SAN RAFAEL ARNAIZ BARON
Dalla lettera a suo zio Leopoldo, Duca di Maqueda del 17 aprile 1936 «La grande felicità della terra è
|
![]() |
LUC VAUBERT «L’Eucaristia ci unisce con il Salvatore, questa unione produce la rassomiglianza e ci predispone a gustare quanto Egli è dolce; questo gusto ci dona un piacere e questo piacere, infine, è la più forte attrazione d’amore verso Gesù Cristo. […] se voi volete gustare Gesù Cristo, sforzatevi di rassomigliargli»
[Leggi di più]
|
![]() |
|
![]() |
IGNAZIO IV HAZIM
Patriarca Ortodosso di Antiochia dal suo intervento all’Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle Chiese, 5 luglio 1968 – Senza lo Spirito, Dio è lontano, Cristo resta nel passato, l’evangelo è lettera morta, la Chiesa una semplice organizzazione, l’autorità dominio, la missione propaganda, il culto una sempliceevocazione e l’agire umano una morale da schiavi. – |
![]() |
JEAN-CLAUDE LARCHET
Terapia delle malattie spirituali, SP, 35 «La virtù per l’anima è più che la salute per il corpo»
|
![]() |
Dagli Scritti di s. Elisabetta della Trinità
Poesie 91, S. Maria 1905 «Amare è imitare Maria esaltando Dio»[Leggi tutta la poesia] |
![]() |
ANDREA GASPARINO
Sessualità dono di Dio Conversazioni con i giovani sull’etica sessuale LDC, 11 «Nessuna debolezza grave è possibile a chi è giunto a una intimità vera e profonda con Cristo. Chi entra in amicizia profonda con Cristo rinnega a poco a poco tutto ciò |
![]() |
JACQUES PHILIPPE
«Possiamo dire che le ispirazioni divine
si riconoscono dalle seguenti caratteristiche: ci colmano di pace, non sono mutevoli e imprimono in noi sentimenti di umiltà». |
![]() |
ALFONSO MARIA DE’ LIGUORISolitudine e aridità, Shalom, 16
– Immaginatevi, quando dubitate che il Signore vi ascolti, che Egli vi riprenda come san Pietro: «Uomo di poca fede. perché hai dubitato?»
(Mt 14,31). [Leggi di più] |
![]() |
BERNARDO DA CHIARAVALLE Sermoni sul Cantico dei Cantici, XV, 6
«Se scrivi, non mi sa di niente se non leggerò ivi Gesù. Se discuti o ragioni, non mi sa di niente se non risuonerà ivi Gesù. Gesù miele nella bocca, melodia nelle orecchie, giubilo nel cuore»
|
![]() |
Dall’Angelus del 13 aprile 2009
di Benedetto XVI – La risurrezione di Gesù Cristo ha gettato un ponte fra il mondo e la vita eterna, sul quale ogni uomo e ogni donna può passare per giungere alla vera meta del nostro pellegrinaggio terreno.
[Clicca qui per leggere tutto l’Angelus] |
![]() |
Dall’Omelia della Domenica delle Palme
|
![]() |
ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI
Solitudine e aridità, Shalom, 26 «Ama poco Dio chi, sapendo che Dio è offeso da increduli e peccatori, trascura di pregarlo per la loro conversione»
|
![]() |
TOMAS HALIK
Incontrare il Crocifisso, Via Crucis, Ep «Gesù non ci invita sulla via della croce
|
![]() |
RENZO BONETTI
Felici e santi. La vita interiore degli sposi
|
![]() |
MICHEL RONDET
Lasciatevi guidare dallo Spirito. Piccolo trattato di teologia spirituale, SP, 59 «Noi possiamo essere superficiali, vivere nella mediocrità, ma Dio non cessa di essere ambizioso per noi e di aspettarsi da noi di più e meglio di quello che siamo» [Leggi di più]. |
![]() |
Dalla “Prima arma” del testo
“Le sette armi spirituali” di S. CATERINA DA BOLOGNA «Quando il nostro avversario non può impedire alla serva di Cristo di praticare il bene, l’assale alle spalle come nemico traditore, cioè cerca di ingannarla, tentandola a fare il troppo sotto forma di bene, per ucciderla»
[Leggi di più] |
![]() |
MARIE MICHELE PHILIPON OP «Poichè Maria è nostra Madre, noi dobbiamo avvicinarci a Lei con cuore di figlio. Non occorrono formule o metodi complicati. Più una vita spirituale è semplice, più è divina». |
![]() |
Beata Conchita Cabrera de Armida «È certissimo che nella via della Croce |
![]() |
MAURIZIO BOTTA*
Quel cretino di un cristiano, SP, 126 «È questa la buona notizia! Anziché chiedersi
come fare a raggiungere l’amore per Lui, dovremmo accorgerci che l’Amore di Lui per noi ci precede, anticipa, sostiene» [Leggi di più]. |
![]() |
PAOLO VI
|
![]() |
FRÉDÉRIC VERMORELUna solitudine ospitale.
