre di David, che è edificata con baluardi,m mille scudi sono appesi ad essa e tutte le armi dei forti (Ct 4,4)

 

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    L'anima giunta a questo stato di perfezione, non si contenta di esaltare e glorificare le qualità del suo Amato, il Figlio di Dio, e di cantare e di ringraziarlo dei favori che da Lui riceve e delle delizie che in Lui gode, ma riferisce ed enumera anche quelle che Egli concede alle altre anime, poiché nella presente beata unione di amore ella conosce le grazie proprie e quelle degli altri. Perciò, lodando lo Sposo e ringraziandolo per le grazie che concede agli altri, ella canta:

 

STROFA 25

Dietro le tue vestigia

le giovani scorrazzano in cammino,

al tocco di scintille,

al rinforzato vino,

emissioni di balsamo divino.

SPIEGAZIONE

2.    Nella strofa presente la sposa ringrazia l'Amato di tre favori che da Lui ricevono le anime devote e dai quali sono maggiormente incoraggiate ed elevate all'amore di Dio. Li ricorda ora perché li esperimenta bene nello stato presente.

La prima grazia consiste nella soavità di sé che Dio concede alle anime, la quale è tanto efficace che le fa camminare molto in fretta sulle vie della perfezione; la seconda, è una visita con cui le infiamma all'improvviso di amore, la terza è l'abbondanza di carità che infonde loro; per mezzo di essa le inebria in maniera tale che, sia per questa ebbrezza come per la visita amorosa, il loro  spirito viene elevato ad innalzare a Dio lode e saporosi affetti di amore. Dice dunque:

Dietro le tue vestigia.

3.    L'orma è un segno lasciato da chi l'ha impressa e serve per seguire le tracce e cercarlo. La soavità e la conoscenza di sé, concesse dal Signore all'anima che lo cerca, è un segno e un'orma di cui ella si serve per conoscerlo e seguirlo. Perciò l'anima dice al Verbo, suo Sposo: Dietro le tue vestigia, cioè dietro le orme di soavità che tu imprimi e infondi e l'odore che emani

                 Le giovani scorrazzano in cammino

4.    Vale a dire: le anime devote con forza giovanile ricevuta dalla soavità delle tue orme, scorrazzano, corrono cioè in questa o in quella parte, ora in un modo ora in un altro, questo è il significato di scorrazzare, ognuna nella parte, nella maniera e nello stato a cui è chiamata da Dio, con pratiche e opere spirituali diverse, per la via della vita eterna, che è la perfezione evangelica, per la quale si incontrano con l'Amato in unione di amore, dopo aver raggiunto la nudità di spirito in tutte le cose.

Tale soavità e orma di sé lasciata da Dio in lei, alleggerisce grandemente l'anima e la fa correre dietro di Lui. Ella allora fatica ben poco o niente da parte sua per camminare su questa strada, anzi è mossa e attratta dalle divine orme del Signore non solo perché vada, ma perché corra in molte maniere su questa via. Perciò nel Cantico la sposa chiede allo Sposo tale attrazione dicendo: Traimi dietro di te, e correremo all'odore dei tuoi aromi, e, ricevuto questo divino odore, soggiunge: Corriamo dietro il profumo dei tuoi unguenti, le giovani ti amarono molto. (1,3). E David: Corsi nella via dei tuoi comandamenti, quando mi dilatasti il cuore (Sal 118,32).

                 Al tocco di scintille, al rinforzato vino, emissioni di balsamo divino.

5.    Nei primi due versi è stato spiegato come le anime scorrazzano dietro le orme dello Sposo con pratiche e opere esteriori; in questi tre ultimi viene messo in risalto l'esercizio fatto interiormente con la volontà da tali anime, spinte dalle altre due grazie e visite interiori che fa loro l'Amato, alle quali ella dà ora il nome di tocco di scintille e di rinforzato vino. L'esercizio interiore della volontà che ne risulta e che è causato da queste due visite viene chiamato emissioni di balsamo divino.

Quanto al primo, cioè al tocco di scintille, c'è da sapere che si tratta di un tocco delicatissimo, che a volte l'Amato opera nell'anima, anche quando ella è più distratta, accendendole il cuore con tale fuoco amoroso da sembrarle che una scintilla di fuoco sia discesa sudi lei e l'abbia infiammata. Allora con una velocità pari a quella di chi si sveglia, l'anima si sente infiammata ad amare, desiderare, lodare, ringraziare, riverire, stimare e pregare Dio con gusto di amore. A tutte queste cose ella dà il nome di emissioni di balsamo divino, corrispondenti al tocco di scintille, uscite dall'amore divino che con esse appiccò il fuoco, cioè il balsamo divino, il quale conforta e risana l'anima con il suo odore e con la sua sostanza.

6.    Di questo tocco divino dice la sposa nel Cantico: Il mio Diletto passò la mano per lo spiraglio e il mio ventre tremò al suo tocco (5,4). Il tocco del Diletto è il tocco amoroso che Egli fa all'anima; la «mano» è la grazia che  ella riceve; lo «spiraglio» per cui questa mano penetra è il modo e il grado di perfezione dell'anima, poiché il tocco è maggiore o minore secondo questo grado, e in un a maniera o in un'altra in conformità alla qualità spirituale dell'anima. Il «ventre», che tremò, è la volontà in cui avviene il tocco; il «tremare» è l'elevarsi a Dio dei suoi appetiti o affetti di desiderare, di amare, di lodare e di tutti gli altri di cui si è parlato, che costituiscono le emissioni di balsamo che emano da tale tocco.

7.    Al rinforzato vino. Questo vino rinforzato è un'altra grazia molto più grande che talvolta Dio fa alle anime già progredite inebriandole nello Spirito Santo con un vino di amore  soave, saporoso e forte, per il quale usa l'espressione di vino rinforzato. Infatti come tale vino viene fatto bollire con molte e diverse spezie odorose e forti, così l'amore che Dio dà a coloro i quali sono già perfetti e già bolliti, è posto nelle loro anime e rinvigorito con le virtù da esse acquistate. Rinforzato da queste spezie, questo vino infonde all'anima tanta forza e copia di soave ebbrezza allorché Dio la visita, che con grande efficacia e forza la spinge ad innalzare a Dio quelle emissioni di lode, di amore e di riverenza, di cui stiamo parlando, congiunte a mirabili desideri di fare e di patire qualcosa per Lui.

8.    C'è da notare che questa grazia della ebbrezza soave non passa tanto presto come la scintilla, perché è più duratura. La scintilla tocca e passa, anche se a volte il suo effetto si prolunga un po' o molto, mentre il vino rinforzato e il suo effetto, il quale, come ho detto, è il soave amore dell'anima, sono soliti durare molto tempo, ora un girono o due, ora molti giorni, sebbene non sempre nello stesso grado di intensità, poiché si affievoliscono o crescono indipendentemente dalla volontà dell'anima. Essa, senza far nulla, sente talvolta che nell'intimo della sua sostanza lo spirito va inebriandosi e infiammandosi di questo spirito divino secondo l'espressione di David: Il mio cuore dentro di me si è riscaldato e nella mia meditazione si accenderà un fuoco (Sal 38,4).

Le emissioni i questa ebbrezza di amore a volte durano quanto dura la loro fonte; alcune volte nell'anima vi è l'ebbrezza senza che vi siano le emanazioni le quali sono più o meno intense a seconda della maggiore o minore intensità della ebbrezza. Ma le emanazioni o effetti della scintilla ordinariamente durano più di essa, dalla quale anzi vengono lasciate nell'anima e ardono più di quelle dell'ebbrezza poiché qualche volta la scintilla divina fa sì che l'anima bruci e si consumi in amore.

9.    Poiché si è parlato del vino bollente, sarà bene ora trattare della differenza che è fra il vino fermentato o vecchio, e quello nuovo, differenza uguale a quella che vi è fra i vecchi e i nuovi amanti, il che servirà pr dare un po' di dottrina utile per gli spirituali.

Il vino nuovo non ha ancora smaltita la feccia e non ha posato e perciò bolle e trabocca; non è possibile conoscerne la bontà e la forza finché non abbia smaltito la feccia e non abbia smesso di bollire poiché, fino a quel momento, è sottoposto al rischio di corrompersi; ha il sapore aspro e grossolano, fa male a chi lo beve in quantità e la sua forza è tutta nella feccia.

Il vino vecchio invece l'ha già smaltita, ha già fatto la posata e quindi non bolle più all'esterno come quello nuovo. Ormai è possibile giudicare della sua bontà e non c'è più pericolo che vada a male, poiché è passata quella fermentazione e quella bollitura durante la quale poteva corrompersi. Il vino che ha bollito ben difficilmente si corrompe e a va a male; ha il sapore soave e la forza nella sostanza, non già nel gusto, per cui produce buon effetto e la forza a chi ne beve. 

10.    I nuovi amanti sono paragonati al vino nuovo. Appartengono a questo gruppo coloro che incominciano a servire Dio, mostrano fervori del vino del'amore all'esterno del senso fiacco e imperfetto. Hanno la forza dell'amore nel diletto del senso; poiché generalmente ricevono la forza per l'azione dal gusto sensibile da cui sono mossi, perciò non c'è da fidarsi di questo amore finché i fervori e i gusti grossolani del senso non vengono meno. Infatti questi fervori ardenti possono inclinare il senso dell'amore buono e perfetto e servirgli di ottimo mezzo eliminando completamente la feccia dell'imperfezione; è anche facile però che a principio, quando il gusto è ancora nuovo, venga a mancare loro il vino dell'amore e che perdano il fervore e il sapore del vino nuovo, di cui devono bere moderatamente poiché, se operano se operano secondo il bollore del vino corrompono la propria natura. Queste ansie e fatiche di amore sono simili al sapore del vino nuovo, il quale, come è stato detto, è aspro e grossolano perché non è stato ancora reso soave dalla ebollizione perfetta, in cui queste ansie vengono meno.

11.    Tale comparazione usa il Savio nell'Ecclesiastico dicendo: L'amico nuovo è come il vino nuovo: invecchierà e allora lo berrai con soavità (9,15).

Pertanto gli amanti vecchi, cioè quelli già esercitati e provati nel servizio dello Sposo, sono come il vino vecchio il quale, perché il mosto ha già bollito, è privo dei fervori sensibili, delle ebollizioni e dei fuochi esterni di fervore. Essi gustano ormai la soavità del vino di amore nella sostanza, già fermentato e posato dentro l'anima e non nel sapore del senso come i nuovi, nella sostanza, nel sapore dello spirito e nella varietà delle opere. Essi non cercheranno questi sapori e fervori sensibili, neppure li vorranno gustare per non avere dispiaceri e fatiche, poiché chi si compiace del gusto del senso, in esso e nello spirito trova necessariamente pene e disgusti. Gli amanti vecchi, poiché non provano radicalmente nel senso le soavità, non sono più sottoposti ad ansie ed a pene di amore nel senso e nell'anima. Perciò essi molto difficilmente vengono meno a Dio, essendo ormai al di sopra di ciò che potrebbe essere causa di mancanza, cioè trascendono il senso inferiore e possiedono il vino di amore, non solo già bollito e purificato dalla feccia, ma anche rinforzato con le spezie delle virtù perfette le quali impediscono che esso si corrompa come quello nuovo .Perciò l'amico vecchio è grandemente stimato al cospetto di Dio, come dice l'Ecclesiastico: Non abbandonare l'amico vecchio, poiché il nuovo non sarà simile a lui (9,14).

Dunque in questo vino di amore dell'anima, già provato e rinforzato, l'Amato produce la divina ebbrezza di cui è stato parlato, la quale fa sì che l'anima mandi a Dio dolci emanazioni.

Perciò il senso dei tre versi è il seguente: Al tocco di scintille con cui tu svegli la mia anima e con il rinforzato vino per mezzo del quale amorosamente la inebri, ella invia a te le emissioni, cioè i movimenti e gli atti di amore che tu causi in lei.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    Quale dunque sarà lo stato felice dell'anima in questo letto fiorito, dove avvengono tutte queste opere meravigliose e molte di più ancora, e nel quale ella ha per capezzale il Figlio di Dio, suo Sposo, e per coperta e tenda la carità e l'amore di Lui! Certamente ella può dire le parole della sposa: Pose la sua sinistra sotto il mio capo (Ct 2,6). In forza di ciò si potrà dire con verità che l'anima ora è vestita di Dio e immersa nella divinità, non superficialmente, ma nell'intimo del suo spirito perché, essendo ricolma di delizie divine e dissetata alle acque spirituali della vita, sperimenta quanto David afferma di quelli che sono congiunti così con il Signore: Saranno inebriati dall'abbondanza della tua casa, e darai loro a bere del torrente delle tue delizie, poiché vicino a te è la sorgente della vita (Sal 35,9-10)

Quale dunque sarà la sazietà dell'anima nel suo essere, poiché la bevanda che le viene porta non è meno di un torrente di delizie!

Tale torrente è lo Spirito poiché come afferma S. Giovanni: Egli è il fiume risplendente di acqua viva che sgorga dal trono di Dio e dell'Agnello ( Ap 22,1), le cui acque essendo un intimo amore di Dio, intimamente penetrano nell'anima dandole a bere dell'amoroso torrente che è, come fu detto, lo Spirito del suo Sposo, infuso in lei in questa unione. Perciò con somma abbondanza di amore, ella canta la strofa seguente:

 

STROFA 26

Nell'intima cantina

io bevvi dell'Amato, quindi uscita

alla pianura bella

tutto dimenticai,

anche il gregge smarrii, prima seguito.

SPIEGAZIONE

2.    In questa strofa l'anima narra la sublime grazia che Dio le ha fatto ricevendola nell'intimità del suo amore, che è, l'unione o trasformazione di amore in Lui, e ne descrive due effetti, l'oblio e l'allontanamento da tutte le cose del mondo e la mortificazione di ogni suo appetito e gusto.

La prima grazia consiste nella soavità di sé che Dio concede alle anime, la quale è tanto efficace che le fa camminare molto in fretta sulle vie della perfezione; la seconda, è una visita con cui le infiamma all'improvviso di amore, la terza è l'abbondanza di carità che infonde loro; per mezzo di essa le inebria in maniera tale che, sia per questa ebbrezza come per la visita amorosa, il loro  spirito viene elevato ad innalzare a Dio lode e saporosi affetti di amore. Dice dunque:

Nell'intima cantina.

3.    Per dire qualcosa intorno a questa cantina e spiegare ciò a cui ora allude l'anima, bisognerebbe che lo Spirito Santo prendesse la mano e guidasse la penna.

La cantina di cui parla l'anima è l'ultimo e più intimo grado di amore a cui ella può giungere in questa vita. Di qui il nome di intima cantina, cioè la più interna, da cui segue che ve ne siano altre meno intime, che sono i gradi di amore attraverso i quali si sale sino a quest'ultimo.

Possiamo ridurre a sette i gradi o cantine di amore posseduti dall'anima che i sette doni dello Spirito Santo perfettamente, secondo le sue capacità di riceverli. Perciò quando essa giunge a possedere perfettamente lo spirito del timore, possiede perfettamente anche lo spirito di amore perché quel timore, ultimo dei sette doni, è filiale e il timore perfetto del figlio nasce dall'amore perfetto del padre. Per tale ragione quando vuole chiamare uno perfetto in carità, la Sacra Scrittura lo dice “timorato di Dio” per cui Isaia, predicendo la perfezione di Cristo, dice: Sarà riempito dello spirito del timore di Dio (11,3). Lo stesso San luca del santo Simeone afferma che era timorato: Era un uomo giusto e timorato (2,5) e così vien detto di molti altri.

4.    È bene sapere che molte anime riescono ad entrare nelle prime cantine, ciascuna in quella corrispondente alla perfezione di amore che ella possiede, poche invece in vita arrivano all'ultima e più interna in cui avviene l'unione perfetta con Dio alla quale vien dato il nome di matrimonio spirituale, del quale l'anima parla in questo luogo.

È del tutto impossibile dire ciò che Dio comunica all'anima in questa intima unione. Non se ne può dire niente, come niente si può dire che corrisponda pienamente a ciò che dio è in sé, poiché è Lui stesso che si dà all'anima con ammirabile gloria di trasformazione di lei in Lui. Essi sono due persone in una sola, sebbene non essenzialmente e perfettamente come nell'altra vita, come un'unica cosa sono il cristallo e il raggio di sole, il carbone e il fuoco, la luce delle stelle e quella del sole.

E così per far comprendere quanto riceve dal Signore in questa unione, l'anima non fa altro né, a mio parere, potrebbe fare altro e con maggior proprietà che affermare nel verso seguente:

                Io bevvi dell'Amato.

5.    Come la bevanda si sparge per tutte le membra e le vene del corpo, così questa comunicazione di Dio sostanzialmente si diffonde in tutta l'anima o, per dire meglio, è piuttosto l'anima che si trasforma maggiormente in Dio, trasformazione secondo la quale, in conformità con la propria sostanza e con le proprie potenze spirituali, ella beve del suo io. Infatti secondo l'intelletto beve sapienza e scienza, secondo volontà beve amore soavissimo, secondo la memoria beve gioia e diletto nel ricordo e nel sentimento di gloria.

Che l'anima riceva e beva sostanzialmente diletto, lo dice nel cantico: L'anima mia si sciolse in delizie appena lo Sposo parlò (5,6). Lo Sposo parla quando si comunica all'anima.

6.    Chel'intelletto beva la sapienza viene affermato dalla sposa nel medesimo libro dove si legge che, desiderando giungere a questo bacio di unione, lo chiede allo Sposo dicendo: Ivi mi insegnerai, cioè sapienza e scienza amorosa, ed io ti darò una bevanda di vino condito (8,2), cioè ti darò il mio amore condito con il tuo, vale a dire, trasformato nel tuo.

7.    Riguardo alla volontà che beve amore, nello stesso libro la sposa lo afferma dicendo: Mi introdusse il re nella cantina e ordinò in me la carità (2,4). È come se dicesse: mi fece bere amore, dopo avermici immersa o, parlando con maggior proprietà, ordinò in me la sua carità, accompagnandola e adattandola a me, il che significa che all'anima viene fatto bere dall'Amato quello stesso amore che Egli le infonde.

8.    Perciò riguardo a ciò che dicono alcuni affermando che la volontà ama solo ciò che prima è appreso dall'intelletto, è necessario osservare che tale detto va inteso in senso naturale. Infatti, naturalmente parlando, è impossibile amare una cosa prima di averla conosciuta, ma soprannaturalmente Dio può benissimo infondere e aumentare amore, senza infondere e aumentare la conoscenza distinta, come è facile capire dal testo allegato.

Ciò viene sperimentato da molte persone spirituali che spesso si accorgono di ardere di amore di Dio senza avere di Lui una conoscenza più distinta di prima; si può capire poco e amare molto, capire molto e amare poco. Anzi d'ordinario quegli spirituali che non hanno una conoscenza troppo profonda di Dio, sogliono progredire nella volontà; basta la loro fede per mezzo della scienza dell'intelletto, mediante la quale il Signore infonde loro carità e gliene aumenta l'atto, cioè quello di amare, anche se, come è stato detto, non ne aumenta la conoscenza. Così la volontà può bere amore senza che l'intelletto acquisti nuove cognizioni, quantunque nel caso presente in cui l'anima dice aver bevuto del suo Amato, trattandosi di unione nell'intima cantina, la quale unione si verifica secondo le tre potenze dell'anima, esse bevono insieme.

9.    Che l'anima in tale stato secondo la memoria beva del suo Amato, è chiaro in quanto che essa è illuminata con la luce dell'intelletto ricordando i beni che possiede e di cui gode nell'unione con Lui.

10.    Questa divina bevanda, deifica, innalza l'anima e la inebria tanto che ne risente l'effetto anche quando è

uscita,

11.    ossia dopo che ha cessato di ricevere tali grazie. Infatti se è vero che, dopo esservi stata posta da Dio, l'anima rimane perennemente nello stato sublime del matrimonio, tuttavia non è sempre attualmente unita secondo le potenze suddette, sebbene lo sia sempre secondo la sostanza. Ma anche le potenze molto spesso si uniscono in questa unione sostanziale dell'anima e bevono in questa cantina, l'intelletto conoscendo, la volontà amando, ecc.