|
![]() |
ANNALENA TONELLI «La mia vita ha conosciuto tanti e poi tanti pericoli, ho rischiato la morte tante e poi tante volte. […]. |
![]() |
CHARLES DICKENS«Abbi un cuore che mai indurisce,
|
![]() |
Giovanni Paolo II
Familiaris consortio, 17 17. […] l’essenza e i compiti della famiglia sono ultimamente definiti dall’amore. Per questo la famiglia riceve la missione di custodire, rivelare e comunicare l’amore, quale riflesso vivo e reale partecipazione dell’amore di Dio per l’umanità e dell’amore di Cristo Signore per la Chiesa sua sposa.
|
![]() |
Benedetto XVI«Il silenzio è lo spazio
della nascita di Dio»
|
Albert Vanhoye S.l. «È molto importante capire che il nostro amore per Dio si deve basare su un amore riconoscente verso di Lui, […] [infatti] per vivere nell ‘amore, dobbiamo ricevere l’amore e riconoscere di riceverlo». |
![]() |
HENRI J. M. NOUWEN
Invito alla vita spirituale, Queriniana, 64-65 «Più ci alleniamo a passare del tempo in solitudine con Dio, più scopriremo che Dio è con noi sempre e in ogni luogo. Allora saremo capaci di riconoscere la sua presenza anche nel bel mezzo delle nostre occupazioni e attività»
|
![]() |
Anne Marie Madeleine Delbrêl
|
![]() |
Teresa Benedetta della Croce
|
![]() |
San Bernardo da Chiaravalle«L’umiltà rende gli uomini simili agli angeli,
|
![]() |
Madre Maria Elisabetta Patrizi
|
![]() |
FRÉDERIC VERMOREL Una solitudine ospitale. Diario di un eremita contemporaneo Edizioni Terra Santa, 225-226. «La fede cristiana non è una morale, sebbene abbia un risvolto etico. No, è un’amicizia. “Dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore”, ci dice Gesù. Ebbene, noi siamo il tesoro di Dio!» |
![]() |
SERGIO RENDINA
|
![]() |
SCRITTI DALLA CLAUSURA
|
![]() |
Santa Veronica Giuliani (1660 †1727) «Sentivo un aiuto speciale che mi teneva forte e mi faceva animo. E questo penso che fosse il mio Angelo Custode». [Clicca qui per leggere passi scelti dagli scritti della Santa] |
![]() |
Card. Stefan Wyszynski
«Il peccato più grande per un apostolo è la paura; |
![]() |
GEMMA GALGANI Lettera a Madre Giuseppa del Sacro Cuore del 21/5/1901 «Quando mai potrò dire che io non so parlare che di Gesù? O lo vorrei, sì! Vorrei che la mia lingua non sapesse che di Gesù, vorrei che i miei occhi non guardassero che Gesù, che il mio cuore non palpitasse che per Gesù, e Gesù solo fosse a regnare in me; ma invece quante mai cose mi rimprovera in questo momento la mia coscienza! |
![]() |
«La croce ti schiaccia finché non l’abbracci» S. TERESA D’AVILA |
![]() |
ROBERT SARAH A servizio della verità, F&C, 40 «Icona dello Spirito Santo è San Giuseppe, |
![]() |
“Non esiste povertà peggiore che non avere amore da dare“. S. Madre Teresa di Calcutta |
![]() |
«Il tempo galoppa, la vita ci sfugge tra le mani. Ma può sfuggire come sabbia o come semente». Thomas Merton |
![]() |
«Dio creò ogni creatura, e Maria generò Dio : Dio che aveva creato ogni cosa, si fece lui stesso creatura di Maria, e ha ricreato così tutto quello che aveva creato. E mentre aveva potuto creare tutte le cose dal nulla, dopo la loro rovina non volle restaurarle senza Maria. Dio dunque è il Padre delle cose create; Maria è la madre delle cose ricreate» Sant’Anselmo d’Aosta |