Però, quanto ora dice l'anima, cioè uscita, non va inteso dell'unione sostanziale già posseduta, ma dell'unione delle potenze, la quale non è né può essere continua in questa vita.

12.    Perciò uscita di lì

alla pianura bella,

cioè per tutta questa bellezza del mondo,

                tutto dimenticai.

13.    Infatti l'aver bevuto in questo stato la sapienza altissima di Dio, le fa dimenticare tutte le cose del mondo, anzi all'anima sembra che tutta la sua scienza passata e quella stessa del mondo intero, confrontata con la sapienza divina, sia pura ignoranza.

Per comprender meglio la cosa è necessario ricordare che la causa formale, per cui l'anima in questo stato non conosce il mondo, va ricercata nel fatto che ella rimase informata della scienza soprannaturale, al cui confronto ogni sapere umano è piuttosto ignoranza che scienza. Perciò l'anima elevata a questo altissimo grado di sapienza per mezzo di essa comprende che ogni altro sapere in quanto non ha rapporto con questo non è scienza, ma ignoranza e che è meglio lasciarlo da parte. Viene così confermata la verità del detto dell'Apostolo: La sapienza degli uomini è stoltezza dinnanzi a Dio (1Cor 3,19). Per questo l'anima dopo aver bevuto quella sapienza divina dice: tutto dimenticai.

Quanto sia vero che la sapienza degli uomini e del mondo intero è pura ignoranza, degna di non essere appresa, non si può capire senza la grazia che Dio sia presente nell'anima comunicandole la sua sapienza e corroborandola con la bevanda di amore in modo che ella possa comprendere chiaramente questa verità. È quanto fa capire Salomone: Questa è la visione avuta e narrata da un uomo con il quale sta Dio e che, confronto dalla dimora che Dio fa in lui, disse: Io sono il più insipiente degli uomini e la loro sapienza non è in me (Pr 30,1-2).

Ciò accade perché trovandosi in quell'eccesso di alta sapienza di Dio, si accorge che quella vile degli uomini diventa per lui ignoranza. Anzi le stesse scienze naturali e le opere fatte da Lui, dinanzi a ciò che è sapere di Dio, sono come un non sapere, poiché dove non si conosce Dio, non si conosce niente. Perciò le cose alte di Dio sono insipienza e stoltezza per gli uomini, come afferma S. Paolo (1Cor 2,14). I savi secondo Dio e quelli secondo gli uomini si stimano stolti a vicenda poiché gli uni non possono capire la sapienza e la scienza di Dio e gli altri quella del mondo, essendo quella del mondo una ignoranza nei confronti di quella di Dio e viceversa.

14.    Inoltre il rapimento e l'estasi della mente in Dio in cui l'anima è come rapita, inebriata di amore, tutta trasformata in Lui, le impedisce di conoscere ogni cosa del mondo. Infatti non solo rimane estranea a tutte le cose, ma anche a se stessa, annichilita, assorbita e liquefatta in amore, il che consiste nel passare da sé all'Amato. Perciò la sposa dei Cantici, dopo aver trattato della sua trasformazioni amorosa in Dio, mette in risalto la nescienza in cui rimane, dicendo: Non seppi (6,11).

In questo grado l'anima in certo qual modo si trova nello stato di innocenza come Adamo il quale non sapeva che cosa fosse il male. Ella è tanto innocente da non capire e non giudicare niente come male. Udrà e vedrà con i suoi occhi azioni molto cattive, ma non potrà capirne la malizia perché, per mezzo dell'abito della vera sapienza non ha in sé alcuna abitudine cattiva per giudicare gli esseri, avendole Dio radiato tutti gli abiti imperfetti e l'ignoranza, a cui si riduce il male del peccato. E così, anche circa di essi, l'anima ormai non niente sa.

15.    Essa si intrometterà poco nelle cose altrui, poiché non si ricorda neppure le sue. Lo spirito di Dio ha la proprietà di inclinare l'anima in cui dimora a ignorare e a non volere sapere le cose degli altri, specialmente quelle che non gli sono di profitto, perché lo spirito di Dio è raccolto in lei piuttosto per liberarla che per implicarla nelle cose altrui. Perciò ella rimane in un non saper nulla, nella maniera in cui era solita.

16.    Tuttavia non si deve credere che, trovandosi in questo stato di ignoranza, l'anima perda anche gli abiti delle scienze acquisite che aveva, che anzi diventano perfetti con l'abito più perfetto, cioè con quello della scienza soprannaturale che le è stata infusa. C'è solo da dire che essi non regnano più in lei in modo che ella senta la necessità di conoscere le cose per mezzo loro, sebbene alcune volte avvenga altrimenti. In questa unione con la sapienza divina questi abiti si uniscono con la sapienza superiore delle altre scienze allo stesso modo con cui una luce piccola si congiunge con una grande: è questa che priva l'altra di luce e che risplende, tuttavia l'altra non si perde, ma acquista anzi maggior perfezione, benché sia quella che risplende di meno.

Così secondo il mio parere avverrà in cielo dove gli abiti acquisiti di scienza posseduta dai giusti non si corromperanno, ma non saranno loro di molto utilità, perché i beati conoscono molto di più nella sapienza divina.

17.    Ma l'anima in quel rapimento di amore perde e ignora le notizie, le forme particolari delle cose e gli atti della immaginazione e qualunque altra apprensione che abbia forma o figura. Ciò avviene per due ragioni: prima, essa, rimanendo attualmente assorta e imbevuta in quella bevanda di amore, non può stare attualmente in nessuna altra cosa; seconda e più importante, perché quella trasformazione in Dio la rende conforme alla di Lui semplicità e purezza in cui non si ha alcuna forma o figura immaginaria, in maniera tale da lasciarla monda, pura e vuota da tutte le forme e immagini posseduta prima, purificata e illuminata dalla semplice contemplazione. Si comporta come il sole, allorché batte in una vetrata, la fa diventare chiara, rendendo invisibili tutte le macchie e tutti i bruscoli i quali però, sparito il sole, tornano nuovamente a farsi vedere come prima. All'anima invece, tale nescienza dura quanto permane in lei l'effetto di quell'atto di amore, di modo che non può prestare attenzione a nessuna cosa particolare finché sia passato tale effetto, il quale, se da una parte l'ha infiammata trasformandola in amore, dall'altra l'ha annichilita liberandola da tutto ciò che non era amore.

Lo abbiamo già detto rispetto David il quale afferma:

Essendosi infiammato il mio cuore, nello stesso tempo si mutarono anche i reni, e fui ridotto al nulla e non lo seppi (Sal 72,21-22). Il mutarsi dei reni a causa di questo incendio del cuore, significa la trasformazione dell'Anima in Dio con tutti i suoi appetiti, in una nuova maniera di vita, dopo essersi disfatta interamente dell'uomo vecchio di cui ella si serviva in passato.

Perciò il Salmista dice che fu ridotto al nulla e non seppe, indicando due aspetti della bevanda presa in questa cantina di Dio. Infatti l'anima non solo annicchila tutto il sapere primi9tivo che le pare un niente, ma anche tutta la sua vita passata e le imperfezioni creando l'uomo nuovo, che è il secondo effetto che ne promana, contenuto nel verso:

anche il gregge smarrii, prima di seguirlo

18.    Bisogna ricordare che , finché non giunge allo stato di perfezione, l'anima, per quanto spirituale, resta sempre con qualche piccolo gregge di appetiti, di gusti e di imperfezioni, sia naturali che spirituali, dietro a cui ella va cercando di pascolarli, col seguirli e soddisfarli.

Infatti, circa l'intelletto, in genere le rimangono alcune imperfezioni dell'appetito di sapere qualche cosa; circa la volontà si lascia trasportare da alcuni piccoli gusti e appetiti. Questi sono ora di cose temporali, come il desiderio di possedere qualche oggetto, l'attaccamento più all'una cosa che all'altra, qualche desiderio di stima, qualche puntiglio in cui si fissa e altre cosucce che sanno ancora di mondo. Ora tali appetiti riguardano cose naturali, come il mangiare e il bere, gustando più dell'uno che dell'altro, desiderando e scegliendo il meglio; ora poi sono circa le cose spirituali, come la ricerca dei gusti di Dio e tante altre debolezze, delle quali non finiremmo mai di parlare, in cui sono solite cadere le persone spirituali non ancora perfette. Circa la memoria l'anima va soggetta a una grande instabilità, a sollecitudini e considerazioni inopportune che l'assorbono. Anche nei confronti delle quattro passioni, essa ha talvolta molta speranza, molte gioie, molti dolori e timori inutili che la trascinano.

19.    È bene notare che alcuni hanno un gregge più numeroso, altri meno; tutti però lo seguono finché,  entrati per bere nella cantina interiore, lo perdono totalmente, rimanendo tutti trasformati in amore. Ivi il gregge delle imperfezioni dell'anima viene distrutto con maggiore facilità dei quella con cui il fuoco fa sparire l'ossido e la ruggine dai metalli. In tal modo l'anima si sene ormai libera da ogni quisquilia di gusti e di imperfezioni inseguite da lei, di maniera che può dire con ragione: Anche il gregge smarrii, prima seguito

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

1.    In questa unione interiore Dio si comunica all'anima con amore così vero che non vi è affetto di madre che con eguale tenerezza accarezzi suo figlio né amor di fratello e di amico con cui si possano confrontare. A tanto giungono la tenerezza e la sincerità dell'amore con il quale l'immenso Padre ricrea e solleva l'anima umile e amante – o cosa mirabile e degna di ogni timore ed ammirazione! – da sottomettersi veramente a lei per elevarla, come se Egli fosse il servo e lei il Signore. Ed è così sollecito a favorirla, come se Egli fosse lo schiavo, ed ella Dio, tanto profonda è l'umiltà e la dolcezza di Dio!

In questa comunicazione di amore il Signore in qualche modo compie quel servizio che, come dice nel Vangelo, presterà ai suoi eletti in cielo dove si cingerà la veste, e passerà dall'uno all'altro, li servirà (Lc 12,37). E così qui s'impegnerà a favorire e ad accarezzare l'anima come una madre serve e accarezza il suo bambino, nutrendolo con il suo petto. In ciò ella comprende la verità delle parole di Isaia: Sarete portati al petto di Dio e sulle ginocchia accarezzati (66,12).

2.    Quali dunque saranno i sentimenti dell'anima in mezzo a queste grazie tanto sublimi? Come si  struggerà di amore! Di quanta gratitudine sarà piena vedendo il seno di Dio aperto per lei con un amore sì sovrano e generoso! Sentendosi immersa in tante delizie, fa a Dio il dono di tutta se stessa e gli offre in cambio il seno della sua volontà e del suo amore, sperimentando in ciò quello che la sposa dei Cantici prova ed esprime al suo Sposo, parlando con Lui: Io sono per il mio Amato, ed Egli è rivolto verso di me. Vieni, Amato mio, andiamocene in campagna, dimoriamo insieme nelle ville. Alziamoci di buon mattino per andare a vedere se la vigna è fiorita e i fiori promettono i frutti, e se sono fioriti i melograni. Lì ti darò il mio petto, cioè impiegherò i diletti e le forze della mia volontà in servizio del tuo amore.

Poiché nella presente unione avviene la reciproca donazione fra Dio e l'anima, questa ne parla nella strofa dicendo:

 

STROFA 27

Lì mi dette il suo petto,

l' una scienza mi infuse saporosa,

ed io a lui mi detti,

senza tralasciar cosa,

e gli promisi allor d'essere sua sposa.

SPIEGAZIONE

3.    In questa strofa l'anima narra la donazione che da ambedue le parti, cioè da parte sua e di Dio, è avvenuta in questo fidanzamento spirituale, affermando che in quella cella interiore di amore l'uno si unì all'altra in comunicazione amorosa, poiché Egli liberamente le porse il petto del suo amore, in cui le insegnò la sapienza segreta. Ella poi si dona a Lui tutta, senza riservare niente per sé o per altri, dicendo di essere ormai sua per sempre.

Ecco il verso:

                 Lì mi dette il suo petto.

4.    Dare il petto ad un altro vuol dire offrigli il proprio amore e la propria amicizia e, come amico, metterlo a parte dei propri segreti. Perciò quando l'anima afferma che Dio le ha dato il suo petto, vuol dire che le ha comunicato il suo amore e i suoi segreti, cosa che Egli fa in questo stato. Ma fa poi molto di più, come dice nel verso seguente:

                 Lì una scienza mi infuse saporosa.

5.    La scienza saporosa insegnata all'anima è la teologia mistica, o conoscenza segreta di Dio, a cui gli autori spirituali danno il nome di contemplazione. Essa è molto saporosa perché è una conoscenza che si acquista per amore, che ne è il maestro, e rende saporita ogni cosa. Poiché il Signore concede all'anima questa scienza e intelligenza nell'amore con cui le si comunica, essa è saporosa per l'intelletto, giacché come scienza appartiene a esso, e lo è anche per la volontà poiché viene concessa con l'amore, il quale appartiene a questa facoltà.

L'anima dice subito:       ed io a lui mi detti.

6.    Al tempo in cui beve soavemente di Dio e si immerge in Lui, molto volentieri e con grande soavità l'anima si dona tutta a Dio, desiderando di essere tutta sua e di non possedere niente all'infuori di Lui. Dio stesso, producendo tale unione, le dona anche la purezza e la perfezione necessaria per essa e, trasformandola in sé, la rende tutta sua e libera da quanto ella possedeva fuori di Dio.

Ne segue che non solo secondo la volontà, ma anche secondo l'azione ella realmente si è data tutta al Signore, senza riserbare niente per sé, nello stesso modo con cui il Signore si è dato liberamente a lei. E così le due volontà si ripagano, si cedono e si soddisfano a vicenda, talché l'una non abbandonerà mai più l'altra in nessun caso, con la fedeltà e la costanza del fidanzamento.:

              E gli promisi allor d'essere sua sposa.

7.    Come la sposa ripone nello sposo il suo amore, le sue preoccupazioni e il suo operare, così l'anima in questo stato non nessun affetto della volontà, nessuna cognizione dell'intelletto, nessuna azione. Che, insieme con i suoi appetiti, non sia rivolta a Dio. Essa infatti è diventata divina, di modo che non ha neppure i primi moti contrari a quello che ella può intendere essere volontà del Signore.

Come un'anima imperfetta in generale ha almeno i primi moti inclinati al male e all'imperfezione secondo l'intelletto, la volontà, la memoria e gli appetiti, così quella che si trova in questo stato, fino dai primi moti dell'intelletto, della memoria, della volontà e degli appetiti ordinariamente è inclinata a Dio, in forza del grande aiuto e della grande costanza e della perfetta conversione al bene che ha già raggiunto in Lui.

David fa ben capire tutto ciò allorché, parlando dell'anima sua in tale stato, dice: Non sarà forse l'anima mia soggetta a Dio? S', perché da Lui viene la mai salute e perché Egli è mio Dio e mio Salvatore; mio rifugio, non mi muoverò più (Sal 61,2-3). Dicendo «mio rifugio» fa capire come, essendosi l'anima sua rifugiata nel Signore unita con Lui, come affermiamo qui, non avrà più nessun movimento contrario a Lui.

8.    Da quanto è stato detto appare chiaro che l'anima giunta allo sposalizio spirituale non sa fare altra cosa che amare e andare sempre in delizie di amore con lo Sposo, perché è arrivata alla perfezione, la cui essenza, come dice S. Paolo (Col 3,14), è l'amore. un'anima, quanto più ama, tanto più è perfetta in ciò che ama, e quindi quest'anima che  ormai è perfetta, è tutta amore, se si può dire così, e tutte le sue azioni sono amore. Essa impiega nell'amare tutte le sue potenze e tutto quel che possiede, dando tutte le sue cose, come il saggio mercante (Mt 13,46) per il tesoro di amore trovato nascosto in Dio. Tale tesoro è così prezioso davanti a Lui che ella, vedendo che l'Amato niente apprezza e di niente si serve all'infuori dell'amore, desiderando di servirlo perfettamente, si impegna tutta in amare puramente Dio.

E non solo perché Egli vuole così, ma anche perché l'amore in cui è unita, in tutte le cose e per mezzo loro la spinge all'amore di Dio. Come l'ape coglie il miele da tutti i fiori, dei quali non si serve che a tale scopo, così anche da tutto ciò che succede in lei, l'anima con grande facilità riceve le dolcezze di amore che vi trova. Informata e protetta com'è dall'amore, non sente né gusta né sa fare altro che amare Dio nelle cose sia in maniera dolce che aspra; poiché ella ormai non sa fare altro che amare, il gusto che prova in tutte le creature e in tutte le azioni è un diletto di amore di Dio.

E per esprimere ciò ella dice la strofa seguente.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

Ma, poiché abbiamo detto che Dio di niente altro si serva che di amore, sarà bene prima dirne la ragione. Ciò accade perché tutte le nostre opere e tutte le nostre fatiche, per quanto siano grandi, sono niente davanti a Dio, giacché con esse non gli possiamo dare niente, né compiere il suo desiderio, che è solo quello di esaltare l'anima. Nessuna glorificazione desidera per sé, ché non ne ha bisogno, per cui se si serve di qualche cosa, se ne serve perché l'anima sia esaltata. Perché non vi è  altra cosa in cui la possa esaltare tanto quanto in quella di renderla uguale a  Sé, perciò vuole unicamente che ella Lo ami, essendo proprio dell'amore rendere  uguale chi ama con la cosa amata. Per questo, possedendo l'amore perfetto, l'anima chiama se stessa sposa del Figlio di Dio, con un termine che significa uguaglianza di amicizia tutto è comune ad ambedue, secondo quanto lo Sposo dice ai suoi discepoli: Vi ho chiamato amici, perché vi ho manifestato tutto ciò che ho inteso dal Padre mio (Gv 15,15). Dice dunque la strofa:

 

STROFA 28

L'anima mia si è data,

tutti i miei beni sono a suo servizio;

non pasco più la greggia,

non ho più altra cura,

ché solo nell'amore è il mio esercizio.

SPIEGAZIONE

2-    Dopo che nella strofa precedente l'anima, o meglio la sposa, ha detto di essersi data tutta allo Sposo senza riservare nulla per sé, nella presente descrive il modo con cui ha fatto questo dono.

Afferma che ormai il suo spirito, il suo corpo, le sue potenze ed ogni sua capacità non sono più impiegate nelle cose sue, ma in quelle che si riferiscono al servizio dello Sposo. Perciò ella non cerca più il proprio interesse né va dietro ai propri gusti e nemmeno si prende pensiero delle cose o delle altre cure estranee o lontane da Dio. Con Dio stesso anzi ella non usa altro modo di trattare fuori dell'esercizio di amore, perché ormai ha già cambiato in amore tutto il suo precedente modo di fare, secondo quanto ora si dirà.

                        L'anima mia si è data.

3-    Dicendo di essersi donata, l'anima mette in risalto il dono di sé fatto all'Amato in quell'unione di amore, dove si è votata al servizio di Lui, con tutte le sue potenze, intelletto, volontà e memoria. Con l'intelletto, applicandosi a conoscere le cose che sono di maggior sua gloria per compierle, con la volontà amando tutto ciò che piace al Signore e volgendo sempre a Lui l'affetto, con la memoria preoccupandosi di quanto riguarda

E aggiunge:                tutti i miei beni sono a suo servizio.

4-    Per tutti i miei beni l'anima intende quanto appartiene alla parte sensitiva. La parte sensitiva comprende il corpo con tutti i sensi o potenze, sia interni che esterni, e ogni capacità naturale, vale a dire le quattro passioni, gli appetiti e le altre forze naturali. Tutto ciò è orami occupato nel servizio dell'Amato, insieme con la parte razionale o spirituale. L'anima infatti usa del   corpo secondo Dio, indirizzando a Lui i sensi interni ed esterni con le loro azioni. Anche le sue quattro passioni sono unite con il Signore, poiché ella non gode che in Lui, non spera che in Lui, non teme che Lui e non si duole che in Lui; e così pure tutti i suoi appetiti e tutte le sue preoccupazioni vanno solo a Dio.

5-    Tutti questi beni sono indirizzati a Dio in modo tale che tutte le loro parti nei primi moti si sentono inclinate ad operare in Dio e per Dio, anche se l'anima non se ne accorge. L'intelletto, la memoria e la volontà vanno immediatamente verso il Signore, gli affetti, i sensi, i desideri e gli appetiti, la speranza, la gioia e ogni possesso di primo slancio si rivolgono verso Dio, quantunque l'anima non si accorga di operare per Lui.

Perciò ella molto spesso agisce per amore di Dio, attende a Dio e si occupa delle sue cose, senza ricordarsi che lo fa per Lui, poiché l'abitudine posseduta da lei in questo genere di azioni la priva dell'avvertenza, dell'attenzione e degli atti fervorosi che era solita suscitare a principio di ogni azione.

Poiché questo capitale è già indirizzato al Signore nella maniera suddetta, l'anima necessariamente deve fare quanto afferma nel verso seguente:      non pasco più la greggia,

6-    come se dicesse: non vado più dietro ai miei gusti e ai miei appetiti, poiché, avendoli riposti e consacrati a Dio, non li conduco più al peccato, né li custodisco per un vantaggio personale.

Non solo dice che non pasce più la greggia, ma anche:           non ho altra cura.

7-    Prima di giungere a compiere questo dono di sé e dei suoi beni all'Amato, l'anima si dedicava a tante occupazioni inutili mediante le quali serviva il proprio e altrui appetito: erano tante quanti erano gli abiti di imperfezione posseduti. Tali occupazioni consistono nell'abitudini di dire, pensare e fare cose inutili, senza usarne in maniera conforme alla perfezione. Inoltre l'anima suole avere altri appetiti con cui serve a quelli degli altri, come sono le ostentazioni, i complimenti, le adulazioni, i riguardi, il desiderio di fare buona figura e di piacere ancora alla gente e numerosi altri mezzi vani, per mezzo dei quali ella si preoccupa di piacere al prossimo, occupandovi la cura, l'appetito, l'opera, insomma tutto quanto possiede.

L'anima ormai non ha più queste abitudini, poiché ogni sua parola, pensiero e opera appartiene ed è indirizzata a Dio, senza le imperfezioni del passato. Perciò è come se dicesse: non cerco più di soddisfare il mio o l'altrui appetito, né mi occupo più, intrattenendomici, in altri inutili passatempi e vanità del mondo,

                    ché solo nell'amore è il mio esercizio.

8-    Quasi dicesse: ogni mia occupazione è posta nell'esercizio dell'amore di Dio, cioè ogni capacità dell'anima, il corpo, la memoria, l'intelletto e la volontà, i sensi interni ed esterni, e gli appetiti della parte sensitiva e spirituale si muovono per amore e nell'amore, facendo o soffrendo tutto per amore. A ciò allude David quando dice: Io custodirò per te la mia forza (Sal 58,10)

9-    Ora c'è da notare che quando l'anima giunge a tale stato, sente nascere sempre un amore e un piacere maggiore da ogni esercizio della parte sensitiva e di quella spirituale, sia nell'agire che nel patire l'azione altrui. Perfino l'orazione e la conversazione con Dio, che prima ella soleva tenere su altri argomenti e in altro modo, ormai sono divenuti del tutto un esercizio di amore. Perciò sia che il suo tratto riguardi le cose temporali che quelle spirituali, ella può sempre dire: Ché solo nell'amore è il mio esercizio.

10-    Vita felice, felice stato! Fortunata l'anima che giunge là dove tutto le è divenuto ormai sostanza di amore, piacere e diletto nuziale. Qui la sposa può rivolgere con verità allo Sposo le parole di puro amore che gli rivolge nel Cantico: Custodii per te tutte le mele nuove e vecchie (7,3), come se dicesse: Amato mio chiedo per amor tuo tutto l'aspro e il faticoso e per te riservo tutto ciò che è soave e gustoso.

Ma il senso accomodato di questo verso è che l'anima in tale stato di fidanzamento spirituale ordinariamente cammina in unione d'amore di Dio, la quale è una comune e ordinaria avvertenza amorosa della volontà di Dio.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

Quest'anima è veramente perduta a tutte le cose e guadagnata solo all'amore, senza impiegare più lo spirito in altra cosa; perciò ella viene meno anche a ciò che è vita attiva e ad altri esercizi esteriori, per attendere davvero all'unica cosa che al dire dello Sposo, è necessaria ( L 10,42), cioè all'attenzione e al continuo esercizio di amore in Dio. Questo Egli stima e apprezza tanto che rimprovera Marta la quale voleva allontanare Maria dai piedi di Lui perché si occupasse in altra attività in servizio di Lui (Lc 10,41). Marta credeva di essere lei a far tutto e Maria niente, perché questa se ne stava ai piedi del Signore, mentre accadeva il contrario (poiché non ci è opera migliore e più necessaria dell'amore). Anche nel Cantico Egli difende la sposa, scongiurando tutte le creature del mondo, simboleggiate dalle figlie di Gerusalemme, di non impedire alla sposa il sonno spirituale dell'amore e non farla svegliare né aprire gli occhi ad altra cosa finché ella non voglia (Ct 3,5).

2-    È necessario ricordare come, finché non giunge a questo stato di unione di amore, l'anima è bene che eserciti l'amore sia nella vita attiva che in quella contemplativa.

Giunta invece a tale meta non le conviene occuparsi in altre opere e in altri esercizi esteriori che le possono impedire un solo momento di quella attenzione amorosa in Dio, anche se servono grandemente al suo servizio. Invero è più prezioso al cospetto del Signore e dell'anima e di maggior profitto per la Chiesa un briciolo di puro amore che tutte le altre opere insieme, quantunque sembri che l'anima non faccia niente. […].

3-    Pertanto qualora l'anima possieda un po' di questo grado di amore solitario, si farebbe grande danno a lei e alla Chiesa se, anche se per beve tempo, si spingesse ad occuparsi in cose esteriori ed attive, sia pure di grande importanza. Poiché Dio scongiura che nessuno la sveglia da questo amore, chi ardirà di farlo senza essere rimproverato? In fin dei conti siamo stati creati proprio per questo.

Quelli dunque che sono molto attivi e che pensano di abbracciare il mondo con le loro prediche e con le loro opere esteriori ricordino che sarebbe di maggior profitto per la Chiesa e molto più accetti a Dio, senza parlare del buon esempio che darebbero, se spendessero almeno la metà del tempo nello starsene con Lui in orazione, anche se non fossero giunti ad un'orazione così alta com'è questa. Certamente allora con minor fatica otterrebbero più con un'opera che con mille per il merito della loro orazione e per le forze spirituali acquistate in essa, altrimenti tutto si ridurrà a dare veramente colpi di martello e a fare poco più che niente, talvolta anzi niente e anche danno. Dio non voglia che il sale diventi insipido, poiché allora quantunque sembri che produca all'esterno qualche effetto buono, di fatto non fa niente, essendo certo che le buone opere non si possono fare se non in virtù di Dio.

4-    […] Perciò dice la strofa:

 

 

STROFA 29

Se da oggi nel prato

non sarò più né vista né trovata,

dite che son smarrita,

che, essendo innamorata,

mi son persa volendo e ho guadagnato.

 

SPIEGAZIONE

5-    In questa strofa, l'anima risponde ad un tacito rimprovero che le viene fatto da parte delle persone del mondo le quali hanno l'abitudine di biasimare coloro che davvero di danno a Dio, ritenendoli esagerati nel loro ritiro dal mondo e nel loro modo di agire, tacciandoli di inetti negli affare importanti del secolo e perduti a ciò che il mondo apprezza e stima. A tale rimprovero l'anima risponde gentilmente facendo fronte molto audacemente e arditamente a ciò e a tutto quanto il mondo le può obiettare poiché, essendo giunta al centro dell'amore di Dio, tiene in poco conto tutto il resto. Non basta questo, ma in tale strofa ella confessa e si gloria di essere giunta a tanto perdendosi a sé e al mondo per l'Amato.

Perciò in questa strofa ella vuol dire a quelli del mondo che se non la vedranno più partecipare alle conversazioni e ai passatempi come era solita fare prima, credano e dicano pure che ella si è smarrita e allontanata da loro; ella lo reputa un bene così grande da desiderare di smarrirsi mentre va in cerca dell'Amato, perché ne è molto innamorata.

Affinché quelle persone vedano il vantaggio della sua perdita senza ritenerla insipienza o inganno, l'anima afferma che questo smarrimento è stato per lei un guadagno, e che si è perduta di sua spontanea volontà.

        Se da oggi nel prato non sarò più né vista né trovata.

6-    Per prato ordinariamente si intende un luogo comune dove la gente è solita riunirsi per riposo e per divertimento e anche dove i pastori conducono al pascolo i loro greggi. Per prato quindi l'anima qui intende il mondo, dove i mondani trovano i loro passatempi, hanno le loro conversazioni e pascolano il gregge dei loro appetiti. Se non sarà vista né trovata in esso come prima che si desse tutta a Dio – dice – l ritengano pure per perduta, anzi lo affermino, poiché se ne rallegra, desiderando che dicano così:  dite che sono smarrita.

7-    Chi ama non si vergogna davanti al mondo delle opere che fa per amore di Dio, né le nasconde per rossore, anche se il mondo intero dovesse condannarla, poiché lo stesso Figlio di Dio – come Egli dice in S. Luca – si vergognerà di confessare davanti sl Padre colui che si sarà vergognato di confessare Lui davanti agli uomini, tralasciando di fare le sue opere (Lc9,26). Perciò l'anima, spinta dall'amore, si vanta di essere veduta compiere per gloria dell'Amato un'opera in forza della quale si è perduta a tutte le cose del mondo; perciò afferma: 

                      Dite che sono smarrita

8-    Poche sono le persone che nell'agire sono così decise. Infatti  anche se alcuni si comportano in questo modo credendo di essere tra i più distaccati, non riescono mai a liberarsi da alcuni capricci concernenti il mondo e la natura in maniera da compiere opere perfette e nude per amore del Cristo, senza badare a quanto si possa dire o pensare. Perciò costoro non potranno affermare: Dite che son smarrita, poiché nell'agire non sono perduti a se stessi; si vergognano anzi di confessare il Cristo davanti agli uomini e, avendo umani riguardi, non vivono veramente in Lui.

                 Che essendo innamorata,

9-    vale a dire: innamorata  di Dio, praticando le virtù, 

                             mi son persa volendo e ho guadagnato

10-    L'anima conoscendo le parole di Gesù: Nessuno può servire a due padroni (Mt 6,24), ma necessariamente deve venir meno ad uno, ora afferma che, per non venire meno a Dio, ha abbandonato quanto non è Lui, cioè tutte le altre cose e se stessa, perdendosi a tutto per amore dello Sposo.

Chi è veramente innamorato, si distacca subito da tutto il resto per guadagnare ancora di più quello che ama. Perciò ora l'anima dice di essersi perduta da se stessa, cioè a bella posta. Ciò accade in due maniere, vale a dire: si è perduta a se stessa col non fare caso alcuno di sé, ma dell'Amato donandosi a Lui gratuitamente, senza nessun interesse, perdendosi da se stessa, senza cercare per sé alcun guadagno; inoltre si è perduta a tutte le cose, preoccupandosi solo di quelle riguardanti lo Sposo: questo è perdersi a bella posta, che equivale a bramare di essere guadagnata.

11-    Chi dunque è innamorato di Dio non pretende né guadagno né premio, ma desidera solo perdere se stesso e ogni cosa per amore di Lui, riponendo in ciò il suo vantaggio. Lo afferma San Paolo quando scrive: per me il vivere è Cristo e il morire un guadagno (Fil 1,21). Perciò l'anima dice: «ho guadagnato», mentre chi non sa perder se stesso, non si guadagna, anzi si perde, secondo quanto Nostro Signore dice nel Vangelo: Chi vuol guadagnare l'anima sua per sé, la perderà; chi la perde per amor mio, la guadagnerà (Mt 16,25).

Se vogliamo prendere il versetto citato in senso più spirituale e più conforme all'argomento di cui si tratta, c'è da notare come allorché un'anima nel cammino spirituale è giunta a tanto di essersi perduta a tutte le vie naturali di procedere nel tratto con Dio, talché ormai non lo cerca più mediante considerazioni, forme, sentimenti e altri mezzi di creature e di sensi, ma è passata sopra a tutto questo e sopra ad ogni suo modo di fare , trattando e godendo di Dio in fede e in amore, allora è veramente guadagnata a Dio, poiché si è ormai perduta a quanto non è Lui e a ciò che ella è in sé.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

Essendo l'anima guadagnata in tal modo, tutto ciò che opera è per lei un acquisto, poiché tutta la forza delle sue potenze è rivolta a trattare spiritualmente con l'Amato con saporoso amore interiore. Le comunicazioni interiori tra l'anima e Dio durante questo contatto procurano un diletto così sublime e delicato da non esservi lingua mortale capace di esprimerlo e intelletto umano capace di intenderlo. Come una sposa nel giorno delle sue nozze non attende ad altro che a festa e diletto di amore ed a mettere in mostra tutti i suoi gioielli e le sue grazie per piacere e rallegrare lo Sposo e questi a sua volta le mostra le sue ricchezze ed eccellenze per farle festa e darle svago, così accade in queste nozze spirituali. L'anima comprende veramente quanto la sposa del Cantico: Io sono per l'Amato e l'Amato è per me (6,2); le virtù e le grazie della sposa, le magnificenze e grazie dello Sposo, Figlio di Dio, vengono messe in luce e preparate per celebrare le nozze di questo matrimonio, dove i beni e i diletti delle due parti vengono comunicati a vicenda, con il vino del gustoso amore nello Spirito Santo. 

Per manifestare ciò l'anima, parlando con lo Sposo dice la strofa seguente:

 

 

STROFA 30

Di smeraldi e di fiori

nella frescura del mattino scelti,

intesserem ghirlande,

nell'amor tuo fiorite,

e con un mio capello intrecciate.

 

SPIEGAZIONE

2-    Nella strofa presente la sposa torna a parlare con lo Sposo in comunicazione di amore. Tratta con Lui della gioia e del diletto che tanto lei che il Figlio di Dio provano nel possesso scambievole delle  ricchezze delle virtù e dei doni e nell'esercizio di esse dall'uno all'altra, godendone fra di loro per comunicazione di amore. Perciò, parlando con Lui, ella dice che essi intrecceranno ghirlande ricche di doni e di virtù acquisite e guadagnate in tempo accettevole e conveniente, abbellite e rese graziose nell'amore che Egli le porta, sostenute e conservate nell'amore che ella ha per Lui. Per tale ragione chiama questo godere delle virtù un intrecciar ghirlande poiché di tutte queste unite come i fiori di una ghirlanda, godono ambedue nell'amore che si portano a vicenda.

        Di smeraldi e di fiori.

3-    I fiori sono le virtù dell'anima, gli smeraldi i doni che essa riceve da Dio, ora questi fiori e smeraldi sono

          nella frescura del mattino scelti,

4-    cioè guadagnati e acquistati in gioventù, che è il fresco mattino della vita.

Li dice scelti, perché le virtù che si acquistano in giovinezza sono scelte e molto accette a Dio, per essere state conquistate in un'epoca in cui è maggiore il contrasto da parte dei vizi e da parte della natura vi è una maggiore inclinazione e facilità a perderle, e anche perché se si comincia a coglierle fin dal tempo della giovinezza, le virtù che si conquistano sono molto più perfette e più preziose.

La giovinezza viene chiamata fresca mattina, giacché come in primavera il mattino per il fresco è gradito più che le altre ore del giorno, così sono le virtù della giovinezza al cospetto di Dio.

5-    Per questa frescura del mattino si intendono anche le opere fatte durante l'aridità e le difficoltà di spirito paragonate al freddo delle mattine invernali. Tali opere, compiute per amore di Dio in aridità e difficoltà di spirito, sono molto apprezzate dal Signore, poiché in esse si acquistano in questa maniera e con fatica generalmente sono più preziose, più squisite e più stabili di quanto sarebbero se si acquistassero solo con gusto e dolcezza dello spirito. Nell'aridità, nella difficoltà, nel travaglio la virtù getta le sue radici secondo quanto dice il Signore a S. Paolo: La virtù si perfeziona nella debolezza (2Cor 12,9).

Pertanto, affine di mettere in risalto l'eccellenza delle virtù di cui devono essere intessute le ghirlande  per l'Amato, vien detto con ragione: Nella frescura del mattino scelte, infatti l'Amato gode soltanto dei fiori e degli smeraldi delle virtù, dei doni scelti e perfetti e non di quelli imperfetti. 

Perciò la sposa dice: per lo sposo di queste

            intesserem ghirlande

6-    Per capire questo verso  è necessario sapere che tutte le virtù e i doni che l'anima acquista  in lei sono come una ghirlanda di fiori diversi con i quali è mirabilmente abbellita, come se portasse una veste variamente preziosa.

Per comprenderlo meglio bisogna ricordare che come i fiori materiali vengono composti in ghirlande a mano a mano che si colgono, così quelli spirituali delle virtù e dei doni si stabilizzano nell'anima a mano amano che si acquistano. L'acquisto di tali doni coincide con il compimento amoroso della corona di perfezione in cui l'anima e lo Sposo trovano il loro diletto, restandone abbelliti in modo corrispondente a questo stato di perfezione

Queste sono le ghirlande che, come dice l'anima, devono fare loro due e cioè  essa, aiutata da Lui, deve cingersi e circondarsi dei vari fiori e smeraldi delle virtù e dei doni perfetti, onde potere comparire degnamente al cospetto del Re con questo ornamento bello e prezioso e meritare che Egli la renda uguale a sé, collocandola al suo fianco in qualità di regina che ella merita a causa della rarità della sua bellezza. Perciò David, parlando con il Cristo dice a tal proposito: La regina stette alla tua destra rivestita di oro, circondata da vari ornamenti (Sal 44,10), come se dicesse: stette alla tua  destra, rivestita di amore perfetto e circonfusa da una moltitudine di doni e virtù perfette.

L'anima non dice «farò le ghirlande da sola» né «le farai tu da solo» ma le faremo insieme noi due, poiché ella non può esercitare e acquistare le virtù da sola, senza l'aiuto di Dio, il quale a sua volta, senza di lei, non le può generare. Poiché se è vero, secondo quanto dice S. Giacomo, che ogni ottima cosa data e ogni dono perfetto ci viene dall'alto, discendendo dal Padre dei lumi (1,17), tuttavia esso non viene ricevuto senza il concorso attivo dell'anima in cui è deposto. Perciò la sposa dei Cantici, parlando con lo Sposo, dice: Traimi, corriamo dietro a te (1,3). Secondo il testo, la spinta verso il bene deve venire solamente da Dio, la corsa invece, come afferma l'anima, non potrà essere intrapresa né da Lui solo né da lei sola, ma «correremo tutti e due», cioè agiremo insieme.

7-    Il verso, preso in senso stretto, si può riferire a Cristo e alla Chiesa la quale, volgendosi a Lui, dice: Intesserem ghirlande, intendendo per ghirlande tutte le anime generate da Cristo nella Chiesa. Infatti ciascuna di esse una corona composta con i fiori delle virtù e dei doni e tutte insieme formano una ghirlanda per il capo di Cristo, loro Sposo. Ghirlande belle possono dirsi anche quelle corone che con altro nome si chiamano «aureole», generate anch'esse da Cristo nella Chiesa, le quali possono essere di tre specie:

     la prima è composta dai bei fiori bianchi di tutte le vergini, ciascuna delle quali ha un'aureola della sua verginità; tutte insieme costituiscono un'aureola di fiori per la testa di Cristo Sposo;

     la seconda è quella dei risplendenti fiori dei santi dottori, ciascuno con la propria aureola di dottore e tutte insieme formano un'aureola da collocarsi in capo a Cristo, su quella delle vergini;

     la terza è intessuta dagli incarnati garofani dei martiri; ciascuno ha la propria corona di martire e tutti insieme ne formano una a compimento di quella di Cristo, loro Sposo.