![]() |
Ven. Fulton Sheen vescovo
“La custodia della verginità non è dovuta |
![]() |
Éloi Leclerc Pasqua in Galilea. Incontro con il Cristo Risorto Ed. Messaggero, 87-88 «Il problema maggiore del cristianesimo oggi è quello dell’impoverimento della figura storica di Cristo nella nostra cultura ipercritica e agnostica. Alcuni aspetti del cristianesimo sono ancora conservati, ma la persona di Gesù è relegata nell’ombra, è sostituita dall’esaltazione dei valori evangelici, quali la fraternità o la solidarietà, intesi d’altra parte per lo più in una dimensione orizzontale, puramente umana. Com’è possibile che una figura di Cristo così povera, così poco viva, possa ancora attirare e trascinare gli esseri umani? E soprattutto come è possibile che un Gesù così impoverito possa essere contemplato come l’unico mediatore tra Dio e gli uomini, il Salvatore del mondo? Come vedere in lui colui che rivela il Padre e la vita divina offerta agli uomini e colui che li riunisce in una stessa comunione divina?». |
![]() |
Don Dolindo Ruotolo Lettere ai sacerdoti, Casa Mariana, 5. «A me pare che Gesù, parlando al Padre suo celeste di te, sacerdote, dica: “Padre, dove sono Io, ivi deve essere il mio ministro”. Dove sono Io!, Io sono sulla croce, sono nell’Eucaristia, sono nel Cielo, sono nel cuore delle creature mie… E questo sacerdote deve essere sulla croce immolando la propria natura, nell’Eucaristia vivendone, nel Cielo aspirandovi, nelle creature mie, curandole con la parola mia, con la carità mia, con i sacramenti miei, con il calore del mio amore» |
![]() |
Ricominciare. Parole di consolazione nella Bibbia Edizioni Immacolata «L’esperienza di riconoscerci capaci di fare ciò che è sbagliato rende più comprensivi verso chi ha sbagliato in generale e anche verso chi ha fatto del male a noi: siamo davvero tutti fragili e complicati, spesso irrazionali e dallo sguardo miope». |
![]() |
Don Fabio Bartoli Oso dire Padre. Un invito alla preghiera, Ancora, 52-54. «È nel nostro cuore che dobbiamo rientrare pronunciando il nome del Padre, come il figlio cosiddetto prodigo, che “rientrando in se stesso” trova nel cuore il ricordo del padre ad attenderlo e a dargli la forza di ritornare a casa. […] Non abbiamo mai pregato davvero se non siamo capaci di abitare il nostro cuore!» |
![]() |
Da “L’utopia che ha il potere di salvarti” di Carlo Carretto, Queriniana «Credi e vivrai. Anche se oggi aver fede è… cosa da matti. |
![]() |
Citazione da Massimiliano Taroni
|
![]() SAN CARLO |
S. Massimiliano Maria Kolbe
«Alcuni non cercano la verità |
![]() |
Sant’Agostino d’Ippona
«Dammi ciò che comandi e comandami ciò che vuoi» [Clicca qui per leggere altre preghiere tratte |
![]() |
S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI Visite al Santissimo Sacramento e a Maria Santissima, Citta Nuova 44 «Sappi che guadagnerai più in un quarto d’ora di preghiera davanti al Santissimo che con tutti gli altri esercizi spirituali della giornata». |
![]() |
Elisabetta della Trinità Ritiro luglio 1916 «La Trinità, ecco la nostra dimora, la nostra casa, dobbiamo uscire più. Il Signore l’ha detto un giorno: |
![]() |
Ignazio IV Hazim Patriarca greco-ortodosso di Antiochia «Senza lo Spirito, Dio è lontano, Cristo resta nel passato, |