Con queste tre ghirlande lo Sposo Gesù sarà così bello e grazioso a vedersi che in cielo si dirà quello che di Lui dice la sposa dei Cantici: uscite, figlie di Sion, e mirate il re Salomone con la corona di cui lo cinse sua madre il giorno delle nozze e il giorno della letizia del suo cuore (3,11).

Dunque, intesseremo queste ghirlande, dice l'anima:

             nell'amor tuo fiorito.

8-    Il fiore delle opere e delle virtù è la grazia e la virtù che esse ricevono dall'amore di Dio, senza il quale non solo non fiorirebbero, ma sarebbero secche e senza alcun valore davanti a Lui, anche se umanamente perfette.

Ma poiché Egli concede la sua grazia e il suo amore, le opere sono fiorite in questo,

             E con un mio capello intrecciate.

9-    Questo capello è la volontà dell'anima e l'amore che porta all'Amato, amore il quale compie l'ufficio che il filo fa in una ghirlanda. Infatti come questo lega e ferma i fiori nella ghirlanda, così l'amore dell'anima lega e ferma le virtù in lei e ve le sostiene poiché , come dice San Paolo: La carità è il vincolo della perfezione (Col 3,14).

Per questo in tale amore dell'anima le virtù e i doni soprannaturali sono legati così strettamente che, se il vincolo si spezzasse per mancanza di fedeltà a Dio, tutte le virtù immediatamente verrebbero meno in lei come, una volta spezzato il filo, i fiori della ghirlanda cadono per terra. Non basta che Dio ci ami per darci le virtù, è anche necessario che noi portiamo amore a Lui per riceverle e conservarle.

L'anima non dice «molti capelli» ma «uno solo» per farci capire come ormai la sua volontà aderisce solo a Lui, distaccata da tutti gli altri capelli, che sono gli amori verso le cose estranee. In ciò viene messo bene in risalto il valore di queste ghirlande di virtù perché, quando l'amore è unico e solido sono perfette e molto fiorite nell'amore di Dio. Allora infatti l'amore che Egli ha per l'anima è inestimabile, secondo quanto ella stessa sente.

10-    Tuttavia se io volessi fare comprendere la bellezza di intreccio di questi fiori e smeraldi di virtù o parlare alquanto della forza e maestà generata nell'anima da loro, la perfezione e la grazia con cui ella viene abbellita da questa veste di varietà, non troverei parole e termini sufficienti ad esprimerlo.

Nel libro di Giobbe Dio dice del demonio: Il suo corpo è come scudi di metallo, munito di squame così strette fra di loro e aderenti l'una all'altra, che non vi può passare neppure l'aria (41,6-7). Se dunque ha tanta forza il demonio, perché rivestito di malizie unite e ordinate fra loro, simboleggiate dalle «squame» che come «scudi di oro fino» lo ricoprono, ogni malizia essendo in sé debolezza, quanta sarà la forza di quest'anima rivestita tutta di virtù vigorose, tanto connesse e intrecciate tra di loro, che rendono impossibile ogni bruttura e imperfezione! Ciascuna anzi dà all'anima forza con la sua forza, bellezza con la sua bellezza e la rende ricca con il suo valore e pregio e le dà potenza e grandezza con la sua maestà. Quanto meravigliosa dunque sarà per la vista spirituale l'anima nella grazia di questi doni [collocata] alla destra de Re, suo Sposo: Quanto sono belli i tuoi passi nei calzari, o figlia del principe, dice lo Sposo nel Cantico (7,1), per indicare il principato che ell ora possiede. Se la dice «bella nei calzari» come sarà nel vestito?

11-    Non solo poi è meravigliosa la bellezza della sua veste di fiori di virtù, ma anche causano spavento la forza e il potere che le derivano dal loro ordine e dalla loro disposizione, a cui sono frapposti gli smeraldi di innumerevoli doni divini; perciò dice ancora lo Sposo nel Cantico: tu sei terribile come un esercito schierato a battaglia (6,3). Queste virtù e questi doni di Dio, come con il loro odore ricreano, così pure, essendo uniti nell'anima, danno forza con la loro sostanza. Perciò quando la sposa dei Cantici era debole e inferma di amore, perché non era ancora giunta ad unire ed intrecciare questi fiori e smeraldi con il capello del suo amore, desiderando fortificarsi con la loro unione, lo chiedeva con queste parole: Fortificatemi con i fiori e ricopritemi di mele, perché languisco di amore (2,5), intendendo per «fiori» le virtù e per «mele» gli altri doni.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

Credo che sia chiaro come per l'intreccio di queste ghirlande e la loro collocazione nell'anima, la sposa voglia far comprendere il grado dell'unione tra lei e Dio in questo stato. Lo Sposo è i fiori, essendo il fiore del campo e il giglio delle convalli, come Egli dice (Ct 2,1); il capello dell'amore dell'anima, come è stato detto, è quello che lega e unisce con lei questo fiore dei fiori, perché, come dice l'Apostolo, l'amore è vincolo della perfezione (Col 3,14), la quale è l'unione con Dio. L'anima è il cuscino dove si collocano queste ghirlande, poiché è il soggetto di questa gloria, non apparendo più quello che era prima, ma lo stesso fiore perfetto, dotato della perfezione e bellezza di tutti i fiori. Quel filo di amore unisce e stringe Dio e l'anima con tanta forza da trasformarli e renderli una sola cosa per amore. E così, anche se nella sostanza sono differenti, nella gloria e nell'apparenza l'anima sembra Dio e Dio l'anima.

2-    Tale  è l'unione di cui si parla. È mirabile più di quanto si possa dire. Si fa un po' capire in ciò che la Sacra Scrittura dice di Gionata e di David nel primo libro dei Re (1Sam 18,1): l'amore del primo per il secondo era così forte da immedesimare l'anima di Gionata con quella di David. Se dunque l'amore di un uomo0 per un altro uomo fu così forte da unire strettamente le anime, che cosa sarà l'unione dell'anima con Dio, suo Sposo, compiuta nell'amore che ella porta a Dio, tanto più che Egli è l'amante principale che, con l'onnipotenza del suo amore abissale, assorbe in sé l'anima con efficacia e forza maggiore di quanto non farebbe un torrente di fuoco con una goccia di rugiada mattutina, che suole disperdersi nell'aria?

Pertanto il capello che compie quest'opera di unione indubbiamente deve essere molto forte e sottile, se con tanta forza penetra le parti che stringe. Perciò nella strofa seguente l'anima dichiara le proprietà di questo suo capello.

 

STROFA 31

Da quel solo capello

che ondeggiar sul mio collo tu guardasti,

sul mio collo mirasti,

preso tu rimanesti,

da un occhio mio piagare ti lasciati.

SPIEGAZIONE

3-    Tre cose l'anima vuole dire nella strofa presente: prima, vuol far capire come l'amore da cui sono legate le virtù deve essere forte, poiché in verità deve essere tale per poterle conservare; seconda, afferma che Dio fu conquistato fortemente da questo suo capello di amore, vedendolo solo e forte; terza, dice che si è innamorato fortemente di lei, vedendo la purezza e l'integrità della sua fede. Perciò dice:

            Da quel capello che ondeggiar sul mio collo tu guardasti.

4-    Il collo è la fortezza su cui, come dice l'anima, volava il capello dell'amore mediante il quale le virtù restano intrecciate. È un amore unito alla fortezza, poiché per conservare le virtù non basta l'amore solo, esso deve essere anche forte, affinché nessun vizio contrario possa spezzare in qualche punto la ghirlanda della perfezione. Infatti queste virtù sono legate dal capello dell'amore dell'anima in maniera tale che, spezzatane una, subito verrebbero meno tutte le altre: esse stanno unite dove se ne trova una, dove manca una mancano tutte.

L'anima afferma che il capello volava sul collo. Sulla fortezza dell'anima, che è il collo, l'amore vola verso Dio con grande forza e agilità senza fermarsi in cosa alcuna. Come sul collo l'aria agita il capello facendolo volare,così l'afflato dello Spirito Santo agita grandemente l'amore forte perché spicchi il volo verso Dio. Senza quest'aura divina che spinge le potenze nell'esercizio dell'amore, le virtù, anche se presenti nell'anima, non compiono né producono i loro effetti.

Dicendo che l'Amato contempla volare sul collo questo capello, l'anima fa capire quanto Dio ami l'amore vigoroso. Infatti contemplare significa guardare qualcosa con particolare attenzione e stima; l'amore forte spinge Dio a rivolgere verso di esso i suoi occhi per guardarlo.

Quindi dice: sul mio collo mirasti.

5-    Ella dice ciò per farci capire che Dio non solo ha apprezzato molto il suo amore perché vide che era unico, ma anche che l'amò, vedendolo che era forte: il mirar di Dio è il suo amare, come il suo contemplare è lo stimare ciò che contempla.

In questo verso l'anima ripete la parola collo, dicendo del capello sul mio collo mirasti, poiché il vederlo forte fu la causa per cu il Signore l'amò molto. Perciò è come se dicesse: Lo amasti, vedendolo che era forte senza pusillanimità e timore, solo, senz'altro amore, e che volava con leggerezza e con fervore.

6-    Fino a questo momento Dio non aveva mirato questo capello in modo da restare preso, poiché non l'aveva veduto solo e separato dagli altri capelli, cioè da altri amori e appetiti e gusti; esso quindi non volava sul collo della fortezza. Ma, dopo che per mezzo delle mortificazioni e dei travagli, delle tentazioni e della penitenza, è riuscito a staccarsi e a rendersi forte in modo da non spezzarsi in nessuna occasione e per nessuna forza, Dio lo mira, lo prende e vi attacca i fiori delle ghirlande, poiché il capello ha forza sufficiente per tenerli uniti nell'anima.

7-    Ma quali e come siano queste tentazioni e travagli, e dove arrivino perché l'anima possa giungere a questa forza di amore, nella quale il Signore si congiunge a lei, viene spiegato nel commento alle quattro strofe che cominciano: O fiamma d'amor viva! L'anima, essendo ormai passata per quelle pene, è giunta a tal grado di amore di Dio, da meritare l'unione con Lui.

Perciò dice subito: preso rimanesti.

8-    O cosa veramente degna di ogni ammirazione e gioia: Dio resta preso da un capello!

La causa di questa cattura tanto preziosa va riposta nel fatto che Egli si è fermato a guardare il volo di questo capello, come si narra nei versetti precedenti: il mirare di Dio è amare, per cui, se Egli, per la sua grande misericordia, non ci avesse prima guardati ed amati, come dice S.  Giovanni (1Gv 4,10) e non si fosse abbassato, il volo del capello del nostro vile amore non avrebbe fatto in Lui alcuna presa, non volando tanto in alto da poter prendere questo divino uccello delle vette. Ma poiché Egli si è abbassato a mirarci, a invitarci al volo e a renderlo superiore al nostro amore dandoci valore a tale scopo, Egli stesso ha voluto essere preso in volo dal capello, vale a dire, Egli stesso se ne è invaghito, se ne è compiaciuto e quindi ne è stato preso. Ciò vuol dire: Sul mio collo mirasti, – preso tu rimanesti. È infatti impossibile che un uccello di basso volo prenda un'aquila reale dal volo sublime se questa, desiderando di essere presa, non viene in basso.

             Da un occhio mio piagare ti lasciasti.

9-    Per occhio qui s'intende la fede. L'anima dice che Dio si è lasciato piagare da un occhio solo perché, se la fede dell'anima verso Dio non fosse sola ma mescolata con altri riguardi, non produrrebbe l'effetto di piagare Dio di amore. Perciò uno solo deve essere l'occhio da cui lo Sposo è piagato, come uno solo è il capello dal quale è stato preso. Ed è così forte l'amore con cui lo Sposo si affeziona alla sposa per la fedeltà unica che vede in lei, che se si è lasciato prendere dal capello del suo amore, nell'occhio della sua fede è legato da un solo nodo così stretto che amorosamente l'impiaga a causa della grande tenerezza dell'affetto con cui è stretto a lei, immergendola così sempre di più nel suo amore.

10-    Intorno al capello e all'occhio vengono dette le stesse cose dallo Sposo nel Cantico allorché parlando con la sposa dice: Tu mi hai ferito il cuore, sorella mia sposa, hai ferito il mio cuore con uno dei tuoi occhi e con un capello del tuo collo (4,9).

Ripete due volte  che ella gli ha ferito il cuore, cioè con l'occhio e con il capello. Perciò nella strofa suddetta l'anima fa menzione di queste due cose per significare la sua unione con Dio secondo l'intelletto e la volontà, poiché la fede, significata dall'occhio, si soggetta nell'intelletto per fede e nella volontà per amore.

L'anima si gloria di questa unione e ringrazia di questa mercede il suo Sposo, perché l'ha ricevuta dalle sue mani, dando grande importanza al fatto che Egli si sia degnato di compiacersi del suo amore e restarne preso. In ciò si può immaginare il gaudio, l'allegrezza e il diletto che l'anima proverà con un tal prigioniero, come colei che da tanto tempo era prigioniera di Lui, essendosene innamorata.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

Grande è il potere e la tecnica dell'amore che conquista Dio e lega Dio stesso.  Fortunata l'anima che ama, poiché ha il Signore come prigioniero, pronto a fare tutto ciò che essa vuole! Egli infatti ha una natura tale che, se lo prendono per amore e con le buone, gli faranno fare quanto vogliono, mentre, in caso contrario, non vi è parola e potere, per quanto forte, che valgano con Lui. Per amore invece lo legano con un solo capello.

L'anima, conoscendo ciò e sapendo che al di sopra dei suoi meriti Egli le ha fatto grazie tanto grandi da elevarla ad un grado di amore così alto con pegni ricchissimi di doni e virtù, attribuisce tutto a Lui nella strofa seguente.

 

STROFA 32

Quando tu mi miravi

lor grazia in me imprimevan gli occhi tuoi;

di più quindi mi amavi,

perciò in te meritavano

gli occhi miei adorar quanto vedevano.

SPIEGAZIONE

2-    È una proprietà dell'amore perfetto non volere accettare né prendere niente per sé, né attribuire nulla a sé, ma tutto all'Amato. Se ciò avviene nell'amore umano, tanto più si verificherà in quello di Dio, dove la ragione lo richiede di più.

Nelle strofe precedenti sembra che la sposa si attribuisca qualche merito. Infatti afferma che, insieme con lo Sposo, avrebbe fatto le ghirlande intessendole con un suo capello, opera questa di molta importanza e valore, e dice poi che lo Sposo è stato preso da un suo capello e piagato da un suo occhio, azioni per le quali sembra attribuirsi grandi meriti. Perciò nella strofa presente ella vuole manifestare le sue intenzioni e tener lontano il pericolo di essere fraintesa, temendo che venga attribuito a lei qualche valore e merito e quindi che, contro il suo desiderio, si ascriva a Dio meno di quello che gli è dovuto.

Attribuendo quindi tutto a Lui e ringraziandolo, ella afferma che la causa per cui Egli si è lasciato imprigionare dal capello del suo amore e piagare dall'occhio della sua fede, va ricercata nel fatto di averle Egli fatto la grazia di mirarla con amore, sguardo dal quale fu resa graziosa e a Lui stesso gradita. In seguito a questa grazia e a questo valore ricevuto, ella meritò di amarlo e di avere in sé la virtù di adorare gradevolmente l'Amato e di compiere opere degne della sua grazia e del suo amore.

Segue il verso:  Quando tu mi miravi,

3-    vale a dire, con affetto di amore (è già stato detto che qui il mirare di Dio significa amare),

              lor grazia in me imprimevan gli occhi tuoi.

4-    Per occhi dello Sposo l'anima intende la sua divinità misericordiosa la quale, piegandosi amorosamente verso di lei, le infonde il suo amore e la sua grazia, mediante cui l'abbellisce e l'innalza tanto da renderla partecipe della stessa divinità.

Ella vedendo la dignità e l'altezza in cui Egli l'ha collocata, dice:

              Di più quindi mi amavi.

5-    Amare di più ha un significato molto più intensivo che il semplice amare, equivale quasi ad amare doppiamente cioè per due titoli o ragioni. In questo verso l'anima enumera i due motivi dell'amore che Egli le porta, in forza dei quali l'ama non solo perché preso dal suo capello, ma anche perché piagato dal suo occhio.

La causa per cui Egli l'ha amata in maniera così forte è, come ella dice in questo verso, perché, mirandola, ha voluto concederle la grazia per compiacersi di lei, dandole l'amore del suo capello e formandole con la sua carità, la fede del suo occhio. Perciò dice: Di più quindi mi amavi, poiché Dio, infondendo nell'anima la sua grazia, la rende degna e capace del suo amore. è come se dicesse: Poiché tu avevi collocato in me la tua grazia, alto pegno del tuo amore, perciò mi hai amato di più, cioè mi hai donato una grazia maggiore.

Ce ne parla S. Giovanni quando scrive che Dio dà la grazia in corrispondenza a quella che ha dato (1,16) cioè ne darà una maggiore, che non si può meritare senza la divina grazia.

6-    Per comprendere ciò è da notare che Dio, come non ama cose all'infuori di se stesso, così non ama alcuna cosa meno di sé, poiché ama tutto per sé. L'amore quindi diventa un fine, perciò Dio non ama le cose per quello che sono in sé. Per tale ragione quando ama un'anima, in certo modo la mette dentro di sé e l'uguaglia a sé; Egli dunque l'ama in sé e con sé, con lo stesso amore che porta a se stesso. L'anima quindi in ciascuna opera, perché la fa in Dio, ne merita l'amore giacché, elevata a questa grazia sublime, in ogni opera che fa merita Dio stesso.

Per questo dice: 

             perciò in te meritiamo

7-    Nel grande favore e nella grazia fattami dai tuoi occhi misericordiosi quando mi guardarono, rendendomi gradita a te e degna di essere veduta dai tuoi, meritarono

          gli occhi miei adora quanto vedevano,

8-    vale a dire: le potenze della mia anima, che sono gli occhi con cui puoi essere veduto da me, Sposo mio, meritarono di elevarsi per guardarti, mentre prima a causa della miseria e del loro imperfetto modo di operare e delle loro virtù naturali erano misere e vili, poiché per l'anima poter mirare Dio equivale a compiere opere in grazia di Dio. Le sue potenze orami meritavano di adoralo, perché adoravano in grazia del loro Dio per mezzo di cui ogni azione diventa meritoria. Adoravano quello che ormai vedevano in Lui, illuminati ed elevati dalla sua grazia e dal suo favore, cosa che prima non potevano vedere per la loro cecità e viltà.

Che cos'era dunque quello che vedevano? Vedevano una grande virtù, una soavità copiosa, una bontà immensa, amore e misericordia, innumerevoli benefici ricevuti da Lui, sia quando erano in grazia che quando non lo erano. Gli occhi dell'anima ormai erano accetti allo Sposo. Prima invece non solo non meritavano di adorarlo né di vederlo, ma non erano neppure degni di pensare a Lui, poiché grande è la rozzezza e la cecità di un'anima priva della grazia.

9-    Vi sarebbe molto da notare su questo punto e molto di che dolersi nel vedere quanto l'anima non illuminata dall'amore di Dio sia lontana da fare le cose a cui è tenuta. Infatti mentre è obbligata a conoscere i favori presenti e molti altri innumerevoli che ha ricevuto o riceve ogni momento, sia spirituali che materiali, e ad adorare e servire incessantemente Dio con tutte le sue potenze, non solo non lo fa, ma neppure merita di ricordarsi di farlo. A tal punto arriva la miseria di coloro che vivono o, meglio giacciano morti nel peccato!