![]() |
Giovanni della Croce Cantico Spirituale “B”, strofa 1,13 «Dal Signore niente si ottiene |
![]() |
GIOACHINO MARIA ROSSETTO L’alfabeto della tenerezza EDB, 46 «Tanto la fede, quanto l’amore crescono quanto più sono custoditi» [Clicca qui per leggere di più]. |
![]() |
PETER-HANS KOLVENBACH Una esigente sequela Christi AdP, 248-249 «Se Cristo non fosse stato il primo a essere ritenuto folle d’Amore, la via di questa follIa ci sarebbe proibita» |
![]() |
S. Giovanni Maria Vianney Curato d’Ars Patrono dei Parroci «Un buon pastore, un pastore secondo il cuore di Dio, è il più grande tesoro che il buon Dio possa concedere a una parrocchia, ed uno dei doni più preziosi della misericordia divina» – |
![]() |
François-Regis Wilhélem Dio nell’azione. La mistica apostolica secondo Teresa d’Avila LEV, 41. «Non c’è un mezzo migliore per acquisire la vera umiltà […] |
![]() |
GIULIANA DA NORWICH Una rivelazione dell’Amore Ancora, 264-265. – Vidi con assoluta sicurezza che riusciamo più rapidamente e più facilmente a conoscer Dio che a conoscere la nostra anima. Poiché la nostra anima è radicata cosi profondamente in Dio e così eternamente custodita come un tesoro, che non possiamo giungere alla sua conoscenza se prima non conosciamo Dio, che è il creatore al quale è unita. |
![]() |
NICOLAS CABASILAS La vita in Cristo, 645c «La cosa più straordinaria è che [Gesù] non solo tollerò di patire le cose più terribili e di morire coperto di piaghe, ma che, anche risorto… le considera un ornamento e si compiace di mostrare che ha sofferto orribilmente… con quelle piaghe ha conquistato l’oggetto del suo amore». |
![]() |
F. X. NGUYEN VAN THUAN Testimoni della speranza, Città Nuova, 67. «Non preoccupatevi di come attirare le folle. |
![]() |
Dalle Lettere di P. Charles de Condren Lettera LXXVI «Dobbiamo andare alla santa comunione [… in] obbedienza |
![]() |
ROSE HU LA GIOIA NELLA SOFFERENZA. Con Cristo nelle prigioni della Cina Ed. Piane, 68-69 «lo dovevo seguire Gesù; il solo modo per me di mantenere |
![]() |
SAN FRANCESCO DI SALES
«Se prendessimo seriamente coscienza di quello che siamo, |
![]() |
EMMANUEL FAURE Sinfonia dell’umiltà Edizioni Qiqajon – Comunità di Bose, 128 «Il progresso spirituale |
![]() |
Dall’Omelia di S. Paolo VI al Mercoledì delle Ceneri del 3 marzo 1965 «Come si fa a convertirsi? Il primo passo – tutti lo sappiamo – |
![]() |
DAL MESSAGGIO PER LA QUARESIMA 2021 DEL SANTO PADRE «La Quaresima è un tempo per credere, |
![]() |
PHILIPPE MADRE La chiamata di Dio. Discernimento di una vocazione SP, 86. «La libertà non consiste anzitutto in una possibilità di scelta, |
![]() |
PIERRE-JOSEPH DE CLORIVIÈRE SJ L’esperienza di Dio. «Note intime» Città Nuova, 319. – Senza più pensare alle mie balbuzie*, * Il padre De Clorivière soffriva di balbuzie. |
![]() |
HENRI J. M. NOUWEN Ho ascoltato il silenzio. Diario da un Monastero Trappista – Noi viviamo perché partecipiamo al respiro di Dio, alla vita di Dio, alla gloria di Dio. La questione non è tanto: «come vivere per la gloria di Dio» quanto: «come vivere ciò che siamo, |
![]() |
FABIO BARTOLI Oso dire: Padre. Un invito alla preghiera, Ancora, 35 – Il ricordo delle persone amate non è mai una distrazione nella preghiera, l’importante è portare quel ricordo dentro il dialogo con il Padre. Se ti viene in mente qualcuno mentre preghi, invece di distrarti, parla al Padre di lui o lascia che il Padre te ne parli. |
![]() |
Beato Charles de Faucould “Stabilirci in Dio…” Meditazioni sul Vangelo di Giovanni, Glossa, 171 – La pace [del cuore] è il segno che non viviamo in noi, |
![]() |
Benedetto XVI Dall’Omelia alla s. Messa all’aeroporto di Bresso – Family day 3 giugno 2012 – Occorre educarsi a credere, prima di tutto in famiglia, nell’amore autentico, quello che viene da Dio e ci unisce a Lui e proprio per questo «ci trasforma in un Noi, che supera le nostre divisioni e ci fa diventare una cosa sola, fino a che, alla fine, Dio sia “tutto in tutti” (1 Cor 15,28)» (Enc. Deus caritas est, 18). |
![]() |
S. Teresa di Lisieux Lettera a Maria Guerin, 30 maggio 1889 “Non temere di amare troppo la Madonna, |
![]() |
– Il diavolo ha paura della gente allegra.
San Giovanni Bosco |
![]() |
MARIA ELISABETTA PATRIZI Maria… Riflessioni oranti sul mistero della Vergine Madre e il suo rapporto con Dio Padre e con il Figlio, Tau Editrice, 18-20 Venne il Verbo e davvero si fece carne. […] Maria avvolgeva Dio e sempre, d’ora innanzi, Lo “avvolgerà”, qual Madre: nei panni della culla e della morte… nell’anima dei figli che Dio stesso le farà concepire secondo lo Spirito, nella Chiesa. |
![]() |
– Siamo pronti a sopportare qualsiasi sacrificio: se è necessario daremo fino all’ultima camicia, ma non daremo né le nostre coscienze, né la nostra fede, né la nostra croce, né il Vangelo, perché non sono nostri: sono di Dio, del popolo di Dio, vostri . –
Card. Stefan Wyszynki |
![]() |
Giovanni della Croce Cantico “B”, strofa 10. 6 – C’è da notare come Dio sia molto pronto a consolare l’anima e a soddisfarla nelle sue pene e nelle sue necessità, allorché ella non ha né pretende soddisfazione e conforto alcuno fuori di Lui. Perciò l’anima che non si attarda in nessuna cosa fuori di Dio, non può stare a lungo senza esser visitata dall’Amato. |
![]() |
S. Elisabetta della Trinità Dal Ritiro da lei redatto per la sorella Margherita nel luglio 1906 Terzo giorno – Prima meditazione – Ogni circostanza, ogni avvenimento, ogni sofferenza come ogni gioia, è un sacramento che Dio dà all’anima. […] Così essa non fa più differenza tra le cose, le scavalca. Le oltrepassa per riposarsi, al di sopra di tutto, nel suo Maestro stesso. |
![]() |
Conchita Cabrera de Armida Sacerdoti di Cristo, OCD, 280 – Lo Spirito Santo mi ha fatto accettare la Croce, |
![]() |
GIACOMO BIFFI Il quinto evangelo, ESD, 59. – Dio chiama l’uomo ad altezza incredibili, lo vuole partecipe della conoscenza, dell’amore, della vita che anima e fa ricca dall’interno la natura stessa del Creatore. Noi invece siamo gente modesta. A noi basterebbe una piccola felicità terrestre da sbocconcellare tranquilli in qualche oscuro angolo dell’universo.La nostra superiore vocazione mal si disposa con la nostra mediocrità. |
![]() |
Dal discorso del Card. Robert Sarah in occasione della visita alla Cattedrale di Nôtre Dame di Parigi il 7 giugno 2019
“Cari amici, amate i vostri sacerdoti! |
![]() |