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

Per intendere più di quanto è stato detto e quanto si dirà, c'è da notare che lo sguardo di Dio produce nell'anima quattro beni: la purifica, l'abbellisce, l'arricchisce e la illumina, comportandosi come il sole il quale con i suoi raggi prosciuga, riscalda, abbellisce e illumina.

Dopo che Dio ha posto nell'anima gli ultimi tre beni, per mezzo dei quali ella diventa a Lui molto gradita, essa non si ricorda più della bruttura del peccato commesso in passato, secondo quanto Egli dice per mezzo del profeta Ezechiele (18,22). Avendoglielo cancellato una volta il Signore non rinfaccia più, né d'altra parte cessa di farle grandi grazie perché Egli non giudica due volte una cosa (Na 1,9).

Anche se Dio dimentica la malizia del peccato dopo averlo perdonato una volta, tuttavia l'anima non deve obliare i suoi peccati, seguendo il consiglio del Savio: non essere senza il timore del peccato antico (Sir 5,5). E ciò per tre ragioni: prima, per aver sempre motivo di non presumere; seconda, per avere sempre materia di cui ringraziare Dio; terza,per confidare maggiormente onde poter ricevere di più. Infatti, se stando in peccato ha ricevuto da Dio tanto bene, quante grazie non potrà sperare, essendo stabilità nell'amore di Dio e libera dal peccato? [cf Rm 5,10]

2-    Ricordandosi dunque l'anima di tutte le grazie ricevute,vedendosi collocata a fianco dello Sposo con tanta dignità, si rallegra grandemente con sentimento di gratitudine e di amore. Viene molto aiutata in ciò dalla memoria del suo primiero stato vile ed impuro, in cui non solo era indegna e immeritevole di essere guardata da Dio, ma anche di pronunziare il nome con le sue labbra, secondo quello che Egli dice per mezzo di David (Sal 15,4). Perciò, conoscendo di non avere né di poter avere alcun motivo per essere mirata ed elevata dal Signore, ma che tale ragione esiste solo da parte di Dio, cioè per la sua divina grazia e liberalità, attribuisce a sé ogni sua miseria e all'Amato tutti i beni che possiede. E vedendo che per questo ormai merita ciò che prima non meritava, prende animo e ardire per chiedergli che continui ad elargirle la divina unione spirituale, in cui le si moltiplicano le grazie. Di tutto ciò parla nella strofa seguente.

 

STROFA 33

Non voler disprezzarmi,

se di colore bruno mi hai trovata

ormai puoi ben mirarmi

dopo avermi guardata,

e grazia e beltà in me aver lasciata.

SPIEGAZIONE

3-    La sposa ormai incoraggiata e inorgoglito dai pegni e dai doni ricevuti dall'Amato, accorgendosi che, sebbene di suo non valga niente e non abbia alcun diritto ad essere stimata, diventa ardita con l'Amato. Lo prega quindi di non disprezzarla più poiché, se prima lo meritava per la bruttezza della sua colpa e la viltà della sua natura, ora invece, dopo che è stata guardata la prima volta da Lui, sguardo col quale l'ha ornata della sua grazia e rivestita della sua bellezza, non lo merita più. Egli quindi può mirarla una seconda volta e altre ancora, accrescendole grazia e bellezza, poiché, se l'ha guardata quando non lo meritava e non era disposta, tanto più lo può fare ora che vi è una ragione sufficiente.

              Non voler disprezzarmi.

4-     La sposa non dice ciò quasi che voglia essere tenuta un po' in considerazione, perché anzi chi ama veramente Dio preferisce e gode dei disprezzi e dei vituperi, vedendo che da parte sua non meritava altro. Ella dice così unicamente per i doni ricevuti da Dio, secondo quanto spiega:

              se di colore bruno mi hai trovata,

5-    ossia, se prima di mirarmi graziosamente, hai trovato in me la bruttura di colpe e di imperfezioni e la viltà della condizione naturale,

              ormai puoi mirarmi dopo avermi guardata.

6-    Dopo avermi guardata, togliendomi questo colore bruno e brutto della colpa con il quale non ero degna di essere guardata quando mi concedesti la grazia per la prima volta; ormai puoi ben mirarmi, cioè merito di essere veduta ricevendo nuova grazia dai tuoi occhi. Infatti mirandomi la prima volta, non solo mi togliesti il color bruno, ma mi rendesti degna di essere veduta, perché con il tuo sguardo

              Grazia e beltà in me lasciasti.

7-    Quanto l'anima ha detto nei due ultimi versi serve a farci comprendere ciò che S. Giovanni afferma nel suo Vangelo (1,16), cioè che Dio dà grazia su grazia, poiché quando vede un'anima accetta ai suoi occhi, Egli si sente spinto a farle nuove grazie, perché inabita in lei molto contento. Mosè, consapevole della cosa, chiesa a Dio una grazia maggiore facendo leva su quello che possedeva di già: tu dici che mi conosci per nome e che ho trovato grazia al tuo cospetto; se è così, mostrami il tuo volto, affinché io ti conosca e trovi grazia dinanzi ai tuoi occhi (Es 33,12-13).

E poiché, per mezzo di questa grazia, l'anima davanti a Lui è esaltata, ornata e resa più bella, da Lui è amata in modo ineffabile. E quindi, se prima che stesse in grazia di Dio egli l'amava per se solo, ora l'ama non soltanto per sé, ma anche per lei. Perciò, innamorato della sua bellezza mediante gli effetti e le opere di lei, ed anche senza di essi, le comunica sempre amore e grazia in maggior quantità, e mentre più l'onora ed esalta, sempre più se ne invaghisce e innamora.

Dio stesso ci fa comprendere la cosa in Isaia, parlando con il suo amico Giacobbe: Poiché ai miei occhi sei diventato degno di onore e di gloria, io ti ho amato (43,4), come per dire: dopo che i miei occhi guardandoti ti hanno infuso la grazia rendendoti quindi glorioso e degno di onore al mio cospetto, hai meritato un maggior numero dei miei favori, perché Dio fa grazie più numerose quando ama di più.

E la sposa dei Cantici esprime lo stesso concetto alle altre anime dicendo: Sono bruna, ma bella, figlie di Gerusalemme, perciò il Re mi ha amato e introdotto nell'interno della sua camera nuziale. È come se dicesse: O anime ignare di tali grazie, non vi meravigliate se il Re celeste mi ha fatto favori così grandi da introdurmi nella intimità del suo amore poiché, quantunque di mio sia bruna, Egli, dopo avermi guardato la prima volta, ha posato su di me i suoi occhi in maniera che non si è contentato finché non mi ha fatto sua sposa e non mi ha ammesso nella intimità del suo amore.

8-    Chi potrà dire dove giunge la munificenza di Dio nell'esaltare un'anima, quando si compiace di lei? Non si può neppure immaginare, poiché Egli, per dimostrare chi è, agisce come solo Dio può fare. È possibile solo intendere qualche cosa riflettendo sul modo di agire di Dio, il quale è solito dare di più a chi più possiede, moltiplicando il dono, cioè, in proporzione a quello che l'anima aveva prima. Lo dice nel Vangelo: A chi ha, sarà dato e avrà nell'abbondanza; a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha (Mt 13,12). Perciò al servo, che non lo aveva trafficato per timore del suo padrone, fu tolto il denaro e dato a chi ne aveva più di tutti insieme in grazia del suo signore.

Per questo Dio accumula i beni migliori e più importanti della sua casa, cioè quelli della sua Chiesa militante e trionfante, in colui che più è suo amico per onorarlo e glorificarlo maggiormente,  come una luce grande ne assorbe in sé molte altre piccole. Così Dio fa intendere nel surriferito testo di Isaia (43,3-4), inteso in modo spirituale, dove, parlando con Giacobbe, dice: io sono il Signore tuo, il Santo d'Israele, tuo Salvatore; ho dato l'Egitto in prezzo del tuo riscatto, l'Etiopia e Saba in cambio di te; e darò uomini per te e popoli per l'anima tua.

9-    Ben puoi, o mio Dio, mirare ed apprezzare grandemente chi hai già guardata altra volta, giacché con un tuo primo sguardo le hai dato valore e pregio in forza dei quali ella merita di essere mirata altre volte ancora. Infatti, come lo Spirito Santo afferma nel libro di Ester: Di tale amore è degno colui che il re vuole onorare (6,11).

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

I regali da amico fatti all'anima dallo Sposo in questo stato sono inestimabili, le lodi e le espressioni di divino amore scambiate fra loro sono ineffabili. Ella si dedica completamente a lodare e ringraziare Lui, ed Egli a glorificare, lodare e ringraziare lei. La cosa è ben visibile nel Cantico, dove lo Sposo parlando con la sposa le dice: Ecco tu sei bella, amica mia, ecco che tu sei bella e i tuoi occhi sono come quelli della colomba, a cui ella risponde: Ecco che tu sei bello, amato mio e leggiadro  (1,14-15). A queste si aggiungano molte altre espressioni di lode che si scambiano l'un l'altra ad ogni passo del Cantico. L'anima nella strofa precedente disprezzava sé dicendo di essere bruna e brutta, mentre lodava Lui dicendolo bello e grazioso, poiché con un suo sguardo aveva infuso in lei grazia e bellezza. E il Signore, il quale ha l'abitudine di esaltare chi si umilia, posa su di lei, che glielo ha chiesto, gli occhi e nella strofa che segue la loda, chiamandola non bruna, come ella disse, ma bianca colomba e mettendone in risalto le ottime qualità simili a quelle della colomba e della tortora. 

Quindi dice:

STROFA 34

La bianca colombella

col ramoscello all'arca è ritornata;

e già la tortorella

il suo compagno amato

lungo il verde ruscello ha ritrovato.

SPIEGAZIONE

2-    In questa strofa parla lo Sposo cantando la purezza di cui è dotata l'anima in tale stato e le ricchezze e il premio che essa ha conseguito essendosi faticosamente disposta per raggiungerlo. Canta inoltre la sorte felice da lei avuta nell'aver trovato lo Sposo in questa unione mettendo in risalto il coronamento dei desideri, la gioia e il conforto nel possesso di Dio, poiché 

Perciò dice:

             La bianca colombella.

3-     La chiama bianca per il candore e la purezza ricevuta dalla grazia che ha trovato in Dio. La chiama colombella, usando un termine usato nel Cantico (2,10), per indicarne la semplicità e la mansuetudine della natura e l'amorosa contemplazione di cui ella gode. Infatti la colomba non solo è semplice, mite e senza fiele, ma possiede anche gli occhi luminosi e amorosi. Per indicare quindi la contemplazione amorosa con cui l'anima fissa Dio, lo Sposo dice ancora nel Cantico (1,14) che essa ha gli occhi di colomba.

Di essa aggiunge:

             col ramoscello all'arca è ritornata.

4-    Paragona l'anima alla colomba dell'arca di Noè, prendendo l'andirivieni di questa all'arca come simbolo di quanto accade a lei nel presente stato. Infatti ad essa è accaduto come alla colomba uscita dall'arca di Noè la quale, non trovando un luogo dove posare il piede in mezzo alle acque del diluvio, usciva ed entrava  nell'arca finché non torno con un ramo di olivo nel becco, quale segno della misericordia di Dio che aveva fatto cessare le acque sulla terra sommersa dal diluvio (Gen 8,8-11). Uscita fuori dell'arca della onnipotenza divina, cosa che è avvenuta nel momento della creazione, dopo essere andata raminga per le acque del diluvio dei peccati e delle imperfezioni, per le aure delle ansie amorose l'anima torna all'arca del petto del suo Creatore, senza che di fatto riesca ad esservi accolta. Finalmente, avendo Dio fatto cessare sopra la terra tutte le acque delle imperfezioni, questa colomba è tornata al felice e sicuro asilo del petto dell'Amato, con il ramo d'olivo, simbolo non solo della vittoria che per la clemenza e misericordia del Signore ha riportato su tutti i suoi nemici, ma anche del premio conferito ai suoi meriti, poiché l'una e l'altra cosa è significata dal ramo di olivo. Perciò la colombella ora torna all'arca del suo Dio non solo bianca e pura come ne era uscita al momento della creazione, ma anche con l'aumento del ramo del premio e della pace conseguiti con la vittoria su di se stessa.

         E già la tortorella il suo compagno amato lungo il verde ruscello ha ritrovato.

5-    Qui l'anima viene chiamata tortorella poiché nella ricerca dello Sposo ella si comporta come questo uccello quando non trova il suo compagno amato.

Per comprendere meglio la cosa è necessario sapere che la tortora, quando non trova il consorte, non si posa sul ramo verde, non beve l'acqua chiara e fresca, non si riposa e rifugge la compagnia degli altri uccelli; riunita invece a lui, prende diletto di tutte queste cose.

L'anima ha tutte queste proprietà della tortora, ed anzi è bene che le possieda, per giungere all'unione con lo Sposo, il Figlio di Dio. Infatti le conviene avere tanto amore e tanta sollecitudine in modo da non posare il piede dell'appetito sul ramo verde di nessun diletto, né di bere l'acqua chiara di nessuno onore e gloria mondana, né quella fresca di nessun refrigerio o conforto temporale. Non deve mettersi all'ombra di qualche favore o protezione di una creatura, non deve cercare riposo in nessuna cosa né la compagnia di altri affetti, ma deve piuttosto gemere per la solitudine totale finché non trova lo Sposo con soddisfazione perfetta.

6-    Poiché quest'anima, prima di giungere a tale stato, come la tortorella se ne stava con grande amore in cerca del suo Amato, non trovando né volendo trovare conforto se non in Lui, lo Sposo in persona canta ora la fine delle fatiche e il compimento dei desideri di lei dicendo: E già la tortorella – il suo compagno amato – lungo il verde ruscello ha ritrovato. Dice dunque che ella ormai se ne sta su un ramo verde, provando diletto nell'Amato,che beve ormai l'acqua chiara della sublime contemplazione e sapienza divina e quella fresca del refrigerio e della gioia che prova in Lui e infine che si è posta sotto l'ombra della su

A protezione e del suo favore, tanto desiderati dove è consolata e ristorata saporosamente e divinamente, secondo quanto afferma con gioia nel Cantico: Mi sono seduta all'ombra di chi desideravo, e il suo frutto è dolce al mio palato (2,3).

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

Lo Sposo continua a parlare dimostrando la sua gioia per il bene conseguito dalla sposa per mezzo della solitudine in cui ha scelto di vivere, che è una pace stabile e un bene insestimabile. Quando un'anima giunge a confermarsi nella quiete e solitario amore dello Sposo, come ha fatto questa di sui si parla, si stabilisce tanto amorosamente in Dio e Dio in lei, che non ha più bisogno di altri mezzi che la guidino a Lui, poiché Egli è ormai sua guida e sua luce, compiendo in lei quanto promette in Osea: La condurrò nella solitudine e lì parlerò al suo cuore (2,14). Con tali parole vuol fare capire che nella solitudine Egli si comunica e unisce all'anima, poiché parlare al cuore vuol dire renderlo soddisfatto il cuore il quale non si appaga con cosa inferiore a Dio. Perciò lo Sposo dice:

STROFA 35

Ne deserto viveva,

e nel deserto ha fatto già il suo nido,

nel deserto la guida

da solo il suo Diletto,

nel deserto anch'ei d'amor ferito.

SPIEGAZIONE

2-    In questa strofa lo Sposo dice due cose. La prima è quella di lodare la solitudine in cui l'anima ha voluto vivere. Afferma che essa le è servita di mezzo per trovare l'Amato e godere di Lui, lontana da ogni pena e fatica del passato. Infatti, poiché ella ha voluto mantenersi nella solitudine di ogni gusto, conforto e aiuto creato per giungere alla compagnia con il Diletto, ha meritato di entrare in possesso della solitudine pacifica, in cui riposa lontana da ogni molestia.

La seconda è che, avendo voluto rimanere lontana da ogni cosa creata per amore del suo Sposo, Lui stesso, innamorato di lei a causa di questa solitudine, se ne è preso cura, sollevandola sulle sue braccia, pascendola in sé di tutti i beni, e guidandone lo spirito verso le profondità di Dio.

Non solo dice di essere la sua guida, ma soggiunge di farlo da se solo, senza servirsi di intermediari, né di Angeli né di uomini, né di forme né di immagini perché l'anima così solitaria gode vera libertà di spirito e non è legata a  nessuno di questi mezzi.

Dice il verso:

              Nel deserto viveva.

3-     La tortorella suddetta, cioè l'anima, viveva nella solitudine prima di incontrarsi con l'Amato in questo stato di unione. L'anima desidera Dio, in nessuna cosa trova conforto e compagnia; anzi, finché non lo trova, tutto le è causa di maggior solitudine.

            E nel deserto ha fatto già il suo nido.

4-    La solitudine in cui viveva consisteva nel volere essere privata per amore dello Sposo di tutti i beni del mondo, secondo quanto si è detto della tortorella, sforzandosi di divenire perfetta, acquistando la perfetta solitudine in cui si giunge all'unione con il Verbo e quindi al completo refrigerio e riposo, come viene qui significato dalla parola nido, che significa quiete e riposo.

E così come se dicesse: nella solitudine in cui prima viveva, esercitandosi con travagli ed angustie, poiché non era perfetta, ha posto ora il suo riposo e il suo refrigerio, avendolo acquistato perfettamente in Dio. Perciò parlando spiritualmente David dice: Infatti il passero ha trovato per sé la casa e la tortora il nido dove alloggiare i suoi piccoli (Sal 83,4), cioè, ha trovato in Dio un luogo dove soddisfare i suoi appetiti e le sue potenze.

              Nel deserto la guida.

5-    Vale a dire: in questa solitudine di tute le cose in cui se ne sta sola con Dio, Egli la guida, la muove e la innalza a cose divine; ne eleva l'intelletto a conoscenza divine, perché solo a nudo da altre nozioni opposte e peregrine, muove liberamente la volontà all'amore di Dio, perché è ormai sola e libera da altri affetti, riempie la memoria di divine nozioni, poiché anch'essa è sola e vuota di altre immaginazioni e fantasie.

Appena l'anima libera queste potenze vuotandole di tutto ciò che è terreno e dall'attaccamento a ciò che è celeste, lasciandole sole, Dio immediatamente le impiega in quello che è invisibile e divino. È Lui che allora la guida in questo deserto, avvenendo quanto S. Paolo dice dei perfetti:  Sono mossi dalla Spirito di Dio (Rm 8,14), che equivale a dire: Nel deserto la guida

              da solo il suo Diletto,

6-    Ossia, non solo la guida nella solitudine sua, ma è Lui stesso da sé, che opera in lei senza alcun intermediario. È proprio di questa unione dell'anima con Dio nel matrimonio spirituale che il Signore agisca e si comunichi a lei da sé, senza intervento di Angeli, come per il passato, e senza servirsi della capacità naturale. I sensi esterni ed interni, tutte le creature e l'anima stessa possono fare molto poco per ricevere le grandi grazie soprannaturali che Dio le elargisce in questo stato. Queste esulano dalla capacità, dall'opera naturale e dalla diligenza dell'anima: Egli le compie da solo in lei.

Ciò accade perché la trova sola e quindi non vuole darle altra compagnia, non affidandola ad altri che a sé solo. Inoltre, avendo l'anima abbandonato tutto ed essendo passata attraverso tutti i mezzi per ascendere a Dio sopra tutte le cose, è conveniente che Egli da sé ne diventi la guida e il mezzo per condurla a sé. Poiché l'anima è salita sopra tutto in solitudine di ogni cosa, niente le giova né le serve se non il Verbo suo Sposo il quale ne è così innamorato che da sé vuol farle queste grazie.

Quindi dice subito:

                 nel deserto anch'ei d'amor ferito.