Dalla Conclusione del testo di P. MAURIZIO COSTA SJ Voce tra due silenzi, EDB, 240. «La preghiera cristiana si presenta come voce tra due silenzi: il silenzio eterno del Padre, da cui la voce prende le mosse e a cui termina, e il silenzio del cuore dell’uomo, che la riceve e, attraverso la forza dello Spirito, la restituisce insieme a un dono di sé sempre più pieno, gratuito e riconoscente». |
![]() |
Beato Charles de Faucould Meditazioni su Matteo Mt 14,31 “Uomo di poca fede, perché hai dubitato?” «Quanto è grande la fede che Nostro Signore ci domanda! E con giustizia: quale fede gli dobbiamo… […] Ci sembra impossibile, ma Gesù è il Padrone dell’impossibile». |
![]() |
Le fonti francescane raccontano che un giorno Francesco passando in Romagna con frate Leone, sentendo dire che al Castello di Montefeltro c’era una festa, pensando che fosse una buona occasione per predicare ai festeggianti il Vangelo vi andò. Francesco fu ascoltato con grande devozione, il punto di partenza della predica di Francesco era questo: «È tanto il bene che mi aspetto che ogni pena mi è diletto». Fu in questa occasione che ricevette in dono il monte della Verna da uno dei presenti alla festa, un certo messer Orlando da Chiusi di Casentino. [Clicca qui per leggere dalle Fonti Francescane] |
![]() |
Dal Diario intimo di una mamma
19/5/1948 |
![]() |
Silvano Fausti Occasione o tentazione, Ancora, 75 «Nella situazione di desolazione in cui credi che sia inutile pregare, la tua preghiera è come una “trasfusione”, nella quale Dio misteriosamente ti comunica il suo sangue, la sua vita, il suo stesso Spirito». |
![]() SILVANO FAUSTI SJ |
Dalle testimonianze sulla vita del beato Card. Alfredo Ildefonso Schuster Il cardinale Schuster nel 1954, poco prima di morire, disse ai suoi seminaristi: “Guardate, il demonio non ha paura dei nostri oratori, non ha paura dei campi sportivi, non ha paura della nostra organizzazione, ha paura dei santi. Fatevi santi. Dove c’è un santo anche questo mondo, così apparentemente refrattario al Vangelo, diventa pensoso e addirittura si inginocchia”. |
![]() |
Albert Vanhoye Accogliere l’amore che viene da Dio, AdP, 73 – Dobbiamo riconoscere di essere peccatori, e così potremo evitare di peccare: la grazia di Dio ci preserverà dal peccato nella misura in cui riconosceremo di essere peccatori. – [Clicca qui per leggere l’intero capitolo] |
![]() |
Maria Eugenio di Gesù Bambino Pensieri, OCD Pensiero n. 3: Il figlio davanti a Dio deve fare una cosa sola: |
![]() |
Monaco Nicola SCRITTI DALLA CLAUSURA – TU NON MI RIFIUTI MAI Ed. Dottrinari – Amati, fratello mio (sorella mia). Amati come Gesù ti ama. |
![]() |
San Massimiliano Maria Kolbe (1894 †1941) – Se ci manca l’umiltà, invochiamo l’Immacolata, |
![]() |
Dal Diario di Sr Josephine Menendez (1890 †1923) – Non ti domando di meritare le grazie che ti faccio: quello che voglio è che tu le riceva, che mi lasci agire in te. Tengo gli occhi fissi su te, fissa i tuoi su Me. |
![]() |
Don Fabio Bartoli Prendimi con te, corriamo. Eros e mistica nel Cantico dei Cantici, Ancora, 28 – La sessualità della vergine non è fatta di rinunce, ma di attesa. |
![]() |
NICOLA CABASILAS
La vita in Cristo, Libro VI, cap. IV – Se ci è dolce e caro quel che è connaturale al nostro essere, nessuno, neppure con molta fatica, potrà trovare qualcosa che ci sia più connaturale di pensare a Gesù Cristo. Infatti, non solo il Cristo è più unito a noi dei nostri congiunti per sangue ed anche dei genitori, ma perfino di noi stessi; perciò nulla è più connaturale del pensiero di Cristo all’anima che riflette. – |
![]() |
Giovanni Paolo I (1912 †1978) “Neppure Cristo è riuscito ad accontentare tutti. |
![]() |
S. Giovanni XXIII
“Dite ai giovani che il mondo esisteva già prima di loro e |
![]() |
LEO BUSCAGLIA (1924 †1998) “La vita è il dono che Dio ci ha fatto. Il modo con cui la viviamo, |
![]() |
SCRITTI DALLA CLAUSURA, MONACO NICOLA Tu non mi rifiuti mai, Ed. Dottrinali « È vero, non ti amo come Tu mi ami. Impossibile, ma mi è possibile, con la tua grazia, volerti amare, desiderare il desiderio di Te. […] |
![]() |
JEAN-CLAUDE LARCHET La terapia delle malattie spirituali, SP, 70-71 – Nell’investire il suo desiderio in un campo, l’uomo per questo fatto stesso lo allontana automaticamente dall’altro. […] «Da cosa deriva che il nostro amore per Gesù Cristo è così debole – si chiede san Giovanni Crisostomo (Omelie su Matteo, IV, 9) –, se non dal fatto che noi esauriamo tutta la forza della nostra anima in vane passioni?». |
![]() |
S. GIOVANNI PAOLO II
|
![]() |
Louis Bouyer
|
![]() |
ANGELO COMASTRI Dio è amore. Esercizi Spirituali predicati a Giovanni Paolo II e alla Curia Romana SP 30 – L’onnipotenza di Dio è onnipotenza d’amore e l’amore può fare soltanto ciò che l’amore può volere. E l’amore si propone, si offre, si consegna, ma non sarebbe più amore se sfondasse la porta della libertà. – |
![]() |
S. CATERINA DA SIENA dalla Lettera 130 a Pòlito degli Ubertini, in Firenze. – Rispondete, rispondete a Dio che vi chiama per sante e buone ispirazioni… Non fate resistenza alla divina grazia, che con tanta benignità vi domanda di volere abitare nel cuore e |
![]() |
P. EUGENIO MARIA DI GESÙ BAMBINO Voglio vedere Dio, OCD, 412. – A Dio piace tanto l’umiltà che, ai suoi occhi, può supplire a tutto il resto, perché attira effettivamente tutti i doni di Dio. |
![]() |
THOMAS H. GREEN SJ
|
![]() |
F. X. NGUYEYEN VAN THUAN Testimoni della speranza Esercizi Spirituali tenuti alla presenza di S. S. Giovanni Paolo II Città Nuova – Non potrò mai esprimere la mia grande gioia ogni giorno, con tre gocce di vino e una goccia d’acqua nel palmo della mano, ho celebrato la Messa. Era questo il mio altare ed era questa la mia cattedrale! – [Visse 13 anni nelle prigioni del Vietnam del Nord dal 1975 al 1988 |
![]() |
BENEDETTO XVI Dal Messagio Urbi et Orbi della Pasqua 2010 – Cari fratelli e sorelle! La Pasqua non opera alcuna magia. Come al di là del Mar Rosso gli ebrei trovarono il deserto, così la Chiesa, dopo la Risurrezione, trova sempre la storia con le sue gioie e le sue speranze, i suoi dolori e le sue angosce. E tuttavia, questa storia è cambiata, è segnata da un’alleanza nuova ed eterna, è realmente aperta al futuro. Per questo, salvati nella speranza, proseguiamo il nostro pellegrinaggio, portando nel cuore il canto antico e |
![]() |