7-    cioè della sposa. Infatti lo Sposo, oltre ad amare grandemente la solitudine dell'anima, molto di più è ferito dall'amore di lei perché essa, ferita a sua volta dall'amore di Lui, ha voluto rimanere sola da tutte le cose. E così Egli non l'ha voluta lasciare sola ma, ferito da lei per la solitudine in cui essa si trova per amore di Lui, vedendo che non trova nessuna soddisfazione in nessuna altra cosa, la guida da se stesso, traendola e assorbendola in sé, il che non avrebbe fatto se non l'avesse trovata in solitudine spirituale.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

Sembra strano il desiderio degli amanti i quali preferiscono godere da soli piuttosto che in compagnia di altri. Infatti, sebbene stiano insieme, basta la presenza di un estraneo perché non godano a loro agio, anche se parlano dello stesso argomento che tratterrebbero se quello non fosse presente. La ragione è che, essendo l'amore unione di due persone sole, da soli gli amanti vogliono comunicarsi le proprie cose.

Collocata dunque l'anima sulla vetta della perfezione e della libertà dello spirito in Dio, cessate tutte le contrarietà e le ripugnanze del senso, non ha più altra cosa a cui dedicarsi, né altro esercizio in cui occuparsi, se non quello di immergersi nei diletti e nelle gioie dell'intimo amore con lo Sposo. Così nel libro della Sacra Scrittura dedicato a lui, leggiamo che Tobia, dopo essere passato attraverso i travagli della povertà e delle tentazioni, riacquistò la vista per grazia di Dio e passò nella gioia il resto dei suoi giorni (14,4). Così ora accade all'anima di cui stiamo parlando poiché i beni che vede in sé sono fonti di grande gioia e diletto, come Isaia afferma a proposito di quell'anima che, esercitatasi nelle opere di perfezione. È giunta a quel grado di cui stiamo parlando (58,10-14).

2-    Rivolgendosi all'anima tanto perfetta, il Profeta dice: Allora in mezzo all'oscurità sorger la tua luce e le tue tenebre saranno come il mezzogiorno. E il Signore ti darà riposo sempre e sazierà di splendori l'anima tua, e preserverà le tue ossa, e sarai come un giardino irrigato e come una fontana le cui acque non vengono mai meno. E saranno ripopolati per te i secolari deserti, alzerai le fondamenta di generazioni e generazioni, e sarai chiamato restauratore di macerie, riconduttore di strade alla tranquillità. Se tratterai il tuo piede dai divertimenti il giorno di sabato, senza fare la tua volontà nel giorno a me consacrato; se chiamerai il sabato giorno delizioso, santo e glorioso del Signore, se lo venererai senza battere le tue vie e senza compiere la tua volontà, allora troverai la tua letizia nel Signore ed io ti solleverò alle supreme altezze della terra e ti ciberò dell'eredità di Giacobbe. 

Fin qui le parole di Isaia in cui «l'eredità di Giacobbe» è Dio stesso. Perciò l'anima ad altro non attende se non a godere continuamente dei piaceri di questo cibo, una sola cosa le resta eda desiderare: quello di goderlo perfettamente nella vita eterna. 

Nella strofa che segue e nelle rimanenti l'anima quindi si occupa di chiedere all'Amato questo cibo beatifico nella chiara visione di Dio. 

Perciò dice:

STROFA 36

Godiam l'un l'altro, Amato,

in tua beltà a contemplarci andiamo

sul monte e la collina

dove acqua pura sgorga;

dove è più folto dentro penetriamo.

 

SPIEGAZIONE

 

3-     Compiuta ormai l'unione perfetta di amore fra l'anima e Dio, ella desidera occuparsi ed esercitarsi nelle proprietà dell'amore. Perciò in questa strofa è lei che parla con lo Sposo chiedendogli tre cose proprie dell'amore.

In primo luogo desidera di riceverne il gaudio e il gusto, che ella chiede dicendo: Godiam l'un l'altro, Amato; quindi desidera di rendersi simile al Diletto e glielo domanda quando dice: in tua beltà a contemplarci andiamo; desidera infine scrutare e conoscere le cose e i segreti dell'Amato, e glielo chiede quando afferma: dove è più folto dentro penetriamo.

Segue il verso: 

             Godiam l'un l'altro, Amato.

4-    Godiamoci, cioè nella comunicazione dell'amorosa dolcezza, non solo in quella che già possediamo nella ordinaria unione di noi due, ma in quella che ridonda dall'esercizio dell'amore effettivamente e attualmente, sia interamente con la volontà mediante atti di affetto, sia esternamente compiendo opere appartenenti al servizio dell'Amato.

Come è stato detto, l'amore, dove ha fissato la sua sede, ha questa proprietà: vuole sempre deliziarsi nelle sue gioie e nelle sue dolcezze, ossia nell'esercizio di amare interiormente ed esteriormente e fa tutto ciò per rendersi più simile all'Amato. Perciò dice subito:

              In tua beltà a contemplarci andiamo;

5-    che  significa: facciamo in modo che, per mezzo di questo esercizio di amore, giungiamo in cielo a specchiarci nella tua bellezza. Vale a dire: io sia trasformata nella tua bellezza tanto che, divenuta simile a te, anzi possedendo la tua stessa beltà, ci vediamo tutt'e due in essa. Ciò avvenga in maniera tale che, guardandoci l'un l'altro, ciascuno di noi veda nell'altro la propria bellezza giacché, essendo io già assorbita nella tua beltà, quella dell'uno e dell'altro è tua soltanto.

Così io vedrò te nella tua bellezza e tu me nella tua bellezza, e tu ti vedrai in me nella tua bellezza ed io mi vedrò in te nella tua bellezza. Che io sembri te nella tua bellezza e tu sembri me nella tua bellezza e la mia bellezza sia la tua e la tua sia la mia, così io sarò te nella tua bellezza e tu sarai me nella tua bellezza poiché la tua stessa bellezza sarà la mia.

Questa è l'adozione dei figli di Dio i quali con verità diranno a Lui ciò che dice lo stesso suo Figlio in San Giovanni (17,10) all'Eterno padre: Padre, tutte le cose tue sono mie e le tue sono mie. Egli lo dice per essenza, perché Figlio naturale, noi per partecipazione perché figli adottivi. Perciò Egli dice ciò non solo per sé, che è il Capo, ma per tutto il Corpo Mistico, cioè per la Chiesa, la quale parteciperà alla stessa bellezza dello Sposo nel giorno del suo trionfo, che sarà quando vedrà Dio svelatamente. Per questo l'anima chiede che essa e lo Sposo arrivino a specchiarsi nella bellezza di Lui

             sul monte e la collina.

6-    Cioè andiamo verso la notizia mattutina ed essenziale di Dio (così la chiamano i teologi) che è una conoscenza del Verbo divino, al quale per la sua altezza ora è dato il nome di monte, come dice Isaia invitandoci a conoscere il Figlio di Dio: Venite, saliamo al monte di Sion (2,3), e altrove: Sarà preparato il mone della casa del Signore (2,2). [Oppure andiamo al colle] cioè alla notizia vespertina, alla nozione di Dio nelle sue creature, opere e disposizioni mirabili, la quale è significata dal termine collina, perché è una sapienza più imperfetta di quella mattutina; ma l'anima dicendo: sul monte e la collina chiede e l'una e l'altra.

7-    Dicendo quindi allo Sposo: in tua beltà a contemplarci andiamo – sul monte lo prega: trasformami rendendomi simile alla bellezza della Sapienza divina (che è il Verbo Figlio di Dio). Dicendo: sulla collina, gli chiede di donarle la bellezza della sapienza meno perfetta, quella che si acquista per mezzo delle creature e delle sue misteriose opere; anche questa è bellezza del Figlio di Dio, intorno alla quale l'anima desidera essere illuminata.

8-    Ella non può specchiarsi in tale bellezza, se non si trasforma nella sapienza di Dio, in cui si accorge di possedere ogni cosa celeste e terrena. Su questo monte e su questa collina desidera giungere la sposa quando dice: Salirò sul monte della mirra e sul colle dell'incenso (Ct 4,6), intendendo per «monte della mirra» la conoscenza di Lui nelle creature, poiché la mirra sul monte è di specie più nobile che l'incenso sul colle.

              Dove acqua pura sgorga,

9-    vale a dire: dove viene concessa la nozione e sapienza di Dio, che qui viene detta acqua pura, all'intelletto, limpida e pura di accidenti e fantasmi e chiara senza le tenebre dell'ignoranza.

L'anima ha sempre il desiderio di intendere chiaramente e puramente le verità divine nella cui conoscenza tanto più desidera penetrare quanto più ama.

Chiede quindi la terza cosa:

                  dove è più folto dentro penetriamo.

10-     Penetriamo nel folto delle tue opere meravigliose e dei tuoi profondi giudizi, la cui moltitudine è tanta e così varia, che si può chiamare folto. In essi vi è infatti una sapienza così abbondante e così piena di misteri che noi possiamo dirla non solo folta, ma anche coagulata, secondo quanto dice David: Il monte di Dio è un monte pingue e un monte coagulato (Sal 67,16).

Questa densità della sapienza e della scienza divina è così profonda e immensa che, per quanto la conosca, l'anima può entrare  sempre più dentro, poiché essa è immensa e contiene delle ricchezze incomprensibili, secondo l'esclamazione di S. Paolo: O altezza delle ricchezze della sapienza e della scienza di Dio, quanto incomprensibili sono i suoi giudizi e imperscrutabili le sue vie!  (Rm 11,33).

11-    Tuttavia l'anima desidera entrare in questa densità incomprensibile dei giudizi e delle vie divine, poiché brama ardentemente di sprofondare nella loro conoscenza, essendo questo un diletto inestimabile che trascende ogni senso. Perciò David, parlando del loro sapore, dice: I giudizi di Dio sono veritieri e giusti in se stessi. Sono più desiderabili dell'oro e delle gemme preziose, più dolci del miele e del favo, cosicché anche il tuo servo li amò e li custodì (Sal 18,10-12).

Per questo l'anima desidera ardentemente di immergersi in questi giudizi e di conoscerli più a fondo; a tale scopo le sarebbe di grande conforto e gioia affrontare tutte le pene e tutti i dolori del mondo e tutto ciò che potesse servire di mezzo, per quanto possa essere difficoltoso e penoso, e persino le angustie e gli affanni della morte, pur di vedersi sempre più nell'intimità di Dio.

12-    Per il folto dove l'anima desidera di entrare si intende anche molto giustamente la moltitudine di travagli e di tribolazioni a cui ella brama di andare incontro, poiché la sofferenza per le è gustosissima e utilissima, essendo un mezzo per penetrare maggiormente nel folto della dilettevole sapienza di Dio. Infatti il dolore più puro porta con sé una conoscenza più intima e più pura e quindi una gioia più sublime e più pura, trattandosi di un sapere più intimo. Pertanto l'anima, non contentandosi di un modo qualsiasi di soffrire prega: Dove è più folto dentro penetriamo, cioè per vedere Dio penetriamo fino alle pene di morte.

Perciò Giobbe, desiderando questa sofferenza, dice: Chi mi darà che si compia la mia domanda, e che Dio mi conceda quel che spero? Ch'Egli che ha cominciato, Lui stesso mi tronchi, sciolga la sua mano e ponga fine alla mia vita? E questa sia la mia consolazione, che Egli mi affligga con dolori senza avere pietà di me (6,8-10).

13-     Oh, se l'anima riuscisse a capire che non si può giungere nel folto delle ricchezze e della sapienza di Dio, se non entrando dove più numerose sono le sofferenze di ogni genere riponendovi la sua consolazione e il suo desiderio! Come chi desidera veramente la sapienza divina, in primo luogo brama di entrare veramente nel folto della croce! Per questo S. Paolo ammoniva i discepoli di Efeso, che non venissero meno nelle tribolazioni, ma stessero forti e radicati nella carità, affinché potessero comprendere con tutti i Santi che cosa sia la lunghezza, la larghezza, l'altezza e la profondità e conoscere pure la sovraeminente carità della scienza di Cristo, per essere ricolmi di tutta la pienezza di Dio (3,13.17-19). Per entrare dentro alle ricchezze della  sapienza divina la porta è la croce che è stretta; pochi desiderano oltrepassarla, mentre sono molti coloro che amano i diletti a cui si giunge per suo mezzo.

 

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

Uno dei motivi principali per cui l'anima desidera di essere sciolta e trovarsi con Cristo (Fil 1,23) è quello di vedere faccia a faccia e di capire radicalmente le profonde vie e i misteri eterni dell'Incarnazione del Verbo, in cui non consiste certo la parte minore della propria beatitudine. Cristo stesso, parlando con il Padre, dice in San Giovanni: Questa è la vita eterna: che conoscano te, unico vero Dio, e il tuo Figlio Gesù Cristo, che hai inviato (17,3). Per questo, come una persona giunta di lontano, prima di tutto cerca di vedere e di parlare con chi ama, così l'anima, giungendo alla visione di Dio, in primo luogo cerca di conoscere e di godere i segreti e i misteri profondi della Incarnazione e le antiche vie di Dio che da essa dipendono. Pertanto appena ha finito di dire che desidera specchiarsi nella bellezza del Signore, soggiunge subito la seguente strofa.

STROFA 37

E quindi alle profonde

caverne della pietra ce ne andremo,

che sono ben celate,

colà entreremo,

di melagrana il succo gusteremo.

 

SPIEGAZIONE

 

2-    Una delle cause che maggiormente spingono l'anima a desiderare di penetrare nelle profondità della sapienza divina e di conoscerne la bellezza è, come è stato detto, quella di giungere per questa via all'unione dell'intelletto con la conoscenza dei profondi misteri dell'Incarnazione del Verbo, che per lei è la sapienza più sublime e gustosa che esista. La sposa quindi in questa strofa dice che, dopo essere penetrata più intimamente nella sapienza divina, cioè più intimamente nel matrimonio spirituale di cui ora gode, il che avverrà nella gloria dove vedrà Dio faccia a faccia e si unirà con questa sapienza divina, cioè il figlio di Dio, conoscerà i sublimi misteri dell'Uomo-Dio, che sono i più profondi in sapienza e nascosti in Dio. Insieme con lo Sposo, ella si addentrerà nella loro conoscenza, immergendovisi completamente, e gusterà il sapore e il diletto causato dalla loro conoscenza e dalle virtù e attributi divini che per mezzo dei misteri suddetti si scoprono in Dio, come sono la giustizia, la misericordia, la sapienza, la potenza, la carità, ecc.

             E quindi alle profonde caverne della pietra ce ne andremo.

3-    La pietra di cui ora si parla è il Cristo, secondo quanto S. Paolo scrive (1Cor 10,4). Le profonde caverne sono i misteri sublimi, alti e profondi della sapienza divina nascosti in Lui, che riguardano l'unione ipostatica della natura umana con il verbo divino, la relazione che esiste fra questa e l'unione degli uomini con Dio, l'armonia fra la giustizia e la misericordia divina in rapporto alla salvezza del genere umano per la manifestazione dei suoi giudizi i quali, perché sono tanto alti e profondi, con molta proprietà vengono detti profonde caverne: profonde per l'altezza dei misteri, caverne per la profondità della sapienza divina nascosta in essi. Infatti, come le caverne sono profonde e hanno molte cavità, così qualsiasi mistero del Cristo è profondissimo in sapienza ed ha molte cavità di occulti giudizi di predestinazione e di prescienza relativi ai figli degli uomini.

Perciò dice subito:

              che son ben celate.

4-    Per quanto i misteri e le meraviglie scoperte dai santi dottori e intese dalle anime sante nel presente stato di vita siano molti, tuttavia ne è rimasta da dire e da capire la maggior part e quindi c'è ancora molto da approfondire in Cristo. Questi infatti è come una miniera ricca di immense vene di tesori, dei quali, per quanto si vada a fondo, non si trova fine; anzi in ciascuna cavità si scoprono nuove vene di ricchezze.

Perciò S. Paolo dice del Cristo:  in Cristo si trovano nascosti tutti i tesori della sapienza (Col 2,3) nei quali l'anima non può penetrare, se prima non passa per le strettezze della sofferenza interna ed esterna.

Infatti a quel poco dei misteri di Cristo che è possibile sapere in questa vita non si può giungere senza aver sofferto molto, aver ricevuto da Dio numerose grazie intellettuali e sensibili e senza aver fatto precedere un lungo esercizio spirituale, poiché tutte queste grazie sono molto più imperfette della sapienza dei misteri di Cristo, per la quale servono di semplice disposizione.

Chiedendo dunque Mosè a Dio di mostrargli la sua gloria (Es 33,18-19), si sentì rispondere che in questa vita egli non avrebbe potuto vederla; gli sarebbe stato mostrato invece tutto il bene possibile in terra. Il Signore rivelò questo bene al santo condottiero facendolo entrare nella caverna di pietra, che, come è stato detto, è il Cristo, e mostrandogli il suo dorso (Es 33,23), dandogli con ciò la conoscenza dei misteri dell'umanità di Cristo.

5-    L'anima quindi desidera penetrare in queste caverne per essere immersa, inebriata e trasformata completamente nell'amore della loro sapienza, nascondendosi nel seno dell'Amato. In questa caverna l'invita Egli nel Cantico dicendo: Alzati, affrettati, amica mia, sorella mia e vieni nei fori della pietra e nella caverna del muro di cinta (2,13-14), fori che sono le caverne di cui stiamo parlando.

Di essi dice la sposa:

                  colà entreremo,

6-    colà , cioè in quelle notizie dei misteri divini, entreremo. Non dice «entrerò io sola», in apparenza più giusto perché lo Sposo non ha bisogno di entrare, ma entreremo io e l'Amato, per far intendere che quest'opera non è compiuta da lei, ma da lei e dallo Sposo. Inoltre, poiché ormai l'anima e Dio nel presente stato del matrimonio spirituale sono intimamente uniti, ella non fa nessuna opera da sola senza l'aiuto di Dio.

Perciò colà noi entreremo equivale a dire: lì noi ci trasformeremo, cioè io mi trasformerò in te per amore dei dolci giudizi divini.

Infatti nella  conoscenza della predestinazione dei buoni e della prescienza dei malvagi, per cui mezzo il Padre previene i giusti con le benedizioni della sua dolcezza (Sal 20,4) nel suo Figlio Gesù Cristo. Ciò ella fa insieme con Lui.

Il sapore poi di questa lode è sì delicato che è totalmente ineffabile: l'anima lo dice nel verso seguente:

                  di melagrana il succo gusteremo.

7-    Le melegrane sono simbolo dei misteri di Cristo, dei giudizi della sapienza divina, delle virtù e degli attributi di Dio che dalla conoscenza di quei misteri e giudizi si vengono a conoscere in Lui, e che sono innumerevoli. Infatti come ogni melagrana contiene in sé una grande moltitudine di effetti e provvidenze meravigliose di Dio, contenuti e sostenuti nel seno sferico della virtù e del mistero che riguarda quei determinati effetti.

Si noti qui la figura circolare e sferica della melagrana, poiché per ciascuna di esse intendiamo una virtù e un attributo divino, attributo o virtù che sono lo stesso Dio, il quale, in quanto è senza principio e fine, viene simboleggiato dal cerchio o dalla sfera

Poiché la sapienza divina contiene in sé giudizi e misteri senza numero, la sposa dei Cantici dice allo Sposo: Il tuo seno è di avorio, smaltato di zaffiri (5,14), dai quali vengono significati i misteri e giudizi suddetti della sapienza (simboleggiata nel «seno», poiché lo zaffiro è un pietra preziosa del colore del cielo limpido e sereno.

8-    Il succo di queste melegrane che gusteranno lei e lo Sposo è la fruizione e il diletto dell'amore di Dio che ridonda nell'anima dalla conoscenza di quei misteri. Come da molti chicchi di melagrana quando si mangiano esce un unico succo, così da tutte queste meraviglie e grandezze di Dio infuse nell'anima ridonda in lei una sola fruizione e un solo diletto di amore, la bevanda dello Spirito Santo, cosa che ella offre subito a Dio, al Verbo, suo Sposo, con grande tenerezza della volontà. Ella infatti nel Cantico la promette allo Sposo, se Egli la introdurrà in queste notizie: Lì tu mi ammaestrerai ed io ti darò una bevanda di vino aromatico ed il succo delle mie melegrane (8,2).

Chiama sue le divine notizie, quantunque siano di Dio che gliele ha date, e quindi essa, come proprie, le offre a Lui. L'anima dunque offre come bevanda al Signore il godimento e la fruizione di tali notizie nel vino dell'amore. Ecco ciò che significa di melagrana il succo gusteremo poiché, mentre lo gusta, Dio lo fa gustare anche all'anima la quale, gustandolo a sua volta lo fa gustare a Dio, e così il diletto è comune.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

Nelle due ultime strofe la sposa ha cantato i beni che lo Sposo le dovrà concedere nella felicità eterna, dove sarà da Lui trasformata di fato nella bellezza della sua sapienza creata ed increata e anche nella bellezza della unione del Verbo con l'umanità, per cui ella conoscerà Dio tanto di faccia che di spalle.

Nella strofa che segue ella afferma due cose, esprime cioè il modo con cui gusterà il succo di vino degli zaffiri o delle melegrane di cui ha parlato e rammenta allo Sposo la gloria che le deve elargire per sua predestinazione.

È bene notare come tutti questi beni siano contenuti nell'unica gloria essenziale dell'anima, quantunque ella li descriva uno per uno.

Dice dunque:

STROFA 38

Colà mi mostrerai

quanto da te voleva l'alma mia

e tosto mi darai

colà tu, vita mia,

quello che l'altro giorno mi donasti.

 

SPIEGAZIONE

 

2-    Il fine per cui l'anima desiderava di entrare in quelle caverne era quello di pervenire interamente a ciò cui aveva sempre aspirato, alla consumazione dell'amore di Dio, cioè ad amare Dio con la purezza e perfezione con cui ella è amata da Lui e a rendergli il contraccambio.

Perciò nella presente strofa dice allo Sposo che Egli le mostrerà lì ciò che ella ha sempre bramato con tutti i suoi atti e i suoi propositi, le insegnerà cioè ad amare il Signore perfettamente come egli ama se stesso. In secondo luogo afferma che Egli in questo stato le darà la gloria essenziale, alla quale l'ha predestinata dal giorno della sua eternità.

              Colà mi mostrerai quanto da te voleva l'alma mia.

3-    L'anima ora chiede l'uguaglianza di amore che ha sempre desiderato naturalmente e soprannaturalmente, poiché l'amante non può essere contento se non sa di amare tanto quanto è amato.

E poiché l'anima vede che con la su trasformazione attuale in Dio, benché lo ami immensamente, non può giungere ad eguagliare l'amore con cui ella è amata da Lui, per raggiungere questa meta, desidera la trasformazione gloriosa. Infatti, anche se nel presente stato sublime vi è una vera unione della volontà, tuttavia ella non può pervenire all'eminente qualità e forza di amore, propria della unione gloriosa. Infatti come ella conoscerà Dio come è conosciuta da Lui (1Cor 13,12), così allora l'amerà anche come è amata da Lui, poiché come il suo intelletto sarà divino, così la sua volontà e il suo amore saranno divini. Infatti, sebbene la sua volontà non sia perduta, tuttavia è unita tanto fortemente con la forza della volontà di Dio con cui è amata da Lui, che lo ama tenacemente e perfettamente come è amata da Lui, essendo le due volontà unite in una sola volontà e in un solo amore di Dio. L'anima quindi ama Dio con la volontà e la forza di Dio stesso, unita con la forza stessa di amore con cui è amata da Lui. Questa forza è lo Spirito Santo, in cui l'anima è trasformata poiché, essendo infuso in lei per rafforzare questo amore, data la trasformazione di gloria, supplisce in lei quanto le manca.

Questo avviene anche nella trasformazione perfetta dello stato matrimoniale a cui l'anima giunge in terra, nel quale è tutta rivestita di grazia e si può dire in qualche modo che ama per mezzo dello Spirito Santo, che le viene dato (Rm 5,5) in tale trasformazione.

4-    Pertanto c'è da notare che l'anima non afferma ora che Dio le darà il suo amore anche se veramente glielo concede, poiché con ciò non significherebbe altro che l'amore di Dio verso di lei, ma che le insegnerà ad amarlo con la perfezione desiderata, poiché mentre le dà il suo amore le insegna ad amarlo come ella è amata da Lui.

Infatti, oltre ad insegnare all'anima ad amare puramente, liberamente e senza interesse, come Egli ci  ama, trasformandola nel suo amore, fa sì che ella ami con la forza con cui è amata da Lui, conferendo quindi la sua stessa forza perché possa amarlo. È come se le ponesse in mano lo strumento e lei insegnasse il modo di adoperarlo, usandolo insieme con lei, il che equivale ad insegnarle ad amare e dargliene la capacità.

Finché non raggiunge questa meta, l'anima non è contenta; non lo sarebbe neppure nell'altra vita se, come dice S. Tommaso in opuscolo De Beatitudine [si tratta di un’pera erroneamente attribuita al Santo] non si accorgesse di amare Dio quanto è amata da Lui. Se dunque nello stato del matrimonio spirituale non vi è la perfezione dell'amore glorioso, vi è però una viva immagine di quella perfezione, che è del tutto ineffabile.

          E tosto mi darai colà, vita mia, quello che l'altro giorno mi donasti

5-    Quello che lo Sposo, secondo quanto dice l'anima, darebbe tosto a lei è la gloria essenziale, consistente nella visione della natura di Dio. Perciò prima di andare oltre, è necessario sciogliere il dubbio seguente: se la gloria essenziale consiste nella visione e non nell'amore di Dio, perché l'anima afferma di desiderare non la gloria essenziale, ma l'amore ponendolo a principio della strofa, mentre come cosa di meno importanza mette dopo la richiesta della gloria essenziale? Ciò avviene per due ragioni: in primo luogo, perché il fine di tutte le cose è l'amore il quale ha per soggetto ma volontà, la cui proprietà è quella di dare e non di ricevere, mentre proprietà dell'intelletto, che è soggetto della gloria essenziale, non è quella di dare, ma di ricevere. L'anima, ora inebriata di amore, non pensa alla gloria che dovrà ricevere da Dio, ma a darsi tutta a Lui con vero affetto, senza alcuna preoccupazione del proprio interesse.

In secondo luogo accade ciò perché nella prima richiesta è inclusa la seconda, la quale anzi è presupposta nella strofa precedente, poiché è impossibile giungere all'amore perfetto di Dio senza la perfetta visione di Lui. Quindi il dubbio proposto viene chiarito nella prima ragione, poiché l'anima con l'amore paga a Dio quanto gli deve, mentre con l'intelletto piuttosto riceve da Lui.

6-    Passando ora alla spiegazione, cerchiamo di capire che giorno sia l'altro di cui parla l'anima e che cosa sia quello datole da Dio e che ora ella gli chiede per quando sarà nella gloria. Per l'altro giorno l'anima intende il giorno dell'eternità di Dio, che è ben diverso da quello temporale. In quel giorno dell'eternità, Dio predestinò l'anima alla gloria, determinò quale le avrebbe dovuto dare e gliela dette liberamente a principio, prima che la creasse. Tutto ciò ormai appartiene all'anima in maniera tale che nessun avvenimento o contrasto di qualunque genere riuscirà mai a toglierglielo; anzi ella arriverà a possedere senza fine quel bene a cui Dio la predestinò senza principio. Questo è quello che le è stato dato l'altro giorno e che essa desidera possedere in modo aperto nella gloria.

Ma che cos'è quanto le dette allora?  Occhio non vide, orecchio non udì, né cadde in pensiero umano, come dice l'Apostolo (1Cor 2,9). Isaia poi aveva detto: Occhio non vide, o Signore, all'infuori di te, quello che preparasti, ecc. (Is 63,3), cosa che per non avere altro nome, viene detta dall'anima quello, che è la visione di Dio, ma non c'è altro termine all'infuori di quello per  esprimere la natura di tale visione.

7-    Tuttavia per non tralasciare di dirne qualcosa, riferiamo quanto dice il Cristo a S. Giovanni nell'Apocalisse con molti termini, vocaboli e con numerose comparazioni, in sette volte, poiché quel qualcosa non può essere compreso in un vocabolo, né detto in una volta, poiché anche dopo queste volte è rimasto ancora da dire.

Dice dunque il Signore: A chi vincerà, io darò da mangiare dell'albero della vita, che è nel paradiso del mio Dio (2,7).

Ma poiché questa espressione non spiega bene il quello, ne aggiunge subito un'altra: Sii fedele fino alla morte e ti darò la  corona della vita (2,10).

Giacché anche questa frase non ne dà la spiegazione adatta, ne dice un'altra più oscura, ma che lo fa capire maggiormente: A chi vincerà, darò la manna nascosta e un sassolino bianco, sul quale è scritto un nome nuovo che nessuno conosce, ad eccezione di chi lo riceve  (2,17).

Tuttavia, non bastando neppure questa frase a spiegare il quello, il Figli odi Dio ne dice un'altra gioiosa e di grande potenza:; A chi vincerà e compierà le mie opere fino alla fine, darò potere sulle genti, le reggerà con verga di ferro e come un vaso di argilla saranno stritolate, come anch'io ricevetti dal Padre mio. Gli darò la stella del mattino (2,26-28).

E, non contento di ciò, dice poi: Chi vincerà, sarà vestito di vesti bianche e il suo  nome non sarà mai cancellato dal libro della vita, io poi confesserò il nome suo davanti al Padre mio (3,5).

8-    Ma poiché tutto ciò che è stato detto non riesce a spiegare il quello, preferisce ora numerosi termini i quali racchiudono in sé inestimabile maestà e grandezza: Chi vincerà – dice – sarà costituito come colonna nel tempio del mio Dio; non uscirà mai fuori e scriverò su di lui il nome del mio Dio e della città nuova del mio Dio, di Gerusalemme, che discende dal trono del mio Dio, ed anche il mio nome nuovo (3,12).

Infine per spiegare il quello dice la settima frase: A colui che vincerà, concederò di sedere con me sul mio trono come io vinsi e mi sedetti con il Padre mio sul suo trono. Chi ha orecchie da intendere intenda, ecc. (3,21-22). Fin qui sono le parole del Figlio di Dio dirette a far capire il quello; sono tutte molto appropriate, ma non lo spiegano del tutto, poiché le cose immense hanno di bello che tutti i termini di eccellenza, di qualità e di grandezza e bontà quadrano loro, ma nessuno e neppure tutti insieme riescono a spiegarle.

9-    Vediamo ora se David dice niente sul quello. In un salmo scrive: Quanto è grande l'abbondanza della tua dolcezza che nascondi per quei che ti temono (30,20)! In altra parte ne parla come di un torrente di delizie: Lo farai bere al torrente delle tue delizie (35,9). Ma poiché neppure in questo caso trova un termine che significhi la cosa, in un altro caso lo chiama anticipazione delle benedizioni della dolcezza (20,4).

E così non si trova un nome che quadri al quello, cioè alla felicità alla quale l'anima fu predestinata dal Signore.

Per questo accettiamo il termine usato dall'anima e spieghiamo il verso in tal modo: Sposo mio, quello che mi desti nel giorno della tua eternità, cioè il cumulo di gloria al quale mi predestinasti, quando credesti bene decretare la mia creazione, me lo darai lassù nel giorno delle mie nozze e nel giorno della letizia del mio cuore allorché, liberatami dalla carne, entrata nelle profonde caverne del tuo talamo e trasformatami gloriosamente in te, berremo il succo delle soavi melegrane.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

1-    NOTA SULLA STROFA SEGUENTE

Nello stato di matrimonio spirituale, di cui ora trattiamo, l'anima riesce a sapere qualcosa di quello. Poiché, essendo trasformata in Dio, ne ha qualche esperienza parziale, non vuol tralasciare di parlare un po' di quella cosa i cui pegni e le cui vestigia già sente in sé, poiché, come si legge in Giobbe: Chi potrà trattenere, senza esprimerla, la parola già in sé concepita? (4,2).

Perciò nella strofa seguente, l'anima cerca di dire qualcosa su quella fruizione che godrà nella visione beatifica dichiarando, per quanto è possibile, che cosa sia e come avvenga ciò che l'aspetta in cielo.

 

STROFA 39

Dell'aura lo spirare,

del soave usignolo il dolce canto,

il bosco e la sua grazia

nella notte serena,

con fiamma che consuma e non dà pena.

 

SPIEGAZIONE

2-    In questa strofa l'anima spiega che cosa lo Sposo le darà nella trasformazione beatifica, sintetizzando in cinque espressioni: primo, lo spirar dello Spirito Santo da Dio a le e da lei a Dio; secondo, il giubilo a Dio nella fruizione di Dio; terzo, la conoscenza delle creature e del loro ordine; quarto, la pura e chiara contemplazione dell'essenza divina; quinto, la trasformazione totale nell'amore immenso di Dio.

Dice quindi il verso:

              Dell'aura lo spirare.

3-    Questo spirare è una capacità ricevuta dall'anima nella comunicazione dello Spirito Santo, il quale con la sua spirazione divina l'innalza in maniera sublime e la informa e le dà capacità affinché ella spiri in Dio la medesima spirazione di amore che il Padre spira nel Figlio e il Figlio nel Padre, che è lo stesso Spirito Santo, che in questa trasformazione spira in lei nel Padre e nel Figlio per unirla a sé. Infatti non sarebbe questa vera e totale trasformazione se l'anima non si trasformasse nelle Tre  Persone della Santissima Trinità in un grado chiaro e manifesto.

Tale spirare dello Spirito Santo, per mezzo del quale Dio la trasforma in sé, procura all'anima un diletto tanto sublime, delicato e profondo che non può essere espresso da lingua mortale, e non può essere appreso, neppure in parte, dall'intelletto umano in quanto tale. Non si può riferire nemmeno quello che nella trasformazione temporale avviene nell'anima circa tale comunicazione perché ella, trasformata in Dio e unita a Lui, spira a Dio in Dio la stessa spirazione che il Signore compie in lei divinamente trasformata.

4-    Nella trasformazione a cui l'anima giunge in terra, questo spirar passa da Dio a lei e da lei a Dio con molta frequenza, con altissimo diletto di amore in lei, anche se non è in grado svelato e manifesto come nell'altra vita. mi pare ch ciò voglia dire S. Paolo quando scrive: Poiché siete figli di Dio, Egli ha inviato nei vostri cuori lo Spirito del Figlio suo il quale grida: Abba, Padre (Gal 4,6), la qual cosa accade ai beati del cielo e ai perfetti della terra nella maniera suddetta.

Non c'è da meravigliarsi che l'anima sia capace di una cosa tanto sublime, cioè che ella per partecipazione spiri in Dio come Dio spira in lei. Infatti, dato che Dio le faccia la grazia di essere unita con la Santissima Trinità, grazia per cui ella diventa deiforme e Dio per partecipazione, non è più incredibile che anch'ella compia il suo atto d'intelletto, di notizia e di amore nella Trinità congiuntamente con essa e come la stessa trinità, ma per partecipazione, poiché è Dio stesso che la compie in lei. Ecco che cosa vuol dire essere trasformati nelle Tre Persone in potenza, in sapienza e in amore, in cui l'anima è simile a Dio, il quale la creò a sua immagine e somiglianza perché potesse giungere a tale meta.

5-    Non è possibile né sapere né descrivere come ciò avvenga. Si può soltanto dire che il Figlio di Dio ci ottenne e ci meritò di giungere ad un grado tanto sublime, afferma S. Giovanni, di poter essere figli di Dio (1,12) perciò Egli stesso lo chiese al Padre dicendo: Padre, che quelli che mi hai dato stiano con me dove sono io, affinché vedano la gloria che mi hai concesso (17,24), vale a dire che per partecipazione essi compiano in noi la stessa azione che io compio per natura, cioè quella di spirare lo Spirito Santo. E soggiunge: Padre, non prego solamente per i presenti, ma anche per quelli che, per la loro parola, crederanno in me: che tutti siano una cosa sola; come tu, o Padre, sei in me ed io in te, così essi siano in noi una medesima cosa. Ed io ho dato loro la gloria che mi desti, perché siano una sola cosa come noi lo siamo. Io in essi e tu in me affinché siano perfetti nell'unità, perché il mondo conosca che mi hai mandata e che li amasti come hai amato me (17,20-23), cioè comunicando loro il medesimo amore che al Figlio, anche se ciò non avviene per natura come a Lui, ma per unione e trasformazione di amore. Anche questa frase non va intesa nel senso che il Figlio chieda al Padre che i Santi siano una cosa sola essenzialmente e naturalmente come lo sono il Padre e il Figlio, ma che lo siano per unione di amore, come il Padre e il Figlio, vivono in unità di amore.

6-    Perciò le anime possiedono per partecipazione gli stessi beni che Egli possiede per natura. In forza di ciò esse sono veramente Dio per partecipazione, uguali a Lui e sue compagne. Perciò S. Pietro dice: Siano complete  in voi la grazia e la pace nella cognizione di Dio e di Gesù Cristo Nostro Signore in quella maniera in cui ci sono date tutte le cose necessarie alla vita e alla pietà, per mezzo della conoscenza di colui che ci chiamò con la sua gloria e virtù e per mezzo del quale ci dette promesse molto grandi e preziose, affinché per queste diventassimo partecipi della divina natura (2Pt 1,2-4). Fin qui sono parole di S. Pietro. In esse si fa intendere chiaramente che l'anima partecipa di Dio compiendo con Lui, in compagnia di Lui, l'opera della Santissima Trinità nel modo già descritto a causa dell'unione sostanziale esistente tra lei e Dio. Se è vero che ciò si verifica perfettamente solo nell'altra vita, tuttavia anche in questa, allorché sia giunga allo stato perfetto, coma ha fatto l'anima di cui parliamo, se ne gusta un grande saggio, quantunque non si sappia esprimere.

7-    O anime create per queste grandezze e ad esse chiamate, che cosa fate? In che cosa vi intrattenete? Le vostre aspirazioni sono bassezze e i vostri beni sono miserie. O misera cecità degli occhi dell'anima vostra, poiché siete ciechi dinanzi a tanta luce e dinanzi a così grandi voci sordi, senza accorgervi che mentre andate in cerca di grandezze e di gloria rimanete miseri e vili, ignari e indegni di tanto bene!

Segue la seconda richiesta dell'anima:

              del soave usignolo il dolce canto.

8-    Dallo spirar dell'aura nasce nell'anima la dolce voce dell'Amato indirizzata a lei, nella quale ella risponde con io suo canto di giubilo; l'una e l'altra vengono dette canto dell'usignolo. Infatti come il canto dell'usignolo si sene in primavera, quando ormai sono cessate le piogge, i freddi e gli sconvolgimenti dell'inverno, e con le sue melodie solleva lo spirito, così nella presente comunicazione e trasformazione di amore, quando orami la sposa è libera e sicura da ogni turbamento e vicenda umana, nuda e purificata dalle imperfezioni, miserie e nebbie naturali sia del senso che dello spirito, essa percepisce una nuova primavera di libertà, di larghezza e di gioia. Sente in essa la voce soave dello Sposo, cioè del suo dolce usignolo, con la quale le rinnova refrigerandola la sostanza dell'anima, come colei che è già ben disposta a camminare verso la vita eterna, chiamandola dolcemente e soavemente con queste parole: Alzati, affettati, amica mia, colomba mia, bella mia e vieni poiché l'inverno è passato, la pioggia si è dileguata. Sono spuntati i fiori nella nostra terra, è giunto il tempo della potatura e nelle nostre campagne si è udita la voce della tortora (Ct 2,10-12).

9-    In questa voce dello Sposo, che le parla nell'intimo la sposa sente la fine dei suoi mali e il principio di ogni suo bene nel cui refrigerio, rifugio e sentimento gustoso anch'essa emette la sua voce dolce di usignolo innalzando un nuovo cantico a Dio, insieme con Lui che ne è la causa. Egli infatti invia a lei la sua voce affinché ella insieme con Lui la indirizzi a Dio, essendo questa la sua aspirazione e il suo desiderio, secondo quanto esprime lo stesso Sposo nel Cantico: Alzati, affrettati, amica mia; vieni, colomba mia, nei forami della pietra e nelle caverne del muro di cinta; mostrami la tua faccia, fa sentire la tua voce alle mie orecchie (Ct 2,13-14).