Dall’Omelia alla Veglia Pasquale 2020 di Papa Francesco – Tutto andrà bene, diciamo con tenacia in queste settimane, aggrappandoci alla bellezza della nostra umanità e facendo salire dal cuore parole di incoraggiamento. Ma, con l’andare dei giorni e il crescere dei timori, anche la speranza più audace può evaporare. La speranza di Gesù è diversa. Immette nel cuore la certezza che Dio sa volgere tutto al bene, perché persino dalla tomba fa uscire la vita. – |
![]() |
CONCHITA CABRERA DE ARMIDA La perfetta letizia OCD, 172 «Niente rende onore a Dio come un’anima tranquilla nel dolore» |
![]() |
AMBROISE DE LOMBEZ Trattato della pace interna, Cap. VIII «Se poi desiderate unirvi al vostro Dio, mediante la santa Comunione, dovete preparare a questo re pacifico un soggiorno di pace, volendo Egli che le sue dolcezze si godano da noi nel ritiro interno, e nel silenzio dell’anima» |
![]() |
JACQUES PHILIPPE Se tu conoscessi il dono di Dio Imparare a ricevere Se ci basiamo sulla fiducia nella parola di Dio e sulle sue promesse, l’Eucaristia, abituandoci a posare uno sguardo di fede sulla realtà, ci evita di lasciarci rinchiudere in una sapienza e in sicurezze solo umane. |
![]() |
S. AGOSTINO [citato dal Catechismo della Chiesa Cattolica al n. 2558] «Gesù ha sete; la sua domanda sale dalle profondità di Dio che ci desidera. Che lo sappiamo o no, la preghiera è l’incontro della sete di Dio con la nostra sete. Dio ha sete che noi abbiamo sete di lui» |
![]() |
Conchita Cabrera de Armida La perfetta letizia. Esercizi spirituali 1936, OCD, 191 «Mi rincresce tanto che i miei Esercizi siano quasi alla fine e anche le ore nell’amata Cuevita*, vicina al Tabernacolo. Benché Gesù stia zitto zitto, lì c’è, e il suo calore, il suo sguardo, le sue irradiazioni e persino il suo vibrante silenzio mi riempivano di Lui». *Cuevita= il nome della Cappella della Casa dove si svolgeva il corso di Esercizi Spirituali. |
![]() |
JEAN LAPLACE La liberté dans l’Ésprit. Le guide spirituel. « La vita nella castità, più che un dominio di sé, diventa una trasparenza |
![]() |
S. Giovanni Crisostomo (349 †407) «Se non saremo portatori di luce |
![]() |
|
![]() |
Dal DIARIO di S. Faustina Kowalska 8.1.1938 [Clicca qui per leggere il resto di questo giorno] |
![]() |
DAL “DIARIO INTIMO DI UNA MAMMA” a cura di Eugenio Valentini Tipografia La Roccia Roma 1985 «Tanto mi attiri nel mistero del Tuo amore che sento che |
![]() |
S. Agostino d’Ippona
«È vinto soltanto colui al quale l’avversario porta via ciò che ama. |
![]() |
Dall’omelia della Notte di Natale 2006 di Benedetto XVI «Il segno di Dio è la semplicità. Il segno di Dio è il bambino. Il segno di Dio è che Egli si fa piccolo per noi. È questo il suo modo di regnare. Egli non viene con potenza e grandiosità esterne. Egli viene come bambino – inerme e bisognoso del nostro aiuto. Non vuole sopraffarci con la forza. Ci toglie la paura della sua grandezza. Egli chiede il nostro amore: perciò si fa bambino. Nient’altro vuole da noi se non il nostro amore, mediante il quale impariamo spontaneamente ad entrare nei suoi sentimenti, nel suo pensiero e nella sua volontà – impariamo a vivere con Lui e a praticare con Lui anche l’umiltà della rinuncia che fa parte dell’essenza dell’amore. Dio si è fatto piccolo affinché noi potessimo comprenderLo, accoglierLo, amarLo» |
![]() |