Le «orecchie» di Dio qui significano il desiderio che Egli ha di essere lodato dall'anima con perfetta voce di giubilo. Perché tale voce sia perfetta, lo Sposo chiede che risuoni «nelle caverne di pietra», cioè nella trasformazione dei misteri di Cristo. Poiché in questa unione l'anima giubila e loda il Signore insieme con Lui, ne segue che, come è stato detto per l'amore, si tratta di una lode molto gradita e perfetta perché, trovandosi in uno stato di perfezione, anche le sue azioni sono perfette. Perciò questa voce di giubilo è molto soave per Dio e per l'anima; lo Sposo quindi soggiunge: La tua voce è dolce (Ct 2,14), non solo per te, ma anche per me, giacché, essendo un'unica cosa con me, per me e  con me emetti la tua voce di dolce usignolo.

Per questo accettiamo il termine usato dall'anima e spieghiamo il verso in tal modo: Sposo mio, quello che mi desti nel giorno della tua eternità, cioè il cumulo di gloria al quale mi predestinasti, quando credesti bene decretare la mia creazione, me lo darai lassù nel giorno delle mie nozze e nel giorno della letizia del mio cuore allorché, liberatami dalla carne, entrata nelle profonde caverne del tuo talamo e trasformatami gloriosamente in te, berremo il succo delle soavi melegrane.

10-    Di questo genere è il canto dell'anima nella trasformazione di cui gode in terra, canto la cui dolcezza sorpassa ogni parola. Ma poiché esso non è perfetto come il cantico nuovo della vita di gloria, l'anima, inebriata da quello che sente in terra, dall'altezza di esso immaginando l'eccellenza di quello che innalzerà in cielo, indubbiamente più sublime, lo ricorda chiamandolo del soave usignolo il dolce canto.

E  dice tosto:

                  il bosco e la sua grazia.

11-    È la terza cosa che lo Sposo darà all'anima. Per bosco, che nutre in sé molte piante e numerosi animali ella intende Dio che crea dando l'essere a tutte le creature, le quali hanno in Lui la loro vita e la loro radice. Conciò vuol far capire che il Signore si mostrerà e si farà conoscere a lei come Creatore.

Con il termine grazia, di questo bosco, l'anima chiede allo Sposo di conoscere la grazia, la sapienza e la bellezza ricevute da Dio da ogni creatura celeste e terrestre e quanto risulta dall'armonia sapiente, ordinata, graziosa e amabile, sia delle creature inferiori che di quelle superiori tra di loro, la cui conoscenza arreca all'anima un grande e dilettoso piacere. Segue quindi la quarta richiesta:

                  nella notte serena.

12-    Questa notte, nella quale l'anima desidera vedere tali cose, è la contemplazione. Essa è oscura, perciò viene chiamata notte e con un altro nome «mistica teologia», che vuol dire sapienza nascosta o segreta di Dio nella quale, senza rumore di parole, senza aiuto di nessun senso corporeo o spirituale, come nel silenzio e nella quiete, all'oscuro di tutto ciò che è sensitivo e naturale, Dio ammaestra l'anima in maniera del tutto occulta e segreta, senza che ella sappia come ciò avvenga. Alcuni spirituali chiamano ciò un intendere senza intendere, perché queste cognizioni non vengono formulate da quello a cui i filosofi danno il nome di intelletto attivo, il quale opera su forme, fantasmi [= idee o concetti delle cose] ed apprensioni delle cose, ma da quello possibile o passivo, il quale non riceve le forme suddette, ma riceve passivamente un'intelligenza sostanziale priva di immagini, che gli viene concessa senza alcuna sua attività.

13-    Per questo l'anima chiama  notte la contemplazione in cui ella in terra conosce questo bosco divino e la sua bellezza in maniera sublime per mezzo della trasformazione di cui gode.

Ma per quanto alta sia questa notizia, tuttavia è oscura in confronto con quella beatifica che essa ora chiede. Perciò, desiderando la contemplazione chiara, l'anima domanda allo Sposo che la fruizione della selva, della sua bellezza e delle altre cose di cui si è parlato, avvenga nella notte già serena, cioè durante la contemplazione beatifica ormai chiara, di modo che cessi infine l'oscurità della contemplazione propria di questa vita per da luogo a quella della visione chiara e serena in Dio. Di questa notte della contemplazione David dice: La notte mi servirà di luce nelle mie delizie (Sal 138,11), come se dicesse: Quando godrò le delizie della visione essenziale di Dio, la notte della contemplazione sarà già mutata in luce diurna nel mio inelletto.

Segue la quinta:

                   con fiamma che consuma e non dà pena.

14-    Per fiamma l'anima intende l'amore dello Spirito Santo e per consumare finire, rendere perfetto. Ella dice che l'Amato deve concederle tutti i doni enumerati in questa strofa che ella possederà con amore perfetto, tutti assorti, e lei con loro, in un amore perfetto che non dà pena. Dicendo ciò vuol mettere in risalto la perfezione di tale amore.

Esso infatti per essere perfetto deve avere due qualità, quella di trasformare, consumandola, l'anima in Dio e quella di impedire che l'incendio trasformante di questa fiamma produca pena, il che non può avvenire che nello stato dei beati, dove ormai tale fiamma è amore soave. Nella trasformazione dell'anima in essa vi è soddisfazione e conformità dall'una e dall'altra parte, e quindi quella fiamma non dà pena a causa della sua maggiore o minore intensità, come invece accadeva prima che l'anima fosse diventata capace dell'amore perfetto. Una volta che abbia raggiunto questa meta, ella è in un amore tanto conforme e soave di Dio che, pur essendo Egli, come afferma Mosè (Dt 4,24), fuoco che consuma, in lei non fa altro che rifinire e ristorare. Non avviene dunque come in questa vita in cui la trasformazione, quantunque sia perfetta e renda perfetto l'amore dell'anima, per lei è un po' consumante e sterminatrice. Si comporta come il fuoco il quale, sebbene trasformi in sé il carbone facendolo cessare da emettere fumo come faceva prima, anche se lo trasforma in fuoco, insieme lo consuma e riduce in cenere.

La stessa cosa accade all'anima che in vita è trasformata in perfezione di amore. Anche se vi è conformità, tuttavia ella soffre pene e danno, prima di tutto a causa della trasformazione beatifica la cui mancanza sente sempre nello spirito e in secondo luogo per il danno che il senso fiacco e corruttibile riporta dalla grande forza di questo amore, poiché qualsiasi cosa eccellente è di pena e di danno per la fiacchezza naturale, giacché si trova scritto: Un corpo corruttibile aggrava l'anima (Sap 9,15). Ma nella vita beata l'anima non proverà alcun danno né alcuna pena, anche se la sua conoscenza sarà profondissima e il suo amore immenso, poiché per la prima Dio le darà la capacità e per il secondo la forza, perfezionandone l'intelletto con la sapienza e la volontà con l'amore.

15-    E poiché, nelle strofe precedenti e nella presente, la sposa ha chiesto comunicazioni e notizie immense di Dio, avendo bisogno di amore forte e profondo per amare a seconda della loro sublimità ed altezza, ora domanda che tutte queste siano ricevute in questo amore consumato, perfettivo e forte.

[Torna all’indice]

 

 

 

 

S. Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”

STROFA 40

Nessuno la mirava…

neppure Aminadab compariva…

l'assedio ormai sostava…

e la cavalleria

alla vista delle acque discendeva…

 

SPIEGAZIONE E NOTA

1-    L'anima conosce ormai che l'appetito della sua volontà è distaccato da tutte le cose e unito a Dio con strettissimo amore; sa che la parte sensitiva, con tutte le sue forze, potenze e appetiti, è conforme allo spirito, essendo già finite e sottomesse le sue ribellioni; conosce pure che il demonio, per il vario e lungo esercizio della lotta spirituale, è vinto e cacciato molto lontano mentre essa è unita e trasformata in Dio con abbondanza di ricchezze e di doni celesti. Essendo quindi ben disposta, apparecchiata e forte ricolma di delizie e appagata al suo Sposo (Ct 8,5) per salire, attraverso il deserto della morte, ai seggi gloriosi dello Sposo, desiderando che lo Sposo porti e termini tale opera, per spingervelo maggiormente, in questa ultima strofa gli pone davanti tutte queste considerazioni ricordandone cinque:

prima, che la sua anima è già distaccata e lontana da ogni cosa; seconda, che il demonio è già vinto e messo in fuga; terza, che ha già sottoposte le passioni e mortificati gli appetiti naturali; quarta e quinta, che la parte sensitiva è riformata e purificata in modo conforme a quella spirituale cosicché non solo non sarà di impedimento alla recezione dei beni spirituali, masi adatterà ad essi, poiché secondo la propria capacità partecipa anche a quelli che ora possiede

Dice così:

              Nessuno la mirava,

2-    vale  a dire: l'anima mia ormai è così nuda, sola, lontana e distaccata da tutte le cose create celesti e terrestri ed è tanto penetrata nel raccoglimento con te che nessuna di esse riesce a conoscere il diletto che godo in te, vale a dire nessuna riesce a smuoverla a piacere o gioia con la sua soavità o a disgusto e molestia con la sua miseria e viltà, poiché essa è molto lontana da loro che quindi vengono perdute di vista da lei.

Non solo questo, ma

                  neppure Aminadab compariva.

3-    Aminadab nella Sacra Scrittura è simbolo del demonio, nemico dell'anima. Egli in passato la combatteva sempre turbandola con le innumerevoli munizioni delle sue batterie, onde impedirle l'ingresso nella fortezza e nel nascondiglio del raccoglimento interiore con l'Amato. Ma entratavi, l'anima si sente così protetta, forte e vittoriosa per le virtù che possiede e per la protezione dell'abbraccio di Dio, che il demonio non solo non osa avvicinarsi, ma preso da grande paura se ne fugge lontano e non ardisce più di comparire davanti. Infatti a causa dell'esercizio delle virtù e dello stato perfetto in cui si trova, l'anima l'ha sconfitto e messo in fuga in maniera tale che egli non ardisca più presentarlesi davanti. Perciò afferma che neppur Aminadab compariva con qualche protesa per impedirle il bene a cui aspira.

                  L'assedio ormai sostava.

4-    Per assedio si intendono le passioni e gli appetiti dell'anima i quali, se non vinti e mortificati, le si stringono intorno per combatterla da ogni parte: di qui il termine assedio. Di esso l'anima dice che è cessato, che le passioni cioè sono ordinate secondo ragione e gli appetiti mortificati. Perciò invita lo Sposo a concederle le grazie da lei richieste poiché l'assedio non può più essere di impedimento ad esse. Dice così perché, finché le sue quattro passioni non sono ordinate in Dio e gli appetiti mortificati e purificati, l'anima non è capace di vedere il Signore.

Per questo dice:

              E la cavalleria alla vista delle acque discendeva…

5-    Per acque si intendono i beni e i diletti spirituali di Dio che l'anima gode nell'intimo. Per cavalleria si intendono i sensi corporei, sia interni che esterni, della parte sensitiva, i quali recano seco i fantasmi e le immagini del loro oggetto.

La sposa dice che essi discendono alla vista delle acque spirituali, poiché nello stato del matrimonio spirituale questa parte sensitiva o inferiore dell'anima è purificata e spiritualizzata in maniera tale che insieme con le sue potenze e forze naturali e sensitive partecipa e gode a modo suo dei grandi favori spirituali che Dio le comunica nell'intimo dello spirito, secondo quanto vuol far comprendere David quando dice: Il mio spirito e la mia carne si rallegrarono nel Dio vivente (Sal 83,3).

6-    C'è da notare come la sposa dice che la cavalleria non discendeva «al gusto» ma alla vista delle acque. Infatti la parte sensitiva con le sue potenze, essenzialmente e propriamente non può gustare i beni soprannaturali né in questa né nell'altra vita, ma per una certa ridondanza dello spirito ne riceve sollievo e diletto, in forza di cui le potenze e i sensi corporei sono attratti verso il raccoglimento interiore, nel quale l'anima si disseta alle acque dei beni spirituali. Ciò è piuttosto un discendere a vederle che per gustarne il sapore.

La sposa dice che discendevano, e non «andavano» o altro termine, per far capire come in questa comunicazione della parte sensitiva con quella spirituale, allorché viene gustata la bevanda delle acque dello spirito, la prima discende dalle sue operazioni naturali, tralasciandole, al raccoglimento dello spirito.

7-    Tutte queste perfezioni e disposizioni la sposa presenta all'Amato, il Figlio di Dio, desiderando di essere trasferita da Lui dallo stato del matrimonio spirituale della Chiesa militante, a cui Dio l'ha fatta pervenire, a quello della Chiesa trionfante. Piaccia al dolcissimo Gesù, Sposo delle anime fedeli, di condurvi tutti quelli che invocano il suo nome, al quale sia onore e gloria insieme con il Padre e con lo Spirito Santo in sæcula sæculorum.

Così sia.

[Torna all’indice]

 

 

S. GIOVANNI DELLA CROCE
CANTICO SPIRITUALE "B"

Solo le strofe

 

                  

La sposa

 

1. Dove ti sei nascosto, Amato?

Sola qui, gemente, mi hai lasciata!

Come il cervo fuggisti,

dopo avermi ferita;

gridando t’inseguii: eri sparito!

 

2. Pastori, voi che andrete

lassù, per gli stabbi, al colle,

se mai colui vedrete

che più d’ogni altro amo,

ditegli che languo, peno e muoio.

 

3. In cerca dei miei amori,

mi spingerò tra i monti e le riviere,

non coglierò fiori

né temerò le fiere,

ma passerò i forti e le frontiere.

 

4. O boschi e fitte selve,

piantati dalla mano dell’Amato!

O prato verdeggiante

di bei fiori smaltato,

ditemi se qui egli è passato!

 

5. Mille grazie spargendo

qui pei boschi s’affrettava

e, mentre li guardava,

la sola sua presenza

adorni di bellezza li lasciava.

 

6. Ah! chi potrà guarirmi?

Alfin, concediti davvero:

e più non mi mandare

da oggi messaggeri

che non sanno dirmi ciò che bramo.

 

7. E quanti intorno a te vagando,

di te infinite grazie raccontando,

ravvivan così le mie ferite,

e me spenta lascia non so cosa,

ch’essi vanno appena balbettado.

 

8. Ma come duri ancor,

o vita, se non vivi ove ivi,

se ti fanno morir

le frecce che subisci

da ciò che dell’Amato concepisci?

 

9. Perché, avendo questo cuor

piagato, poi non l’hai sanato?

E avendolo rubato,

perché me l’hai lasciato

e non cogli la preda che hai rubato?

 

10. Estingui i miei affanni,

ché nessuno vale ad annientarli,

ti vedan i miei occhi,

perché ne sei la luce,

per te solo desidero serbarli!

 

11. Scopri a me il tuo divin viso,

tua vista mi uccida, tua bellezza;

tu sai che sofferenza

d’amore non si cura

se non con la presenza e la figura!

 

12. O fonte cristallina,

se in questi tuoi riflessi inargentati

formassi all’improvviso

quegli occhi tuoi desiderati,

che porto nel mio intimo abbozzati!

 

13. Distoglili, Amato,

ché a volo io vado!

 

        Sposo

 

Colomba mia, ritorna,

ché il tuo cervo ferito

spunta di sull’altura

e al soffio di tuo vol gode frescura!

 

        Sposa

 

14. L’Amato le montagne,

le boschive valli solitarie,

le isole inesplorate,

i fiumi gorgoglianti,

il sibilo dei venti innamorati,

 

15. la quiete della notte

vicina allo spuntar dell’aurora,

musica silenziosa,

solitudin sonora,

cena che ristora e innamora.

 

16. Cacciate via le volpi,

ché fiorita ormai è nostra vigna,

intanto che di rose

intrecceremo una pigna,

nessuno appaia là, sulla collina.

 

17. Férmati, borea morto,

vieni, austro, a suscitar gli amori,

soffia pel mio giardino,

diffondine gli aromi

e pascerà l’Amato in mezzo ai fiori.

 

18. O ninfe di Giudea!

Intanto che tra i fiori e nei roseti

l’ambra i suoi aromi emana,

nei sobborghi restate,

toccar le nostre soglie non vogliate.

 

19. Nasconditi, Diletto,

il tuo viso volgi alle montagne,

non cercar di parlare,

ma guarda le compagne

di lei che va per isole lontane.

 

        Sposo

 

20. O leggerissimi uccelli,

leoni, cervi, daini saltatori,

monti, valli, riviere,

acque, venti, ardori

e delle notti vigili timori:

 

21. io, per le soavi lire

e il canto di sirene, vi scongiuro:

cessino le vostre ire

e non battete al muro,

ché la sposa dorma più sicura.

 

22. Entrata ormai è la sposa

nel giardino ameno desiato

e a suo piacer riposa,

il collo reclinato

sopra le dolci braccia dell’Amato.

 

23. All’ombra di quel melo

a me fosti sposata,

qui ti porsi la mano

e fosti riscattata

dove tua madre fu violata.

 

        Sposa

 

24. Fiorito è il nostro talamo,

da tane di leoni circondato,

con porpora tessuto,

di pace edificato,

di mille scudi d’oro coronato.

 

25. Dietro le tue vestigia

si lancian le giovani in cammino,

a un tocco di faville,

per l’aromato vino,

effondon un balsamo divino.

 

26. Nella segreta cella

io dell’Amato bevvi e,

quando uscita fui in questa valle,

null’altro più sapevo,

perduto era il gregge che pascevo.

 

27. Là mi offrì il suo petto,

là m’insegnò scienza assai gustosa,

a lui tutta mi detti,

me stessa per intero;

là gli promisi d’esser sua sposa.

 

28. L’alma mia s’è data

con tutta la ricchezza al suo servizio;

non pasco più le greggi,

non ho più altro uffizio:

solo in amar è il mio esercizio.

 

29. Se d’oggi in poi al prato

non fossi più veduta né trovata,

direte che mi son perduta,

che, errando innamorata,

volli perdermi e venni conquistata.

 

30. Di fiori e di smeraldi,

scelti nelle fresche mattinate,

intesserem ghirlande,

nel tuo amor sbocciate

e da un capello mio tutte legate.

 

31. Solo da quel capello

che sul collo svolazzar vedesti,

sul collo mio mirasti,

incantato rimanesti

e in uno dei miei occhi ti feristi.

 

32. Guardandomi, i tuoi occhi

lor grazia m’infondean;

per questo più m’amavi,

per questo meritavan

i miei occhi adorar quanto vedean.

 

33. Non disprezzarmi adesso,

ché, se colore bruno in me trovasti,

ormai ben puoi mirarmi

dopo che mi guardasti,

grazia e bellezza in me lasciasti.

 

        Sposo

 

34. La bianca colombella

all’arca con il ramo è ritornata

e già la tortorella

il suo compagno amato

sopra le verdi rive ha ritrovato.

 

35. In solitudine vivea,

in luogo solitario ha posto il nido,

sola così la guida

da solo il suo Amico,

d’amor in solitudine ferito.

 

        Sposa

 

36. Orsù, godiam l’un l’altro, Amato,

a contemplarci in tua beltade andiam

sul monte e la collina

dove pura sorgente d’acqua scorre,

dove è più folto dentro penetriam.

 

37. Poi alle profonde

caverne di pietra ce ne andremo,

son ben nascoste esse,

e lì ci addentreremo,

di melagrane il succo gusteremo.

 

38. Là tu mi mostrerai

ciò che l’alma mia desiderava

e dopo mi darai,

là, tu vita mia,

ciò che l’altro dì m’hai già donato:

 

39. dell’aure il respiro,

il canto della dolce filomena,

il bosco e il suo incanto,

nella notte serena,

con fiamma che consuma e non dà pena.

 

40. Nessuno ciò guardava,

nemmeno Aminadab più compariva,

l’assedio s’allentava

e la cavalleria

alla vista dell’acque giù venia.

 
 

[Torna all’indice]